Titiro Inviato 17 Novembre 2019 Condividi Inviato 17 Novembre 2019 (modificato) Quindi la New Holland diventerà la Same del gruppo CNH?! Per fare un paragone invece con la gamma trattori John Deere, la CNH vuole realizzare una divisione interna in cui la New Holland diventerà le serie M, mentre la Case IH sarà le serie R?! E magari la Steyr diventerà il brand con cui commercializzare i propulsori ibridi e tutte le future innovazioni legate a componenti elettrificate che all'inizio forse rappresenteranno sono una nicchia del mercato? Vedendo i dati di vendita, almeno in Europa, non mi sembra che il progetto "trattori blu" sia stato un fallimento totale. Che si sarebbe potuto fare meglio, e che curando alcuni aspetti (l’assemblaggio in primis) le macchine sarebbero potute essere più valide, non ci sono dubbi, ma considerate che si tratta sempre del gruppo Fiat, con la mentalità e qualità che contraddistingue la Fiat! Il progetto T8 era nato per proporre il trattore over 300 con il passo più lungo sul mercato, differenziandosi così da tutti i competitor e anche dalla sua versione precedente T8000. Utilizzare lo stesso stabilimento produttivo e alcuni componenti comuni (il motore FPT in primis) per presentare sul mercato due trattori over 300 CV con una scheda tecnica differente, seppur di poco, per poter accontentare le esigenze del più vasto numero di clienti possibile, non mi sembra un'idea sbagliata. Con le tecniche della lean production e del just in time non deve essere così dispendioso gestire sulla stessa linea di assemblaggio due famiglie di trattori che differiscono per parti di carrozzeria, per la cabina e altri pochi componenti. Se poi i numeri di vendita del T8 in questi anni non sono stati quelli sperati, anzi sono risultati talmente bassi da non giustificare neanche gli investimenti per continuare a sviluppare i futuri modelli, allora bisogna cercare gli errori commessi nella esecuzione dell'idea, nella commercializzazione, nel marketing e nel rapporto qualità/prezzo offerto al cliente finale. Perchè far sparire un marchio che ha una storia, oppure ridurne drasticamente i modelli proposti non mi sembra una buona idea. Modificato 17 Novembre 2019 da Titiro 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab5001 Inviato 18 Novembre 2019 Condividi Inviato 18 Novembre 2019 (modificato) 9 ore fa, Titiro ha scritto: Quoto al 110%. In più vorrei far notare che se globalmente il progetto T8 fosse stato un tale fallimento, non avrebbero speso milioni per fare questo Stage V (basta pensare alla cabina totalmente nuova ed al suo costo di progettazione, produzione e costruzione). Modificato 18 Novembre 2019 da Fab5001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 18 Novembre 2019 Condividi Inviato 18 Novembre 2019 le dinamiche all'interno dei grandi gruppi a volte sono difficilmente comprensibili, io non credo sia una cosa a breve, hanno investito come dice FAB5001 per questo restyling, molto probabile, se tale scelta sarà confermata, si attuerà dai nuovi modelli, vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Novembre 2019 Condividi Inviato 18 Novembre 2019 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 18 Novembre 2019 Condividi Inviato 18 Novembre 2019 7 ore fa, Gallo88 ha scritto: se lo avessero almeno gommato 710 900 sarebbe stato un pò meno brutto..sembrava di vedere l'incredibile hulk con le scarpe di Biancaneve.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2019 15 ore fa, Alessandro82 ha scritto: se lo avessero almeno gommato 710 900 sarebbe stato un pò meno brutto..sembrava di vedere l'incredibile hulk con le scarpe di Biancaneve.. Esteticamente puoi gommarlo come vuoi, ma il T8 non è mai stato bello. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 19 Novembre 2019 Condividi Inviato 19 Novembre 2019 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Esteticamente puoi gommarlo come vuoi, ma il T8 non è mai stato bello. infatti ho detto meno brutto non più bello!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab5001 Inviato 7 Dicembre 2019 Condividi Inviato 7 Dicembre 2019 Chi ha cancellato gli ultimi messaggi?.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab5001 Inviato 9 Dicembre 2019 Condividi Inviato 9 Dicembre 2019 Nessuno risponde.. Rimando le foto postate dal conce Munstermann BV.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2019 Il 7/12/2019 Alle 09:00, Fab5001 ha scritto: Chi ha cancellato gli ultimi messaggi?.... C'è stato un problema al server e alcuni messaggi sono stati persi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 Comunque, ieri parlavo con un amico e mi ha detto che il T8 di in azienda qua vicino con più o meno 2000 h mentre era in aratura si è rotto dove ce l’accoppiamento quindi hanno dovuto chiamare la gru! @faab quale è il tuo dubbio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 IL T 8 NON E' PER ARARE CAVOLO? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 E vero... e nato per seminare... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 5 ore fa, Toso ha scritto: Comunque, ieri parlavo con un amico e mi ha detto che il T8 di in azienda qua vicino con più o meno 2000 h mentre era in aratura si è rotto dove ce l’accoppiamento quindi hanno dovuto chiamare la gru! @faab quale è il tuo dubbio T8 Powershift sicuramente, difetto che si porta dietro dai tempi del MX/TG prima serie questa trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 cosa è successo precisamente?..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 Si crepa la cassa del cambio nella parte posteriore, inizia a creparsi dove c'è l'alloggiamento della pompa, in quel punto la fusione è troppo sottile e da li si crepa, se uno non se ne accorge si divide a metà il trattore. Questa cosa succedeva spesso nei magnum mx e tg, infatti veniva montato un telaio aggiuntivo, che imbragava trattore dal semitelaio del motore al posteriore, poi con la seconda serie magnum e T8000 hanno rinforzato un po ma qualche caso capitava lo stesso, e ancora capita nei T8. Problema è stato risolto con i Magnum CVX/T8 autocommand dove la cassa del cambio è almeno il doppio e non ci sono stati più casi, stessa cassa ora c'è anche sul Magnum 400 PowerShift e T8.435 Ultracommand dove è stato finalmente risolto il problema dopo circa 20 anni. T8.390 Powershift di un terzista della zona, crepato a metà 2 mesi fa, circa 4000 ore, anche lui mentre stava arando. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 te lho chiesto perchè il mio 240 ha rotto una delle viti che tiene la giunzione, soono riuscito a cambiarla senza smontare , però ora la guarnizione di carta non stagna e mi fa la "macchia" nel pavimento. credo che dovrò dare una bella controllata , alzare cabina staccare i 2 pezzi e rimettere guarnizione nuova , così controllo tutto bene anche il resto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Si crepa la cassa del cambio nella parte posteriore, inizia a creparsi dove c'è l'alloggiamento della pompa, in quel punto la fusione è troppo sottile e da li si crepa, se uno non se ne accorge si divide a metà il trattore. Questa cosa succedeva spesso nei magnum mx e tg, infatti veniva montato un telaio aggiuntivo, che imbragava trattore dal semitelaio del motore al posteriore, poi con la seconda serie magnum e T8000 hanno rinforzato un po ma qualche caso capitava lo stesso, e ancora capita nei T8. Problema è stato risolto con i Magnum CVX/T8 autocommand dove la cassa del cambio è almeno il doppio e non ci sono stati più casi, stessa cassa ora c'è anche sul Magnum 400 PowerShift e T8.435 Ultracommand dove è stato finalmente risolto il problema dopo circa 20 anni. T8.390 Powershift di un terzista della zona, crepato a metà 2 mesi fa, circa 4000 ore, anche lui mentre stava arando. in caso di rottura cnh come si comporta?difetto noto e riparazione i. garanzia o orecchie da mercante e cavoli tuoi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 Il 9/12/2019 Alle 11:36, Fab5001 ha scritto: Nessuno risponde.. Rimando le foto postate dal conce Munstermann BV.... sembra la fiera dei monitor 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 2 hours ago, casemx240magnum said: te lho chiesto perchè il mio 240 ha rotto una delle viti che tiene la giunzione, soono riuscito a cambiarla senza smontare , però ora la guarnizione di carta non stagna e mi fa la "macchia" nel pavimento. credo che dovrò dare una bella controllata , alzare cabina staccare i 2 pezzi e rimettere guarnizione nuova , così controllo tutto bene anche il resto La vite rotta è tra l'accoppiatura fra cambio e flangia motore o fra la seconda parte del cambio?(per capirsi quella che si divide) Anche il mio t8050 sta cominciando a trasudare olio fra l'accoppiatura cambio e flangia motore, sto iniziando a costruire un telaio per unire culla motore e blocco differenziale,visti i recnti casi..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Dicembre 2019 Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 cambio e motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2019 3 ore fa, Alessandro82 ha scritto: in caso di rottura cnh come si comporta?difetto noto e riparazione i. garanzia o orecchie da mercante e cavoli tuoi? A seconda dei clienti.... c'è chi non ha pagato nulla, chi ha pagato in parte, e chi tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 29 Dicembre 2019 Condividi Inviato 29 Dicembre 2019 17 hours ago, casemx240magnum said: cambio e motore Classico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 29 Dicembre 2019 Condividi Inviato 29 Dicembre 2019 Vergognoso per lo meno montano una cassa modificata(rinforzata). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 29 Dicembre 2019 Condividi Inviato 29 Dicembre 2019 Si crepa la cassa del cambio nella parte posteriore, inizia a creparsi dove c'è l'alloggiamento della pompa, in quel punto la fusione è troppo sottile e da li si crepa, se uno non se ne accorge si divide a metà il trattore. Questa cosa succedeva spesso nei magnum mx e tg, infatti veniva montato un telaio aggiuntivo, che imbragava trattore dal semitelaio del motore al posteriore, poi con la seconda serie magnum e T8000 hanno rinforzato un po ma qualche caso capitava lo stesso, e ancora capita nei T8. Problema è stato risolto con i Magnum CVX/T8 autocommand dove la cassa del cambio è almeno il doppio e non ci sono stati più casi, stessa cassa ora c'è anche sul Magnum 400 PowerShift e T8.435 Ultracommand dove è stato finalmente risolto il problema dopo circa 20 anni. T8.390 Powershift di un terzista della zona, crepato a metà 2 mesi fa, circa 4000 ore, anche lui mentre stava arando. Dj la cosa interessa anche il G?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.