enr82 Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 Ciao benvenuto su tractorum un altro deghese sul forum per quanto riguarda il trattore secondo me è un buon acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 considera che io il mio la settimana scorsa l'ho dato indietro per prendere un altro Dorado 90 e me lo hanno valutato 20.000 euro + iva ed è un 2006 con 3700 ore...cabina alta(quindi non quella con il tetto a vetro) cambio multispeed aria condizionata gommato pos. 420/70-28 ant 360/70-20 al 50% Ciao San come mai hai sotituito il dorado con cosi poche ore?ottima valutazione del tuo ex dorado o forte sconto per il nuovo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 ma vedi il probelema dell R2 76 è che per il mio utilizzo, con atomizzatore, in forte collina soffriva un pò ..poi mi hanno fatto una buona offerta e ho preso anche il sollevatore anteriore così al meno ce l'ho su tutti e tre i DORADO sono riuscito a beccarci anche la rottamazione all'ultimo minuto e allora ho concluso la cosa con poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro Campi Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Ho visionato la machina ed è tenuta molto male per cui andro su un nuovo o claas o new holland, andro a chiedere un po di preventivi poi deciderò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro Campi Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 Ciao ragazzi, che ne pensate del mio nuovo acquisto: new holland td5040! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enr82 Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 Complimenti ottimo acquisto è una bella macchina semplice e senza fronzoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lhorus Inviato 18 Aprile 2011 Condividi Inviato 18 Aprile 2011 Buonasera, Sono un nuovo utente del forum anche se vi seguo e leggo come guest già da diversi mesi. Dopo anni di "gestazione", qualche mese fa io e mio fratello abbiamo avviato una piccola azienda agricola, spinti dalla passione di nostro padre (che però fa altro mestiere) e un terreno che si tramanda da generazioni. In realtà siamo entrati in agricoltura in punta di piedi, da diversi anni gestivamo circa 70 olivi + 2000 mq di orto estivo + una decina di alberi da frutta con un piccolo trattorino giapponese (25 cv yanmar) ed un glorioso motocoltivatore pasquali del '60 con avvio a fune, più un terzista per i lavori in campo (5 ha). Con la costituzione dell'azienda però abbiamo acquisito altri terreni e adesso la nostra situazione si presenta più o meno così: 8 ha di campi coltivabili, circa 3000 mq di orto estivo/autunnale, 270 olivi, 1500 mq di asparagiaia, 150 alberi da frutta (prevalentemente susineto). Tutto in pianura. Il prossimo passo sarà la presentazione di un PSR per la definitiva meccanizzazione in quanto vogliamo renderci indipendenti dal terzista e gestire anche il campo aperto. Considerando che per quanto riguarda l'orto e il frutteto/oliveto al momento lo yanmar è perfettamente in grado di svolgere tutti i lavori necessari, abbiamo necessità di scegliere e valutare l'acquisto di un trattore di media potenza che possa gestire principalmente le colture in campo aperto da inserire nel PSR. Al contempo però, dovendo effettuare una spesa considerevole, vorrei poter scegliere una macchina che possa assolvere a funzioni di più varia natura anche nei prossimi anni. In particolare il mio budget (per il solo trattore) si attesta intorno ai 25000 max 30000 e mi sto orientando su macchine di potenza intorno ai 70/80 cv, 20/30 qli . Da diversi mesi seguo le discussioni, le fiere, le descrizioni per trattori di varie marche e modelli per farmi una precisa idea sulla macchina più adatta alle mie esigenze e per capire l'utilità dei numerosi dispositivi elettroidraulici che nella maggior parte dei casi fanno lievitare il prezo di una macchina a parità di potenza. In particolare devo capire: ho veramente bisogno dell'inversore elettroidraulico? super steering ? dovendo lavorare solamente 8 ha di terra posso cavarmela con un trattore più piccolo e la cabina è indispensabile? Meglio una macchina più leggera e zavorre o cmq pesante di base? E' ovvio che il mio intento è acquistare una macchina adeguata e che possa sfruttare pienamente, pertanto il mio principale quesito è: sto puntando troppo in alto o troppo in basso? Fra i modelli che ho valutato recentemente ci sono: Nh t4020/4030 e le serie td (anche se quest'ultime mi sembrano complessivamente di scarsa qualità) landini rex/powerfarm/tecnofarm kubota 7040 Zetor proxima/proxima plus/proxima power sono ovviamente aperto a consigli della più varia natura. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e per tutto l'aiuto che ho potuto trarre dalle varie discussioni del forum nei mesi precedenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 a mio avviso se quelle sono le macchien che avete deciso di prendere eventualmente stai su New Holland e vai tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 il T4020 ce l'hanno i miei zii e a detta loro va molto bene, peccato che essendo turbo si debba tenere un pò allegro alle partenze magari con un rimorchio bello carico dietro...ma quello credo sia un problema dovuto ai turbo di bassa cubatura:) per il resto loro dicono che va molto bene...agile dappertutto, loro lo usano per la pulizia in stalla, fienagione, trinciatura stocchi qualche volta (raramente) sotto all'erpice a dischi o l'estirpatore e qualche trasporto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Ciao lhorus tra le marche che hai scelto io opteri sul Landini devi dedicere però se dentro o fuori dal frutteto vedi Rex o Powerfarm altrimenti,ma non è in elenco,potresti stare sul Massey Ferguson 3600 forse la versione F che non è proprio un frutteto ma nemmeno un campo aperto...ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lhorus Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Vi ringrazio per i consigli, in realtà però quelle che ho elencato non sono le marche che "ho scelto" ma solo i modelli che ho visionato al momento, la scelta è ben lungi dall'essere fatta anche perchè ci sono grosse differenze (anche di prezzo) fra i modelli che ho segnalato. Quello che mi preme capire è, non tanto la marca, quanto quale tipo di macchina sia più adatta alle mie esigenze, poi dato che non sono affezionato a nessun marchio sceglierò in base al rivenditore che potrà farmi l'offerta migliore o che mi garantisca una migliore assistenza. L'importante per me al momento è decidere che tipo di macchina mi serve perchè sperperare troppe risorse in una macchina "esagerata" è dannoso quasi come acquistare una macchina che poi non riesca a sodisfare le mie necessità. Per capirsi il mio dilemma è: per lavorare in pieno campo (8 ha) sono realmente necessari 80/90 cv montati su 25/30 qli di trattore più la montagna di optional elettroidraulici dei trattori moderni oppure posso accontentarmi di un trattore più modesto? Mi chiedo se i trattori che ho considerato siano adeguati o troppo/poco dimensionati/accessoriati per l'uso che ne farei e se si a quali caratteristiche è preferibile rinunciare senza troppo sacrificio (al di là del marchio). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Ma tutti i marchi hanno la macchina spartana. Se vuoi avere una macchina semplice evita i cambi sequenziali e HI-LO. Minimo tre distributori idraulici devi averli servono. Poi sei a posto. La macchina fatta cosi l'ha John Deere-New Holland-Same- costano poco più di 15000 euri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Ma tutti i marchi hanno la macchina spartana. Se vuoi avere una macchina semplice evita i cambi sequenziali e HI-LO. Minimo tre distributori idraulici devi averli servono. Poi sei a posto. La macchina fatta cosi l'ha John Deere-New Holland-Same- costano poco più di 15000 euri. Bè 15000 € per un 70cv forse è un pò troppo poco, hai qualche esempio? Comunque io se avessi 10 Ha almeno l'inversore idraulico ce lo metterei e quindi se è abbinato anche l'Hi-lo, così ho la frizione a bagno d'olio praticamente eterna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Bè 15000 € per un 70cv forse è un pò troppo poco, hai qualche esempio? Comunque io se avessi 10 Ha almeno l'inversore idraulico ce lo metterei e quindi se è abbinato anche l'Hi-lo, così ho la frizione a bagno d'olio praticamente eterna. Ti consiglio anchio inversore ,hi-lo,molto pratico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Prendi la macchina completamente meccanica se non ti servono gli sfizi,io sui miei frutteti ci faccio 500/600 ore l'anno a testa e sono completamente meccanici lascia perdere fronzoli che a mio avviso non ti servono se non per fare effetto e poi come dice il saggio quello che cè non si può rompere,piuttosto prenderei una macchina con una manciata di cv in più Alfieri anche io voglio sapere cosa compri con 15000 euro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Same tiger e omologhi asiatici della varie marche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lhorus Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Scusate provo a riassumere quello che è venuto fuori dai vari consigli: -frizione in bagno d'olio e inversore elettroidraulico + hi-lo mi consentirebbero di usare pochissimo la frizione e di conseguenza renderla meno soggetta ad usura, quindi sono utili sopratutto se utilizzo il trattore in ambienti stretti o con frequenti cambi di direzione. (tipo carico/scarico) - per un utilizzo in campo aperto è sufficiente una macchina più spartana ma casomai con qualche cv in più, diciamo un 80/90 anzichè un 70/80.. questo perchè ci sono cambi di direzione meno frequenti nei vari lavori e di prassi si tiene una marcia ed un passo costante quindi hi lo ed inversore non servono a molto. giusto? In conclusione se devo utilizzare il trattore solamente in campo aperto va bene la macchina spartana tuttavia nell'ottica di utilizzi futuri e per avere una macchina multifunzione è preferibile comunque includere gli optional elettroidraulici perchè semplificano enormemente la vita di chi manovra migliorando le prestazioni del trattore (anche in ottica di usura). Per quel che riguarda il peso del mezzo invece che ne pensate? Ho trovato modelli molto differenti, per esempio il kubota 7040 pesa appena 27 qli mentre lo zetor proxima nonostante le dimensioni quasi paragonabili pesa 10 qli in più. Cosa cambia durante le lavorazioni? Meglio un trattore leggero da appesantire all'occorrenza oppure pesante di base? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 io opterei per il kubota,che ha un buon rapporto peso/potenza ed è una macchina confortevole ma semplice...prendilo cabinato se tanto per passare sotto le piante hai un mezzo più piccolo! comunque posso consigliarti di visionare anche un same dorado ed omologhi,lo hanno reso disponibile in una versione classic tutta meccanica a prezzi molto abbordabili! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 Sarà un consiglio già dato in più occasioni, ma valuta bene che il ocncessionario ti possa assistere adeguatamente anche nel post vendita, essendo tu alle prime armi, è molto importante l'aspetto dell'assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 Non è che con hi-lo e inversore idraulico non si consuma la frizione perchè è tutta un'altra cosa e i cavalli per fare andare l'idraulica ci vogliono. A mio avviso stai sul semplice e prendi il mio adagio. Ha ragione alessandro se vai su dorado 70 meccanico hai una macchina comoda e semplice da usare molto versatile che ti darà soddisfazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lhorus Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 Non è che con hi-lo e inversore idraulico non si consuma la frizione perchè è tutta un'altra cosa....Mi era sembrato di capire che l'idraulica nel sistema di cambio fosse una tecnologia meno soggetta ad usura rispetto all'analogo meccanico.:cheazz: ...i cavalli per fare andare l'idraulica ci voglionoQuindi i cambi idraulici trasmettono meno trazione effettiva a terra rispetto ai meccanici a parità di motore? Per questo tendono a metterli di serie solo sopra i 90/100 cv? il kubota,che ha un buon rapporto peso/potenza ed è una macchina confortevole ma semplice..del kubota serie 40 leggevo di qualche problema con gli attacchi del sollevatore... sapete se li hanno risolti con i nuovi modelli? Cmq è un trattore ai margini del mio budget, se ne parla abbastanza bene sia sui forum che fuori ma non l'ho mai visto in azione ed avevo il dubbio per il fatto che mi sembrava leggero rispetto agli analoghi di altre marche.. tant'è che ha una montagna di zavorre frontali, è un pregio? Ha ragione alessandro se vai su dorado 70 meccanico hai una macchina comoda e semplice da usare molto versatile che ti darà soddisfazione I same non li ho ancora visti, sapete quanto potrebbe venirmi a costare finito il dorado 70 meccanico? La scheda tecnica la sto cercando sul sito ^^ Scusate, vi sto subissando di domande, ma vorrei avere le idee chiare prima di fare una scelta così importante . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Aprile 2011 Condividi Inviato 22 Aprile 2011 allora a mio avviso lascia stare i vari zetor e kubota ma no perchè non vadano bene ma perchè sono poco commerciabili. I cambi idraulici assorbono più cavalli di un cambio meccanico e il trattore più è complicato e più si rompe. Un dorado 70 di listino costa un bel pò ma se fai un giro dal concessionario o qualche buon usato stai sotto i ventimila euro con cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 ..Mi era sembrato di capire che l'idraulica nel sistema di cambio fosse una tecnologia meno soggetta ad usura rispetto all'analogo meccanico.:cheazz: Infatti è così, un cambio con inversore idraulico e/o hi-lo ha la frizione a bagno d'olio e non a secco, il che è quasi una garanzia sulla durata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 salve a tutti, ho trovato in vendita un lamborghini crono 70 del 2002 con 1300 ore in ottime condizioni. il concessionario mi ha chiesto 19200 (iva compresa), secondo il prezzo è giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 x me e' esageratissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.