Gian81 Inviato 19 Aprile 2012 Condividi Inviato 19 Aprile 2012 Ciao Lorenzo, sono esperto di motori e trattori. Ti consiglio il Fendt 300 vario. Ha una potenza pari a 124 cavalli, è una macchina adatta ad ogni tipo di lavoro. Il motore è stato costruito utilizzando le più moderne tecnologie. Se ti interessano maggiori informazioni inviami messaggi e ti saprò rispondere in modo adeguato. O0Ciao ragazzi, dovrei cambiare il mio trattore. Cerco una macchina che abbia le seguenti caratteristiche: -tra i 110 e i 130 cv, -deve essere in grado di svolgere lavori dal campo aperto (lavorazione di 30 campi) alla fienagione (10 campi). Io non sono esperto quindi quando usate termini tecnici o specifici datemi una spiegazione. Grazie per l' aiuto. Scusa, ma vedo qualcosa di poco chiaro... Pochi giorni fa eri esperto ed ora non lo sei più? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 (modificato) Sera a tutti, dopo un po' di giri e qualche indecisione la scelta dovrebbe essere la seguente: si tiene il NH td per lavori gravosi (pulizia box ) è perchè un 6030 o deutz non passa dove passa il TD (portoni ecc),e si prende il deutz k430 profiline usato con 2000 ore che andrà a far lavoro di trasporto(botte rimorchio) arature erpicature e si sta valutando l'acquisto di una condizionatrice anteriore! La macchina viene venduta con garanzia di un nuovo,la settimana prossima si dovrebbe firmare e portare a casa! Modificato 21 Aprile 2012 da fendista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 dalla foto non sembra avere 2000 ore...tanto per curiosità cosa lo usavano a fare prima?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Bell'acquisto sembra veramente tenuto bene, se ti danno anche la garanzia ha fatto benone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 La macchina,da come mi ha detto il concessionario,l'ha usata la SDF per delle prove interne di trasporto e preparazione del terreno per verificare l'usura di alcune parti,poi è stata smontata controllate le usure e i pezzi usurati cambiati!! Anche in cabina tranne qualche comando scolorito è immacolata! Spero non porti nessun problema in futuro il fatto che questa macchina monta i riduttori posteriori della serie M 150cv (confrontandoli con un k430nuovo in concessionaria si nota la differenza di diametro!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Sei riuscito a capire se ce differenza dei ponti anteriori sospesi,tra il vecchio K e il nuovo?! Se ne parlava in un altra discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 Qualcuno sostiene che trattori simili, tecnicamente si equivalgono, ma una caratteristica tecnica come il peso massimo ammissibile dimostra il contrario ecco un esempio: New-Holland T6.160 potenza nominale 131 CV, potenza nominale PTO 160 CV peso massimo ammissibile omologato Kg 9000 John Deere 6125 R potenza nominale CV 125 potenza nominale PTO 145 CV peso massimo ammissibile omologato Kg 9500 Fendt 513 potenza nominale 134 Cv peso massimo ammissibile omologato Kg 105000 Siccome il peso massimo ammissibile è una caratteristica tecnica omologata di ciascuna macchina, da questo dato si vedono chiaramente differenze che non sono affatto trascurabili....da qui, si giustifica le ampie differenze del relativo prezzo di acquisto......e della relativa robustezza di assali posteriori e ponti anteriori..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 si infatti il fendt 312 peso massimo ammissibile 7500 kg come un poverissimo t5 ec 7400 kg o il case farmall u pro 7500 kg..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 (modificato) Caro franz007 non esiste solo il carico massimo ammissibile...ma c'è anche altro su un trattore: 1) Peso Fendt 513 peso senza zavorre circa 61 q.li 6125R peso senza zavorre circa 55 q.li T6.160 peso senza zavorre circa 55 q.li e se permetti preferisco gli ultimi due come peso soprattutto se devo fare lavori di fienagione come fai tu. 2) Passo Fendt 513: 2560 mm 6125R: 2580 mm T6.160: 2420 mm E' evidente che minore è il passo e maggiore è la manovrabilità... chiunque abbia provato un TSA/T6 4 cilindri, oppure il mitico 6430 (passo 2400 mm) sa benissimo che girano come biciclette, non penso che i primi due sarebbero altrettanto maneggevoli ora con 15-18 cm di passo in più. Infatti 6 mesi fa proprio tu avevi scritto questa frase in riferimento al passo incrementato di 18 cm del 6125R rispetto al 6430: I trattori con un passo cosi lungo, io li chiamo trattori mietitrebbia.....con l'inizio della trebbiatura si potrebbe vedere se sono idonei alla trebbiatura....... Scritta proprio quotando il sottoscritto: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/john-deere-serie-6r-6742/index63.html#post218868 Che fai in 6 mesi il 6125R e il 513 non sono più mietitrebbie? Vedo che fai presto a cambiare idea..... 3) Sul carico massimo ammissibile il tuo esempio è una forzatura, infatti sia JD che NH sono i top gamma di una gamma che va da 100 a 130 cv, mentre il Fendt 513 è praticamente l'entry level di una gamma che va da 120 a 160 cv, è chiaro che il carro è più pesante dato che da 513 a 516 cambia ben poco però la gamma deve tenere 160 cv per cui il carro è più robusto e infatti pesa 6 q.li in più il trattore rispetto al cervo e al puffo. Basta scendere di una gamma e prendere il top gamma Fendt della serie 300 ed è in linea con la concorrenza di pari potenza e peso come carico massimo (esempio di valtra docet). 4) Il prezzo: 513 full optional 100 + iva 6125R IVT full optional 90 + iva T6.160 full optional 75 + iva Chiaramente NH costa meno perchè non ha la variazione continua, ma anche se aspetti 6 mesi e prendi il T6.160 Autocommand, difficilmente passerà gli 82-83 + iva. So benissimo che per te il prezzo non è una discriminante importante, e quindi andrai dritto sul 513 dato che hai già scelto da tempo di passare da JD a Fendt causa concessionario, ergo non capisco proprio l'utilità dell'apertura di questo post. Il nostro amico comune Direttorissimo dice sempre: "compra ciò che ti serve" a te serve un 513, e quindi vai da Boschetti caccia la grana senza fare tante storie! Modificato 27 Gennaio 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 So benissimo che per te il prezzo non è una discriminante importante, e quindi andrai dritto sul 513 dato che hai già scelto da tempo di passare da JD a Fendt causa concessionario, ergo non capisco proprio l'utilità dell'apertura di questo post. DJ, se ti posso essere di aiuto, franz con questo post intendeva dire che i fendt, contrariamente agli altri ,non si rompono. Per fortuna hai chiarito la cosa, altrimenti ancora una volta ci sarebbe stato un confronto in base a quello che c'è scritto sul cofano e non in base alla macchina che ci sta sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 Caro franz007 non esiste solo il carico massimo ammissibile...ma c'è anche altro su un trattore: 1) Peso Fendt 513 peso senza zavorre circa 61 q.li 6125R peso senza zavorre circa 55 q.li T6.160 peso senza zavorre circa 55 q.li e se permetti preferisco gli ultimi due come peso soprattutto se devo fare lavori di fienagione come fai tu. 2) Passo Fendt 513: 2560 mm 6125R: 2580 mm T6.160: 2420 mm E' evidente che minore è il passo e maggiore è la manovrabilità... chiunque abbia provato un TSA/T6 4 cilindri, oppure il mitico 6430 (passo 2400 mm) sa benissimo che girano come biciclette, non penso che i primi due sarebbero altrettanto maneggevoli ora con 15-18 cm di passo in più. Infatti 6 mesi fa proprio tu avevi scritto questa frase in riferimento al passo incrementato di 18 cm del 6125R rispetto al 6430: Scritta proprio quotando il sottoscritto: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/john-deere-serie-6r-6742/index63.html#post218868 Che fai in 6 mesi il 6125R e il 513 non sono più mietitrebbie? Vedo che fai presto a cambiare idea..... 3) Sul carico massimo ammissibile il tuo esempio è una forzatura, infatti sia JD che NH sono i top gamma di una gamma che va da 100 a 130 cv, mentre il Fendt 513 è praticamente l'entry level di una gamma che va da 120 a 160 cv, è chiaro che il carro è più pesante dato che da 513 a 516 cambia ben poco però la gamma deve tenere 160 cv per cui il carro è più robusto e infatti pesa 6 q.li in più il trattore rispetto al cervo e al puffo. Basta scendere di una gamma e prendere il top gamma Fendt della serie 300 ed è in linea con la concorrenza di pari potenza e peso come carico massimo (esempio di valtra docet). 4) Il prezzo: 513 full optional 100 + iva 6125R IVT full optional 90 + iva T6.160 full optional 75 + iva Chiaramente NH costa meno perchè non ha la variazione continua, ma anche se aspetti 6 mesi e prendi il T6.160 Autocommand, difficilmente passerà gli 82-83 + iva. So benissimo che per te il prezzo non è una discriminante importante, e quindi andrai dritto sul 513 dato che hai già scelto da tempo di passare da JD a Fendt causa concessionario, ergo non capisco proprio l'utilità dell'apertura di questo post. Il nostro amico comune Direttorissimo dice sempre: "compra ciò che ti serve" a te serve un 513, e quindi vai da Boschetti caccia la grana senza fare tante storie! Che dire......parole sante.....quando boschetti passerà ai deutz o case saranno questi i migliori....c'é bisogno di fare così tante storie !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 comunque (parlo x il T6) il peso reale è sui 61ql con sollevatore anteriore gommato 600 65 r38 e 480 65 r28 il cervo penso che sia anche lui su quel peso alla fine.. per il passo il t6 puo avere anche il super steer quindi aumenta il passo ma anche la manovrabilita.. bisogna vedere pero il peso reale del 513.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 (modificato) il 513 contrariamente al depliant dovrebbe essere sui 57-58 Q.li, quindi è all'incirca il peso JD......ritornando al carico amissibile, io falcio con due falciacondizionatrici portate sia anteriormente che posteriormente che pesano all'incirca 26 Q.li e guardando il l NH T6.175 6 cilindri 175 CV alla PTO che hanno offerto ad un mio amico tecnicamente non ha la capacità di portarle, in quanto questa macchina da test DLG pesa Kg 6630, ma ha un peso massimo amissibile di soli 9000 kg......quindi nonostante sia un 6 cilindri, nonostante abbia un passo di 2627mm ha un peso massimo amissibile inferiore ai quattro cilindri JD e Fendt.....non ho cambiato idea io preferisco le macchine corte ed i 2400mm mi mancano......ma oramai con Fendt o JD le mie marche preferite, questi passi mancano......mi dispiace ma io non esco dai due sopracitati......a proposito il nostro nuovo concessionario sembra abbia uno stabile modesto più piccolo di quello dell'ex che certamente non brillava in tal senso......ma ha una bella insegna......quindi chi guarda alle apparenze e poco alla sostanza può essere soddisfatto.......Questo alla JD la chiamano Rivoluzione.......io mi accontento, visto la nuova organizzazione, di chiamarla Involuzione......Ad ogni modo, di tutti gli effetti speciali promessi da JD Italia è rimasto ben poco per noi utenti finali......faccio fatica a vedere tutto questo miglioramento......nè in strutture, nè in organizzazione, nè in vantaggi concreti per il cliente.....diciamo che tutto il nuovo, è invisibile ed intangibile e soprattutto molto sottotono rispetto a quanto prospettato .....non mi sembra di vedere nessun BASSAN all'orizzonte, tutta questa Rivoluzione Vorrei che qualcuno me la spiegasse...... Modificato 27 Gennaio 2013 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 be se pesa 58ql allora pesa come gli altri due.. ma 58ql è un peso reale cioè lo avete pesato oppure è un test dlg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 (modificato) Qualcuno ha pesato il 516 ed era 60 Q.li.....quindi per deduzione il 513 dovrebbe essere sui 56-57......l'unica incognita sono le gomme ma visto che il 516 di solito è ben equipaggiato non ci dovrebbero essere sorprese.....non vedo grandi differenze di peso fra i tre.....ma se può portare 15 q.li in più del NH e 10 in più del JD che ha più o meno lo stesso passo, vuol dire sostanzialmente che Fendt è una macchina che ha un progetto migliore in fatto di robustezza rispetto ai concorrenti......addirittura meglio del 6 cilindri NH T6.175 che pesa 6630 Kg (test DLG) ed è più lungo...... Modificato 27 Gennaio 2013 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 E dalli.....intanto ha venduto già e poi ci sei stato ieri ! Il piazzale é piccolo ma di mezzi né tiene pochi lì li porta a casa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 (modificato) Landini 13500.....io mi aspettavo una struttura alla Commerciale Agricola (vera Rivoluzione) non una struttura modesta inferiore all' Armac che vende 5-6 trattori per annualità.....comunque le chiacchiere sono finite.....avrete modo di apprezzare la Rivoluzione JD dal vivo..... Modificato 27 Gennaio 2013 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 Capisco ma Billi la sede principale é a Forlì (in quella di Fano a completamente esternalizzato l'officina....) mentre Raggi é a Novafeltria e sopra alla struttura ci vive e quindi controlla che non arrivino i ladri, a Cesena ci vuole il custode é importante che funzioni l'officina e l'assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 (modificato) ritornando al carico amissibile, io falcio con due falciacondizionatrici portate sia anteriormente che posteriormente che pesano all'incirca 26 Q.li e guardando il l NH T6.175 6 cilindri 175 CV alla PTO che hanno offerto ad un mio amico tecnicamente non ha la capacità di portarle, in quanto questa macchina da test DLG pesa Kg 6630, ma ha un peso massimo amissibile di soli 9000 kg......quindi nonostante sia un 6 cilindri, nonostante abbia un passo di 2627mm ha un peso massimo amissibile inferiore ai quattro cilindri JD e Fendt..... Stiamo parlando di 4 cilindri cosa c'entra il 6 cilindri? E comunque su quel dato di 66 q.li, il DLG deve aver fatto qualche casino, infatti tra un T6.175 e un T6.160 la differenza è di meno di 200 kg, ovvero i 2 cilindri del motore il resto è tutto uguale; il T6070 Elite testato dal Nebraska test pesa quasi 10 q.li in meno del dato riportato sul T6.175 dal DLG, ed è praticamente un T6.175 senza urea (sai a volte anche i tuoi amati crucchi sbagliano....). 66 q.li senza zavorre è il peso di un T7.200 Power Command con un carico massimo ammissibile di 11000 kg con assale anteriore di cat 4. Ma torniamo in topic. non ho cambiato idea io preferisco le macchine corte ed i 2400mm mi mancano...... Ecco il peso del T6.160 proprio quello che hai messo a confronto con i 2 verdi: http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/NH_T6-160_SPS.pdf 57 q.li senza zavorre, aggiungi 26 q.li e sei tranquillamente dentro i 90 q.li di peso massimo ammissibile, con un passo di 2420 mm e 163 cv di potenza massima, che con 2 falciatrici e primi tagli di medica da 40-50 q.li/ha fanno sempre comodo... a proposito il nostro nuovo concessionario sembra abbia uno stabile modesto più piccolo di quello dell'ex che certamente non brillava in tal senso......ma ha una bella insegna......quindi chi guarda alle apparenze e poco alla sostanza può essere soddisfatto....... Questo alla JD la chiamano Rivoluzione.......io mi accontento, visto la nuova organizzazione, di chiamarla Involuzione......Ad ogni modo, di tutti gli effetti speciali promessi da JD Italia è rimasto ben poco per noi utenti finali......faccio fatica a vedere tutto questo miglioramento......nè in strutture, nè in organizzazione, nè in vantaggi concreti per il cliente.....diciamo che tutto il nuovo, è invisibile ed intangibile e soprattutto molto sottotono rispetto a quanto prospettato .....non mi sembra di vedere nessun BASSAN all'orizzonte, tutta questa Rivoluzione Vorrei che qualcuno me la spiegasse...... Questo nuovo concessionario è talmente miserabile, che una cooperativa seria come la Terratech ci ha già comprato 2 trattori, e molti altri clienti JD Ravennati hanno fatto la stessa scelta.... il futuro vedremo a chi darà ragione....a te oppure a chi non denigra tanto per sentito dire e si fida del nuovo concessionario. Anzi parlando con qualche Ravennate mi è stato detto che Raggi è molto molto disponibile nell'assistenza, tutto il contrario di ciò che affermi tu. mi dispiace ma io non esco dai due sopracitati...... Appunto allora l'utilità di aprire il topic? NH non ti piace, JD non ti piace il conce, cosa aspetti ad ordinare il 513? Lo vuoi proprio far morire l'amico Boschetti Qualcuno ha pesato il 516 ed era 60 Q.li.....quindi per deduzione il 513 dovrebbe essere sui 56-57......l'unica incognita sono le gomme ma visto che il 516 di solito è ben equipaggiato non ci dovrebbero essere sorprese.. Sul sentito dire non si parla, prima aspettiamo che a qualcuno arrivi un 513 full optional gommato 650, lo pesiamo e vediamo se è davvero 57..... ma io penso che sicuramente sarà di più, dato che il 415 pesava 5740 kg senza zavorre e aveva un carico massimo ammissibile di 9500 kg con un passo pari a 2420 mm. Piccolo OT: Che falciacondizionatrici hai? Modificato 28 Gennaio 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Io ho una Vicon 320 anteriormente ed un Khun 283 GII posteriormente entrambe a rulli......Nessuno ha mai messo in discussione la capacità di Raggi a vendere, fra l'altro sembra abbia venduto più o meno i trattori venduti da Boschetti ......ma ha messo in discussione non per sentito dire, ma direttamente la sua assistenza.....che manco la Terratech ha ancora toccato con mano....Terratech se vuole essere coerente dovrebbe avvalersi d'ora in poi di Raggi al 100%.....quindi DJRudy aspetta a parlare.......perchè con un unico meccanico decente seguire quattro provincie, la cosa non ha bisogno di alcun commento...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 comunque dj il peso del T6.140 riportato nella discussione della serie t6 dava un peso di poco piu di 61ql senza zavorre ma con sollevatore anteriore.. quindi probabilmente quei 4ql sono dati dal sollevatore e la pdf anteriore..o sbaglio? io sono ancora curioso del peso del 6125r.. a un mio amico arrivera a marzo..lo peseremo.. il vecchio 6430 pesava 56ql senza zavorre con sollevatore anteriore con pdf,autpower e gommato 600 al post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Se fosse come dici te tempo 1 anno e Raggi smette di vendere.....in realtà sarà come billi sedi separate e con il commerciale di zona che riferisce a raggi, officine separate. Se davvero ci saranno 5 officine mobili in stile macchine industriali per coprire le 4 provincie non ci dovrebbero essere problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 (modificato) Landini, io non insinuo nulla.....io sono concreto......tu parli al condizionale e questo non mi piace ......io voglio vederle le 5 officine mobili efficienti e capaci.....perchè di sicuro dopo 19 mesi dall'avvenuta comunicazione di cambio concessionaria....ci troviamo una struttura che mantiene un profilo molto modesto.....le chiacchiere non bastano più. ..........comunque mi risulta che il CAP Bologna ha venduto diverse macchine JD nuove sul territorio della nuova concessionaria, e, vorrei che qualcuno mi spiegasse il perchè...... Modificato 28 Gennaio 2013 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Qua si parla di 4 cilindri spostiamoci all'argomento dedicato al concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Franz a parte l'assistenza e il peso a partià di allestimento avrai una idea dei prezzi delle due macchine no???? Anche a me piace iil serie 5 mentre il 6125 sarebbe il mio trattore già da qualche anno se non mancasse la materia prima per l'acquisto (i soldi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.