Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

allora è meglio con o senza camera d'aria???

 

Pensavo fosse chiaro il mio punto di vista, comunque io non metterei mai e poi mai l'acqua in un pneumatico tubeless, per il motivo che il cerchio dentro alla gomma farebbe la ruggine restando a contatto con l'acqua, a lungo andare finirebbe danneggiato. Quando andrai a sostituire la gomma finita, e potrebbero passare anni, è probabile che la gomma nuova non riesca più a fare tenuta su un cerchio arrugginito, sempre che non sia da sostituire anche questo. Oppure potresti riempire le gomme di antigelo puro che non forma la ruggine, ma ne vale la pena? Visto che hai chiesto un parere esplicito, ti dico, io non farei ne l'uno ne l'altro, e in base alla mia esperienza non metto più acqua nelle gomme nemmeno con la camera d'aria.

 

Io ho un Lamborghini 674/70N del 1988, ho controllato sul libretto d'uso e manutenzione ma non ho trovato il carico max sopportabile del ponte anteriore.

Cmq io ho il portazavorre ma non ci metto niente in quanto lo uso per lavori medio-leggeri.

 

 

Però nel link che ha inviato arkas dove c'è in pratica l'esploso del trattore con tutte le parti di ricambio, sono citate 8 zavorre, il numero che entra esattamente nel portazavorre originale. Non è poco in quanto diventano 320kg, però se lo dice chi lo ha costruito.....

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 301
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

il porta zavorre del gruppo Same Lamborghini Hurlimann sono 30 anni che viene montato sulle loro macchine. e esso puo contenere 8 zavorre. sia che si parli di un argon 50 o che si parli di un silver 100.6. cito questi due modelli solo come esempio. ma questo per dire che secondo me il tutto sta nel adattare la macchina al tipo di lavoro da svolgere e al buon senso del padrone. infatti si vedono degli argon o dorado che hanno su 4 o 6 zavorre come si vedono dei silver3 110 che ne hanno 10 o 12 montate moditicando il portazavorre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo fosse chiaro il mio punto di vista, comunque io non metterei mai e poi mai l'acqua in un pneumatico tubeless, per il motivo che il cerchio dentro alla gomma farebbe la ruggine restando a contatto con l'acqua, a lungo andare finirebbe danneggiato. Quando andrai a sostituire la gomma finita, e potrebbero passare anni, è probabile che la gomma nuova non riesca più a fare tenuta su un cerchio arrugginito, sempre che non sia da sostituire anche questo. Oppure potresti riempire le gomme di antigelo puro che non forma la ruggine, ma ne vale la pena? Visto che hai chiesto un parere esplicito, ti dico, io non farei ne l'uno ne l'altro, e in base alla mia esperienza non metto più acqua nelle gomme nemmeno con la camera d'aria.

 

però la camera d'aria non è a contatto con il cerchio??? non esiste qualche prodotto che non provochi rugine???

Link al commento
Condividi su altri siti

In commercio ci sono delle valvole con le quali si toglie e si mette l'acqua nelle gomme in un attimo(svuotandole completamente).

l'acqua da mettere all'interno della camera d'aria non è a contatto con il cerchio, quindi non provoca rugine o sbaglio???

Se metti l'acqua nella camera d'aria non vai a contatto con il cerchio,perche è proprio la camera d'aria a fare da isolante.

Modificato da Fedino 87
Link al commento
Condividi su altri siti

però la camera d'aria non è a contatto con il cerchio??? non esiste qualche prodotto che non provochi rugine???

Ehm...Si la camera d'aria è a contatto con il cerchio, ma l'acqua che fa arrugginire il ferro è dentro la camera d'aria, per cui il cerchio rimane bello asciutto. Prodotto liquido che non fa arrugginire il ferro, come ti dicevo, potrebbe andare bene l'antigelo (polietilenglicole) usandolo puro non dovrebbe provocare la ruggine, inoltre ti risolverebbe i problemi di ghiaccio in inverno, se parti a -10 con le gomme ghiacciate le sbraghi dopo qualche decina di mt. Ma devi considerare il costo di qualche decina di lt. Oppure, che so un idrocarburo, tipo olio idraulico, ma qui si entra nelle soluzioni alla Fantozzi. Un mio amico con molta fantasia voleva riempirle di sabbia, anche questa è un'idea, fortuna che non ci è riuscito!! Se proprio vuoi riempire le gomme di acqua, ti ri-dico la mia, vai dal gommista ti fai montare la camera d'aria mancante, costerà € 20+10 di montaggio, oppure se sai fare te la monti da solo, poi riempi le gomme con una soluzione di acqua+antigelo per tenerle piene tutto l'anno, oppure solo acqua se da te l'inverno è mite oppure ti prendi la briga di svuotarle in inverno oppure in inverno non usi il trattore. Se invece vuoi fare la cosa più bella del mondo senza spendere una fortuna, con calma cerchi delle zavorre usate (se ne trovano anche su intenet) compatibili con il tuo trattore e ti togli ogni pensiero.

 

il porta zavorre del gruppo Same Lamborghini Hurlimann sono 30 anni che viene montato sulle loro macchine. e esso puo contenere 8 zavorre. sia che si parli di un argon 50 o che si parli di un silver 100.6. cito questi due modelli solo come esempio. ma questo per dire che secondo me il tutto sta nel adattare la macchina al tipo di lavoro da svolgere e al buon senso del padrone. infatti si vedono degli argon o dorado che hanno su 4 o 6 zavorre come si vedono dei silver3 110 che ne hanno 10 o 12 montate moditicando il portazavorre.

usandolo con l'elevatore occorre molta zavorra, possibilmente il massimo che può caricare senza far danni, in questo caso occorrono dei dati, il buonsenso è relativo, ecco perché è utile un riferimento del costruttore. Comunque i portazavorre originali non sono tutti uguali, per esempio io ne ho comprate 10 valigie originali usate e provenivano tutte da un trattore con il portazavorre originale non modificato che ne conteneva 10.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

In commercio ci sono delle valvole con le quali si toglie e si mette l'acqua nelle gomme in un attimo(svuotandole completamente).

 

Se metti l'acqua nella camera d'aria non vai a contatto con il cerchio,perche è proprio la camera d'aria a fare da isolante.

 

quindi non provoca rugine al cerchio giusto??

 

Ehm...Si la camera d'aria è a contatto con il cerchio, ma l'acqua che fa arrugginire il ferro è dentro la camera d'aria, per cui il cerchio rimane bello asciutto. Prodotto liquido che non fa arrugginire il ferro, come ti dicevo, potrebbe andare bene l'antigelo (polietilenglicole) usandolo puro non dovrebbe provocare la ruggine, inoltre ti risolverebbe i problemi di ghiaccio in inverno, se parti a -10 con le gomme ghiacciate le sbraghi dopo qualche decina di mt. Ma devi considerare il costo di qualche decina di lt. Oppure, che so un idrocarburo, tipo olio idraulico, ma qui si entra nelle soluzioni alla Fantozzi. Un mio amico con molta fantasia voleva riempirle di sabbia, anche questa è un'idea, fortuna che non ci è riuscito!! Se proprio vuoi riempire le gomme di acqua, ti ri-dico la mia, vai dal gommista ti fai montare la camera d'aria mancante, costerà € 20+10 di montaggio, oppure se sai fare te la monti da solo, poi riempi le gomme con una soluzione di acqua+antigelo per tenerle piene tutto l'anno, oppure solo acqua se da te l'inverno è mite oppure ti prendi la briga di svuotarle in inverno oppure in inverno non usi il trattore. Se invece vuoi fare la cosa più bella del mondo senza spendere una fortuna, con calma cerchi delle zavorre usate (se ne trovano anche su intenet) compatibili con il tuo trattore e ti togli ogni pensiero.

 

il problema sta propio in questo....ho finito lo spazio del portazavorre, cioè con un totale di 6 zavorre di 40kg, ma il risultato è che usando l'atomizzatore oppure il cassone porta attrezzi (che utilizzo per l'esbosco e il trasporto della legna) attaccato al sollevatore si alza.....!!!! per questo chiedevo un'altra soluzione oltre alle zovorre....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Piuttosto dell'acqua nelle gomme sarebbe molto meglio applicare delle zavorre circolari ai cerchi anteriori così si potrebbero facilmente staccare quando non servono. L'acqua vi rende il mezzo fuori norma e inadatto al circolare per strada.

 

Male non sarebbe dosare anche i carichi sulla macchina per evitare di caricarla troppo costringendola ad alzare il muso ed utilizzandola al limite :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti questo è il problema principale dopo quello di stabilire quanta zavorra caricare. Il rischio di rompere un semiasse posteriore o la campana della frizione esiste, se proprio non è possibile caricare meno sarebbe meglio fare un telaio che tramite due longheroni attraversi tutto il trattore dalle zavorre fino all'elevatore posteriore. Purtroppo dopo subentra anche la normativa che vuole che anche questo telaio sia certificato, e occorrono altri soldi. E comunque con il telaio non si risolve il rischio di rottura dei semiassi posteriori. Io di trattori rotti ne ho visti due finora, ma avevano caricato all' inverosimile, probabilmente non è il tuo caso, tuttavia tienilo presente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma un discorso è zavorrare, nel limite del possibile e del razionale, un mezzo per ottenere migliori condizioni al tiro, penso ad operazioni come l'aratura, o migliorarne la stabilità nelle lavorazioni in pendenza, ben altra cosa è zavorrarlo solo per un discorso di sollevamento! Cioè, io dovrei sforare i parametri -statici (zavorra fissa) e dinamici (carichi massimi ammessi)- del costruttore per sollevare di più con il sollevatore o con un caricatore frontale?

Proprio no.

Il mio sarà anche un parere soggettivo ma in gioco ci sono, oltre a campane e riduttori anche il sollevatore e la sicurezza degli operatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Segnalo una curiosa applicazione Spagnola di un portazavorre ammortizzato..!!

importati da Agrimarsica2 , chi ha un trattore non dotato di ponte sospeso ma vorrebbe apprezzare un pò di confort in più con poca spesa...

 

link del costruttore

http://www.innovacioneshidraulicas.com

 

[ATTACH=CONFIG]23167[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Si i prezzi son quelli..

Se conosci un buon fabbro che realizzi lo stesso telaio e faccia bene i calcoli per pistoni e accumulatore sei a posto.

 

Forse il vantaggio sta nel non dover rifare il collaudo in motorizzazione come invece si fa per l'installazione del sollevatore anteriore, che aumenta decisamente la lunghezza complessiva del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...