Angelillo Inviato 16 Novembre 2008 Condividi Inviato 16 Novembre 2008 Si, esatto, anche io semino diploide e in 4- 5 belle giornate è pronto per la raccolta secco. Io lo semino con l' obbiettivo di essicarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 17 Novembre 2008 Condividi Inviato 17 Novembre 2008 Si, esatto, anche io semino diploide e in 4- 5 belle giornate è pronto per la raccolta secco. Io lo semino con l' obbiettivo di essicarlo. Anche io semino diploide ma per esperienze passate posso dirvi che nella mia zona è difficile da affienare (in alta pianura sotto le colline...tutti i temporali sono nostri!), ed è gia successo che prendano fuoco le rotoballe. Poi se va una primavera come l'ultima con 7-10 giorni di clima secco e ventilato le cose cambiano e sarei contento di affienarlo pure io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2008 Nell'insilamento sia in rotoballa sia in trincea occorre far appassire il prodotto oppure si può insilare anche il prodotto completamente verde? , qua'è il miglior sistema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Gennaio 2009 Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 Dipende da cosa devi insilare, alle graminacee basta un preappassimento in campo di una giornata circa, la medica invece deve essere lasciata quasi seccare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 26 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 ma guardando su alcune riviste si vedono anche aziende grosse che insilano il prodotto mediante rotoballe,ma non hanno convenienza a fare la trincea !,problemi di spazio non mi sembra che ne abbiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 27 Febbraio 2009 Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 Bisogna vedere se la trincea c'è ed è disponibile, poi alle volte la fascaitura viene utilizzata come ripiego (condizioni meteo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 27 Febbraio 2009 Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 e poi forse anche perchè con l attrezzatura tradizionale da fienagione puoi fare tutto tranne avvolgere le balle mentre per il triciato devi chiamare la trincia e se il campo è lontano dalla trincea servono numerosi dumper o rimorchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 27 Febbraio 2009 Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 e poi forse anche perchè con l attrezzatura tradizionale da fienagione puoi fare tutto tranne avvolgere le balle mentre per il triciato devi chiamare la trincia e se il campo è lontano dalla trincea servono numerosi dumper o rimorchi Beh oddio ok....logicamente tu dove trinci non semini a 30km di distanza.... e lo stesso noi dove fasciamo....anche perchè le balle non le lasciamo in campagna!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 9 Maggio 2009 Autore Condividi Inviato 9 Maggio 2009 voi che fasciatori utilizzate marche e pregi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giandomenico100 Inviato 19 Agosto 2011 Condividi Inviato 19 Agosto 2011 Salve, sono giandomenico e ho una azienda agricola e relativa stalla di vacche da latte con 200 frisone. L'anno scorso ho pensato di cominciare a rifare il fasciato di erba (miscuglio di triticale, veccia, trifoglio, avena), che già faceva mio padre ma che poi ha abbandonato per problemi di muffe. Anche questa volta il prodotto è venuto male: aprendo i balloni ne trovo parecchi con chiazze di muffa bianca qua e la'; penso di aver individuato il problema, ma vorrei approfittare della vostra esperienza per confrontarmi: A) a che percentuale di sostanza secca è preferibile imballare il foraggio che poi dovrà essere fasciato? Io quest'anno ho imballato con una % di sostanza secca tra il 40 e il 50%, ma penso sia ancora bassa e bisogna farlo asciugare di più. B) Se imballate con una camera variabile a che pressione imballate per eliminare tutta l'aria e non avere problemi di muffe? Vorrei acquistare una welger a camera variabile, visto che quest'anno ho imballato con una welger a camera fissa e molto probabilmente è rimasta dell'aria dentro che ha poi generato le muffe. C) quanti giri di flm fate per imballare? che fasciatore mi consigliate? devo fare circa 1000 balle all'anno da Kg. 600. Grazie giandomenico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 per quanto concerne i fasciati, di solito più li si fanno umidi e meglio si conservano... il tuo problema probabilmente è di compressione... quindi se lo fai essecare di più avrai maggior difficolta nel comprimere il prodotto... lideale sarebbe appunto avere una camera variabile ancor meglio se dotata di sistema di taglio... ma se devi fare 6000q.li di prodotto forse è il caso di fare una trincea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giandomenico100 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 quali sono le controindicazioni della rotopressa con il sistema di taglio. Ho paura che i balloni di fieno si sfaldino quando si leva la reta o che si possano avere problemi per i mballare la paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 dato che dovevo cambiare la pressa mi sono letto una "enciclopedia" a riguardo:asd:.. del sistema di taglio sul fieno se ne puo fare a meno dato che è molto utile su paglia e appunto su insilato..c'è da dire che se prendi una pressa coi coltelli si possono eliminare quando ti pare a te...praticamente ti rimane solo il rotore che maltratta un po il fieno in entrata ma non gli fà nient'altro che di solo aiuto a riempire uniformemente il ballone ....ti hanno consiglato giustamente piu che il sistema di taglio ,la camera variabile ,perche la camera variabile stringe dall'inizio pressatura quindi elimina molta aria se non tutta ... una domanda invece la volevo fare anche io sul fasciato ... quando si taglia occorre per forza la condizionatrice o si puo fare anche con la sola barra falciante considerando il clima qua favorevole (sardegna) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giandomenico100 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 (modificato) Per Fr@co Si infatti voglio acquistare una welger a camera variabile, il dubbio è se con coltelli o senza; perchè dici che i coltelli sono utili sulla paglia e non sul fieno? Ritengo anzi che sul fieno ti migliori la fermentazione, sulla paglia, tagliandola ed essendo la pressa a cinghie si rischia di perdere del prodotto. Modificato 21 Agosto 2011 da giandomenico100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 (modificato) premetto che è solo una mia considerazione ... ma credo che i coltelli servano sono in alcuni casi .. nel fieno sono utili per chi usa il carro e chi vende a peso nella paglia non ne faccio quindi magari ho detto una cavolata ma credo che si usino per far pesare i balloni di piu mentre nell'insilato sono moooooolto interessanti sostanziamente cmq a me non piacciono ...troppo assorbimento, troppo peso appresso e troppo maltrattamento del prodotto ..agli animali sopratutto il fieno se non fai carro con lo stelo lungo piace di piu cmq si possono anche togliere quando non vuoi usarli infine son daccordo con teo con 6000 ql meglio la trincia ...c vuole una vita a fasciare tutto Modificato 21 Agosto 2011 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giandomenico100 Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Concordo con Basa quando dice che la scelta fra i due è molto soggettiva, dipende dalle strutture, dalle dimensioni dell'azienda e da come si è organizzati. Il problema del "cappello" sugli insilati è risolvibile facendo uno straterello di sabbia di 10-15 cm su tutta la trincea (è un lavoraccio ma vale la pena) e per evitare che venga dilavata noi mettiamo sopra un vecchio telo frangivento oppure molto valida anche l'alternativa di utilizzare il telo tipo celofan fra il trinciato e il telo normale. Problema abbastanza diffuso nei sili aperti verticali scoperti è la pioggia, il fronte scoperto sottoposto alle intemperie assorbe acqua e il tutto inzia a scaldare. Le rotoballe fasciate vanno fatte bene, 3 giri di telo, evitare di accatastarle, appoggiarle a terra dalla parte liscia e coprirle con un telo (tutte cose che ho provato) se fate così il prodotto viene uno spettacolo. Nb: non utilizzare gli scarti per alimentare gli animali giovani! Devo cambiare rotopressa; cosa pensi di una camera variabile della welger a 13 coltelli? Sono sufficienti o meglio 17 o 25? Faccio anche parecchio fieno secco, come viene utilizzando i coltelli? Relativamente al fasciato, se pressi con una camera variabile, a che pressione bisogna mettere la rotopressa per essere sicuri che il prodotto venga ben compattato e che quindi fermenti senza creare muffe? di che dimensione e peso ti vengono i balloni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giandomenico100 Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Devo cambiare rotopressa; cosa pensi di una camera variabile della welger a 13 coltelli? Sono sufficienti o meglio 17 o 25? Faccio anche parecchio fieno secco, come viene utilizzando i coltelli? Relativamente al fasciato, se pressi con una camera variabile, a che pressione bisogna mettere la rotopressa per essere sicuri che il prodotto venga ben compattato e che quindi fermenti senza creare muffe? di che dimensione e peso ti vengono i balloni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 11 Aprile 2012 Condividi Inviato 11 Aprile 2012 (modificato) allora 13?17? o 25 coltelli? beh dipende dalle tue esigenze! dal tuo unifeed etc... per il fieno secco? beh i coltelli lasciali dove sono... a che serve tagliare il fieno secco o tirarlo troppo? se vogliamo essere pignoli il prodotto da affienare non necessità di estrema compressione... capitolo fasciato: a che pressione farlo? ovvio al max!!! più comprimi il prodotto e meno aria resta nel suo interno. Più è , tirato meglio si conserva e meno scarti... l'unico rischio è di eccedere con il peso... c'è gente che per seguire alla lettera questi consigli e provare le performance della nuovo pressa a camera variabile ha provato a fare rotoballe ad altissima densità da 1,8-2m umidissime...... morale? balloni da 20q.li impossibili da movimentare e fasciare... che fenomeni che siamo noi agricoli... l'ideale se prendi una macchina del gnere e farti la misura dei rotoli in base all'utilizzo giornaliero Modificato 11 Aprile 2012 da teo81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ciao ragazzi visto che tra poco ci saranno i primi sfalci c'è qualcuno di voi che ha provato ad insilare l'erba medica o prato stabile con la trincia? Pro e contro di questa pratica? é meglio la fasciatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Ciao ragazzi visto che tra poco ci saranno i primi sfalci c'è qualcuno di voi che ha provato ad insilare l'erba medica o prato stabile con la trincia? Pro e contro di questa pratica? é meglio la fasciatura? Nessuno ha provato questa lavorazione?..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 dove lavoravo insiliamo loietto con la trincia...i vantaggi secondo me sono nella preservazione del carro(quando mettevamo dentro un ballone fasciato si sentivano certi rumori:confused:),la tempistica in quanto noi non facciamo nemmeno preappassimento quindi falciatura e quasi dietro subito trincia.certo con il fasciato forse si risparmiava qualcosa in quanto l unica cosa da far fare al terzista era la fasciatura pero coincidendo con la fienagione c era un dispiegamento di mezzi e personale non sufficiente a coprire tutte le lavorazioni. per quanto riguarda caratteristiche chimiche se cosi le vogliamo chiamare(vedi ss,proteine,e cose varie)non so dirti le differenze dovrei chiedere al capo........comunque mi ricordo che quando venne l alimentarista e vide la trincea rimase molto colpito dalla bonta del prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Ciao ragazzi visto che tra poco ci saranno i primi sfalci c'è qualcuno di voi che ha provato ad insilare l'erba medica o prato stabile con la trincia? Pro e contro di questa pratica? é meglio la fasciatura? Immagina un'andana già appassita di una qualsiasi foraggera. Cosa cambia che la raccogli con la trincia e la metti in trincea, o che la raccogli con un carro foraggero e la metti in trincea, o la raccogli con la pressa con i coltelli e la fasci? Una balla fasciata è una micro trincea... Comunque secondo me piuttosto della trincia è meglio il carro foraggero, primo perchè si risparmia un bel pò e secondo perchè ti taglia il prodotto un pò più lungo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Grazie ragazzi, quindi non cambia nulla....la mia domanda è stata fatta perchè se uno ha la trincia,volevo sapere se poteva utilizzarla per questi prodotti così delicati da insilare, piu che altro perchè il prodotto essendo tagliato troppo fine non venga privato da tutte le sue qualità. Mentre se lo tieni troppo lungo è difficile da insilare in trincea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Ciao ragazzi visto che tra poco ci saranno i primi sfalci c'è qualcuno di voi che ha provato ad insilare l'erba medica o prato stabile con la trincia? Pro e contro di questa pratica? é meglio la fasciatura? secondo me la trincia fa un lavoro insuperabile...il fasciato è solo una alternativa ma per un buon insilato ci vuole la trincia ...da considerare che col fasciato c'è il problema di quei bastardi di topi che posso bucare il telo ..finche è uno solo non succede nulla ma se cominciano a roderne tanti allora son dolori .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Grazie ragazzi, quindi non cambia nulla....la mia domanda è stata fatta perchè se uno ha la trincia,volevo sapere se poteva utilizzarla per questi prodotti così delicati da insilare, piu che altro perchè il prodotto essendo tagliato troppo fine non venga privato da tutte le sue qualità. Mentre se lo tieni troppo lungo è difficile da insilare in trincea Calma col dire che non cambia nulla, il concetto è lo stesso, poi però è il procedimento che potrebbe peggiorare le cose. Ci sono 2 fasi, preparazione delle trincea e utilizzo. Preparazione: tu dici che vuoi trinciare, bene già in questo c'è chi dice che la trincia lavorando ad altissime velocità e tagliando molto fino brucia un pò le proteine. Non so se sia vero o no però potrebbe anche essere, per questo ed altro come ho già detto sarebbe meglio il carro. Tagli nel campo con la condizionatrice e poi? Quante volte pensi di muoverlo? Ogni volta che lo muovi avrai più terra all'interno della trincea, quindi l'ideale è raccoglierlo nell'andana della cond. Umidità? A quanto lo raccogli? Anche questo fondamentale per la riuscita. Tratterai la massa? Omai di prodotti ce ne sono a migliaia...c'è chi usa un liquido zuccherino (proveniente dalla lavorazione dei frutti) che aiuta le fermentazioni e bagna un pò la massa aiutando a camprimersi. Copertura? Come la farai? l'ideale sono 3 nylon, uno fino a contatto, i 2 messi nei muri riavvolti sopra e quello grosso di copertura, più del peso sopra. Più peso c'è meglio è.. Utilizzo: Quanto è grande la trincea? Quante vacche hai? Calcola che a luglio quando ci saranno 35 gradi dovrai almeno usare 25/30cm al giorno di tutto il fronte. L'ideale sarebbe anche la copertura sopra, nn ti fa bagnare il fronte quando piove e prendere il sole.. Come vedi non è che sia proprio uguale la cosa..però ragionandoci su e facendo i lavori come si deve il risultato salta fuori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.