Vai al contenuto

Mietitrebbie esperienze e preferenze!!


Johndin

Messaggi raccomandati

come consumi non vorrei dirvi una cavolata o spararla grossa, ma la mia 180cv su un appezzamento di circa 10 ettari ha consumato 188 litri.

non era attaccato il trincia e il grano era tutto in piedi. produzione media 50/55 qli ettaro.

 

ho fatto la prova da serbatoio pieno e il giorno dopo pieno un'altra volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

come consumi non vorrei dirvi una cavolata o spararla grossa, ma la mia 180cv su un appezzamento di circa 10 ettari ha consumato 188 litri.

non era attaccato il trincia e il grano era tutto in piedi. produzione media 50/55 qli ettaro.

 

ho fatto la prova da serbatoio pieno e il giorno dopo pieno un'altra volta.

Che Trebbia hai e che motore monta????

 

Con il tf42 motore aifo 8361 sri10, consumi dai 18 ai 24 litri ettaro a grano, in base a trincia attivo o meno, qualità e quantità della granella

Link al commento
Condividi su altri siti

3790 con motore del 180/90.

 

Comunque un consumo di circa 20 litri/ha è normale per trebbie a scuotipaglia senza trincia in pianura.

Motore come il mio allora. Meglio meglio che consumino poco, ho brutte esperienze delle lexion 570 in zona che per carità, di ettari ne fanno al giorno, ma nel serbatoio il gasolio faceva il vortice nell'andare al motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Le rotative e le ibride, se le metti in campi grandi (e parlo di 10-20 ha) rendono e consumano poco, se invece le metti nei campetti, fai presto a passare da 20 litri/ha di una scuotipaglia a 30 litri/ha delle ibride/rotative dotate di motoroni che hanno sempre sete.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa c'entra questo discorso alfieri? Si parla di litri/ha, e ho spiegato che è inutile voler uccidere una formica con il cannone, se uno ha i campetti da trebbiare inutile che prenda una 570, è molto meglio una 530, e penso che San possa confermare.

Link al commento
Condividi su altri siti

la 570 se non la fai mangiare ti mangia lei.....a girasole infatti io preferisco farlo con la 530 perché lo fa meglio e consuma meno....a grano o mais con logicamente testate adeguate, fa la media delle altre macchine come lt/ha.....e giustamente su campetti ne risente...

Link al commento
Condividi su altri siti

La barra è di 4.80. Si San la gente è rimasta contenta ( mi è sembrato) della pulizia del prodotto effettivamente lavora bene . Qui erano abituati con le jd . Anche sul fatto che sia una macchina che perde molto ho constatato che è una favola gommato così alta dietro va molto bene. Ieri ho trebbiato dell'orzo non diserbato e ce ne era della erba il proprietario è rimasto da come punisce il prodotto. mio figlio alle regolazioni e io alla guida

Modificato da alfieri
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, sono Marco , mi sono appena iscritto !!! Chiedo un consiglio : in azienda abbiamo intenzione di sostituire la vecchia JD 1075 revermatic per una JD 2266 usata del "99, ha circa 2500h di lavoro !!! Che mi dite di questa macchina?? Qualcuno la conosce o l'ha mai provata ? Grazie in anticipo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono totalmente ignorante in materia ma posso dire che x anni venivano i terzisti con le jd non so il modello ma il fatto sta che dopo trebbiatura alla prima pioggia il campo sembrava seminato da tanta ne perdevano, da 2 anni abbiamo cambiato terzisti che vengono con le new holland e la differenza e enorme con punti del campo dove non esiste un grano a terra. magari mi sbagliero ma noi ci troviamo bene

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono un gran produttore di cereali, metto orzo solo x rinsanare il terreno x le carote che è il mio reddito primario, con i tempi che corrono visto i prezzi se ogni ha mi perdi un 10% cioe in media 5q,li in pochi ha alla cosa non dai peso ma se butti giu una campagna e sommando 5 q,li ha allora la cosa cambia e di molto visto che devo mangiare sul quel prodotto e bene o male do 100 euro ha al terzista che viene con una mietti che è un colabrodo meglio ne do 120 a uno che i 20 euro in piu me li fa guadagnare doppi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una 2266 o 2266 Extra?

Non conosco le 6 scuotipaglia, però per quanto riguarda quelle a 5 (2258 e 2258 Extra) con l'aggiornamento della macchina l'hanno peggiorata, il difetto principale sta negli organi di trasporto delle granella pulita al cassone; sono stati dimensionati male e sono vittima di guasti se non si procede con cautela.

Detto questo se non hai esigenze di grandi produzioni è una macchina onesta, ben dimensionata a livello di telaio e struttura; per quanto riguarda la qualità di trebbiatura smentisco quanto detto, se regolata come si deve lavora bene.

Facendo un confronto tra macchine a scuotipaglia di quegli anni (2258/2258 Extra, Lexion 420/430 e New Holland TX 65) le John Deere sono le meno produttive, però se regolate come si deve danno un prodotto ben pulito con perdite trascurabili.

La Claas è più una macchina da produzione, però è anche quella più soggetta a perdite se regolata in modo troppo "spinto". New Holland macchina valida, secondo me la più equilibrata tra qualità della granella e produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tratta di una JD 2266 del "99 con barra grano di 4,80m. La macchina sarà impiegata solo in azienda e un po' di contoterzo....siamo sulle 350h a campagna ! produciamo grano, orzo, favette, ceci e qualche volte seminiamo anche il sorgo !!! Mi interessava sapere se è in sagoma come macchina, faccio diversi spostamenti su strada !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...