Vai al contenuto

Fiatagri/New Holland G/70


MT765B

Messaggi raccomandati

No no frenate frenate... il cambio dei G/70 anche se non calibrato bene è molto ben sequenziato, ci vuole un po di pazienza perchè essendo power shift parti dal basso e 18 marce sono tante da scalare, ma secondo me è un bel cambio o meglio era, non so se è normale ad ogni cambio di marcia sentire una martellata sotto i piedi... l'unico salto che fa è dalla 9 alla 10 o viceversa 11-10, probabilmente per la divisione tra marce da campo e strada, infatti agli incroci premendo la frizione lui scala fino a tornare alla 10, anche se in salita in 10 non si riparte... poi dalla 10 alla 18 c'è anche la funzione auto.

 

E secondo te un BEL CAMBIO va avanti a colpi di botte tonanti sotto i piedi???? La tua è una battuta comica vero???

 

Non vorrei sollevare un vespaio ma la serie G è uno dei classici esempi di lo compero tanto è fiat.....................seguiti da innumerevoli altri mostri arrivati dopo......

 

Non riesco a capire come mai da noi non è andato, forse l'aria del lago non gli faceva bene, ma l'unico che c'era G190 è partito dopo esser diventato un 240 causa fusione totale il 1880 del mio amico con lo stesso rotante da 5 metri se lo macinava no oso pensare a metterci in parte il 180-90 cosa succedeva ma erano brutte figure assicurate.

Link al commento
Condividi su altri siti

E secondo te un BEL CAMBIO va avanti a colpi di botte tonanti sotto i piedi???? La tua è una battuta comica vero???

 

Non vorrei sollevare un vespaio ma la serie G è uno dei classici esempi di lo compero tanto è fiat.....................seguiti da innumerevoli altri mostri arrivati dopo......

 

Non riesco a capire come mai da noi non è andato, forse l'aria del lago non gli faceva bene, ma l'unico che c'era G190 è partito dopo esser diventato un 240 causa fusione totale il 1880 del mio amico con lo stesso rotante da 5 metri se lo macinava no oso pensare a metterci in parte il 180-90 cosa succedeva ma erano brutte figure assicurate.

A mion parere prima di giudicare una macchina bisogna provarla e non giudicarla solo per antipatia. Prima di tutto i g/70 di fiat avevan ben poco e poi anche se fosse stato fiat è sempre stata sinonimo di affidabilità e robustezza. Chi ha comprato un g aveva bisogno di una macchina robusta ma maneggevole(supersteer) con un buon cambio e forte alla presa di forza e il g rispecchiava tutte queste caratteristiche. Io avendo usato un 8870 per 4 anni vi posso dire ke è una cosa normale ke salta mentre parti da fermo è un fullpowershift, ed è vero che fa rumore al passaggio da 9 a10 ma pechè c'è il cambio di pacchetto; è ho constatato ke anche su case magum e su john deere 8000 succedeva. Comunque se usato con cura un G/70 era una macchina affidabile ke tireva di brutto e andando vedere gare di aratura e fastpulling sono sempre tra i primi altro ke vario o autopower.... .Questa serie rimarrà tra i migliori over 200 mai costruiti e prima di parlarne male provatelo! :leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

il G è una macchina affidabile se usato con le mani da festa

il cambio è molto fragile se usato a tirare con marce inferiori alla 6 cede molto in fretta stessa cosa se si cambia continuamente sotto carico

se ben calibrato non da ne scossoni ne fa rumori strani sia in cambiata che in inversione solo fra la 9 e la 10 cambia pacco frizioni quindi non è dolcissimo (ma stiamo parlando di un cambio che ormai ha piu di 15 anni)

il G è il classico trattore che o lo ami o lo odi non c'è una via di mezzo è una macchina che deve essere usata da una persona sola in azienda che impara a conoscerlo se no si rompe di continuo

io uso un G240 da 2 anni mi trovo molto bene lo uso con un bivomere nardi e con un ripper a 7 ancore sogema mi da grandi soddifazioni molte di piu di certi plasticoni nuovi

Link al commento
Condividi su altri siti

il G è una macchina affidabile se usato con le mani da festa

il cambio è molto fragile se usato a tirare con marce inferiori alla 6 cede molto in fretta stessa cosa se si cambia continuamente sotto carico

se ben calibrato non da ne scossoni ne fa rumori strani sia in cambiata che in inversione solo fra la 9 e la 10 cambia pacco frizioni quindi non è dolcissimo (ma stiamo parlando di un cambio che ormai ha piu di 15 anni)

il G è il classico trattore che o lo ami o lo odi non c'è una via di mezzo è una macchina che deve essere usata da una persona sola in azienda che impara a conoscerlo se no si rompe di continuo

io uso un G240 da 2 anni mi trovo molto bene lo uso con un bivomere nardi e con un ripper a 7 ancore sogema mi da grandi soddifazioni molte di piu di certi plasticoni nuovi

 

e dopo cvt inutile postare perche come ho ben visto, lui i trattori li sa usare.

 

Ciao cvt , mi raccomando , non spiegare lo sforzo controllato.:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nello specifico del video un 240 cv da meno di 100 q.li di peso tira una livella da 6 metri da oltre 40 q.li di peso, vorrei vedere qualsiasi altro trattore della stessa età, potenza e peso se riuscirebbe a fare tanto meglio.

 

E' l'accoppiata sbagliata, per un 240 è quasi grossa anche una livella da 5 metri e 30 q.li figuriamoci un 6 da 40 che mette in crisi anche i Cingolatoni in gomma da oltre 350 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

E secondo te un BEL CAMBIO va avanti a colpi di botte tonanti sotto i piedi???? La tua è una battuta comica vero???

 

Non vorrei sollevare un vespaio ma la serie G è uno dei classici esempi di lo compero tanto è fiat.....................seguiti da innumerevoli altri mostri arrivati dopo......

 

Non riesco a capire come mai da noi non è andato, forse l'aria del lago non gli faceva bene, ma l'unico che c'era G190 è partito dopo esser diventato un 240 causa fusione totale il 1880 del mio amico con lo stesso rotante da 5 metri se lo macinava no oso pensare a metterci in parte il 180-90 cosa succedeva ma erano brutte figure assicurate.

 

Ti posso solo dire oltre 10 anni di lavoro e oltre 8000 ore tra bivomere da 60 cm quando si facevano le bietole, ora trivomere no stop, ripuntatore, combinata e quest'anno in campagna trebbiatura e fienagione ha fatto innumerevolei trasporti tra frumento e medica con me, dimenticavo, è un 8670 portato a 190 cv...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao cvt , mi raccomando , non spiegare lo sforzo controllato.:n2mu:

"beato chi crederà senza avere visto" questa frase mi viene sempre in mente quando si deve parlare dello sforzo controllato del G c'è da fare una premessa usando un bivomere da quasi 30 qli è normale che lo sforzo controllato faccia ben poco pero anche quel poco non lo fa manca di sensibilità è il classico trattorazzo americano un gran motorone tanti quintali ma sollevatore 00

il controllo dello slittamento funziona però ha degli interventi un po troppo invasivi quando entra in azione c'è da tenersi stretti perchè si fanno dei bei salti

 

adesso son riuscito a trovare un compromesso usando l'aratro quasi come fose un carrellato cioè si da scarica il peso sulla ruota di profondità si imposta la sensibilità dello sforzo piuttosto bassa e lo slittamento abbastanza in questo modo gli interventi non sono tanti ma sono efficaci e non distruttivi tipo aratro che salta fuori(perchè lo fa.....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok Johndin ora è tutto più chiaro...

Comunque da Fordista mai rinnegato spezzo una lancia a favore del 70/G.

Il cambio è vero che è un po' delicato, ma quale dei big all'epoca non lo era? Jd 4755 ed 8300 vari anche loro non superavano le 10000h, Titan idem, Mf con il cambio a "molla" non parliamone, il powershift serie 90 fiat durava forse la garanzia..

Se è ben calibrato nel funzionamento é dolcissimo, io non ho mai usato il G, ma il Ford 8830 si con quasi 9000h e funzionava bene.

Inoltre non paragoniamolo per praticità all'uso ed automatismi perchè non c'è paragone, ricordo l'inversore del Titan o la gamma retro dei Jd....

Sicuramente è vero che è un parecchio sbilanciato e lo sforzo controllato è finto, però Jd con questa formula ha conquistato il mercato.

Personalmente ritengo che Ford sia stato sempre il top come trasmissioni, tant'è che a distanza di 20 anni sono ancora il punto di forza su parecchie macchine Cnh.

Recentemente ho dovuto, a malincuore, sostituire il mio amato 8340 con un Deutz M620.

Francamente il cambio del Blu è superiore in tutto alla tanto decantata ZF, dove senti dei rumori che non ti dico, però garantiscono che sia normale così.

Precisazione il cambio Ultra Command fece la sua apparizione sul TW 35 nel lontano '86 al Sima di Parigi, anche se per la produzione in serie bisognerà attendere i primi anni '90.

Modificato da nuvola
Link al commento
Condividi su altri siti

Nuvola c'è da dire però che il cambio ultracommand della serie 30 era a ingranaggi dritti mentre quello del G a ingranaggi elicoidali, inoltre entrambi erano prodotti dalla FUNK, ditta che faceva capo a JD già dal 1989.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero DJ le sai sempre tutte, però nello sviluppo del cambio Ford ci mise parecchio di suo.

Non voglio dire che il G non sia stato afflitto da problemi, anzi, ma mi sembra in linea con gli altri coetanei, tutto qua.

Link al commento
Condividi su altri siti

"beato chi crederà senza avere visto" questa frase mi viene sempre in mente quando si deve parlare dello sforzo controllato del G c'è da fare una premessa usando un bivomere da quasi 30 qli è normale che lo sforzo controllato faccia ben poco pero anche quel poco non lo fa manca di sensibilità è il classico trattorazzo americano un gran motorone tanti quintali ma sollevatore 00

il controllo dello slittamento funziona però ha degli interventi un po troppo invasivi quando entra in azione c'è da tenersi stretti perchè si fanno dei bei salti

 

adesso son riuscito a trovare un compromesso usando l'aratro quasi come fose un carrellato cioè si da scarica il peso sulla ruota di profondità si imposta la sensibilità dello sforzo piuttosto bassa e lo slittamento abbastanza in questo modo gli interventi non sono tanti ma sono efficaci e non distruttivi tipo aratro che salta fuori(perchè lo fa.....)

 

 

cosi l hai spiegato perfettamente.

 

Quanto è bello parlare con chi ne capisceO0

 

il tm ha lo stesso radar, prima dorme poi alza di colpo e in discesa volavi.

sui nuovi invece aziona prima , non ti fa uscire l attrezzo(vabbe se guidi t7060 lo saprai meglio di me)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il G/70 era un buon trattore, e a mio parere anche affidabile a costo di tenerlo rigorosamente originale, in azienda abbiamo avuto il G210 e dato via a 6000 ore mai nessun problema, ma anche vero che mai messa acqua nelle gomme, e mai dato gasolio, semplicemente lo usavamo per come era, con i suoi pregi e difetti.

 

Invece spesso in tutta Italia cosa si faceva con i G? Per riuscire ad andare con il trivomere nella terra dura: Zavorre da 16 q.li davanti, acqua nelle gomme, e almeno 2 giri di vite al motore, ecco fatto che poi la trasmissione (di per se non certo un mostro di affidabilità) si triturava ogni 2000 ore.

 

Stessa cosa il Titan e simili se lasciati originali duravano, poi la gente zavorrava all'inverosimile, gasolio al motore e via tritava tutto, cambio, differenziali ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

e dopo cvt inutile postare perche come ho ben visto, lui i trattori li sa usare.[/Quote]

 

Vorresti dire che i nostri post non sono accettabili perchè non sappiamo usare i trattori? Io avendolo usato per 4 anni mi sono sempre trovato bene sia in aratura che in erpicatura e nei trasporti. E vero come diceva cvt che come sollevamento non era il massimo e nell'aratura a volte lo sforzo controllato non era precisissimo comunque rispetto ai nuovi over 200 è sicuramente migliore. Io non ho le mani da festa come dite voi ma i trattori mi piace usarli anche con la testa

Modificato da DjRudy
sistemato quote
Link al commento
Condividi su altri siti

dai Paolo scherzo!

 

Solo che siccome conosco cvt e so come usa i mezzi , non da interesse al marchio , ma ti dice effettivamente come stanno le cose, un pò come ho sempre fatto io.

 

 

Io sapevo che sul g, dopo 1200 1500 c'era scritto di cambiare olio del cambio perche creava smeriglio e otturava il circuito e il cambio si rompeva.

quanti l hanno fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene ok.... Anche io non sono uno che ha fissa solo su certi marchi anche perchè in molte case ci trovo delle buone macchine. Per quanto riguarda il cambio dell'olio ti posso dire che noi non sempre l'abbiamo fatto a quelle ore li e penso anche la maggior parte di quelli che hanno posseduto uno di questi trattori

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

nel cambio del G appena uscito di fabbrica veniva messo un olio speciale che andava cambiato dopo un tot ore(non ricordo di preciso ma meno di 1000) ma sono in tanti a non averlo fatto

 

concordo con dj quando dice che buona parte delle rotture erano dovute ad un uso senza usta (cognizione) tipo trivomere su terra argillosa per esperienza so cosa vuole dire marcia massima 5 con tutto quello che ne consegue;maggior carico sugli ingranaggi=albero che flette=>rottura dell'albero primario

Link al commento
Condividi su altri siti

A mion parere prima di giudicare una macchina bisogna provarla e non giudicarla solo per antipatia. Prima di tutto i g/70 di fiat avevan ben poco e poi anche se fosse stato fiat è sempre stata sinonimo di affidabilità e robustezza. Chi ha comprato un g aveva bisogno di una macchina robusta ma maneggevole(supersteer) con un buon cambio e forte alla presa di forza e il g rispecchiava tutte queste caratteristiche. Io avendo usato un 8870 per 4 anni vi posso dire ke è una cosa normale ke salta mentre parti da fermo è un fullpowershift, ed è vero che fa rumore al passaggio da 9 a10 ma pechè c'è il cambio di pacchetto; è ho constatato ke anche su case magum e su john deere 8000 succedeva. Comunque se usato con cura un G/70 era una macchina affidabile ke tireva di brutto e andando vedere gare di aratura e fastpulling sono sempre tra i primi altro ke vario o autopower.... .Questa serie rimarrà tra i migliori over 200 mai costruiti e prima di parlarne male provatelo! :leggi:

 

Innanzitutto non puoi scrivere che io ne parlo per antipatia in base a cosa al fatto che ho criticato un FIAT????????????????

Critico anche il mio di trattore non ho nessun problema e nessuna reticenza nei confronti di nessuno.

 

Per quanto riguarda l'usa non sono mai riuscito a mettere il sedere sull'unico esemplare che c'era dove abitavo (perchè i terzisti hanno fatto il salto dal 180-90 a fendt e JD e tutt'ora tengono i 180-90), si è fuso prima poi gli hanno cambiato il motore e sembrava un'aereo (ripeto era un g190) alla fine è partito per un altra marca (Bertocchi docet).

 

Provarlo non ci sono riuscito ma non aspiravo ecco...................preferivo salire sul 1880 del mio amico quando andavamo a dare una mano a quello del G.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto non puoi scrivere che io ne parlo per antipatia in base a cosa al fatto che ho criticato un FIAT????????????????

Critico anche il mio di trattore non ho nessun problema e nessuna reticenza nei confronti di nessuno.

 

Per quanto riguarda l'usa non sono mai riuscito a mettere il sedere sull'unico esemplare che c'era dove abitavo (perchè i terzisti hanno fatto il salto dal 180-90 a fendt e JD e tutt'ora tengono i 180-90), si è fuso prima poi gli hanno cambiato il motore e sembrava un'aereo (ripeto era un g190) alla fine è partito per un altra marca (Bertocchi docet).

 

Provarlo non ci sono riuscito ma non aspiravo ecco...................preferivo salire sul 1880 del mio amico quando andavamo a dare una mano a quello del G.

 

Io ti ho dato quella risposta perchè non mi sembrava giusto che hai detto che questa macchina è capace di collezzionare solo brutte figure e altro....anzi ti posso dire che ho visto parecchie volte collezzionare brutte figure dai tanto amati fendt e john deere appaiati ha dei g/70 con lo stesso attrezzo e alcuni avevano pure più cavalli. Qua nella nostra zona non hanno preso molto solo perchè è moda avere un fendt o un john deere e anche perchè non c'è un concessionario affidabile, mentre se vai sul cremonese dove c'è un concessionario che ha le palle li si li puoi vedere e il marchio new holland è ancora glorioso come deve essere:)

Link al commento
Condividi su altri siti

dai Paolo scherzo!

 

 

Io sapevo che sul g, dopo 1200 1500 c'era scritto di cambiare olio del cambio perche creava smeriglio e otturava il circuito e il cambio si rompeva.

quanti l hanno fatto?

 

 

Dopo max 1500 ore vanno cambiati a tutti i trattori che io conosco l'olio del cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua nella nostra zona non hanno preso molto solo perchè è moda avere un fendt o un john deere e anche perchè non c'è un concessionario affidabile, mentre se vai sul cremonese dove c'è un concessionario che ha le palle li si li puoi vedere e il marchio new holland è ancora glorioso come deve essere:)

 

 

Ne conosco parecchi che le palle a quel concessionario le taglierebbero.

Infatti nel cremasco di cnh ce ne sono pochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne conosco parecchi che le palle a quel concessionario le taglierebbero.

Infatti nel cremasco di cnh ce ne sono pochi.

 

Bè è logico che non tutti la pensano alla stessa maniera. Toxi 82 ha postato un messaggio che è verità e io intendevo quella zona perchè la conosco. Del cremasco non sò nulla, però sò che anche se è provincia di cremona storgono il naso a essere chiamati cremonesi certi cremaschi....e rispetto il loro pensiero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...