daniele79 Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 sono un grande estimatore del mitico G... secondo voi, sarebbe possibile importare in italia il suo fratello gemello chiamato bhuler, usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Importare volendo lo importi anche ma poi c'è da fare un bel po' di trafila burocratica per omologarlo per la circolazione in Italia, ammesso che tale pratica si possa fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Magari puoi cercare un landini starland..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
G240 Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Comunque l'ho visto anch'io il trattore il questione il G con poche ore e mi sono chiesto come mai era li. X Fiat Agri ma lo ha preso qualcuno che tu sappia? Secondo te è una buona occasione? Comprare un G non è mai una buona occasione (almeno il mio esemplare è un disastro in tutto). sono un grande estimatore del mitico G... secondo voi, sarebbe possibile importare in italia il suo fratello gemello chiamato bhuler, usato? Sei sicuro che sia proprio gemello, intendo dire i ricambi poi sono compatibili al 100% col G oppure per ogni minimo problema devi ordinare i pezzi in Canada??. Importare volendo lo importi anche ma poi c'è da fare un bel po' di trafila burocratica per omologarlo per la circolazione in Italia, ammesso che tale pratica si possa fare. Potrebbe provare ad immatricolarlo come esemplare unico ma la trafila è lunga e costosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Magari puoi cercare un landini starland..... Anche altro volendo.................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Anche altro volendo.................... Non capisco.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 12 Febbraio 2011 Condividi Inviato 12 Febbraio 2011 [/img] Per gli amanti della seri G ho recuperato queste 2 foto dei 2 G 240 gommati Michelin 1050 dell' azienda gallare di Visentini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Bellissime foto Cichi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 cosa possono costare quelle quattro gomme del G240?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Quelle anteriori sembrerebbero originali. Come mai hanno scelto una gommatura così generosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 (modificato) spettacolari veramente, i g incriminati sono ancora in possesso dell'azienda in questione?Che mansioni svolgono?ti andrebbe di parlare piu approfonditamente di quest'enorme azienda nell'argomento dedicato?Sarebbe interessante sapere le varie coltivazioni, il parco macchine ecc..... Modificato 13 Febbraio 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Quelle anteriori sembrerebbero originali. Come mai hanno scelto una gommatura così generosa? Si le anteriori sono le originali, le posteriori credo che siano state scelte più che altro per la livellatura delle risaie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 G 240 con livella 6m Fontana [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 praticamente non va avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 G 240 con livella 6m Fontana [/url] poi ci si lamenta se si rompe il cambio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 gli sposterei con gli occhi l 'assale anteriore piu indietro di 30cm. quando vedo i mezzi incularsi dietro, mi imbestialisco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 G 240 con livella 6m Fontana 6 metri di livella per un G240 mi sembrano decisamente troppi:cheazz: a vederlo lavorare così, mi sa che quando è sera ha fatto meno lavoro che se avesse dietro una 5 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 4 Agosto 2011 Condividi Inviato 4 Agosto 2011 Anche se sono innamorato di questa serie, anche per me 6 metri sono un pò troppi meglio 5 e respira meglio il trattore. Qualche anno fa dove lavoravo prima stavamo livellando un terreno di 20 ha e c'eano il nosto nh 8870 più l'8970 e 2 fendt 926 del nostro terzista tutti con la stessa livella di 5m, naturalmente i fendt prendevano una bella paga:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Direi che 6m di livella per un G 240 sono troppi, se poi aggiungiamo anche che il terreno che sta livellando non è stato lavorato.!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Anche se sono innamorato di questa serie, anche per me 6 metri sono un pò troppi meglio 5 e respira meglio il trattore. Qualche anno fa dove lavoravo prima stavamo livellando un terreno di 20 ha e c'eano il nosto nh 8870 più l'8970 e 2 fendt 926 del nostro terzista tutti con la stessa livella di 5m, naturalmente i fendt prendevano una bella paga:leggi: naturale che i fendt prendano la paga!!!!! io ho usato per anni diversi G sia la prima serie che l' ultima.entrambi erano il modello 240.non vi dico quante ne ha passate...francizolle da 5mt in risaia quadrivomere su terra cattiva...livella, combinata da 4mt, e big baler (una hesston)e dovevi vedere che accoppiata!!!.motore instancabile e potente, l' unico difetto è che beve:gluglu:!!queste macchine per me hanno fatto la storia...anche se certe volte prendevano la paga dall' 8410:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Vorrei spezzare una lanca a favore di un modello di questa serie , e precisamente il G210 (zavorrato all'anteriore ) acquistato qualche mese fa da miei vicini terzisti , a me non è mai piaciuta quasta serie , ma devo dire che sotto ripuntatore Badalni da 3metri a 9 ancore alla prof.di 50cm se l'è cavata egregiamente , notevole trezione , unico neo quando cambiava marca o partiva fa ceva il salto del cnguro saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Vorrei spezzare una lanca a favore di un modello di questa serie , e precisamente il G210 (zavorrato all'anteriore ) acquistato qualche mese fa da miei vicini terzisti , a me non è mai piaciuta quasta serie , ma devo dire che sotto ripuntatore Badalni da 3metri a 9 ancore alla prof.di 50cm se l'è cavata egregiamente , notevole trezione , unico neo quando cambiava marca o partiva fa ceva il salto del cnguro saluti urge calibrazione cambio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 urge calibrazione cambio! devo però ritirare le mie lodi , ho saputo mezz'ora fa , per il giocattolo in questione ha +/-270cv (notevomente pompato) e sempre , oltre abbondante zavorre, le gomme anteriori piene di acqua per cui ritengo il mezzo stravolto dalle caratteristiche originali , quindi impressioni falsate dalla moda/mania , ritengo personalmente una grossa fesseria, di manipolare le prestazioni dei mezzi. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 praticamente non va avanti. quoto quanto detto sopra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 No no frenate frenate... il cambio dei G/70 anche se non calibrato bene è molto ben sequenziato, ci vuole un po di pazienza perchè essendo power shift parti dal basso e 18 marce sono tante da scalare, ma secondo me è un bel cambio o meglio era, non so se è normale ad ogni cambio di marcia sentire una martellata sotto i piedi... l'unico salto che fa è dalla 9 alla 10 o viceversa 11-10, probabilmente per la divisione tra marce da campo e strada, infatti agli incroci premendo la frizione lui scala fino a tornare alla 10, anche se in salita in 10 non si riparte... poi dalla 10 alla 18 c'è anche la funzione auto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.