Vai al contenuto

Consiglio acquisto trattore da 70 a 90 cv


Re_Bike

Messaggi raccomandati

  • Risposte 721
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Interessante confronto, vedremo come andrà a finire... non capisco perchè manca Fendt, forse perchè è l'unica che offre solo cambio a variazione continua e ponte sospeso...

 

Il New Holland T 5040 e lo Steyr 9085 non sono la stessa macchina? Se così fosse non capisco a cosa possa servire confrontare questi 2 trattori.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Il New Holland T 5040 e lo Steyr 9085 non sono la stessa macchina? Se così fosse non capisco a cosa possa servire confrontare questi 2 trattori.

Pur facendo parte dello stesso gruppo, CNH, le due macchine non sono uguali. Le differenze oltre che al tipo di interni si possono trovare anche nella cilindrata del motore 4500 cc per l'italiano e 4397 cc per l'austriaco, anche il cambio è diverso, steyr offre solo il 16x8 mentre il blu parte dal 12x12 per arrivare fino al 24x24... Nello steyr il sollevo è solo elettronico mentre nel blu si può avere anche meccanico. Certo che sicuramente qualche cosa avranno in comune. Il T5000 invece è completamente uguale al Case JXU, o viceversa....

http://www.steyr-traktoren.com/Pages/de/Traktoren/9000-MT/9000MT/9000MT.aspx

http://agriculture.newholland.com/italy/it/Products/Tractors/T5000New/Pages/Products_overview.aspx

Modificato da santinojx1100u
Link al commento
Condividi su altri siti

lo steyr e il t5000 sono macchine completamente diverse

lo steyr ha motore sisu ed è un progetto al 100% steyr in comune con il t5000 ha il cruscotto e poco piu... è la copia del case cs

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, allora avevo capito giusto.

quindi per cambiare direzione di marcia ho necessità di schiacciare la frizione....

 

sinceramente non sono sicuro di orientarmi sul cambio idraulico. non metto in dubbio che sia migliore, più pratico e magari anche più longevo, solo che devo valutare se effettivamente ne vale la pena per l'uso che dovrò fare del mezzo (intendo ore/anno oltre al tipo di lavori...)

 

intanto spero di riuscire a passare da qualche altro concessonario

se devi usarlo con il caricatore io ti consiglio il cambio idraulico con inversore al volante. costa un pò di più ma è molto più comodo.

il mccormick c max è come il powerfarm della landini, mentre il tmax è con il mio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti voglio chiedere un consiglio per un acquisto che dovrei fare in azienda. Attualmente dispongo di 2 trattori frutteto fiatagri 62-86 e un tnf 95 con supersteer che uso principalmente per i lavori nell' uliveto, poi naturalmente vengono impegnati anche nella semina e tutti i lavori di routine post semina, di recente per velocizzare sempre più la raccolta delle olive abbiamo acquistato l'arrotolatore idraulico per i teli da applicare al sollevatore del trattore, ma dopo una stagione di raccolta ci siamo accorti che ora mancherebbe un aspiratore/defogliatore da applicare sul trattore destinato all,arrotolatore, quindi per forza di cose si rende necessario il sollevatore anteriore, e dove applicarlo? Calcolando che l'aspiratore deve per forza di cose essere accoppiato ad un muletto da attaccare al terzo punto in modo da poter prendere e mettere i binz da rimorchio e con un peso che va dai 5 q.li a vuoto fino ad un massimo di 11 mi vedo obbligato a scartare a priori il 62.86, mentre il 95 tnf lo vedrei più a suo agio con pesi del genere se non mi si ponesse il problema del supersteer, che con il sollevatore anteriore non posso proprio vederlo... non tanto per un fattore estetico, ma anche per il fatto che l'arrotollatore ha un ingombro di mt 2,50, ma con il supersteer andrei ad urtare le piante ad ogni manovra dato che lungo circa 2 metri dall'occhio di attacco al sollevatore, se ci pensavo allora non avrei preso il supersteer...

Ora per non uscire dal tema della discussione voglio chiedervi un consiglio sui seguenti mezzi presi in considerazione da me in questi giorni di festa:

Trattori trattati usati:

John deere 5415 dt anno 2006 € 18.300 + iva con sollevatore anteriore ore 2300 cv 72 4 cil. aspirato

New holland tn 85 ta anno 2008 € 18.300 + iva senza soll. anteriore ore 700 85 cv 4 cil. turbo

Trattori nuovi:

MF 3635 versione standard 4 cilindri 80 cv € 29.000 + iva con sollevatore ant.

Lamborghini crono 75 3 cilindi turbo intercooler nuovo con sollevatore ant. € 22.800 + iva

Same tiger 75 3 cilindri turbo int. nuovo senza sollevatore circa 18.500 + iva, con sollevatore circa 22.000€ + iva

John Deere 5085 m 4 cilindri nuovo con sollevatore € 28.900 + iva

John Deere 5075 e 3 cilindri turbo int.al momento della mia domanda non si sapeva se poteva montare un sollevatore anteriore, inoltre per le mie esigenze, non potendo montare più di un distributore anteriormente verrà scartato sicuramente, comunque il prezzo richiesto è circa 22.000 € + iva .

Premetto che i trattori presi da me in considerazione sono tutti con arcone di sicurezza e non cabinati per ovvi motivi, le gomme posteriori sono in generale quelle di serie, tipo le 16.9 per i mezzi della SDF e MF, mentre i JD sono con le 420 come anche le 420 sono per i mezzi usati considerati.

La mia esigenza è quella di trovare un trattore senza elettronica, o per lo meno tutta quella superflua, quello che non c'è non si rompe.

Ora secondo voi, rimanendo in un range di spesa tra le 20 e i 25.000 €, cosa mi consigliate tra questi ( io avrei già eliminato quelli sopra i 25.000, capisco i finanziamenti, ma son sempre soldini...) avete altro da proporre, e secondo voi New holland ha qualche macchina che potrebbe fare per me? Attendo commenti e suggerimenti, grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

sull usato mi ispira di piu il new holland tn 85 sopratutto perchè avresti un assegno circolare sulle mani e sono macchine piu che collaudate e poi avendone uno gia in casa....,e perchè su i john deere piccoli ho sentito molti pareri negativi(certo che con i sentito dire.............però ...........)sul nuovo secondo me il giusto compromesso è il crono un trattore molto polivalente(magari prova a tirare un po il prezzo),il tiger per soli 800 euro di differenza scartalo subito,gli altri sono sopra i 25 mila,rimarrebbe il john deere che come detto prima su queste fascie di potenza non mi convince del tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi appoggio a pinolo,sul sentito dire dei JD!!!hanno avuto molti problemi!anche qua da noi se ne vedono pochi!invece sul tnf,ti dico che un mio amico,ha montato addirittura il caricatore anteriore!

Link al commento
Condividi su altri siti

sull usato mi ispira di piu il new holland tn 85 sopratutto perchè avresti un assegno circolare sulle mani e sono macchine piu che collaudate e poi avendone uno gia in casa....,e perchè su i john deere piccoli ho sentito molti pareri negativi(certo che con i sentito dire.............però ...........)sul nuovo secondo me il giusto compromesso è il crono un trattore molto polivalente(magari prova a tirare un po il prezzo),il tiger per soli 800 euro di differenza scartalo subito,gli altri sono sopra i 25 mila,rimarrebbe il john deere che come detto prima su queste fascie di potenza non mi convince del tutto.

 

Calcola che il tiger 75 e il crono 75 sono la stessa identica macchina, sono venduti da due concessionarie differenti, entrambe rappresentano stock acquistati dai relativi venditori a prezzi di favore, non vorrei che fosse un favore all'azienda che li vende disfarsene:cheazz: per il resto mi sembra un buon compromesso prezzo/prestazioni

 

mi appoggio a pinolo,sul sentito dire dei JD!!!hanno avuto molti problemi!anche qua da noi se ne vedono pochi!invece sul tnf,ti dico che un mio amico,ha montato addirittura il caricatore anteriore!

 

anche io sono titubante sui jd, anche perchè tutti sanno che sono dei carraro modificati anche se asseriscono che ormai hanno una catena di produzione propria seguita da jd... io del tnf sono più che contento, capisco un caricatore frontale montato sul telaio, meno tollero il sollevatore installato al posto delle zavorre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Calcola che il tiger 75 e il crono 75 sono la stessa identica macchina,

 

 

No, sbagli. Il tiger vestito di grigio si chiama Rekord, non crono. Crono è l'equivalente di Argon, che è una macchina migliore rispetto a tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, sbagli. Il tiger vestito di grigio si chiama Rekord, non crono. Crono è l'equivalente di Argon, che è una macchina migliore rispetto a tiger.

 

Vero, l' ho constatato solo ora dal sito di same ( sarà anche che risparmi, ma trovare 2 concessionari di uno stesso gruppo che non hanno un depliant cartaceo da dart:cheazz:i... fortuna che c'è internet e gente più preparata di me) solo che il concessionario furbo ha giocato sulla mia ignoranza dicendo che il crono e il tiger sono la stessa cosa, ho visto il motore che era uguale a pari cavalli e non ho notato le altre differenze che giustificano un prezzo inferiore per il Same ...

Modificato da alEX 235
Link al commento
Condividi su altri siti

ieri altro giro, sono andato a vedere ai concessionari new holland e deutxìz fahr

 

new holland td 5040, cambio meccanico, cabinato, senza AC, con attacchi rapidi e qualche altra cosetta, 27500,00 euro

 

deutz fahr 85, di base, senza mettere niente 26960,00 euro

 

diciamo che i new holland mi sono piaciuti un pò di più, forse fino ad adesso è quello su cui punterei. vedremo un pò come va.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che significa"deutz fahr 85":è l'omologo del Dorado,oppure dell'explorer?Nel primo caso il motore è same nel secondo Deutz.Se il motore same può non piacere(e ame piace)il Deutz certamente non è secondo a nessuno(almeno in quella fascia di potenza).Poi facendo un confronto col vecchio TD,mi chiedo come fai a preferirlo se non per una questione di campanile!

Link al commento
Condividi su altri siti

lo'impressione che mi ha fatta il NH è stata migliore, niente campanile. Il deutz non dico sia secondo ad altri, ma semplicemente lo devo studiare un pò, perchè mi è quasi capitato per caso.

 

certo, a vederlo così, sembra più plasticoso....ma poi bisogna lavorarci per saperlo...

appena ho tempo ti dico il modello preciso, comunque era mototre deutz enon same

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il confronto è tra un Agrofarm 420 e il TD5040 beh non devi nemmeno pensarci vai su Deutz, se invece fosse stato un T5040 il confronto con il Deutz era molto più fattibile.

 

Ti consiglio di leggere attentamente queste due discussioni (soprattutto i primi post), per capire le differenze tra un TD5040 e un T5040.

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/gli-economici-new-holland-dal-tdd-al-td5000-149/index3.html

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t5000-75/

 

Detto questo il TD5040 non è un brutto trattore, ma non è certo paragonabile ad un agrofarm 420 il quale è superiore sotto tutti i punti di vista, appunto paragonabile al T5040.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che dal TD85D al TD5040 cambiano moltissime cose: motore, comandi, ecc, certo la macchina in se per se è la solita (cambio, sollevatore e cabina), ma molte cose che nella prima serie erano molto scomode (a partire dai comandi e dalla cabina rumorosa) nell'ultima serie TD5000 sono molto migliorati.

 

Qui puoi vedere tutte le differenze:

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/gli-economici-new-holland-dal-tdd-al-td5000-149/

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

considera che io il mio la settimana scorsa l'ho dato indietro per prendere un altro Dorado 90 e me lo hanno valutato 20.000 euro + iva ed è un 2006 con 3700 ore...cabina alta(quindi non quella con il tetto a vetro) cambio multispeed aria condizionata gommato pos. 420/70-28 ant 360/70-20 al 50%

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...