Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se sotto non c'è il terreno sodo? I terreni liquamati o letamati li considero scivolosi ma non bagnati, preferisco la gomma più stretta in questi casi.

 

Ti rispondo anche se siamo un po' fuoritema; se il terreno è bagnato anche sotto è meglio non lavorare, nelle situazioni dove bisogna per forza entrare in campo (es. risaia) una gommatura larga permette di non affondare appena c'è un minimo di slittamento, ma se il terreno non ha portanza l'unica soluzione è lavorare con gomme larghe/cingoli e un attrezzo sottodimensionato in maniera che il trattore vada via senza grandi sforzi di trazione, meglio un vomere in meno e due km/h in più..

Link al commento
Condividi su altri siti

passion quale marca di pneumatici produce le 800/60 r 42?

 

Quelle erano axiobib...peró dalla tua domanda mi sorge spotaneo ricontrollare...caspita......a meno che nn erano mach....molto onestamente nn sono proprio malato di gomme.......forse erano in prova nn so che dirti ma stavano provando t8 dentro un biogas grande...cmq michelin sicuro....da quando sn iscritto al forum ora faccio foto a tutto e archivio prima no Dj mi spiace...

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia esperienza dice 710 70 38 vs 710 70 42

entrambi mezzi dietro pesano 65 Qli

 

la 38 sul duro slitta meno

 

carichi più peso dietro ? Si certo così in salita fa più leva e d avanti carichi altri 10 Qli .

 

dipende da dove si opera . Sicuramente la 900 fa moda

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelle erano axiobib...peró dalla tua domanda mi sorge spotaneo ricontrollare...caspita......a meno che nn erano mach....molto onestamente nn sono proprio malato di gomme.......forse erano in prova nn so che dirti ma stavano provando t8 dentro un biogas grande...cmq michelin sicuro....da quando sn iscritto al forum ora faccio foto a tutto e archivio prima no Dj mi spiace...

 

800/60 R42 non esistono, saranno state 800/70 R38 o 900/60 R42.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Gian delle verifica allora erano le 38....mi ricordo che un 8r le aveva ma nn ho letto di preciso....anzi devo dire che da quando frequento il forum sto molto più attento alla gommatura......qualcuno mi puó dire perô se si montano con le 620/75 r30?sul t8 e su 8r o sono sempre barra 70....grazie in anticipo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Gian delle verifica allora erano le 38....mi ricordo che un 8r le aveva ma nn ho letto di preciso....anzi devo dire che da quando frequento il forum sto molto più attento alla gommatura......qualcuno mi puó dire perô se si montano con le 620/75 r30?sul t8 e su 8r o sono sempre barra 70....grazie in anticipo......

 

620/75 r 30 sono abbinante alle 2,15 posteriori sia su T8 che 8R.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Mille Dj molto gentile come sempre!!!!!

Da quel poco che ho letto e visto nel video ti scrivo che ho notato a prima botta, poi vorrei tradurre la tabella...

 

Completamente diverso dal Vario, si somiglia al ZF per l disposizione delle gamme poste dopo il gruppo epicicloidale sotto il motore idrostatico mentre cambia completamente la parte idrostatica non solo per disposizione e tipologia, più precisamente perchè influenza poco anche in questo l'inversione, la parte idraulica però ha somiglianza all'IVT dei 7R, in quanto monta una pompa a portata variabile da 175 cm3 e un motore idrostatico fisso da 125cm3 (quindi assonanza ai 7r che hanno unica differenza la stessa cilindrata delle due pompe)....inoltre le cilindrate sono maggiori de T7 e non di poco...

L'albero motore è posto in alto e le frizioni in questo caso sono poste avanti prima che si trasmetta il moto al motore idraulico (differenza con IVT E ZF in quanto entrambi hanno un solare che ripartisce direttaente), giustamente usando un doppia frizione usano un albero per la frizione della macia avanti collegato direttamente all'albero motore e a sua volta che è diretto sull'albero che trasmette il moto poi ripartito al motore idraulico, mentre l'albero della frizione delle retromarce è posto sotto è in presa con quelle delle marce avanti ma è il gruppo epicicloidale a gestire l'inversione o la fermata non in folle tramite il porta satelliti (non si capisce bene da questo video)....anche qui la presenza elevata della meccanica consente la retro comunque attenendosi a dei parametri....cioè nella tabella mette 4 gamme marcie avanti e 4* (furbetti, scrivendo poi sotto che non sono sfruttabili, cioè il cambi elettronicamente limita l'inserimento altrimenti se progettato ad oc poteva fruttarle nche in guida retroversa) che in pratrica sono 2 gamme C1 e C2 e per innestare la gamma più lenta C1 (quindi come 7r) interviene a gestire la gamma il gruppo epicicloidale che si intravede poco nel video ma è collegato direttamente alle gamme e tramite un albero gestisce le gamme e con l'ausilio del porta satelliti e ruotismo riesce a tenere la macchina ferma ma in presa, quindi anche in questo caso a differenza di altri l'idraulica è secondaria, è come se aiutasse gli ingranaggi.....

Logicamente ha frizioni multidisco a bagno d'olio per le gamme ad innesto elettroidraulico.....

Comunque come avevo già detto rimane per me uno dei cambi più avanzati insieme al Vario (unico nel suo genere) e al direct drive (con cui ha più assonanze ma miglior possibilità di scelte)....cambio robotizzato vario sarebbe stato azzeccato i presentazione, è normale che abbia la stessa percentuale di assorbimento di un vario ma anche vero che è uno dei pochi cambi molto meccanici ad avere impostazioni di velocità e motore come un vario......è uno sviluppo molto avanzato degli s-matic e credo che quindi dovrebbe avere una buona affidabilità.....

 

Dj dimmi se ho capito più o meno bene!!!ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

T8.420 AC dei Brezzi

 

Ringrazio Ale 76 per le foto

 

Brezzi uno dei primi in Italia ad avere il T8.390 PS, dopo 3 anni, ha aggiunto alla flotta questo 420, e l'operatore sembra entusiasta del tiro e della stabilità della macchina superiore al già ottimo 390.

 

20141017141356317160098.jpg

20141017141356318213312.jpg

20141017141356319108496.jpg

20141017141356320181471.jpg

20141017141356324423092.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo misurata è molto mene, cambia con pressione al suolo che li fa 900 reali, infatti i tecnici americani hanno consigliato di zavorrarlo in quel modo con ciambelle esterne proprio per accentuare la prerogativa di questa gomma, davanti ha la 25q. Come aderenza in condizioni analoghe mi ha fatto ben altra impressione rispetto al 420 che ha in prova Carega. Il mezzo di Carega(ex mezzo Bertelli poi acquistato dal conce Martinengo)è stata da Brezzi per piu di un mese in attesa arrivasse quello nuovo e infatti l'operatore mi ha confermato le mie impressioni, rispetto a quello gommato trelleborg 900 questo come aderenza è una spanna abbondante sopra. Lostesso operatore giudica la differenza tra 420 e 390 sempre loro e che arava nell'appezzamento vicino in un 2kmh abbondanti ma a suo dire è stato basso.....Ara in solco in attesa dell'arrivo di un lemken esavomere semiportato

Link al commento
Condividi su altri siti

inoltre hanno anche naltri problemi, se lavori su sabbia tutte le gomme montate vanno bene, sul duro qui da me ad es su tuuti i fendt 900 slittavano sul cerchio, cambiate con michelin tutto ok

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...