FiatAdri Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 (modificato) Salve a tutti, Sono stato anche io al Fendt 200 vario tour, e devo dire che il nuovo 200 vario mi ha veramente impressionato! ero scettico sul motore, ma provandolo cosi a vuoto sul piazzazle impressiona per la progressione e la velocità a salire di giri. Ovvio bisogna aspettare di vederlo impegnato con un a doppia cimatrice all'anteriore e una trinciasarmanti al posteriore, ma secondo me le premesse sono buone. Il cambio Vario è molto più compatto di un cambio tradizionale, in parte è alloggiato all'interno dell'assale posteriore, e quasta compattezzaa permette di avere una piattaforma senza tunnel tra le.....gambe. il 3 cil probabilmente è stato scelto per lasciare spazio al ricircolo del gas di scarico del motore stesso nonchè ai vari radiatori di acqua intercooler e radiatore olio idraulico. Confort elevatissimo e cambio vario splendido, come tutti i fendt ovviamente. Alessio non sono d'accordo, il cambio vario serve proprio dove le condizioni di lavoro cambiano continuamente: nei saliscendi, se serve tenere costante il regime alla pto, oppure se serve tenere costante la velocità di avanzamento, nei filari dritti tutti uguali e lunghi anche con un'acceleratore a mano e un cambio meccanico, una volta iniziato il lavoro non lo si corregge più. Dimenticavo la foto, poi su quel camion c'è salito! Modificato 23 Luglio 2009 da Filippo B uniti consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 Si Fiatadri,ma in certi casi,come i miei ,in collina è impossibile tenere la stessa velocità di avanzamanto,ci sono tanti fattori che te lo impediscono,il sasso che sporge,la pianta fuori dalla fila,la curvetta sull'argine,lo strapiombo,e di conseguenza si fa quello che si può,la vedo dura,anche tenere la stessa velocità,lo stesso numero di giri,magari facendo un trattamento......... Riguardo alla foto,ho visto anche io la prova del 200 quasi in verticale,appoggiato alle rampe,sostenute,da un caricatore frontale........bello! Il motore lo conosco un pò,io posseggo il cugino povero del fendt,MF 3655 S..............ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatAdri Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 Si ma proprio nei passaggi difficili che secondo me il cambio vario e sopratutto la facilità di gestione della velocità con il joystic fanno la differenza, regoli la velocita in maniera precisissima, devi rallentare improvvisamente? ok nessun problema! devi tornare indietro perche la trincia ti ha saltato un pezzo dietro un palo storto? faciilissimo! Visto che sei da poco cliente AGCO se lo chiedi una prova te la fanno fare, è incredibile quato si cambi idea dopo averlo provato. Nella foto, e ne ho molte altre in sequenza, si vede il trattore molto inclinato che saliva sul camion (e già questo per la maggior parte dei presenti sembrava incredibile) ma la facilità con cui a mezza rampa continuava ad usare l'inversore, ad andare avanti-indietro, a velocità sia estremamente lente che abbastanza veloci, il tutto "in punta di dita". Impressionante. A te come ti sembra il tuo motore? l'hai usato "sotto sforzo"? ha una buona "schiena" nonostante la cilindrata ridotta? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Bhe FiatAdri,posso dirti che tira bene,sono contento,è velece nel riprendere i giri,però sopra i 1900,2000 giri è inutile portarlo,più di tanto,non rende...comuque cè l'apposita discussione sul MF 3600,se vuoi qualche altra informazione parliamone di là............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Ecco una foto trovata in internet di quello che sarà il nuovo 200 Vario serie S... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 (modificato) Grazie Paolo,ottimo mezzo,finalmente il cambio vario anche sulla versione S. Modificato 15 Agosto 2009 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 15 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 15 Agosto 2009 Ecco una foto trovata in internet di quello che sarà il nuovo 200 Vario serie S... aggiungo altre foto del 200 s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 Scusate avete una foto anche dell'interno cabina,perchè volevo sapere se montavano il manipolatore multifunzione,tipo serie 400 e superiori,oppure quello a pallina come la serie 300 (drive stick,mi sembra che si chiami). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Agosto 2009 Condividi Inviato 16 Agosto 2009 Nelle foto postate in questa discussione si vede un manipolatore simile (se non uguale) a quello della serie 900. Quindi penso che su tutti gli allestimenti dei 200 Vario i comandi e l'interno cabina siano gli stessi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Agosto 2009 Condividi Inviato 16 Agosto 2009 Capito,perchè ho visto delle foto,ed era un presente un manipolatore come quello della serie 300. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SapphireNH190 Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 Ecco alcune foto dell'incontro a Campogalliano (MO) (compreso il mio cappello:asd:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
challenger Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 Ecco alcune immagini del Fendt 200 vario serie S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 15 Ottobre 2009 Condividi Inviato 15 Ottobre 2009 Quindi i 200 Vario in versione V e P hanno il joystick come quello dei 900, mentre l'allestimento S da campo aperto ha la "pallina" come i 300? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Ottobre 2009 Condividi Inviato 15 Ottobre 2009 A quanto pare si,finora li ho visti allestiti proprio come dici tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 18 Ottobre 2009 Condividi Inviato 18 Ottobre 2009 voi sapete il prezzo di questo gioellino?giusto per curiosita' ho guardato sul configuratore fendt il 209f con tutto a parte il sollevatore anteriore e mi e' venuto fuori 79.000 piu iva.....minchia se e' un prezzo attendibile e' allucinante...Altra domanda...i 209 "vecchi"...la serie precedente al vario su che prezzi girano gli usati??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Ottobre 2009 Condividi Inviato 19 Ottobre 2009 79 + iva è giusto dato che è il prezzo di listino, poi ci metti un 30 % di sconto e trovi all'incirca quanto è il prezzo al cliente finale, i vecchi 200 frutteto li trovi a circa 40 mila €, forse anche meno, anzi forse non li trovi nemmeno più dato che sono Tier II e dal primo luglio non si possono più immatricolare Tier II. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fella81 Inviato 1 Novembre 2009 Condividi Inviato 1 Novembre 2009 ragazzi perche su internet della serie 200 vario da campo aperto vedo solo le foto e non le specifiche tecniche?ma non è ancora in commercio? ho trovato dati solo per versioni da frutteto e vigneto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 1 Novembre 2009 Condividi Inviato 1 Novembre 2009 ragazzi perche su internet della serie 200 vario da campo aperto vedo solo le foto e non le specifiche tecniche?ma non è ancora in commercio? ho trovato dati solo per versioni da frutteto e vigneto!! Ciao fella81, da un'occhiata qua http://www.fendt.it/multimedia-brochure-pdf.asp, pui scaricare il depliant del nuovo 200 Vario con tutti i dati tecnici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fella81 Inviato 1 Novembre 2009 Condividi Inviato 1 Novembre 2009 grazie paolofendt ma questi motori sisu 3 cilindri con 3300 cm3 di cilindrata a te convingono,che ne pensi? dalla serie 300 ci sono solo un 400 kg di differenza,ma il 300 ha tutto un altro motore!! io sto trattando un serie 300,anche se a dire la verita questo 200 ha le dimensioni perfette per i miei lavori,non mi convince questo motore!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 1 Novembre 2009 Condividi Inviato 1 Novembre 2009 Ho dato un occhiata al depliant, ma non vedo la versione a 2 ruote motrici...Non è prevista? E' un peccato, tocca optare per la serie 300. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 grazie paolofendt ma questi motori sisu 3 cilindri con 3300 cm3 di cilindrata a te convingono,che ne pensi? dalla serie 300 ci sono solo un 400 kg di differenza,ma il 300 ha tutto un altro motore!! io sto trattando un serie 300,anche se a dire la verita questo 200 ha le dimensioni perfette per i miei lavori,non mi convince questo motore!!!!! A me non sembrano male, guardando i grafici sembrea che il 210 per esempio da 1600giri fino a 2100 eroga sempre più di 95,2cv. Gommandolo 540 440 peserà sui 40q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 grazie paolofendt ma questi motori sisu 3 cilindri con 3300 cm3 di cilindrata a te convingono,che ne pensi? dalla serie 300 ci sono solo un 400 kg di differenza,ma il 300 ha tutto un altro motore!! io sto trattando un serie 300,anche se a dire la verita questo 200 ha le dimensioni perfette per i miei lavori,non mi convince questo motore!!!!! Io non mi posso certo lamentare finora ho fatto 500 ore(mi tocco!) il motore sisu 3 cilindri va bene,tira,però non gira molto alto, e consuma veramente poco!!!! Certamente il "sound"non è come il 4 cilindri,ma gira regolare........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fella81 Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 ciao alessio allora sei soddisffatto di questo 200vario,a bassi regimi si comporta bene? che uso hai fatto di questo mezzo? mio zio ha appena acquistato un nh t4040,non è che mi porterebbe a spasso? ad occhio il 300vario è molto piu grande? se riuscivano a montargli un 4 cilindri deutz lo avrei acquistato a qualsiasi prezzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 3 Novembre 2009 Condividi Inviato 3 Novembre 2009 ciao alessio allora sei soddisffatto di questo 200vario,a bassi regimi si comporta bene? che uso hai fatto di questo mezzo? mio zio ha appena acquistato un nh t4040,non è che mi porterebbe a spasso? ad occhio il 300vario è molto piu grande? se riuscivano a montargli un 4 cilindri deutz lo avrei acquistato a qualsiasi prezzo!! Scusami Fella81,non ho precisato che non ho il Fendt200 Vario,ma bensi il cugino povero,cioè il MF,comunque monta lo stesso motore 3300cc 3 cilindri turbo per 100cv,io lo uso prevalentemente in vigneto e frutteto,in quanto la mia azienda è orientatata per la maggior parte verso queste colture,quindi vale a dire atomizzatore,trincia,braccio decespugliatore(essendo in collina!)fresa,ecc...viene utilizzato anche però per lo sflalcio,la pressatura,trasporti e un po di aratura,sempre nei limiti di un mezzo da frutteto....insomma fa di tutto.....a bassi regimi grazie al turbo tira bene sena dover affondare troppo l'accelatore.....io mi trovo bene... Comunque se io dovessi prendere un Fendt da campo aperto andrei sicuramente sulla serie 300,la 200 la vedo un pò troppo piccolina.....anche perchè ti hanno fatto un bel prezzo......giusto ieri mattina sono stato alla concessionaria Mf che è pure Fendt,cè una bella differenza tra la serie 200 e la 300,come stazza e come peso come tutto!!!!un bel 312 e via!!!!!al massimo 310,il 309 lo vedo piccoletto........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Novembre 2009 Condividi Inviato 3 Novembre 2009 Non ho capito perchè il 309 lo vedi "piccoletto"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.