fendista Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Soldi sprecati?? Ma non sei un fendista:2funny::2funny::2funny::2funny::2funny::2funny:scherzo lo so che sono molto cari.....ti consiglio il jd... come non darti torto:fiufiu: però per la realtà in cui dovrà lavorare il mezzo è sprecato,come lo sarebbe un 6000premium! adesso l'idea e quella di abbasare e trattare il deutz K,in caso non arriviamo a compromessi comunque ce l'opzione massey o john! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Ok,cmq per quel prezzo che ti offrono ne prendi uno nuovo!!!! Non uno con quasi 2000 ore a cui sicuramente hanno anche tirato il collo più di una volta,per testarlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Ok,cmq per quel prezzo che ti offrono ne prendi uno nuovo!!!! Non uno con quasi 2000 ore a cui sicuramente hanno anche tirato il collo più di una volta,per testarlo! Infatti voglio 1 abbassare di molto il prezzo 2 avere conferma fdelle ore che ha (martedì lo vedo). se non riesco ad abbassare il prezzo resta in concessionario=) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Mi sembra giusto.......! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 il 6430 standard è identico al 6420 premium quindi non diciamo troppe castronerie sul suo motore... @silver continuo:lo sappiamo che anche il deutz è common rail però se è innovativo il suo motore non vedo perchè non debba esserlo anche quello del jd...Per il cambio non c è storia!peggio del semipowershift dell sdf non ce n è!Marce in retro che non vanno cambio lente veloci sulla stessa leva che dopo un po prende tutti i gioghi possibili per avere un semplice automatismo sulle mezze marce ci vogliono per forza 5000 euro di profi line e mi fermo qui... che il 6430 standart sia uguale al 6420 vecchio mi fa piacere, comunque gli avran messo qualcosa sotto x rispettare le normative antinquinamento euro 3, rispetto all'euro 2 dil 6420.... probabilmente questo ha influito molto....... x il cambio del jd standart sicuri che sia tanto meglio? sicuri che 24 marce siano abbastanza? x me no....... senza nulla togliere al premium mi risulta pero anche che lo standart nn abbia nemmeno la marcia economica x arrivare ai 40kh........ è X QUESTO CHE HO DETTO CHE è UN TRATTORE MECCANICAMENTE VECCHIO!!!!! se a voi piace fare i 40 a 2500giri con un trattore nuovo, io pretendo che a casa mia facciano almeno i 50 a quel regime...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Scusa Fendista,non conosco la tua realtà aziendale,nè per quanto tempo tu intenda tenere la macchina e quante ore pensi di farci,tuttavia stai parlando di un budget di circa 60.000 euri,che non sono proprio noccioline!Rileggendo le tue necessità,vedo che farai 60% fienagione,quindi vince 211,poi pala nel paddock basso e stretto,quindi vince 211,trasporti,e quì vince il 211,forse se fai aratura allora impieghi un pò di più,ma vedo che è un attività molto marginale.Non dimenticare che nell'80% dei lavori che farai,i 110 cv del 211 sono più che sufficienti e nel restante ti bastano:ergo consumi molto contenuti che possono risolversi in risparmi di 1,5-2000 euri anno con i costi attuali del carburante,il che ti farebbe ripagare la differenza di prezzo in 4-5 anni.Infine il comfort di un vario e la sicurezza dell'assale anteriore ammortizzato e stabilizzato in collina sono fondamentali. Personalmente,da Samista,al tuo posto valuterei fortemente il 211(e non il 300)perchè reputo che tale macchina sia la più azzeccata per i lavori che dovrai effettuare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Caro 450V ti voglio tirare una frecciatina: Il titolo della discussione è Consiglio trattore 110-130 cv 4 cilindri non mi sembra che il 211 abbia 4 cilindri Se proprio vuoi andare su Fendt non piu piccolo del 300.Il 211 con il caricatore penso che pecca come stabilita.(con il caricatore) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 tutte queste fantasie su consumi e il tirare proprio non le capisco sono parole gettate al vento se un trattore ha 120 cv e pesa 60 q. in ordine di marcia consuma e tira per quello che è, io di trattori che tirano tanto e consumano poco non ne ho ancora visti quando lo creeranno cambierò subito il trattore. e come si fa a non quotarti!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Caro 450V ti voglio tirare una frecciatina: Il titolo della discussione è Consiglio trattore 110-130 cv 4 cilindri non mi sembra che il 211 abbia 4 cilindri Se proprio vuoi andare su Fendt non piu piccolo del 300.Il 211 con il caricatore penso che pecca come stabilita.(con il caricatore) Cambio il titolo in 'Trattore idoneo al lavoro per Fendista' Sulla stabilità con caricatore,è semplicemente mostruosoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 No dai,non cambiare il titolo:) Io al posto di fendista,se proprio devo scegliere di fare FENDT,il 211 non lo farei.Cabina molto piccola e scomoda,nonostanta l'impostazione dei comandi compensa,lo spazio ridotto. Il 300 lo vedo piu stabile,dai..pesa anche di piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Fendt come NH escluso a priori per cause di gravità superiore:CONCESSIONARIO POCO SERIO,o meglio servizio post vendita..altrimenti da come vedi nel mio nome,sarei corso filato nel 312=) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 che il 6430 standart sia uguale al 6420 vecchio mi fa piacere, comunque gli avran messo qualcosa sotto x rispettare le normative antinquinamento euro 3, rispetto all'euro 2 dil 6420.... probabilmente questo ha influito molto....... x il cambio del jd standart sicuri che sia tanto meglio? sicuri che 24 marce siano abbastanza? x me no....... senza nulla togliere al premium mi risulta pero anche che lo standart nn abbia nemmeno la marcia economica x arrivare ai 40kh........ è X QUESTO CHE HO DETTO CHE è UN TRATTORE MECCANICAMENTE VECCHIO!!!!! se a voi piace fare i 40 a 2500giri con un trattore nuovo, io pretendo che a casa mia facciano almeno i 50 a quel regime...... i "problemi" relativi alle norme antinquinamento ce li hanno tutti i trattori quindi la "svegliatina"è d obbligo...Poi che 24 marce possano essere poche non lo metto in dubbio(sopratutto in certi lavori) ma se la maggior parte dei semi power shift sui trattori di questa taglia nemmeno ci arrivano a tanto...un motivo ci sarà!Semmai è piu contestabile la mancanza del cambio gamma elettroidraulico o il piu semplice ma altrettanto funzionale power clutch...L eco drive è una grossa pecca ma qualcosa dovrà pure avere in meno di un premium altrimenti la differenza tra le due serie dove sarebbe?solo nel prezzo?:perfido:Per tornare al quesito iniziale,considerando che il terzo trattore preso in considerazione ovvero il massey,non ha ne i deficit del k ne quelli del 6430 potrebbe risultare la scelta azzeccata anche in previsione di un prezzo piu favorevole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 ...................... Per tornare al quesito iniziale,considerando che il terzo trattore preso in considerazione ovvero il massey,non ha ne i deficit del k ne quelli del 6430 potrebbe risultare la scelta azzeccata anche in previsione di un prezzo piu favorevole... Mà :cheazz: ............... "devil" che dirti guardando un po i listini, il Massey 5460 va da 71 mila a 77 e dispari a seconda dell' allestimento contro il Deutz che va da 77 ad 84 mila euro di listino, sempre a seconda degli allestimenti, per arrivare ai 70 mila circa del JD 6430 (standard) .................... quindi trattando le macchine da nuove penso che il JD comunque dovrebbe costare qualcosa in meno degl' altri ..................... poi naturalmente tutto puo variare in base alla volontà di vendere del concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Massey troppo distante come concessionario e non sembrava volenteroo di vendere,il ballottaggio e tra k430profiline usato (dalla sdf per prove interne) e john deere che aveva proposto il 6430 standard ma quando ha saputo dell'imminente arrivo del K in prova ha rilanciato con 2 macchine in pronta concegna (6330premiun autopwr e 6430 premium). venerdì sentiremo i prezzi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo silver 110 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 O0Ciao ragazzi, dovrei cambiare il mio trattore. Cerco una macchina che abbia le seguenti caratteristiche: -tra i 110 e i 130 cv, -deve essere in grado di svolgere lavori dal campo aperto (lavorazione di 30 campi) alla fienagione (10 campi). Io non sono esperto quindi quando usate termini tecnici o specifici datemi una spiegazione. Grazie per l' aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 (modificato) premetto sono di parte io andre su un nh t 6ooo,ma che lavori devi fare , e quanti ettari devi lavorare? Modificato 18 Aprile 2012 da tm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 ciao,un campo a quanti ettari equivale?(perdona l'ignoranaza ) il nuovo trattore lo vuoi acquistare nuovo o usato? che trattore devi sostituire? principalmente che lavori fara? quali sono i conce piu vicini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 -deve essere in grado di svolgere lavori dal campo aperto (lavorazione di 30 campi) alla fienagione (10 campi). Che cavolo vuol dire 30 campi di campo aperto e 10 campi di fienagione ..................... io ho un solo campo di circa 50 ettari, poi ne ho altri che vanno dai 30 ai 10 ed anche a poco più di un' ettaro l' uno (intendo a campo naturalmente) ...................... ora ci spieghi meglio quanta terra è che devi lavorare, naturalmente intendo quanti ettari ...................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo silver 110 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Un campo equivale a mezzo ettaro, i lavori che deve affrontare son o i seguenti: arare, estirpare,fresare, seminare, trinciare l' erba, ranghinare, usare il voltafieno, imballare e altri piccoli lavori in azienda. Iconcessionari più vicini sono: SAME,McCORMICK,MASSEY FERGUSON E VENDITORI MISTI. Il trattore lo desidero nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Un campo equivale a mezzo ettaro, i lavori che deve affrontare son o i seguenti: arare, estirpare,fresare, seminare, trinciare l' erba, ranghinare, usare il voltafieno, imballare e altri piccoli lavori in azienda. Iconcessionari più vicini sono: SAME,McCORMICK,MASSEY FERGUSON E VENDITORI MISTI. Il trattore lo desidero nuovo. matteo SILVER110 perdonami, ma con un nome del genere, devi venirci a chiedere che trattore devi compare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 allora: same explorer3 100 oppure silver3 110 massey ferguson 5465 macckormik cx60 comunque l'omologo del landini power mondial 115 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Secondo me la soluzione ce l'hai già nel nome, un silver 110 o omologhi grigi e verdi mi sembra l'ideale sopratutto nei lavori di fienagione e di sicuro non farebbe brutta figura neanche in mezzo ad un campo! Poi ancora meglio se devi operare magari in collina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 massey 5460 meglio...il 65 è 6 cil e non credo faccia a caso suo dal momento che dovrà farci tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 si hai ragione mi son confuso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 O0Ciao ragazzi, dovrei cambiare il mio trattore. Cerco una macchina che abbia le seguenti caratteristiche: -tra i 110 e i 130 cv, -deve essere in grado di svolgere lavori dal campo aperto (lavorazione di 30 campi) alla fienagione (10 campi). Io non sono esperto quindi quando usate termini tecnici o specifici datemi una spiegazione. Grazie per l' aiuto. Se vuoi restare fra gli umani,il silver 110 powershiftO0,se poi ti va di firmare un pò di cambiali.........per una decina di anni:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.