Junker Inviato 5 Novembre 2008 Condividi Inviato 5 Novembre 2008 Facendo una panoramica di tutti gli attrezzi ora impiegati in agricoltura notiamo che parecchi di essi sono comunemente all’opera nel settore industriale pur anche se in versioni di maggior mole, dispositivi particolari e/o più robusta costruzione. Chi l’ha adottato per primo o per quale settore è stato concepito ad esempio il dozer cingolato ? Guardando a ritroso, viene da asserire che è stata naturale evoluzione di una macchina concepita ante per impiego del settore trasporto ed agricolo ed infine applicando ad essa idoneo apparato il suo ruolo ha avuto impiego massimo nella cantieristica , cave e miniere o quanto altro. Ora nell’immaginario collettivo la sua presenza viene sicuramente più associata mentre opera in una cava o comunque in lavori diversi dagli agricoli. Non viene certo spontaneo per i non addetti ai lavori immaginarla mentre opera nella livellazione di un campo od esegue lavori di bonifica agricola. Ma il suo impiego nell’agricoltura, così come per altre macchine, è stato ed è tuttora significativo. Del resto è improponibile porsi domande sulla sua naturale primigenia applicazione; si potrebbero confrontare, esaminando ad esempio i dati censiti nei vari anni dai fabbricanti o dagli appositi registri la sua presenza nei vari settori ma viene da ritenere che sia cosa quanto mai improponibile. Accontentiamoci di una rassegna retrospettiva. Proviamo a guardare indietro nel tempo e partendo dalla sua base, nella fattispecie il trattore cingolato. Nel settore trasporti civili, almeno in Italia, viene quasi subito sostituito da più potenti trattrici gommate; il continuo crescere in chilometraggio poi delle strade asfaltate non possono certo giocare a suo favore; i cingolati Holt che nei primi anni 20 vennero acquistati da una grande e famosa ditta di trasporti Italiana per il traino dei rimorchi adibiti al trasporto eccezionale rimangono quasi esclusivamente episodio circoscritto. Nel trasporto militare invece l’uso del cingolato va invece in questi anni in crescendo; fatto ovviamente dovuto alla loro versatilità d’uso rispetto alla corografia dei luoghi ove essi devono operare e per il traino armamenti e per il traino carriaggi di salmerie . Viene costruita versione militare Italiana di una nota trattrice cingolata e noti sono, in occasione del conflitto Italo Etiopico, i dispacci del comandante del fronte Sud, Maresciallo Graziani, il quale tempestava il Ministero della Guerra , con l’incessante richiesta di “ Caterpillar, Caterpillar”. Contemporaneamente, dagli anni 30 in avanti anche nel panorama agricolo il cingolato si va sempre più affermando. Passata poi che fu la spaventosa guerra mondiale le fabbriche Italiane e gli importatori di macchine estere ritornano a commercializzare i loro prodotti e negli anni 50 molti sono i cingolati operanti in agricoltura. A questi vanno pure assommati i tanti trattori, e parecchi di questi già muniti di dozer, che gli eserciti Alleati hanno lasciato in Italia e successivamente ceduti al privato tramite l’apposita agenzia Arar o direttamente dall’Esercito. E già, se pur visto su riviste o filmati nell’anteguerra o dal vivo in qualche raro esemplare operante alla fine degli anni 30 ecco che il dozer, “ la ruspa” diventa di comune conoscenza. Ma i soli dozer degli alleati non possono certamente coprire la richiesta che si sviluppa di queste macchine; ecco quindi che il mercato si rifornisce da tre fonti; Importazione dall’estero Prime produzioni nazionali di ruspe direttamente in fabbrica Applicazioni dell’apparato e sul trattore nuovo o sull’usato da parte di allestitori specializzati. Questi ultimi saranno coloro che nei primi anni forse permetteranno in maggior parte il diffondersi della “ ruspa”. E di questi appunto vogliamo parlare. ( e naturalmente, pur avendo preso ad esempio il dozer, anche di tutte le altre applicazioni da essi costruite; pale caricatrici, bracci idraulici et.). Nazionale o d’Importazione un dozer nuovo costa tantissimo; il procedere invece a gradi….aiuta l’utenza nella sua acquisizione. Come per le imprese di trasporto è frequente la cronologia familiare storica nei seguenti passaggi: 1Trasportatore con carro a cavalli 2 Primo acquisto autocarro ex WWI od ex WWII a seconda della anzianità della ditta; 3 Successivi acquisti di autocarri nuovi. non è difficile riscontrare in aziende ora operanti quali significative realtà in vari settori di costruzioni stradali, cave etc. questa cronistoria: 1 Agricoltore o conto terzista che acquista il trattore cingolato negli anni 50 scorso secolo a fini prettamente di coltura; 2 a seguire, anche per integrare il reddito e poter usare la macchina pure nei tempi morti, applicazione ad essa di apparato spartineve/dozer o pala caricatrice ( in tantissimi modelli le due funzioni sfruttavano il medesimo apparato essendo possibile intercambiare la benna con la lama o applicare con appositi profilati l’arcone della ruspa sotto il braccio caricatore) 3 acquisto di mmt nuove e specificatamente costruite. Vi erano anche fabbriche (ACI ad esempio) che, pur facendo allestire l’apparato stabilito presso officine terze e pur a volte riportando applicata la targhetta indicativa di queste ultime, consegnavano all’acquirente la mmt con catalogo uso e manutenzione e ricambi sotto la propria specifica univoca; l’acquirente, e per garanzia o quanto si voglia, faceva direttamente capo esclusivamente alla casa madre in toto e non seguiva via binaria come nel caso di un utente che acquistava il trattore dalla fabbrica x e faceva installare l’applicazione dall’allestitore y; in questo caso la garanzia ed i vari rapporti erano tenuti per le parti rispettivamente competenti. Rimane opportuno ricordare che non solo in Italia ma anche ad esempio negli States ( come pure in tanti altri paesi) , vi erano ditte ( Bucyrus, La Plant, Le Torneau etc. etc. ) che eseguivano le trasformazioni ed a livelli industriali ma ,tornando in Patria , e con il Vostro aiuto sarebbe bello approfondire l’argomento e stilare un elenco di queste realtà, alcune cessate, alcune trasformatesi in Industria costruzione macchine prettamente industriali ed altre tuttora floride e che continuano ad applicare sui trattori agricoli e per lo specifico settore apparati atti al livellamento, scavo e carico. Prima di lasciare a Voi la parola per integrare il tutto con vostre segnalazioni e pareri ecco un elenco degli allestitori che ricordo: Antonelli Benati Beltrami Bendini & Frascaroli Rossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 11 Novembre 2008 Condividi Inviato 11 Novembre 2008 LA PESCI di Ferrara, puo' essere inclusa nell'elenco? Faceva i Retroescavatori per molte macchine, tanto da renderli "quasi" dei mezzi industriali. Altra Azienda che convertiva i mezzi agricoli in movimento terra era COLLA, celebri molti suoi Same industrializzati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 11 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Direi proprio di sì! Ora ogni sia pur piccola azienda ha vasto parco macchine ma chi all'epoca poteva disporre di anche se unico attrezzo simile... Trattore Agricolo Same 480 Offro a Toscana - Pisa annunci gratuiti inserzioni poteva tranquillamente aprire impresa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 11 Novembre 2008 Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Quello è proprio l'allestimento COLLA su base Same 480, come peraltro dice l'annuncio. Sarebbe interessante capire se l'Allestitore montava anche quei cerchioni evidentemente rinforzati rispetto agli originali oppure se si tratta di modifica del proprietario. Comunque bello, se me ne capitasse uno così agghindato non me lo farei mancare. Anche CANTATORE mi risulta proponesse macchine agricole modificate per movimento terra, però di queste non so proprio nulla, attendiamo il contributo di qualche utente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 11 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2008 Vittorio Cantatore era importatore della Nuffield e con questa meccanica allestì pure pale caricatrici, alcune munite di retro escavatore. La TCB 120 l'ho avuta pure io. Invece su quel Same difficile rispondere; lì, come del resto fecero tante altre ditte l'allestimento comportava notevoli modifiche e non si riduceva solo all'applicazione dell'apparato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Febbraio 2009 Condividi Inviato 6 Febbraio 2009 Qualcuno ha notizie di trattori agricoli convertiti in motorscraper? Generalmente veniva eliminato l'assale anteriore, dove di norma c'è il sollevatore veniva istallato lo snodo a cui poi veniva flangiato lo scraper. Ho visto alcuni FENDT FARMER 108 primo tipo (fari tondi "ad orecchio") così allestiti, naturalmente verniciati di giallo. Per intenderci, è un po' la modifica che fanno ora per trasformare i trattori in semoventi per la distribuzione della calce stabilizzante sulle strade. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 (modificato) Alzando un po' il tiro, e arrivando ai giorni nostri, nei lavori stradali si vedono spesso macchine spargicalce costruite su base trattore agricolo. Giusto per esempio ecco un Renault allestito con cantiere Panien: Su youtube si trova qualche video, ad esempio questo: Il Sito del Costruttore dovrebbe essere questo: PANIEN S.A.S. Qualcuno conosce la storia e le evoluzioni di questo tipo di cantieri? Modificato 10 Marzo 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 (modificato) Stamattina ho visto un Fordson Power Major con pala caricatrice e retroescavatore Beltrami, penso sia in vendita. Modificato 4 Febbraio 2010 da Centauro Mi sono ricordato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Mio suocero ha un Lamborghini 630dt allestito con escavatore SOGEMA . Domani metto le foto. La SOGEMA di PERUGIA metteva i tiri agricoli anche ai CAT venduti dalla MAIA mi sembra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 24 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 L'impianto dozer ai Cat sicuramente la Sogema, come tante altre ditte, lo allestiva. Per i tiri, se intendi la barra di traino non so invece che dirti ; mi parrebbe strano in quanto lo studio caratteristiche ed installazione della medesima è sempre stata parte integrante dei progettisti dei trattori nella loro interezza e funzionalità ed uscivano pertanto dalle fabbriche già muniti della medesima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Macchina simile a quella postata da Filippo, ma su base John Deere: Streumaster: Special trailer "Crocodile" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Grazie per la segnalazione Matteo, non conoscevo questo allestimento. Notare che sopra la cabina vi è pure "il carciofo" originale della JD per la guida parallela! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Grazie per la segnalazione Matteo, non conoscevo questo allestimento. Notare che sopra la cabina vi è pure "il carciofo" originale della JD per la guida parallela! Già, non l'avevo notato! Secondo me come macchina da vedere è molto bella... e poi un Jd in bianco sta anche bene:asd: Tornando seri questo costruttore (Streumaster) dovrebbe essere collegato a quello che hai citato prima (Panien). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Gennaio 2010 Condividi Inviato 26 Gennaio 2010 come promesso pubblico le foto del Lamborghini 360 allestito co escavatore Sogema. IMG]http://www.xtremeshack.com/immagine/i43572_lamborghini-603-dt-004.jpg[/img] mi sono informato alla SOGEMA montavano il tiro agricolo curando anche la progettazione sui dozer riconvertiti in agricoltura e spesso montavano anche gli aratri da scasso o le lame apripista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 27 Giugno 2011 Condividi Inviato 27 Giugno 2011 Grazie per la segnalazione Matteo, non conoscevo questo allestimento. Notare che sopra la cabina vi è pure "il carciofo" originale della JD per la guida parallela! parlando sempre di spandicalce è facile incontrare in a1 (in questi giorni poco dopo Firenze, un cantiere di ampliamento stradale con i seguenti mezzi:wirtgen wr2500, hamm 3414, fiatagri 180-90 con spandicalce Panien, new holland tm 190 con spandicalce trainato monoasse Panien, mezzi meno costosi rispetto al jd allestito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.