Drag Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 La pompa è come quella nella foto che hai allegato, in allegato la foto del mio Atlanta. Per quanto riguarda il motorino d' avviamento l'ho modificato molti anni fà ed in effetti gira molto + velece per avviare il motore. Ciao. [ATTACH=CONFIG]21746[/ATTACH] buon giorno a te,non ho ben presente il tipo di pompa, il mio atlanta lo venduto 20 anni fa , se puoi fare qualche foto della pompa da varie angolazioni te ne sarei grato, se non sbaglio ci dovrebbe essere una vite con il doppio dato di facile accesso, controlla se c è qualche vite con sigillo piombato se mpre se quando anno tarato la pompa non anno levato il sigillo, dovrebbe essere questa la pompa?[ATTACH=CONFIG]21745[/ATTACH] per la messa in moto il problema pricipale è ilmotorino di avviamento , non sufficente x un 4 cilindri a V, esisteva la modifica con motorino maggiorato fornita di serie dalla same su posti di montagna, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 ti faccio i complimenti x la verniciatura impeccabile, sarebbe un peccato aprirlo x rifare il motore, quello che voglio dirti e che la macchina e datata e la fumosita x quelle macchine e una cosa normale, olio non ne mangia , filtri ed impianto e tutto nuovo , l unica cosa da provare e questa benedetta vite magica , non sara perche lo usi troppo al minino? buttagli su una bella fresa e fallo sfogare un po ,magari sono i collettori di scarico un po unti di olio che hanno bisogno di bruciare, ti saluto e fammi sapere ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 Ritornando al mio discorso, scartato il same per il cambio "infelice" lunedì andrò a vedere l'omologo lamborghini...3800 ore, anno 2003, cambio con super riduttore, gomme maggiorate... Vado a provarlo poi vi saprò dire... C'è qualcosa in particolare a cui devo fare attenzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 (modificato) in effetti lo uso normalmente a bassi giri, volevo un consiglio, in caso mi decidessi ad aprirlo, di quali parti sostituire in caso di sostituire fasce e cilindri. Grazie per i consigli, ma la taratura della pompa mi incuriosisce, se riesci a darmi informazioini in merito... Ciao, Drag. Modificato 22 Agosto 2014 da Drag Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 allora devi aprire i cilindri e portarli in retifica ,pistoni e fasce nuove, poi devi aprire la coppa dell olio e smontare le bielle dall albero motore x sostituire le bronzine, x la taratura pompa , il discorso e semplice , l anno tarata in base alla compressione testa pistone e qui torniamo al discorso degli anelli in rame , se ne anno messi 2 x cilindro il tuo atlanta e un 42 cv ma se ne anno messo solemente uno anno aumentato la pressione pistone testa e cosi facendo hanno dato piu nafta alla pompa x un rapporto aria carburante maggiore rendento il tuo atlanta 45 cv, il tuo 4 cilindri a V dovrebbe essere 3200 cc se non sbaglio "cilindrata" 4 pistoni da 800 cc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 il motore è il DA954V a bielle accoppiate (prima serie motore V) tarato a 1.700 giri per 42cv e 3.400cm3 questo sulla carta, se poi hanno fatto modifiche riguardo alla pressione pistone-testa non ne ho idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 il motore è il DA954V a bielle accoppiate (prima serie motore V) tarato a 1.700 giri per 42cv e 3.400cm3 questo sulla carta, se poi hanno fatto modifiche riguardo alla pressione pistone-testa non ne ho idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 drag, prima di spendere dei soldi, verifica l'esatta fase della pompa iniezione. Fermo restando che l'avviamento difficoltoso è una caratteristica di tutti i bielle accoppiate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 ciao Filippo, con piacere leggo la tua risposta ed il buon consiglio. In effetti non ho proprio deciso di aprire il motore ora, ma prima o poi dovrò pensarci. Ho colto l'occasione di approfittare delle cortesi attenzioni di ursusc che come esperto in meccanica dei motori SAME DA mi ha dato preziosi consigli. Ciao e grazie. Drag. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 esperto di meccanica è un po esagerato cmq ti ringrazio , mastico qualcosa nei vecchi tipi ma quelli nuovi c e parecchio da imparare, non sono piu meccanico dal lontano 98. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 Rieccomi... Alla fine penso che andrò su un lamborghini grand prix 774/80 ls del 2003 con circa 3800 ore facendo mettere su anche la frenatura idraulica omologata... 5 marce per tre gamme più la mezza marcia meccanica, aria condizionata, ganci rapidi, zavorre... Vi terrò aggiornati... Sentivo di problemi alle camicie su questo tipo di motore ma ho anche sentito che si riferivano ai modelli anni 80-90 e che si creavano se aggiungevi acqua al posto del liquido... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Saturno Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 Rieccomi... Alla fine penso che andrò su un lamborghini grand prix 774/80 ls del 2003 con circa 3800 ore facendo mettere su anche la frenatura idraulica omologata... 5 marce per tre gamme più la mezza marcia meccanica, aria condizionata, ganci rapidi, zavorre... Vi terrò aggiornati... Sentivo di problemi alle camicie su questo tipo di motore ma ho anche sentito che si riferivano ai modelli anni 80-90 e che si creavano se aggiungevi acqua al posto del liquido... Io possiedo un trattore identico a questo e ha 4 marce non 5, fin'ora in 6000 ore ha avuto qualche piccola rogna ma tutto sommato ne sono soddisfatto. quindi te lo consiglio, però se è del 2003 non è più possibile omologare la frenatura del rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 pneumatica sicuramente no ma idraulica credo sia possibile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 Le piccole rogne si devono sempre mettere in preventivo se uno lavora ma se mi dici che ti da soddisfazioni sono contento... Discorso frenatura...lui mi ha detto che c'è sull'allegato tecnico e quindi non ci sono problemi e poi me la fa omologare lui quindi il trattore viene a casa già omologato e io sono sicuro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Salve ragazzi chi può dirmi qualcosa riguardo John deere 1950 65 hp 3 cilindri turbo? Come consumi sono alti essendo un turbo? I pezzi di ricambio John deere sono ancora molto costosi come fino a qualche anno fa? 4500 ore c è però da rifare impianto elettrico... Ho trovato anche altre macchine come same explorer 65 a 4500 ore e same explorer II 70 a 6000 ore... La scelta più economica sarebbe landini 5830 ma non so se riesce a tirare un bivomere.... Abito in collina montagna ( l aquila ) ... Il trattore serve per aratura fresatura e fienagione l estate ... Aspetto vostri consigli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Explorer II 70 e' quello che meglio si avvicina alle tue esigenze...ottimo rapporto peso potenza e frenatura integrale che in montagna e' necessaria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Il same explorer II 70 con 6000 ore ... A quelle ore usura di frizione inversore e soprattutto il motore che noie potrebbero darmi...? Poi dipende chiaramente dalla uso che ne è stato fatto precedentemente ... Comunque il mio utilizzo del trattore è di circa 100 130 ore l anno...con questo utilizzo fino a quante ore potrebbe arrivare? tenuto chiaramente come si deve.... Grazie per la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 belle domande...l usato è sempre un terno al lotto!!Poertati il meccanico e gli fai valutare bene la macchina prima di prenderla.Quanto chiedono di questa macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 22 Ottobre 2014 Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Allora chiedono per il same explorer II 70 9000 euro 6000 ore cabina originale trasmissione per i 40 km/h con le gomme anteriori al 20 30% posteriori quasi nuove .... Per il landini 5830 una macchina più vecchiotta 7000 euro motore e frizione nuova da 200 ore... Il problema del landini però si pone per il peso essendo una macchina abbastanza leggera 22 23 quintali dovrebbe pesare ... E con un bivomere da 8 9 quintali al lavoro in piano penso anche riesca a tirarli con un solco di 30 cm di profondita... il problema si pone per strade scomode molto ripide nelle nostre campagne lo rende un po pericoloso.... Explorer 65 invece unico proprietario 4500 ore gommato discretamente 10000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Prendi il 70 non ci pensare proprio...Di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 (modificato) L'Aquila ... I motori same raffreddati ad aria e olio vanno benone no? Modificato 23 Ottobre 2014 da Alessio Di Marzio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 vanno una bomba tienili sempre ben puliti e tagliandi a canna di fucile e stop non serve altro, poi gli explorer II capirai è una garanzia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Grazie mille per i consigli vi farò sapere !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 explorer ll con 6000 ore? quanti ne ho visto in officina alla soglia delle 6/7 mila fare il motore, per non parlare dei modelli assemblati dalla same e mandati all estero con meno ma non lavoravano perche erano sempre in officina, cmq nel complesso e una buona macchina anche perche e per merito dell explorer che la same a continuato a fare trattori, esperienza e opinione mia, non voglio creare polemiche, avendo lavorato in officina same pultroppo ne so qualcosa in bene e in male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 23 Ottobre 2014 Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 e nel rimanere max 70 cv quale serie e trattore mi consiglieresti...? per le 6000/ 7000 ore e motore da rifare io credo andare a vedere cosa si è fatto in quelle ore, come si è tenuta la macchina: cambio olio in primis ... e poi a volte credo che in macchine che hanno fatto un certo lavoro cadenzato sempre ad un tot di giri ( sempre nei limiti di lavori extra pesanti) bene ingrassate e oliate a 6000 / 7000 ore temo più per tutto il resto ( frizione, invertitore, qualche problemino al sollevatore, alla trasmissione dipende sempre da come si utilizza) che per il motore ... ditemi se sbaglio è solo l'opinione mia ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.