MET80100 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 Può essere. come dicevo di quei fari ci sono diversi tipi..... Beh allora lo hai provato al lavoro? P.s.: le foto non riesci a caricarle con XtremeShack? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 Può essere. come dicevo di quei fari ci sono diversi tipi..... Beh allora lo hai provato al lavoro? P.s.: le foto non riesci a caricarle con XtremeShack? In ufficio no, ci riesco a casa col portatile della mia ragazza, ieri ho rippato l'orto di mio zio per saggiare il tutto ,, stasera provo nelle stoppie , il ripper nel pacchetto Same e' un po derelitto, ha le ancore molto ravvicinate, volevo scorticare un po i capezzali, per arare aspetto ancora un po', rispetto al corsaro 70 2rm, il centurion sembra un pelino piu' impegnativo, nel senso che e' molto pesante( quando freni senti che e' molto pesante) , massiccio, quasi esagerato il carro, ottimo l'inversore , comodissimo, a 2100giri sfioro i 30km h, quindi anche molto veloce per strada....stasera lo metto un po piu' alla frusta. Come difetti noto vibrazioni ai bassi regimi su strada 900/1300, dopo invece diventa stabile, ci devo prendere ancora la mano sopratutto con cambio , posizione del sollevatore, anche il fatto che sia piattaformato e con l'idroguida fa strano nella direzionalita'....sono come un bambino col suo nuovo giocattolo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 Eh lo credo!! Quel ripper non mi piace proprio, però se era nel pacchetto........ Capisco anche le differenze che trovi col Corsaro 2rm.....tutt'altra storia...... maneggevolezza, cambio, peso.....io quando lavoravo sul Corsaro e poi passavo sul Leopard notavo la differenza in comodità, duttilità, angolo di sterzata......vibrazioni e rumore non proprio in quanto il mio non era piattaformato e quindi ti lascio immaginare...... l'ho tolto proprio perchè in cabina (messa dopo da me) non si poteva proprio lavorare, se non con le cuffie ad archetto, per il rumore assordante!! Per la posizione del sollevatore non avevo differenze in quanto sia il Corsaro che il mio Leopard ce li hanno sotto manubrio (in quanto non piattaformato, appunto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 Grazie come sempre, ed in bocca al lupo per una pronta guarigione!!! Ciao Alan vedo ora che è la versione con piattaforma, il nostro è senza, a livello di carro è la stessa macchina, per cui se non son troppo in ritardo ,ti informo per quanto riguarda olii . cambio e sollevatore hanno l'olio in comune,sul ponte del cambio ,appena avanti il sedile, cè un tappo esagonale munito di astina controllo livello, dallo stesso foro puoi rabboccare,come puoi farlo anche dal tappo di plastica sopra al coperchio del sollevatore:) grazie per augurio:cincin: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Ciao Alan vedo ora che è la versione con piattaforma, il nostro è senza, a livello di carro è la stessa macchina, per cui se non son troppo in ritardo ,ti informo per quanto riguarda olii . cambio e sollevatore hanno l'olio in comune,sul ponte del cambio ,appena avanti il sedile, cè un tappo esagonale munito di astina controllo livello, dallo stesso foro puoi rabboccare,come puoi farlo anche dal tappo di plastica sopra al coperchio del sollevatore:) er augurio:cincin: Fatto!!! stasera finisco di arare, ho fatto' confusione con la sec( sollevatore) , ma ora ho capito come funziona,(anche ' con le angolazioni dell'aratro..in piu' avevo trinciato la paglia e le radici della medica passata, qualche mucchio ), pero' devo dire che va veramente bene ( perde un po' d'olio qua e la'nel posteriore, ma nulla di rilevante...e un same)da freddo e' lento, ma scaldato va, eccome va, al ritorno per strada facevo i 30!!!!!! appena ho un po' di tempo posto qualcosa!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Fatto!!! stasera finisco di arare, ho fatto' confusione con la sec( sollevatore) , ma ora ho capito come funziona,(anche ' con le angolazioni dell'aratro..in piu' avevo trinciato la paglia e le radici della medica passata, qualche mucchio ), pero' devo dire che va veramente bene ( perde un po' d'olio qua e la'nel posteriore, ma nulla di rilevante...e un same)da freddo e' lento, ma scaldato va, eccome va, al ritorno per strada facevo i 30!!!!!! appena ho un po' di tempo posto qualcosa!!!! Per quanto riguarda le perdite d'olio scommetto che vengono dai bracci del sollevatore!! classico!! anch'io noto che a freddo è un pò "chiuso", ma credo sia normale...... scaldato e tutta un'altra storia!! Dai che aspettiamo foto e video:)!! P.s.: hai girato i fari anteriori?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Ok:asd:......si i fanali sono alla rovescio.......:cheazz:, comincio a pensare che sono stato io, quando le ho svitati,,,,:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cicc0 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 chi sa che differenza c'è fra minitaurus e taurus? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 Taurus è la versione con piattaforma di guida, eventualmente cabina, pedali sospesi leve sollevatore e distributori alla destra del conducente, idroguida ecc ecc, Minitaurus è la versione senza piattaforma, più spartano. Meccanicamente son la stessa macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Io in casa ho un corsaro 70.Ha circa 30 anni,e ancora lo uso tutti i giorni. Qua da me,un amico ha acquistato di recente un minitaurus alla bellezza di 6000€. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cicc0 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Taurus è la versione con piattaforma di guida, eventualmente cabina, pedali sospesi leve sollevatore e distributori alla destra del conducente, idroguida ecc ecc, Minitaurus è la versione senza piattaforma, più spartano. Meccanicamente son la stessa macchina. quindi motore cambio e carro sono gli stesi cambia solo il leveraggio e piattaforma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Bel trattore il MINITAURUS c'è l'ha il mio braccio destro e spesso mi capita di usarlo, non ha niente a che vedere col MINITAURO, gli unici difetti sono il consumo e la mania forsennata di aspirare polvere e sbatterla sui primi pistoni all'ingresso aria dal filtro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Bel trattore il MINITAURUS c'è l'ha il mio braccio destro e spesso mi capita di usarlo, non ha niente a che vedere col MINITAURO, gli unici difetti sono il consumo e la mania forsennata di aspirare polvere e sbatterla sui primi pistoni all'ingresso aria dal filtro. Che non abbia niente a che spartire col minitauro mi pare azzardato, quali sarebbero queste differenze abissali? La polvere che va sui "primi pistoni" (ne ha 3...) che fastidio da? Se il motore è ok senza perdite di olio dai coperchi punterie la polvere non si ferma, viene espulsa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 se mi permettete io posseggo entrambi minitaurus e minitauro tiriamo le somme!!! il MINITAURUS è figlio del MINITAURO e hanno parecchie cose in comune tranne il motore, il MINITAURUS monta il motore 1053P un po lento come spunto ma presi i giri non perdona nulla, il MINITAURO non ricordo la serie ma ha il motore serie L più grintoso come spunto ma molto meno elastico in poche parole avendo entrambi 56cv il MINITAURO in un lavoro pesante di fianco al MINITAURUS morirebbe prima, ma il predecessore essendo dotato di una mole leggermente inferiore intendo, gommato più basso e con un passo inferiore è molto più manegevole nei posti stretti xò è una macchina meno bilanciata in confronto al suo successore. cmq i componenti in comune sono: dal classico same la sac, e lo scatolato del cambio xke il contenuto è simile ma non uguale di fatti il minitaurus sotto le leve sac sulla destra ha la mezza marcia, cosa ke il suo papino non aveva cmq in comune hanno anche l'assale posteriore xke il MINITAURUS ha un assale anteriore più robusto. e cmq dimenticavo che hanno la stessa cilindrata xke i motori hanno in comune soltanto le canne ke sono di circa 3200 cm3 infine alla guida sono molto similari solo ke il MINITAURO risulta essere più stretto, ma non scomodo:briai: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Bel trattore il MINITAURUS c'è l'ha il mio braccio destro e spesso mi capita di usarlo, non ha niente a che vedere col MINITAURO, gli unici difetti sono il consumo e la mania forsennata di aspirare polvere e sbatterla sui primi pistoni all'ingresso aria dal filtro. nella mia zona il minitaurus è il trattore più diffuso ce ne sono 5 in un raggio di 3 km e nessuno lamenta grandi consumi di gasolio!!! x lo meno sulle polveri ti posso riferire che il mio non ha di questi problemi!!! ho un cugino che lo ha con la pala e gli fa anche fienaggione non ha mai lamentato problemi simili!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Piano ragazzi! Rispondendo ad ANGELILLO gli spiego perche il Minitaurus ingoia aria.A Qualsiasi motore che aspira molta polvere dal filtro (che non riesce a filtrare al 100x100) va a finire sulle teste dei pistoni attraverso alle valvole di aspirazione, la polvere consuma cilindro-pistone. Nel caso Minitaurus è piu accentuata a colpa della troppo arretrata posizione del filtro (ricordate che la polvere viene sempre da dietro). Su un motore Minitaurus ho notato che il primo pistone piu vicino all'ingresso aria era consumatissimo!!! Quello centrale mediamente consumato e l'altro quasi nuovo. Vi dico che un usura dei cilindri-pistoni cosi disforme è dovuta solamente ad aria sporca. Logicamente se lavoriamo in posti con piccole polveri, oppure se siamo molto attenti a pulire il filtro OGNI sera questo problema non si evince. Meccanicamente parlando il Minitaurus non ha quasi niente del Minitauro. Testata con valvole maggiorate, cambio totalmente sincronizzato, sollevatore molto piu robusto e potente, differenziale maggiorato, insomma!!! Un altra macchina!!!!! (a mio giudizio 7-8cv in piu) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 I cavalli sono quelli più o meno...se parli di problemi al motore di un minitaurus a cui non viene mai pulito il filtro dell'aria non si può dire che tutti i minitaurus abbiano problemi dovuti alla polvere che entra nei cilindri...qui ce ne sono ancora molti in giro,e se chi se ne occupa ogni tanto gli fa manutenzione,sicuramente evita inconvenienti del genere! Comunque parlavamo più che altro di differenze tra Taurus e Minitaurus,che sono quelle già elencate,cioè piattaforma,disposizione dei comandi e possibilità di montare la cabina originale...il Taurus ha anche ruote più grandi,14.9-30 post. e 11.2-24 ant. in versione dt...diciamo che è un vero pieno campo,ed ha pure un pò di peso in più che sicuramente lo aiuta nella trazione! Effettivi ha 58cv. Io l'ho visto spesso con una rotoimballatrice Morra ed a trasportare un carrellone con una Fiat 70c sopra! Diciamo che per un 60cv ha una bella stazza. Sicuramente ne hanno venduti molti meno del fratello minitaurus,che è una vera e propria leggenda! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 I cavalli nel piu o meno sono molto meno e poco piu, non riesce a tirare un Tifone VRT 32/1000, arriva a 1500 giri e non sale piu, mentre lo stesso lo tiriamo con un DB 55cv senza tante ciance. La stessa cosa succede con una zappatrice Giannettino 190 da 5q, malgrado che il Minitaurus a pochi giri P.T.O. In quanto al discorso dell'aspirazione polvere è tacito che chi fa manutenzione giornaliera allontana il problema, ma la soluzione generale la fatta Same sui modelli successivi, ha spostato in avanti il depuratore dell'aria, in fatti col frutteto 2 il problema non l'ho piu visto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aperic Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 ciao ragazzi!!! sono nuovo nel forum e da molto vi sto seguendo in particolare sui trattori same! sto cercando di conoscere quante più possibili informazioni tecniche sul modello centurion 75 export 4x4... ne ho tra le mani uno e vorrei acquistarlo per poi portarlo a lavorare in montagna, ha qualche problema con la carrozzeria ma si può sistemare... il trattore ha 4000 ore e per questo sono interessato e vorrei sapere che tipo di cambio-trasmissione potrebbe avere? secondo il mio meccanico di fiducia dovrebbe avere tutte e tre le velocità della PTO 540-1000-SYNCRO...giusto? che capacità di traino potrebbe avere? perchè vorrei abbinarlo con un rimorchio trazionato e il trattore ha già l'impianto a aria per i freni del rimorchio... il trattore in questione ha lavorato poco nel senso che ha fatto lavori leggeri...secondo voi un trattore così quante ore potrebbe ancora fare facendo i regolari tagliandi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 per il tipo di pto dovresti dirci la versione, uno ha 540 1000 e synchro un altro non dovrebbe avere la 1000 .....stessa cosa per il cambio uno ha il 12+12 con l' inversore l' altro senza inversore.... per le ore.... 4000 sono gia qualcosa quindi prova a vedere se è tutto a posto nel motore ..... quante ne farà ancora è impossibile dirlo conosci chi l' ha usato prima di te e come lo usava ??? (non chiederglielo direttamente tanto ti dirà che lo trattava benissimo) ....per i lavori che ci devi fare tu, se ha anche i freni ad aria secondo me va abbastanza bene.... se poi ci sta anche nel tuo budget Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aperic Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 per il tipo di pto dovresti dirci la versione, uno ha 540 1000 e synchro un altro non dovrebbe avere la 1000 .....stessa cosa per il cambio uno ha il 12+12 con l' inversore l' altro senza inversore.... per le ore.... 4000 sono gia qualcosa quindi prova a vedere se è tutto a posto nel motore ..... quante ne farà ancora è impossibile dirlo conosci chi l' ha usato prima di te e come lo usava ??? (non chiederglielo direttamente tanto ti dirà che lo trattava benissimo) ....per i lavori che ci devi fare tu, se ha anche i freni ad aria secondo me va abbastanza bene.... se poi ci sta anche nel tuo budget ok capito! eh la versione non la so...so che quando sono montato in cabina aveva 2 leve centrali e una a destra [ATTACH=CONFIG]9100[/ATTACH] aveva questa etichetta sul cruscotto...il motore è partito dopo qualche giro e girava bene non era stato acceso da qualche mese...fumava un po azzurro ma non molto era anche freddo il motore...non viene più utilizzato da parecchio tempo. al trattore non è mai stato agganciato nessun attrezzo posteriore, la PTO è nuova, non ha mai arato e veniva utilizzato con il caricatore frontale per alzare piante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 allora dovrebbe essere la seconda versione quella con inversore ....quindi hai pto 540 1000 e synchro e freni in bagno d' olio..... vedi un po che ti dicono per il prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aperic Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 se è così allora sono contento perchè ha quello che mi serve! per me sarebbe il primo vero trattore!!! per il prezzo mi chiede 5000 euro e ha anche il caricatore frontale con un braccio telescopico ma la carrozzeria è abbastanza messa male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 No, sbagli Iron 200, questo in foto è uno dei primi esemplari senza inversore con il classico cambio 8+4. 2 leve centrali sono quelle del cambio, la leva a destra, ammesso che faccia parte del cambio e non sia una prolunga per la leva della pto, potrebbe essere o un mini o un superriduttore. Puoi capire alnche se è dei primi (come questo) o della seconda serie dall'impianto idraulico oltre che dal cambio a 3 leve centrali: nella seconda serie l'impianto idraulico ha una pompa a ingranaggi montata sul motore e vedi le tubazioni e i filtri dell'olio ben visibili a lato della cassa cambio, mentre nella prima serie tutto ciò non c'è in qunto è tutto intregrato nella SAC. Comunque centurion gran macchina, ne ho posseduto uno pure io anni fa... 4 mila ore non son molte guarda nel convogliatore del raffreddamento che sia pulito e abbia ricevuto la giusta manutenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 No, sbagli Iron 200, questo in foto è uno dei primi esemplari senza inversore con il classico cambio 8+4. 2 leve centrali sono quelle del cambio, la leva a destra, ammesso che faccia parte del cambio e non sia una prolunga per la leva della pto, potrebbe essere o un mini o un superriduttore. Puoi capire alnche se è dei primi (come questo) o della seconda serie dall'impianto idraulico oltre che dal cambio a 3 leve centrali: nella seconda serie l'impianto idraulico ha una pompa a ingranaggi montata sul motore e vedi le tubazioni e i filtri dell'olio ben visibili a lato della cassa cambio, mentre nella prima serie tutto ciò non c'è in qunto è tutto intregrato nella SAC. Comunque centurion gran macchina, ne ho posseduto uno pure io anni fa... 4 mila ore non son molte guarda nel convogliatore del raffreddamento che sia pulito e abbia ricevuto la giusta manutenzione. Ottimo post quello del mio omonimo!!! Se l'immagine è stata scattata dall'utente Aperic (e non un immagine di repertorio tratta da internet) si tratta della prima versione del centurion con le due leve centrali che comandano le marce del cambio e quella laterale non è l'inversore ma il superriduttore, potrebbe inoltre essere stata prolungata magari perchè utilizzata spesso col caricatore frontale. Anche il mio centurion ha da paco superato le 4000mila ore..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.