Newngel Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 capisco... beh farò due conti.... in ogni caso un 70/80cv dovrebbe bastare per quei lavori.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 grazie a tutti.. l'azienda è molto vicina a casa.. i 40km/h non interessano.... un 80/66 dt potrei attrezzarlo con tutto cioò che mi serve? un 4RM sarebbe troppo??? Sì con un 80 cv puoi fare tutti i lavori anche l'aratura magari con un monovomere se hai terreni duri una cosa io lo cercherei esclusivamente 4rm più adatto a lavori pesanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 ... ho già visto i prezzi e già la vedo dura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 dopo una prima ricerca faccio davvero fatica a trovare macchine in buono stato da valutare.. secondo voi posso rimanere su 80/90cv oppure anche un 70va bene? il mio timore è l'erpice... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
taquiinter Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 Si può andar bene anche il 70 ! Da noi con i 70 Explorer e i 70/66 fiat ci si fa quasi tutto ! Però devi spendere almeno 12000 € se vuoi un usato buono, e soprattutto avere pazienza perché le occasioni capitano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 grazie.. quindi anche 2rm potrebbe andare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
taquiinter Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 Io te lo sconsiglio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 grazie.. quindi anche 2rm potrebbe andare? Dato che sei in pianura grossi problemi non li avresti per i lavori che devi fare, per l'aratura devi valutare rispetto al tuo terreno, la DT aiuta parecchio, ma se hai terra sciolta lavori anche senza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 Prendi un DT , e' tutta un' altra cosa! Per me i trazione semplice hanno poco senso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maramures Inviato 10 Giugno 2015 Condividi Inviato 10 Giugno 2015 Buon giorno a tutti: scusate se ci intromettiamo ma avremo per cortesia necessità di un vs. consiglio visto che certamente avete molta esperienza nel settore agricolo (trattori ed attrezzature) che noi purtroppo non abbiamo affatto. Premetto che viviamo in montagna (Regione Maramures, Carpazi orientali, nord Transilvania, Romania) dove mia moglie ed io da tempo coltiviamo tutto rigorosamente a mano (falce, rastrello, zappa, impiegando il cavallo con aratro manuale e talvolta con l'aiuto di un trattore di qualche agricoltore "buon Samaritano" per gli impieghi più gravosi) per i lavori su circa 30 ettari di terreno collinare-montano (in particolare fienagione, erba medica, trifoglio, culture di mais, patate, zucche, piante da frutto). L'intera produzione è destinata soltanto per il nostro consumo interno familiare (non commercializziamo nulla) e per i nostri animali (annualmente circa 350>400 polli, 55>60 maiali, 4 mucche, 2 bufale). Dopo qualche anno finalmemte stiamo ora monetizzando parte dei capitali investiti a suo tempo (terreni e fabbricati) che ci hanno tenuto fino ad ora con davvero limitata liquidità economica: di conseguenza vorremmo attrezzarci bene con mezzi adatti. La nostra è una piccola aziendina agricola a gestione interamente familiare (mia moglie, io, la suocera, nessun dipendente nè figli) e pertanto pensiamo ad una agricoltura "comoda" e pratica davvero. La nostra idea è quella di acquistare n. 1 trattore nuovo cabinato 4 ruote motrici (Doppia Trazione) bene equipaggiato sui 90>110 hp per i lavori più pesanti (aratura prof. cm. 25>30), dissodare, erpicare, fienagione, trasporto con rimorchio 60>80 q.li (legname dalla foresta, patate, mais, fieno, frutta) più un'altro trattore più piccolo (55>65 hp) provvisto di caricatore (per caricare sul rimorchio piccole balle di fieno, casse patate, mais, frutta) e per piccoli trasporti leggeri oltre che per collegamenti vari. Oltre a questi un motocoltivatore tipo BCS 740 (o Pasquali o altre marche) a benzina con potenza 10>11 hp e barra falciante cm. 120>140 per tagliare dove non arriva la barra falciante (meglio dischi o tamburi ??) che metteremo post. sul trattore. Dal momento che qui non esistono nè concessionarie nè officine attrezzate e con personale qualificato, pensiamo a trattori "meccanici" o comunque con poca "elettronica" (l'indispensabile) perchè in caso di guasti possiamo metterci le mani noi con l'aiuto dello "Sciamano", lo "Stregone del villaggio". In funzione che spesso abbiamo stradine poco larghe (m. 220>230) abbiamo guardato le marche New Holland (mod. T4.95 > 4.115), Same Explore 3 (ultimo mod. 2015) e Landini Powerfarm 90>100 oppure il nuovo Landini 4.090>4.105 entrambe sì 4 ruote motrici e full-optionals ma prevalentemente "meccanici". Il 2° sedile passeggero (anche se non omologato) è molto importante in quanto per raggiungere alcune culture lontane dobbiamo attraversare foreste infestate da Orsi! Inoltre appunto un'altro trattore più piccolo (sempre cabinato 4 ruote motrici ecc.) tipo Landini Mistral 55 hp. oppure Technofarm 70, oppure della marca New Holland il mod. TD 3.50 oppure T3040 o analoghi. La falciatrice ant. (o la falciacondizionatrice) ce l'hanno sconsigliata perchè ci hanno detto che facendo molta polvere durante la fiangione si possono intasare i radiatori del trattore con tutte le problematiche connesse. Per la fienagione nella pendenze pensiamo applicare ulteriori 4 ruote strette aggiuntive per non rischiare di capottare o scivolare lateralmente (ovvio pendenze accettabili ! in quelle più accentuate utilizzeremo il motocoltivatore con barra falciante. Come imballatrice pensiamo ad una "Caeb" (fa ballete cilindriche da circa kg. 40>50) da applicare dietro il trattore. Chiediamo per favore le vostre opinioni poichè i vostri consigli saranno davvero importanti per noi (ripeto: non abbiamo alcuna esperienza con le macchine agricole: se ci fosse un corso per imparare a manovrare un trattore e relativi attrezzi ad esso collegati, noi saremo sicuramente ben contenti e ben disposti iscriverci e frequentarlo per non fare danni (a persone ed attrezzature) e/o peggio rischiare di pericolare la nostra vita o quella di altri ! Ovvero se possibile vorremmo andare "a scuola" ! Scusate ma questa è la nostra realtà: io ho 66 anni, mia moglie 42 ma siamo due tipi "tosti", in buona salute ancora molto tenaci e "combattivi" (e cacciatori entrambi). Vi ringraziamo anticipatamente, Maramures (pseudonimo). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
taquiinter Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 dipende tutto da quanti soldi avete a disposizione ! Il tuo ragionamento è giusto , un trattore tutto meccanico è più che sufficiente per le tue esigenze , inoltre penso che potreste benissimo acquistare solo un trattore , per esempio un new holland td5.85 cabinato con forca , e affiancarlo con il motocoltivatore bcs o pasquali !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maramures Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 Grazie Taquiinter per la tua opinione: il nostro budget max d'investimento è di circa 150.000 euro per acquistare le attrezzature agricole fra nuove e sopratutto usare se buone (trattori, motocoltivatore, rimorchi, carro spargi letame, erpice, aratro bi-trivomere reversib., ripuntatore, fresa, falciatrice, irroratore portato per prodotti fitosanitari su mais e patate -dorifere-, semina patate, cava patate, sarchiatrice, trincia stocchi mais, spargi concime x spargere semi di trifoglio ed erba medica, giroranghinatore andanatore, pressa Caeb, trivella x pali recinzioni, cisterne per gasolio, benzina, olii vari, forse anche un decespugliatore per ramaglie lungo fossati e boschi, muletto per spostare pedane di legna e pellet (non arrivando il gas metano ci riscaldiamo solo con la legna dei nostri boschi e con del buon pellet di puro faggio che comperiamo), sgranatrice per mais e minuterie varie. Ci rendiamo conto che non è poco, ma se vogliamo coltivare in maniera seria ed un poco organizzata (sopratutto comoda per non distruggerci fisicamente di lavoro com'è accaduto finora, ovvero arrivare alla sera "stanchi morti" di lavoro, crediamo sia necessario procedere con questi obbiettivi. I campi, le culture ed i boschi ci sono e bisogna lavorarli. Oppure ci mettiamo con la pancia al sole senza fare nulla e così in poco tempo ivecchiamo più rapidamente diventando anche più rincoglioniti... ed a tutti i nostri animali ci diamo un bel calcio nel fondo schiena. Tu cosa ne pensi ? Cosa faresti al posto nostro ? Grazie ancora, Maramures Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 Innanzitutto maramures un po' ti invidio la zona, è una belle zone più belle d'europa a mio avviso... Beh 30 ettari gestiti a mano è una bella impresa, la tua regione diciamo è come l'Italia montana fino agli anni '60 ma tu hai la differenza di avere un azienda quasi moderna dal punto di vista della superficie e quindi si, un minimo bisogna attrezzarsi... Io personalmente non sono del parere di investire grosse cifre di denaro per buttarsi tutto sul nuovo dove fino all'altro giorno il mezzo più grosso era il cavallo...sono grosse cifre e di questi tempi muovere grossi capitali è sempre un rischio bello che concreto...Diverso il discorso se hai dei finanziamenti magari a fondo perduto... Io direi un trattore, magari se vuoi farti lo sfizio di prenderlo nuovo va bene, il più meccanico possibile e io guarderei anche a marchi più "orientali" come Zetor, Belarus o Pronar...sono macchine semplici e comunque validissime sopratutto per il tipo di agricoltura che state facendo... Una bella falciatrice tipo Bcs o simili ( 630) dove puoi attaccarci volendo anche un ranghinatore per fare fieno nei posti più impervi... Il resto io valuterei anche l'usato,magari non tutto, pianificare un po le cose ma non serve per forza avere tutto nuovo... E comunque occhio e prudenza visto che siete novizi...la collina è una rogna e il trattore non è un mezzo invincibile... Se riesci posta delle foto della tua azienda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 Invece di partire comprando tutto in una volta sola, la cosa migliore è comprare le attrezzature man mano, sia per pagarle, sia per vedere cosa effettivamente serve e correggere la rotta man mano che si fa esperienza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maramures Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 E' proprio in funzione dell'aiuto con i Contributi dei fondi Europei (parte a fondo perduto) che ci sono stati proposti che pensiamo "avventurarci" per meccanizzarci nel settore agricolo, ed è davvero come dice Purin che qui anche tuttora uno dei mezzi più "grossi" utilizzati è proprio il cavallo e/o le bufale! Territorio montano 400>1000 mt. (a seconda delle località di dove abbiamo le proprietà) coltivato prevalentemente a fieno, mais, patate, zucche e frutta sopratutto per gli animali di casa. Come attrezzature nuove pensiamo acquistare i trattori, il motocoltivatore e la falciatrice per il fieno-erba medica: il resto tutto di 2° mano, cercando le cose usate più affidabili tra quelle che offre il mercato, magari comperandole da amici o conoscenti che sappiamo (e speriamo) con quale cura le hanno tenute (e che ci dicono davvero la verità circa gli eventuali relativi difetti e/o interventi da fare ecc.). Per quanto riguarda le foto, apri Google Earth e digita Targu Lapus, Maramures, Romania: questa è la cittadina più vicina a noi (noi abitiamo 12 Km. più ad est): vedi le varie fotografie sia della cittadina che poi fuori nelle zone varie zone (Damacuseni, Rogoz, Lapus, Suciu de Sus, Grosii Tiblesului, Libotin, ecc. ecc.). Qui l'inverno dura circa 7-8 mesi all'anno con temperatuire che arrivano anche a -34° in gennaio e febbraio, anche se la media stagionale è di circa -24° > - 28°. Per questo ci siamo dati come pseudonimo "Maramures", in quanto è il nome della nostra Jurisdizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maramures Inviato 12 Giugno 2015 Condividi Inviato 12 Giugno 2015 Per MojeZemlje: non è tutto oro quello che luccica: si, paesaggisticamente parlando la zona è sicuramente bella, naturale, meglio dire "selvaggia" come 400 anni fa o anche più, ma ci sono terreni buoni e terreni ostili, dipende anche dalle vallate. Dove abitiamo i terreni sono un poco "difficili" nel senso che quando piove molto l'acqua tende a ristagnare, mentre in altre zone (fianchi di colline che guardano verso est) sono migliori, più produttive, anche per la tipologia del terreno stesso. Qui l'unico "fertilizzante" che utilizziamo tutti è il letame di stalla degli animali (se ne produce davvero molto per la presenza di numerosi capi di bestiame, particolarmente mucche, bufale, maiali). Tuttavia anche i cavalli ed i numerosi greggi di pecore e capre fanno la loro parte (adesso queste sono "confinate" nei pascoli alti delle colline, comunque sempre vicino a 2-3 km. da nostro paese) poichè diversamemte mangerebbero tutti i prodotti che si trovano appena un poco più in basso, e parlo di mais, patate, fieno, trifoglio, erba medica, zucche, frutta -prugne e mele-. Come parallelo siamo all'altezza di Vienna, il clima è pressapoco uguale a quello di Dobbiaco - S. Candido, solo che le motagne (i Carpazi) qui sono messe "per le lunghe" come un corridoio, non a "ventaglio" come le Alpi, e di conseguenza quando soffia quel filo di vento freddo che scende dal Nord (Norvegia, Finlandia, Siberia ecc.) noi qui ci ghiacciamo: siamo nel nord-est della Transilvanjia. Fino a sabato scorso compreso, in casa avevamo ancora la stufa a legna accesa (mai spenda da Ottobre 2014) che pompava alla grande per mantere l'acqua calda dentro i radiatori.... Oltretutto di notte dormiamo sempre con delle buone coperte "calde", anche d'estate. Oggi il termometro segnava 30° gradi all'ombra, ma di notte arriviamo a 12>14°, talvolta anche meno se piove (4>5°): la sera della festa del Patrono (il 9 Settembre) in piazza c'è "Festa" popolare oltre al "mercatino" (formato per lo più da povera gente -Ukraini, Russi, Moldavi, Magiari- che prima di partecipare alla manifestazione cercano di vendere le quattro "cianfrusaglie" che si sono portati appresso: i più "ricchi" hanno una "specie" di "furgoncino" , gli altri hanno il carro trainato dal cavallo (o pariglia di cavalli)... altro che "trattore".... Altre persone scendono in paese a piedi: molti indossano il costume popolare (lavorato a mano, sopratutto davvero molto bello quello della ragazze che cercano "marito", lo stesso che qui si porta ogni Domnenica per andare in chiesa): si organizzano danze popooari in costume, scendono ragazzi e ragazze dai villaggi, dalle case spedute delle montagne e dalle vallate vicine, si beve birra (non è proprio "l'October Fest"...) motivo per incontrarci ecc.. ecc.: ma se vuoi bere un buona birra la devi chiedere "calda" da frigorifero, perchè se ne prendi una "fredda" dai cestelli che sono all'aperto quella ti "spacca" i denti tanto è gelida; fuori, versole ore 21,30 ci possono esser -3>-4° e la birra forma i cristalli di ghiaccio all'interno delle bottigliette !!! Ecco perchè ti dicevo che "non è tutto oro quello che luccica": le condizioni ambientali sono talvolta un poco "difficiline", bisogna adattarsi... e pertanto i tempi di lavorazione dei terreni e di manipolazione dei raccolti sono davvero brevi; essere meccanizzati vuol dire recuperare molto tempo prezioso, sopratutto in funzione delle condizioni meteorologiche. Questo è il motivo per il quale noi pensiamo organizzarci meglio che possiamo nel settore agricolo con attrezzature idonee in grado di aiutarci nei tempi e nei modi: adesso qui sono le ore 20,51 di Venerdì 12 Giugno: ho appena finito di pulire ed "alimentare" gli animali (maiali, mucche, bufale, galline, pulcini e l' incubatrice: domani inizia la schiusa di altre 105 uova di gallina): ritorno sui campi a "recuperare" mia moglie e la suocera che dalle 07,30 di stamattina, povere criste, sono nell'altra vallata a zappare le erbacce in mezzo ai campi di patate (ettari di terreno). Quindi non invidiarmi troppo... potresti anche pentinterne.... grazie per il tuo messaggio, ti saluto con piacere e molto cordialmente, Giorgio "Maramures". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Ciao a tutti. Sto già discutendo dell'argomento su di un'altro post, e qualcuno mi ha suggerito si scrivere anche qua. Anche io come molti di voi dovrei acquistare una macchina piccola ma potente, per la mia, futura, piccola azienda agricola. Devo acquistarla nuova per usufruire degli incentivi del psr () e l'occhio mi cade da qualche tempo su 2 macchine in particolare: Landini Serie 4-075 VS New Holland PowerStar T4.75 Seconco la mia ovvia inesperienza provo a dare dei giudizi sulle 2 macchine. Pregi Landini: Prezzo, potenza sollevamento, power shift Hi-Lo, meno elettronica del NH Pregi NH: Più leggero,Motore common rail, meno consumo(forse), plastiche migliori(forse), migliore assistenza, facile manutenzione. Questo è quello che mi è sembrato di capire, se volete contradditemi o datemi suggerimenti, magari sulle vostre esperienze! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 A mio parere dovresti considerare anche quanta superficie, estensione dei singoli terreni e ovviamente tipo di colture. Così ti regoli sugli attrezzi e poi scegli il mezzo. Per come vedo io le cose ti serve considerare più la trazione del mezzo che non la potenza e quindi devi guardare peso potenza e carreggiata. Ora non so quale è il tuo budget ma dal mio eccanico sentivo di persone che si sono presi trattori fendt della serie 2 con 90-110 cavalli che non consumano e che vanno alla grande. Lui li vende quindi è di parte .E' solo per farti capire che devi considerare cosa e come coltiverai. Dalle mie parti trattori di quella potenza nuovi ne vedo pochi sia Landini ( area consorzio agrario ) che New Holland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Ho un piccolo gregge di pecore, quindi andrei a fare erbai e sistemazioni del terreno, su 20/30 ha poi un oliveto di 2 ha da trinciare. Userei, come fanno di solito in zona i contoterzisti, aratro a dischi, rompizolle, seminatore, trincia, carrello agricolo e sollevatore frontale con benna. Penso sia tutto quello di cui ho bisogno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Li stavo guardando sulle brochure online. Sembrano bellini entrambi. Hai provato a chiedere anche per i Fendt serie 2? Giusto per sentire anche un'altra campana. A sentire il mio meccanico chi li ha presi erano proprio allevatori e quindi facevano lavorazioni leggere. Cioè erpicature o aratri e coltivatori a dischi. Per la potenza dieci o venti cavalli in più non incidono tanto se non sul prezzo. Certo che se sei sicuro di avere accesso ad un psr puoi farci un pensierino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Un Fendt penso sia un'ottima macchina a prescindere dal modello, credo anche io al tuo meccanico Ma si parla di prezzi quasi al doppio, sinceramente non ne vale la pena per la mia piccola realtà. In più ci metto un po di fierezza Italiana, cerco di acquistare sempre qualcosa che almeno in parte sia italiana, (sosteniamo l'economia ) Anche per assistenza e ricambi è sempre meglio scegliere case costruttrici nostrane, naturalmente se di buona qualità. Appena riesco comunque faccio i preventivi, anche di un terzo modello probabilmente, perchè mi viene imposto dal regolamento(a quanto pare!) Tornando a quei 2 sembrano buoni trattori, ma essendo inesperto, non so le caratteristiche che dovrei controllare per prendere una decisione più tecnica e equilibrata, intanto mi sto informando da possessori di trattori della zona cosa ne pensano, e sui forum cercando esperienze dirette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Si chiedere a chi ha già quei trattori è l'ideale e magari anche a qualche officina che forse ti saprà dire di più. Purtroppo ci sono dei modelli che non sono riusciti tanto bene e solo chi ci mette le mani per aggiustarli ti può dire. Quanto all'essere italiani forse Landini lo è ancora, New Holland è solo un lontano nipote di Fiatagri. Tieni presente che alla fine quasi tutti i trattori poi usano motori fatti da altri. Cioè anche i fendt piccoli sono motori Deuz così come i Landini. Che poi siano diversi ok però su quelle taglie i trattori sono tutti operazioni commerciali. Se devi montare la pala ti serve anche un buon circuito idraulico. Vedevo che per entrambi ci sono diversi allestimenti opzionali che dovresti guardare. Nella mia zona purtroppo ho visto solo un Landini nuovo con la pala, però un pò più grandetto, un 90 cv mi sembra e non sembra male. New Holland neanche uno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Se come hai già detto ci son 200km di differenza tra un'officina e l'altra...io lotterei sul prezzo e porterei a casa il NH. Credo sia un marchio che tiene più il valore e poi ogni volta che hai un guasto (spero per te non succeda mai ma, si sa, son macchine) non devi spender più per la trasferta che per la riparazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Si bhe su macchine così semplici ti fai arrivare i ricambi via corriere e un qualsiasi meccanico può intervenire o direttamente tu, l'importante che tu sia soddisfatto dell'acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Si bhe su macchine così semplici ti fai arrivare i ricambi via corriere e un qualsiasi meccanico può intervenire o direttamente tu, l'importante che tu sia soddisfatto dell'acquisto Per normali manutenzioni e tagliandi penso di cavarmela, comunque imparo. Se si hanno problemi in garanzia risulta un po più noioso e dispendioso. Fermo restando che di potenza motore sono simili, e bastano per le mie esigenze, anche il circuito idraulico sembra simile L/min Landini 49+28 e NH 47,5+27,5(36 con invers eletr.idr.) Sollevamento kg Landini 2700(3400 con aggiunta di un pistone) il NH kg 2030 Landini Cabina total view di base Nh come optional (anche se l'utilità sarà minima) Optional marce( oltre le 12+12) Landini 16+16 NH 20+20 Per il resto lascio la parola ai più esperti, magari che usano spesso i mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.