DjRudy Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Il 23/11/2023 at 13:09, valtra ha scritto: New holland tc 56 qualcuno la conosce? difetti? macchina semplice ed eterna. Non puoi pretendere la luna, ma fa prodotto molto bello, e sui 600 q.li al giorno di grano se non vuoi perdite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 55 minuti fa, DjRudy ha scritto: macchina semplice ed eterna. Non puoi pretendere la luna, ma fa prodotto molto bello, e sui 600 q.li al giorno di grano se non vuoi perdite. Presa per sostituire la tx 30 che diventa difficile trovare i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia ah …. E’ rossa fiatagri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 19 minuti fa, valtra ha scritto: Presa per sostituire la tx 30 che diventa difficile trovare i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia ah …. E’ rossa fiatagri Ma la tx 30 L hai già venduta? Hai le barre? I non ho mai avuto problemi nel reperire ricambi... cosa non trovavi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 54 minuti fa, 6530johndeere ha scritto: Ma la tx 30 L hai già venduta? Hai le barre? I non ho mai avuto problemi nel reperire ricambi... cosa non trovavi? Si venduta le barre le ho tenute per la tc presa solo corpo macchina non si trovano piu’ i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia le parti in comune con la 5 si trovano esempio i due coperchi inferiori delle coclee recupero e coclea prodotto ho dovuto prendere quelle della 5 tagliarli e saldarli visto che sono sagomati e non si riesce a farli un conoscente ha rotto l albero del battitore ha dovuto prendere quello della tx 34 e farlo tagliare e sagomare tutti gli alberi devi arrangiarti cosi gli alberi degli scuotipaglia idem devi farli fare tutto fattibile insomma ma richiede tempo e se lo fai durante la manutenzione invernale ok ma diventa difficile gestire una rottura durante la campagna la tc viene costruita ancora oggi la base e’ sempre quella poi la costruiscono in polonia e attraverso e commerce su siti polacchi si trova molta roba oltretutto a buon prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 3 ore fa, valtra ha scritto: Si venduta le barre le ho tenute per la tc presa solo corpo macchina non si trovano piu’ i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia le parti in comune con la 5 si trovano esempio i due coperchi inferiori delle coclee recupero e coclea prodotto ho dovuto prendere quelle della 5 tagliarli e saldarli visto che sono sagomati e non si riesce a farli un conoscente ha rotto l albero del battitore ha dovuto prendere quello della tx 34 e farlo tagliare e sagomare tutti gli alberi devi arrangiarti cosi gli alberi degli scuotipaglia idem devi farli fare tutto fattibile insomma ma richiede tempo e se lo fai durante la manutenzione invernale ok ma diventa difficile gestire una rottura durante la campagna la tc viene costruita ancora oggi la base e’ sempre quella poi la costruiscono in polonia e attraverso e commerce su siti polacchi si trova molta roba oltretutto a buon prezzo Al momento non ho mai avuto problemi , speriamo anche in futuro quante ore aveva ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 7 ore fa, valtra ha scritto: Si venduta le barre le ho tenute per la tc presa solo corpo macchina non si trovano piu’ i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia le parti in comune con la 5 si trovano esempio i due coperchi inferiori delle coclee recupero e coclea prodotto ho dovuto prendere quelle della 5 tagliarli e saldarli visto che sono sagomati e non si riesce a farli un conoscente ha rotto l albero del battitore ha dovuto prendere quello della tx 34 e farlo tagliare e sagomare tutti gli alberi devi arrangiarti cosi gli alberi degli scuotipaglia idem devi farli fare tutto fattibile insomma ma richiede tempo e se lo fai durante la manutenzione invernale ok ma diventa difficile gestire una rottura durante la campagna la tc viene costruita ancora oggi la base e’ sempre quella poi la costruiscono in polonia e attraverso e commerce su siti polacchi si trova molta roba oltretutto a buon prezzo Sei sicuro che la tc venga ancora costruita? Noi abbiamo cercato per diversi ricambi per impianto condizionamento e cloche comandi e sono spariti anche da ricambisti europei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 13 ore fa, SAN64 ha scritto: i gatti moderni non fanno piu il loro dovere....per prima cosa gli devi portare da mangiare altrimenti fanno i bagagli e si trasferiscono altrove....una volta portato da mangiare fanno la siesta tutto il giorno e và a finire che diventano amici dei topi Ho giusto un micino che faceva le fusa al topolino con cui giocava .... Scherzi a parte: possono prendere quelli giovani, ma quelli troppo grossi non ci pensano nemmeno ad aggredirli.... In passato abbiamo visto una scena da cartone animato: gatto adulto piuttosto ben messo che si avvicina quatto quatto alle spalle di un topolone più grosso di lui, il quale stava seduto a mangiare la granella per terra.... Gli arriva alle spalle senza farsi beccare e.. pianino pianino, già timoroso, gli poggia la zampa sulla schiena. A questo punto, il topo gira il busto e la testa e lo fissa. Fermo immagine per qualche momento... e poi il gatto scappa a gambe levate ahahahah! Come dargli torto: la bestia era davvero imponente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Buongiorno,un consiglio dovrei sostituire le gomme anteriori della mia trebbia (lexion 430 montana)so che michelin sono le migliori ma anche il prezzo non scherza siamo sui 10000,(800/65/32),sembra siano un buon compromesso le BKT qualcuno le ha montate?faccio anche un bel po di collina e vorrei gomme sicure,prima di andare su michelin vorrei capire se qualcuno ha avuto delle buone esperienze con delle alternative grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 4 ore fa, vr46 ha scritto: Buongiorno,un consiglio dovrei sostituire le gomme anteriori della mia trebbia (lexion 430 montana)so che michelin sono le migliori ma anche il prezzo non scherza siamo sui 10000,(800/65/32),sembra siano un buon compromesso le BKT qualcuno le ha montate?faccio anche un bel po di collina e vorrei gomme sicure,prima di andare su michelin vorrei capire se qualcuno ha avuto delle buone esperienze con delle alternative grazie Vai con BKT è viaggi sicuro forse risparmi anche qualcosa sono quasi 20 anni che le tengo dappertutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 scommetto che le devi cambiare perche si sono spaccate sui fianchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 53 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Vai con BKT è viaggi sicuro forse risparmi anche qualcosa sono quasi 20 anni che le tengo dappertutto le hai pure sulla trebbia ?sono molto rigide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 23 minuti fa, SAN64 ha scritto: scommetto che le devi cambiare perche si sono spaccate sui fianchi Ciao Sandro esatto si son spaccate ai fianchi internamente ,sono ancora le originali good year quindi un bel po di anni il tacco è ancora molto buono ma ormai sono andate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, vr46 ha scritto: le hai pure sulla trebbia ?sono molto rigide? Il loro pregio più grande e che quando cammini sembra che sei sull'ovatta anche le direzionali sono cosi eccole sulla 624 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, vr46 ha scritto: Ciao Sandro esatto si son spaccate ai fianchi internamente ,sono ancora le originali good year quindi un bel po di anni il tacco è ancora molto buono ma ormai sono andate Monta quello che ti costa meno tanto le /65 sulle macchine livellanti fanno tutte la stessa fine.....ci fai al massimo 1500 ore di lavoro e poi si spaccano all'interno....le devi gonfiare a 3 bar per farle durare un pò di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Vi ringrazio credo che andrò per le BKT ho dato uno squardo ai prezzi in internet pare ci sia oltre 3000€di differenza dalle michelin 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 io ho montato le (800) ROSAVA gomme ucraine bella gomma va molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kevin10 Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Buonasera,ho da poco acquistato la mia prima trebbia,una new Holland clayson 8030. Siccome sono nuovo del mestiere visto che fino ad oggi ci siamo sempre serviti da terzisti volevo sapere se c’è qualcuno che conosce questa macchina e mi può dare qualche dritta e le eventuali regolazioni. Le colture che lavoriamo noi sono:avena,frumento tenero e duro,trifoglio,erba medica,fave e loietto. Ringrazio in anticipo chiunque risponderà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 (modificato) Il 07/01/2024 at 10:29, valtra ha scritto: Presa per sostituire la tx 30 che diventa difficile trovare i ricambi specifici per la 4 scuotipaglia ah …. E’ rossa fiatagri Ciao, quindi è la L516 H10? Perché ne avrei trovata una anche io, a riso con i cingoli. Come va come macchina? E gentilmente volevo chiederti se sai se monta o può montare il battitore quello "universale" , cioè quello che per fare la trasformazione da riso a mais (o viceversa) non bisogna togliere la puleggia e sfilare l'albero, ma basta cambiare le spranghe dal davanti togliendo il canalone... grazie mille Modificato 25 Settembre 2024 da 6630autopwr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 12 ore fa, 6630autopwr ha scritto: Ciao, quindi è la L516 H10? Perché ne avrei trovata una anche io, a riso con i cingoli. Come va come macchina? E gentilmente volevo chiederti se sai se monta o può montare il battitore quello "universale" , cioè quello che per fare la trasformazione da riso a mais (o viceversa) non bisogna togliere la puleggia e sfilare l'albero, ma basta cambiare le spranghe dal davanti togliendo il canalone... grazie mille Si é la 516 h 10 meccanicamente é una nh 8070 migliorata cabina/ comandi ho trebbiato orzo e da ieri mais come orzo ho ottenuto un prodotto bellissimo pulito e senza ariste dovute anche al controbattitore nuovo di zecca la macchina che ho preso io ha solo fatto mais e questo era ancora incelofanato come va ? Dipende dalle aspettative che hai ora che trebbia usi? per il battitore controllo sul manuale ricambi se poteva montarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 11 ore fa, valtra ha scritto: Si é la 516 h 10 meccanicamente é una nh 8070 migliorata cabina/ comandi ho trebbiato orzo e da ieri mais come orzo ho ottenuto un prodotto bellissimo pulito e senza ariste dovute anche al controbattitore nuovo di zecca la macchina che ho preso io ha solo fatto mais e questo era ancora incelofanato come va ? Dipende dalle aspettative che hai ora che trebbia usi? per il battitore controllo sul manuale ricambi se poteva montarlo Io adesso ho una 1170 JD, è a mais, ma ho tutte le parti per trasformarla a riso, solo che l' avevo fatto una volta anni fa (da riso a mais) ed era un lavoro infinito (fatto praticamente da solo, con l'aiuto saltuario del mio meccanico). Cercavo appunto un macchinino semplice come trasformazione mais/riso, e mi ricordavo, dato che anni fa avevo lavorato da un terzista, che aveva una TF 42 e una TX36, che NH montava un battitore diciamo universale, che per passare da riso a mais non c'era bisogno di smontare pulegge e sfilare l'albero come JD, ma bastava cambiare le spranghe...ecco, volevo sapere se sulla TC 56/L516 era possibile... grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Secondo voi servono le lamiere per chiudere il battitore tra le spranghe? sono opzional per il mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 se hai mais da alto rendimento si....ma se per pochi ettari o mais con produzioni basse no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.