Gallo88 Inviato 5 Luglio 2017 Condividi Inviato 5 Luglio 2017 Vai dovrebbe essere ancora la usata da privato. A mio avviso a quei soldi porti a casa un rottame Sicuramente non è nuova, ma se ben tenuta e ha veramente 3500 ore di motore, e non ha preso pioggia, potrebbe essere un affare. Alla fine se motore e idrostatico sono OK, il resto sono lamiere e cuscinetti. Sulla TF la parte più costosa da sistemare è revisionare il canale e il tubo di scarico cereale Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 5 Luglio 2017 Condividi Inviato 5 Luglio 2017 Preso tx 34 aprile Con trincia e barra grano 25000 Ho già speso 1200€ per la scatola di comando della lama ed ho finito di trebbiare che la punta sx stava per staccarsi Dato che farò anche soia sto cercando un testata da 5,30 con la quale spero di fare anche il grano Usata 9/11k Nuova non orig 21/23 Nuova orig ???? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Luglio 2017 Condividi Inviato 5 Luglio 2017 L acqua l ha presa li nel piazzale del consorzio. È sempre stata al coperto. Tenuta non benissimo. Ne avevano due le hanno date dentro per una cr. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 20 Agosto 2017 Condividi Inviato 20 Agosto 2017 Ho da poco acquistato una TX34 dotata di regolazione automatica dell'altezza della piattaforma di taglio. Ho verificato che la parte elettrica di questo automatismo funzioni bene, solo che mi manca l'asta che collega il canale alimentatore al meccanismo in cabina. Purtroppo New Holland non lo da come ricambio. Avrei pensato di farmelo in casa, visto che si tratta di un tondino piegato con due fori alle sue estremità, solo che non ne conosco la giusta lunghezza. Qualcuno che ha questa macchina potrebbe misurarlo e dirmi di quanto deve essere lungo? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gian2480 Inviato 23 Agosto 2017 Condividi Inviato 23 Agosto 2017 Buongiorno a tutti! Sono tentato di acquistare una new holland tx36 con barra da grano da 3.60 e barra da mais della fantini 6 file pieghevole. Mi hanno chiesto 22.000. All'anno dovrei tagliare circa 70 ettari tutti in pianura. Volevo sapere pregi e difetti di questa macchina. Al.momento ha 4600 ore di lavoro. Grazie!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Agosto 2017 Condividi Inviato 23 Agosto 2017 barra da grano da 3,60 m per una 6 scuotipaglia,mi sembrano un pò pochini........ come pure i 22000 per una tx36 con barra da grano e mais,sempre che sia in ordine e non preveda lavori di riparazione/revisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gian2480 Inviato 23 Agosto 2017 Condividi Inviato 23 Agosto 2017 Si infatti mi sembra piccola come barra.. Per i 22mila la macchina é dell'88 e mi hanno detto che prima di consegnarla gli fanno una revisione generale. Ho chiesto un vostro parere per evitare se possibile di prendermi un bel suppostone che non fa mai piacere :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Agosto 2017 Condividi Inviato 23 Agosto 2017 3,60 di barra non ci stai dentro nemmeno con le gomme. Minimo una 5,18 giusta una 6,10 o 7,32. La macchina é sovradimensionata e non presenta particolari problemi. Se non le dimensioni del corpo macchina. Controlla la parte inferiore interna del collo alimentatore che non sia troppo consumata, così come le coclee e facchiniera. Prezzo giusto, sono macchine che hanno un mercato pari a zero proprio per le dimensioni. Barra mais ok, ma da grano con 3,60m non vai da nessuna parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 [ATTACH]32597[/ATTACH]Facendo zapping per la rete mi sono imbattuto in un modello di trebbia new holland con denominazione TR....pensavo guardando le foto fosse in realtà una tf ma alla fine si sono rivelate due macchine diverse...qualcuno ne ha mai sentito parlare? tutte le informazioni che ho trovato sono in inglese.. prodotta dagli anni 70 fino al 2000 circa, gli ultimi modelli dotati di doppio rotore,ma essendo abbastanza scarso in materia trebbie non saprei in che categoria metterla, (assiali, ibride e compagnia) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 dovrebbe essere l'antenata delle CR Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Ma questa mi sembra di conoscerla è esposta al museo ford di Detroit come prima macchina a rotori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tf42 Inviato 15 Settembre 2017 Condividi Inviato 15 Settembre 2017 (modificato) Si la tr 70 è stata la prima mietitrebbia assiale prodotta al mondo ed aveva un motore caterpillar v8 da 168 cv che alimentava due rotori lunghi circa 235 cm con un diametro di 43 cm e la tramoggia aveva una capacità di 6700 litri ed è rimasta in produzione fino al 2000 con vari aggiornamenti di motore,cabina e altro fino a che non è stata sostituita dalla serie cr. Comunque cercando nel forum e in rete informazioni si trovano. Modificato 15 Settembre 2017 da tf42 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Settembre 2017 Condividi Inviato 16 Settembre 2017 Il museo ford di Detroit luogo dove sono stato è proprio un posto dove puoi ammirare oltre che le auto anche alcune macchine agricole vi è anche un treno.consiglio a tutti la visita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 6 Ottobre 2017 Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 Qualcuno conosce le laverda 3750? Come vanno? Problemi e difetti? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Ottobre 2017 Condividi Inviato 7 Ottobre 2017 Qualcuno conosce la tx 30? Era una buona macchina ? Pregi difetti Rispetto alla 3550laverda era superiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 12 Ottobre 2017 Condividi Inviato 12 Ottobre 2017 Ciao! Scrivo qua per non aprire un altro post.... Per tutti i trebbiatori.....come vi regolate con la soia che resta verde e che finisce per impastare tutti i crivelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 12 Ottobre 2017 Condividi Inviato 12 Ottobre 2017 Ci ho lavorato nel 98/99 ,macchina 4 scuotipaglia molto più produttiva rispetto a Laverda , qualità del prodotto leggermente inferiore . Gran motore Ford , aveva il livellamento posteriore e trinciapaglia. Che mi ricordo gli unici problemi erano dati da i fuselli delle ruote posteriori ,dall attacco del cardano della barra che tendeva a slabbrarsi e dal magnete dell attacco del trincia (comunque si poteva bloccare con due barrette e continuava a lavorare ) Per il resto gran macchina per quei tempi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Ottobre 2017 Condividi Inviato 14 Ottobre 2017 Tal. Arriviamo e poi parliamo. A dire la verità non vedo sui Crivelli questo problema lo noto su altre parti. Non per niente trebbiatore un ettaro di soia costa il doppio del grano. Ci vorrebbe del mais da trebbiatore dopo la soia dicono su pulisca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 19 Ottobre 2017 Condividi Inviato 19 Ottobre 2017 (modificato) Forse ho trovato due macchine : tx34 barra grano fissa 4400 ore motore circa, anno 91 trebbiato solo cereali idrostatica vagli oscillanti interni L 521 integrale del 92 motore rifatto 6000 ore in totale idrostatica cosa devo controllare? Pregi e difetti? Consigli da chi ha avuto una delle due? valutazione economica? Saluti Modificato 19 Ottobre 2017 da 6530johndeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mauro4955 Inviato 26 Ottobre 2017 Condividi Inviato 26 Ottobre 2017 Una domanda di curiosità. E' possibile trebbiare il riso con un battitore a spranghe e viceversa trebbiare una coltura diversa dal riso con un battitore a denti? Inoltre qualcuno ha esperienza con la testata "stripper" ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 26 Ottobre 2017 Condividi Inviato 26 Ottobre 2017 Una domanda di curiosità. E' possibile trebbiare il riso con un battitore a spranghe e viceversa trebbiare una coltura diversa dal riso con un battitore a denti? Inoltre qualcuno ha esperienza con la testata "stripper" ? Con il battitore tradizionale puoi trebbiare le varietà più semplici da sgranare, per il resto ci vuole il battitore a riso. Con il battitore a riso puoi trebbiare i cereali a paglia, la soia. Sicuramente non il mais. L'ideale sarebbe avere un'assiale. Per lo stripper sinceramente ne vedo sempre meno in giro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 27 Gennaio 2018 Condividi Inviato 27 Gennaio 2018 Valtra una tx30 idrostatica L ho presa anche io da qualche mese.. qualcuno sa se il controbattitore della Newholland 8050 va sulla tx30? Lo avrei trovato a mais... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 31 Gennaio 2018 Condividi Inviato 31 Gennaio 2018 dai dati tecnici sembra una lexion 580 http://eng.gomselmash.by/produktsiya/grain-harvesters/grain-harvesting-combine-palesse-gs16.html e questa una lexion 560 http://eng.gomselmash.by/produktsiya/grain-harvesters/grain-harvesting-combine-palesse-gs114.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 31 Gennaio 2018 Condividi Inviato 31 Gennaio 2018 (modificato) dai dati tecnici sembra una lexion 580 http://eng.gomselmash.by/produktsiya/grain-harvesters/grain-harvesting-combine-palesse-gs16.html e questa una lexion 560 http://eng.gomselmash.by/produktsiya/grain-harvesters/grain-harvesting-combine-palesse-gs114.html Con l embargo russo, tante marche hanno investito in Russia e nei paesi liberi di triangolare Bielorussia Serbia....per produrre in loco, ed essere liberi di vendere nel primo esportatore e produttore mondiale di cereali. Facile che Class abbia optato per investire in Bielorussia (Embargo madre di tutte le puttanate) Modificato 31 Gennaio 2018 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 31 Gennaio 2018 Condividi Inviato 31 Gennaio 2018 Può darsi, non ho trovato esplosi, ma anche da questo video in certi fotogrammi con cofani aperti si notano molti particolari troppo simili a claas Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.