Cvt Inviato 9 Marzo 2018 Condividi Inviato 9 Marzo 2018 Ma l'apparato trebbiante delle ibride come funziona? Battitore e crivelli come una tradizionale e gli scuotipaglia sono sostituiti dai rotori? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk la ibrida ha battitore come le convenzionali e al posto degli scuotipaglia uno o 2 rotori io non ci vado matto per questa tipologia di macchine, ma sono sicuramente molto produttive Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Marzo 2018 Condividi Inviato 9 Marzo 2018 (modificato) A mais assiali vanno tutt'altro che piano, anzi vanno decisamente di più di una squotipaglia, che poi andare di più bisogna capire cosa si intende, trebbia oltre ad avanzamento devi vedere anche qualità prodotto e perdite, non possiamo ragionare come facciamo con i trattori, trebbia magari è una bomba e vola ma bisogna vedere se trebbia o sta seminando Modificato 9 Marzo 2018 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo 2018 Condividi Inviato 9 Marzo 2018 A mais assiali vanno tutt'altro che piano, anzi vanno decisamente di più di una squotipaglia, che poi andare di più bisogna capire cosa si intende, trebbia oltre ad avanzamento devi vedere anche qualità prodotto e perdite, non possiamo ragionare come facciamo con i trattori, trebbia magari è una bomba e vola ma bisogna vedere se trebbia o sta seminando La pura flusso assiale più mangia meglio è però sul mais deve andare e se una varietà è dura da sgranare bisogna farla mangiare meno, le ibride è diverso, devono mangiare per i rotori ed è certo che il battitore va un po' in sofferenza ma deve essere pieno e molti montano le palette o le lame sullo spingitore per avere una fornitura più continua perché il sistema è doppio e se va in sofferenza quello davanti possono vicariare quelli dietro se hanno roba da far frizione. Le flusso assiali più sono alimentate con soia o cereali a paglia e meglio lavorano se il flusso è continuo ed elevato non è detto che debba essere abbondante perché dipende anche dai deflettori dentro il monorotore (solitamente le flusso assiali vere sono monorotore). Lo spagliamento ossia la separazione dei grani dalle paglie è data dalla velocità del rotore e dal ricircolo per frizione delle paglie, perdono se le paglie si frammentano ecco perché non bisogna tagliare la roba strasecca o verde e troppo flessibile e per questo va benone la trebbia classica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Marzo 2018 Condividi Inviato 10 Marzo 2018 Infatti il pro della barra a tappeti è la rebolarita di alimentazione, ergo trebbia assiale è come trattore grosso, se si decide per acquisto per farle rendere a dovere e non fare porcai bisogna allestirla a dovere, per trattori vedi attrezzi, per trebbia barre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo 2018 Condividi Inviato 10 Marzo 2018 Le flusso assiale devono rendere e avere regolarità, nei campetti non rendono e in capezzagna rodono, nelle distese emiliane vanno se hanno barre larghe e la modifica per spingere dentro sempre il prodotto perché le sole dita retrattili non spingono a dovere quindi sul convogliatore ci saldano le palette o le lame per spingere dentro il più possibile e regolare. Le ibride mangiano meno ma vanno regolate meglio perché su molti prodotti sbucciano e gessano e vanno regolati i recuperi, il recupero della claas non mi piace per me su alcune colture sono meglio le JD es. riso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Marzo 2018 Condividi Inviato 11 Marzo 2018 A me non Piace il sistema APS con quella serie di rulletti e lanciatori che hanno sa sempre le class che vanno ad sovracaricare motore e flussi ed è quella frizione dei rulletti e dei rotori che crea troppa sbucciatura e spezzato specie in riso, mentre le S le I di John Deer sono più leggere. Su alcuni prodotti come i risi che si staccano male dai rachidi (Augusto, CL Nemesi, vecchi tondi) le Class ibride-APS funzionano molto bene ma devono essere asciutti e secchi non troppo oltre i 22-23% pena la rottura del granello, oltre i 26% c'è la sbucciatura però sgranano meglio di altre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Luglio 2018 Condividi Inviato 17 Luglio 2018 Salve a tutti. Volevo chiedere a chi ne ha esperienza, costi, modelli, produttori e precisione dei vari sensori di produzione in commercio. Visto che dopo che in agricoltura già si guadagna poco, poi ci si mettono anche gli stoccatori a grattare sul peso, ritengo sia ora di dotarsi di tale strumento. Io do re applicarlo su una CS6060 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 17 Luglio 2018 Condividi Inviato 17 Luglio 2018 Salve a tutti. Volevo chiedere a chi ne ha esperienza, costi, modelli, produttori e precisione dei vari sensori di produzione in commercio. Visto che dopo che in agricoltura già si guadagna poco, poi ci si mettono anche gli stoccatori a grattare sul peso, ritengo sia ora di dotarsi di tale strumento. Io do re applicarlo su una CS6060 ciao io sono al primo anno di mappatura delle rese, il mio trebbiatore ha montato un ceres 8000 della rds su una fendt, un po macchinoso da tarare all'inizio richiede molti confronti tra il rilevato dal sensore e l'effettivo pesato sul peso per tarare il fattore di ogni singola cultura, però una volta tarato è abbastanza affidabile, il sensore legge il volume sull'elevatore quindi c'è da tenere controllato, appena si sporca con erba o prodotti oleosi si ha subito un bell'errore sul pesato (pisello proteico da 160qli ettaro non esiste purtoppo), nel caso si sporchi basta far girare elevatore vuoto e si rifà la calibrazione detto questo non credo sia quello che fa per te, l'rds che usiamo noi ha un errore reputato normale di circa il 5% mentre i piu moderni si avvicinano al 2-3%, se lo vuoi prendere per controllare le pesate degli stoccatori non fa per te ha troppo errore (è piu il contrario serve una pesa per controllare che il sensore non faccia cazzate) costo siamo se non sbaglio intorno ai 4000 per la mappatura quindi comprensivo di antenna gps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Luglio 2018 Condividi Inviato 17 Luglio 2018 Capisco... quindi non è un sistema assolutamente attendibile per fare ciò di cui ho bisogno... Oggi ho sentito per il sistema che danno in dotazione sulle NH ed è lo stesso che dici tu. 3300€ sensori + monitor. Se fosse infallibile sarebbe stato il massimo, ma a questo punto conviene orientarsi su una pesa mobile per tutelarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Luglio 2018 Condividi Inviato 17 Luglio 2018 Capisco... quindi non è un sistema assolutamente attendibile per fare ciò di cui ho bisogno... Oggi ho sentito per il sistema che danno in dotazione sulle NH ed è lo stesso che dici tu. 3300€ sensori + monitor. Se fosse infallibile sarebbe stato il massimo, ma a questo punto conviene orientarsi su una pesa mobile per tutelarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 18 Gennaio 2019 Condividi Inviato 18 Gennaio 2019 http://www.rima-parts.com/it Qualcuno ha mai comprato qualche ricambio da questa azienda? Se si come si è trovato? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Gennaio 2019 Condividi Inviato 18 Gennaio 2019 http://www.rima-parts.com/it Qualcuno ha mai comprato qualche ricambio da questa azienda? Se si come si è trovato? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cosa devi prendere in particolare? Per me non alta qualità dei materiali Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Gennaio 2019 Condividi Inviato 18 Gennaio 2019 Io molti anni fà ci prendevo ricambi Claas di consumo.....poi non vendono piu direttamente e mi hanno passato alla SABA...il materile non era male e i prezzi accessibili...ma non credo che vendano piu direttamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Gennaio 2019 Condividi Inviato 18 Gennaio 2019 e di questa? https://www.agriparts.it/it/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Agriparts ditta seria di castenaso. Si può spendere meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Comunque il mercato è abbastanza strano ho preso le cinghie e altri ricambi per la mia tx su un sito polacco risparmiando notevolmente altri ricambi sempre per la Tx30 li ho presi originali nh dal conce ne ad un prezzo inferiore sia ai noti granit karmp sia a siti esteri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Comunque il mercato è abbastanza strano ho preso le cinghie e altri ricambi per la mia tx su un sito polacco risparmiando notevolmente altri ricambi sempre per la Tx30 li ho presi originali nh dal conce ne ad un prezzo inferiore sia ai noti granit karmp sia a siti esteri il sito polacco è questo? https://pwlogistics.pl/en/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Marzo 2019 Condividi Inviato 6 Marzo 2019 Il 24/1/2019 at 15:33, daniele74 dice: il sito polacco è questo? https://pwlogistics.pl/en/ nessuno ha avuto esperienze con pwlogistics? https://www.pwgroup.de/it/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Riki 24 Inviato 8 Marzo 2019 Condividi Inviato 8 Marzo 2019 Un saluto a tutti.....avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi lo sa in cosa si differenzia la mietitrebbia laverda 3550 normale....dalla3550 F Vi ringrazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 9 Marzo 2019 Condividi Inviato 9 Marzo 2019 che io sappia esiste la: 3550 3550 al di versione "f" mai sentite ti riferisci a questa? https://www.dvftraktors.com/en/mietitrebbie-e-trincie-usate/1144-3550-f.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Riki 24 Inviato 9 Marzo 2019 Condividi Inviato 9 Marzo 2019 Esattamente....proprio questa versione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Riki 24 Inviato 27 Marzo 2019 Condividi Inviato 27 Marzo 2019 Salve a tutti. Ho necessità di reperire un libretto uso e manutenzione della laverda mietitrebbia 3550 ma nn riesco a reperito da nessuna parte neanche dalla laverda tramite l unico indirizzo mail ke ho trovato. Niente. Mi basterebbe trovarlo anche come file. Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GranoMan Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 Buonasera vedo che l'ultimo messaggio è datato 2009. Qualcuno ha avuto occasione di provare minimietitrebbia da montagna? Tipo kubota o ganji.. In Turchia e Asia ne producono parecchie dati i terrazzamenti e le coltivazioni di riso. Io coltivo 8000 mila metri di frumento tenero in montagna e per ora chiamo un ragazzo che mi chiede 40 euro ora. Unico che conosco in tutto il Trentino. Vorrei sapere se qualcuno ha Consigli e conosce rivenditori di queste macchine poco conosciute. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 16 Aprile 2019 Condividi Inviato 16 Aprile 2019 Buonasera vedo che l'ultimo messaggio è datato 2009. Qualcuno ha avuto occasione di provare minimietitrebbia da montagna? Tipo kubota o ganji.. In Turchia e Asia ne producono parecchie dati i terrazzamenti e le coltivazioni di riso. Io coltivo 8000 mila metri di frumento tenero in montagna e per ora chiamo un ragazzo che mi chiede 40 euro ora. Unico che conosco in tutto il Trentino. Vorrei sapere se qualcuno ha Consigli e conosce rivenditori di queste macchine poco conosciute. Grazie Prova sul sito della 2m srl importano queste macchine e hanno anche un firum degli utilizzatoriInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Aprile 2019 Condividi Inviato 16 Aprile 2019 8000 metri? meno di un ettaro? davvero pensi ad una mietitrebbia? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.