Vai al contenuto

Circolazione senza assicurazione


AB92

Messaggi raccomandati

Io dovrei fare 20 chilometri per strada col mio trattore, però non vorrei assicurarlo perchè non mi servirebbe l'assicurazione dopo questa uscita in strada. Esiste un modo alternativo per avere il permesso di circolazione? Magari solo per un giorno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso proprio...mi sembra che minimo l'assicurazione sia a semestri o trimestri...ma vista la spesa minima (80€ a trattore circa all'anno) potresti anche farla...altrimenti l'unica è trasportarlo su di un carrello!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dovrei fare 20 chilometri per strada col mio trattore, però non vorrei assicurarlo perchè non mi servirebbe l'assicurazione dopo questa uscita in strada. Esiste un modo alternativo per avere il permesso di circolazione? Magari solo per un giorno?

 

Forse l'alternativa sarebbe chiedere un favore al tuo conce , usare la targa prova , altrimenti non saprei proprio , tieni conto che essere fermato senza assicurazione è abbastanza grave.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Non penso proprio...mi sembra che minimo l'assicurazione sia a semestri o trimestri...ma vista la spesa minima (80€ a trattore circa all'anno) potresti anche farla...altrimenti l'unica è trasportarlo su di un carrello!

con quale assicurazione paghi quella cifra? qui da me chiedono acnche 200 euro (assitalia)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso proprio...mi sembra che minimo l'assicurazione sia a semestri o trimestri...ma vista la spesa minima (80€ a trattore circa all'anno) potresti anche farla...altrimenti l'unica è trasportarlo su di un carrello!

se uno vuole lo può assicurare anche per un giorno, ma gli costerebbe minimo 40/50 euro e vista la spesa annuale non conviene.

anche perchè chi gli dice che non deve fare strada ancora?

 

con quale assicurazione paghi quella cifra? qui da me chiedono acnche 200 euro (assitalia)

Fata assicurazioni. pago quella cifra anch'io.

Modificato da orion-DS
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Fata assicurazioni. pago quella cifra anch'io.

all'anno? ho provato a fare un preventivo on-line e mi da si 83 euro, ma a semestre!! Hai qualche promozione particolare o comunque tanti mezzi assicurati? non mi spiego il perchè costi il doppio.........

Link al commento
Condividi su altri siti

zurich 110 euro l'anno assicurando attrezzi portati e trainati circolanti con misure massime di 2.55m di larghezza....cioè veicoli senza permesso straordinario di circolazione...magari gli altri pagano di più perchè hanno macchine più ingombranti penso...non credo una trebbia abbia la stessa assicurazione di un 211 fiat:)

 

la fai e ti togli ogni pensiero...non tanto se ti fermano...il più è se fai un incidente!!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno (compagnia non ricordo, io passo da un broker) per conto proprio ho pagato 85€ per l'anno intero; per il Kubota che ho assicurato conto/terzi con massimali elevati (per malpensa) ho pagato sui 200€ + un 300€ per l'assicurazione del leasing...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'articolo del CDS che regolamenta l'obbligo di assicurazione è il 93(ATTENZIONE COME SEGNALATO DA ALFIERI L'ARTICOLO GIUSTO E' IL 193 MI SCUSO PER L'ERRORE DI BATTITURA) che prevede le seguenti samzioni :

-Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

- inoltre : (riporto parte del 4 comma ) L’organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall’organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

 

QUi : PATENTE.it - Codice della Strada potete leggere l'articolo per intero

 

Attenzione anche a quella che è la definizione di strada e circolazione per il codice della strada e ai possibili risvolti penali in caso di incidente.

 

Per quanto riguarda la circolazione con targa prova l'articolo del CDS è il 98 che prevede che sul veicolo sia presente il titolare o un suo dipendente con delega da verificare le sanzioni accessiori estremamente pesanti quando applicabili.

 

ciao

Modificato da albo
aggiunto articolo cds per targa in prova
Link al commento
Condividi su altri siti

l'articolo non è il 93 ma il 193, del C.di S, che comporta il sequestro del veicolo e la sanzione amministrativa. In alternativa l'organo accertatore può comminare l'art. 180 del C.di S. che ultimamente di solito si fà, dove si obbliga il conducente a rendere in visione entro 30 gg a un qualsiaisi organo di polizia,la copertura assicurativa pena la sanzione amministrativa evitando il sequestro del mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione Alfieri ho sbaglaito a scrivere è il 193 , dell'immediata sospensione della circolazione l'avevo scritto nel mio secondo punto, bisogna tenere conto che le spese per trasferire il mezzo nel luogo stabilito sono a carico dell'utente e per un trattore possono essere alte.

 

E' possibile che ti applichino il 180 ma se l'assicurazione non ce l'hai mentre dichiari di averla lasciata a casa oltre alle sanzioni del 180 ti prendi quelle del 193 e hai dichiarato il falso ... non penso sia una scappatoia valida anche perchè sul contratto di assicurazione c'e' la data e l'ora da cui parte la validità e non penso ci sia nessun assicuratore che ti faccia uan RCA retroattiva.

 

Che ne dici ?

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte il fatto della multa, se per sbaglio un pirla ti viene addosso con lo scooter mentre stava scrivendo col telefonino( sono sempre più!!!) e si fa male mangi trattore e casa....io col trattore ci faccio 20 metri di strada e essendo anche senza patente ogni volta ho una fifa che passi qualcuno....ma poi in campo...ROAAAAR!! ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ho notato che c'è molta differenza sulle assicurazioni dei mezzi agricoli.

Con la mia motoagricola immatricolata a Genova nel 2007 pagavo 80 euro oggi la mia compagnia mi ha chiesto 140 euro !!!:AAAAH:. Quasi il doppio. Come è possibile questa impennata dei prezzi in pochi anni ????

Buongiorno a tutti.

 

Pino

Link al commento
Condividi su altri siti

La Linear mi sembra una compagnia si assicurazioni " telefonica".

Fino a oggi mi sono sempre rivolto a compagnie tradizionali ma visti gli importi probabilmente chiederò un preventivo per questa polizza e anche per l'automobile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...