Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non ha alcuno senso dire :

 

il t8 per traino e su un altro pianeta :

 

 

la tabella dice 76 qli carico anteriore Max quindi per sicurezza pesato vado a 75 .

Cosi pesa 96 qli

 

e grazie al cavolo che d avanti sta piantato per tirare quel giocattolo di aratro

 

 

portiamolo a 75 qli d avanti in salita .

 

tempo fa ho visto un video di un t8 in salita con un frangizolle , zappava come un cane e non tirava nulla . Se per voi il traino e ' pianura e aratini e super zavorre beh è chiaro che batte al fendt , di motore i Fendt si sa che manco di calata ne vogliono e sisu idem .

 

proviamo Axion con 25 qli d avanti vediamo chi tira

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccoti accontentato passion:

 

T8.390 Ultracommand con assale ant Cat 5, gommatura 205 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 120 q.li.

 

T8.390 Autocommand con assale ant Cat 5, gommatura 215 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 127 q.li.

 

T8.420 Autocommand con assale ant Cat 5, gommatura 215 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 137 q.li.

 

P.S.

 

Tra assale Cat 4.75 e 5 cambiano neanche 100 kg di peso.

 

Quello di Costa è un T8.360 Ultracommand con assale Cat.5 quindi a vuoto senza zavorre pesa circa 120 q.li.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ha alcuno senso dire :

 

il t8 per traino e su un altro pianeta :

 

 

la tabella dice 76 qli carico anteriore Max quindi per sicurezza pesato vado a 75 .

Cosi pesa 96 qli

 

e grazie al cavolo che d avanti sta piantato per tirare quel giocattolo di aratro

 

 

portiamolo a 75 qli d avanti in salita .

 

tempo fa ho visto un video di un t8 in salita con un frangizolle , zappava come un cane e non tirava nulla . Se per voi il traino e ' pianura e aratini e super zavorre beh è chiaro che batte al fendt , di motore i Fendt si sa che manco di calata ne vogliono e sisu idem .

 

proviamo Axion con 25 qli d avanti vediamo chi tira

conte ho visto il video che dici e zappava perchè il terreno era cedevole, in salita con terreno cedevole è ovvio che zappa,fosse stato sul duro avrebbe zappato di meno ma l'attrezzo sarebbe anche stato meno interrato sopratutto un erpice a dischi non troppo pesante come quello del video, comunque volere o potere questi mezzi sono stati concepiti per lavorare in pianure, siamo noi costretti ad adattarli alla collina perchè i cingolati non hanno piu avuto evoluzione

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

La tua risposta è' da signori .

 

secondo te se mettiamo un peso max che fa pesare 76 qli come max carico al t8 d avanti , fa tutti sti numeri ?

 

non ha senso andare con 20 qli di carico in più perche non è stato progettato per sopportarlo

 

per me sulla terra aratra in collina il passo lungo non vale un euro già un 150 cv 6 cilindri tira dritto . Figuriamoci quel coso

 

difatti ho sempre trovato il magnum un bel trattore equilibrato 11 sul sollevatore e diventa molto stabile .

Link al commento
Condividi su altri siti

invece in pianura è diverso, visto personalmente che in certi terreni l'unico che riesce ad andare fuorisolco con aratri importanti(non quello del video)è il t8 e l'unica spiegazione è da imputare al passo lungo, non vedo altre spiegazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello che ho visto io ciò che dice il conte è vero ma solo se la macchina che si usa ha una distribuzione dei pesi scarica davanti !....e non mi pare sia il caso del t8!

In settembre in collina con siciltiller 11 ancore il mezzo non aveva chiaramente aderenza dato che il terreno era sabbia visto che ancora asciutto!...pero anche il posteriore in simili condizioni ti scappa o pò ....infatti col rullo nel medesimo dirupo mio fratello si intraversò e non ti dico lo spavento mio e del padrone del mezzo !.......insomma in simili condizioni miracoli non li fa nessuno ! ecco perchè dico ben vengano i cvt ma se il campo è accidentato siamo sempre al 50% (siamo in grado di migliorare l'aderenza dei mezzi "condizioni controllabili" dal lato mezzo ma non quelle dei suoli dal lato suolo!....e il fenomeno dell'aderenza sta nel bel mezzo!!!)

ma questa caro conte è la normalità! MENTRE non lo è su stesso campo stessa manovra stesso peso dietro ma in agosto a rastellare il terreno con giostra l'anteriore del medesimo mezzo non sterza perchè scarico davanti ...eppure il posteriore c'era eccome !....

Chiaramente un mezzo con maggior peso sull'anteriore migliora un pò la condizione !! Ah dimenticavo il mezzo di cui parlo non ha colore blu!...quelli che ho visto io in collina vanno mooolto meglio ! e jd è ottimo anche lui !

Di traverso il passo lungo ci vuole eccome ma non è nulla senza una buona distribuzione pesi .

In privato ti mando un video e poi mi dirai tu stesso cosa vedi e non siamo in collina !!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

come dico io quindi, in salita con terreno sabbioso cedevole zapperebbe anche un carroarmato, calcoliamo anche che se usiamo un attrezzo trainato come erpice a dischi se il terreno è sabbioso si interra di piu quindi aderenza va a farsi benedire

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

come dico io quindi, in salita con terreno sabbioso cedevole zapperebbe anche un carroarmato

esattamente ! almeno da quello che ho visto io non so in altri pianeti . P.s ho un bel filmino di mio fratello in un semi-diruppo con lo scassone 550 e si mette a girare per manovra in piena pendenza !....sta arando eppure il campo è umido e offre grip il 550 monotrazione non sarà un mostro ma al contrario dell'ultimo 640 (carro alto) è ben bilanciato e permette a mio fratello di fare il matto ! se vuole poi carico il video !

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccoti accontentato passion:

 

T8.390 Ultracommand con assale ant Cat 5, gommatura 205 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 120 q.li.

 

T8.390 Autocommand con assale ant Cat 5, gommatura 215 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 127 q.li.

 

T8.420 Autocommand con assale ant Cat 5, gommatura 215 cm con sollevatore anteriore, vuoto di gasolio e senza zavorre: circa 137 q.li.

 

P.S.

 

Tra assale Cat 4.75 e 5 cambiano neanche 100 kg di peso.

 

Quello di Costa è un T8.360 Ultracommand con assale Cat.5 quindi a vuoto senza zavorre pesa circa 120 q.li.

 

Dj avo capito autocommand......per quello stavo più alto......128 o 127 li stai.........la differenza tra l'assale la chiedevo per capire perché ricordavo ch il 5 era introdotto con l'autocommand.....a questo punto ho capito che lo montano tutti.........

 

IlConte: giusta interpretazione......se si parla di fendt john deere mf i carichi vanno rispettati, per altri non fa niente..........

 

Ale76: son d'accordo che il ps tira di più in operazioni pesanti come già detto...........il fatto che chi fa tante ore oggi, al di l del colore vuole comodità.........e l'autocommand sarà la carta vincente, non di certo il ps, basta guardare le vendite..........

Link al commento
Condividi su altri siti

passion io intendo dire che il rendimento trasmissione vario rispetto a ps dipende oltre che dalle lavorazioni svolte anche e sopratutto dalla tessitura del terreno, è per questo che dico che su terreno sabbioso le prestazioni sono livellate

Link al commento
Condividi su altri siti

passion io intendo dire che il rendimento trasmissione vario rispetto a ps dipende oltre che dalle lavorazioni svolte anche e sopratutto dalla tessitura del terreno, è per questo che dico che su terreno sabbioso le prestazioni sono livellate

 

Su questo ti do ragione.......ed aggiungo che forse ha anche dei vantaggi......nel senso che l'elettronica aiuta a consumare qualcosa meno facendo uguale........come abbiamo sempre concordato ovviamente anche per i cambi di altre marche........

Link al commento
Condividi su altri siti

passion io intendo dire che il rendimento trasmissione vario rispetto a ps dipende oltre che dalle lavorazioni svolte anche e sopratutto dalla tessitura del terreno, è per questo che dico che su terreno sabbioso le prestazioni sono livellate

 

No Ale, il rendimento della trasmissione (cioè la potenza alla ruota rispetto quella al motore) non dipende dalla tipologia di terreno, al massimo a seconda delle lavorazioni si può notare più o meno la differenza di rendimento, specie nei lavori a carico parziale, ma se il trattore lo sfrutti al massimo, in termini di rendimento meccanico il fullPS è superiore al CVT.

 

 

Poi sono d'accordo con te che in alcune lavorazioni (scraper e livella ad esempio) un cambio CVT pur perdendo qualcosa in termini di rendimento meccanico (parliamo di qualche punto percentuale), rende la guida più fluida, ma forse sarebbe meglio continuare qui: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=20

Link al commento
Condividi su altri siti

purin, mi spiace ma non ne sono convinto, sono convinto che in lavori quali aratura su argilla il vario soffre ben di piu rispetto al ps, viceversa su terreno sciolto la situazione se non si ribalta la differenza è meno percettibile

Link al commento
Condividi su altri siti

No Ale, il rendimento della trasmissione (cioè la potenza alla ruota rispetto quella al motore) non dipende dalla tipologia di terreno, al massimo a seconda delle lavorazioni si può notare più o meno la differenza di rendimento, specie nei lavori a carico parziale, ma se il trattore lo sfrutti al massimo, in termini di rendimento meccanico il fullPS è superiore al CVT.

 

 

Poi sono d'accordo con te che in alcune lavorazioni (scraper e livella ad esempio) un cambio CVT pur perdendo qualcosa in termini di rendimento meccanico (parliamo di qualche punto percentuale), rende la guida più fluida, ma forse sarebbe meglio continuare qui: www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=20

Perfettamente d'accordo il rendimento delle trasmissioni non dipende dal terreno! ma il loro prodotto si ! e quindi come si comporta la macchina si!

e quindi il rendimento in termini di gasolio /ora e ha lavorati si!

In condizioni proibitive si stà a casa me se proprio devo uscire ad arare l'argilla secca ad agosto vado con un p.s non col vario che slitterebbe comunque o se non slitta non potrei apprezzarne i vantaggi reali ! Meglio prenderlo nella stessa argilla ma con l'acqua sotto che fa sllittare i p.s! Ecco io vedo questo magari mi sbaglio !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi Credo però che Purin intendesse le rese tecniche dei cambi e non la sensazione che da nel complesso la macchina con qel cambio...........comunque mi trovo d'accordo con Atzo........almeno una volta!!!.....ogni esigenza o lavoro può richiedere certe comodità e quindi si sceglie questo o quello..............

Link al commento
Condividi su altri siti

....E' vero in terra argillosa se secca come cemento va meglio il p.s rispetto al vario ! ma in collina parlando di aderenze meglio il vario, oppure ancora sul bagnato argilloso meglio il vario, se sabbioso meglio il p.s !...insomma ad ogni condizione il suo !

Ed il mio direte voi ???? ....eheheheheh d.f!!!!!

su bagnato argilloso meglio ps su bagnato medio impasto meglio vario, è uno dei motivi insieme a distribuzioni di pesi che fendt in risaia è un aspanna sopra a tutti, comunque dovessi prendere un t8 oggi lo prenderei assolutamente autocommand anche se lavorassi terreni tenaci

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo affianca ha messo il Fendt 936 a far lavori leggeri e sia il Jd sia il T8 arano a gogo.... È il mio Contoterzi....

 

Come mai il 936 messo a fare lavori leggeri......

 

Ne ha solo uno di verde!!!! Aveva 8420 ed è stato cambiato con 8345r..... Mantenendo la zavorra da 18q del Fendt 926.... Che ha tutt'ora.... Che il t8 è su un pianeta a se come trazione.

 

Come non quotare il giudizio di Costa sulla trazione del T8

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai il 936 messo a fare lavori leggeri......

Come non quotare il giudizio di Costa sulla trazione del T8

 

Semplicemente ha avuto guai di trasmissione..... il Powershift su terreno duro ha ancora il suo perchè ma il T8 ha una marcia in più anche del John Deere.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente ha avuto guai di trasmissione..... il Powershift su terreno duro ha ancora il suo perchè ma il T8 ha una marcia in più anche del John Deere.....
Non ne sarei convinto in quanto anche dalle prove in aratura effettuate da tractorum le prendeva dal fendt e il fendt le prende da jd 8r quindi non capisco da dove arrivano e su che basi si fanno certi discorsi ....Da noi hanno cambiato un jd 8000 per un t8 e sono contenti ma pensavano avesse molto più traino rispetto al jd che invece questo ultimo ha più manovrabilità e visibilità .....Jd 8000 Jd 8r c' è un abisso di differenza ...
Link al commento
Condividi su altri siti

Costa lavora su cemento armato e su questa tessitura come da 3 anni a questa parte ripeto il t8 non ha rivali, l'unico che va di piu è xerion 3800 per via secondo me di ruote isodiametriche che garantiscono ancora piu aderenza del t8, le prove svolte da tractorum erano svolte su sabbia, isidoro ti garantisco che da johndirista questa situazione mi fa soffrire ma è la realta dei fatti

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

su bagnato argilloso meglio ps su bagnato medio impasto meglio vario, è uno dei motivi insieme a distribuzioni di pesi che fendt in risaia è un aspanna sopra a tutti, comunque dovessi prendere un t8 oggi lo prenderei assolutamente autocommand anche se lavorassi terreni tenaci

ti diro che non la pensano cosi tutti.Infatti se io mi trovassi di frote ad una scelta cosi,ci penserei,è quello che succedera ora in JD sulla serie 8R che avranno sia il cambio IVT sia E23 (23 rapporti avanti,11 in retro)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...