nh72-85 Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 Perchè fino a fine gennaio c'erano le piante....la sera prima che ha nevicato ho dato il ripper.....poi ha fatto 2 metri di neve..e l'ho seminato l'altro giorno! Comunque ne ho seminato anche a fine settembre..vedremo la differenza...tanto vanno tutti e due per il sovescio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 Fine settembre forse troppo presto, si sarà sviluppato tanto e più è sviluppato più poi soffre i ritorni di freddo. Vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 (modificato) Sbagliato...4 ottobre (da una foto), stessa passa comunque , solo che se pioveva non ci si andava più... Modificato 5 Marzo 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 DjRudy ha scritto: Se c'è molta ruggine male non gli fa, anzi sicuramente migliora la capacità produttiva della pianta. Sei il primo in assoluto che chiede una cosa del genere, mi fa molto piacere. @ Perchè per fare i sovesci non l'avete seminato almeno a gennaio? Avrebbe fatto molta più biomassa. a gennaio serebbe stato il massimo, ma da me le temperature erano di circa - 10° C, non si riusciva neanche ad arare... la sostanza attiva TEBUCONAZOLO non è registrata sul favino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 10 Marzo 2012 Condividi Inviato 10 Marzo 2012 DjRudy ha scritto: Se c'è molta ruggine male non gli fa, anzi sicuramente migliora la capacità produttiva della pianta. Sei il primo in assoluto che chiede una cosa del genere, mi fa molto piacere. @ Perchè per fare i sovesci non l'avete seminato almeno a gennaio? Avrebbe fatto molta più biomassa. Ho seminato 12ha di favino i primi di dicembre,seme 3q ad ha,concimazione 2q di 19/29 ha, le piantine sembrano venire fuori bene anche se piccole penso dovuto al grande freddo,dovrei diserbare con ALTOREX,450ml ha,appena possibile,(sono 24ore che continua a piovere,) si inziano a vedere le infestanti (senape,avena selvatica etc,) ti volevo chiedere se con altorex è consigliabile miscelare il fugicida contro la ruggine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2012 Condividi Inviato 11 Marzo 2012 snikola ha scritto: Ho seminato 12ha di favino i primi di dicembre,seme 3q ad ha,concimazione 2q di 19/29 ha, le piantine sembrano venire fuori bene anche se piccole penso dovuto al grande freddo,dovrei diserbare con ALTOREX,450ml ha,appena possibile,(sono 24ore che continua a piovere,) si inziano a vedere le infestanti (senape,avena selvatica etc,) ti volevo chiedere se con altorex è consigliabile miscelare il fugicida contro la ruggine. Alcune domande: 1) Da noi il favino anche seminato un poco tardi come nel tuo caso, difficilmente si passano i 120 kg/ha di seme, come mai ne hai messo quasi il triplo? 2) Perchè non hai diserbato in pre-emergenza con Oklahoma ? 3) Le tabelle di miscibilità tra altorex e fungicidi non le ho trovate, devi fare qualche prova. 4) Quanti quintali/ha fai di solito di favino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 11 Marzo 2012 Condividi Inviato 11 Marzo 2012 (modificato) DjRudy ha scritto: Alcune domande: 1) Da noi il favino anche seminato un poco tardi come nel tuo caso, difficilmente si passano i 120 kg/ha di seme, come mai ne hai messo quasi il triplo? 2) Perchè non hai diserbato in pre-emergenza con Oklahoma ? 3) Le tabelle di miscibilità tra altorex e fungicidi non le ho trovate, devi fare qualche prova. 4) Quanti quintali/ha fai di solito di favino? ciao rudy mediamente dai15,ai20q ha,ma in futuro vorrei cambiare tipo di cultura,perchè dopo la trebbiatura residui di semi infestanti sul terreno ne rimangono troppi,suggeritemi,se ci sono culture in sostituzione,anche perchè è da diversi anni che lo semino,per fare la rotazione.L'oklahoma,per le condizioni climatiche,(consigliabile pioggerellina o forte umidità,dopo l'applicazione)da noi è quasi impossibile infatti non se ne trova è poco commerciabile. Modificato 11 Marzo 2012 da snikola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2012 Condividi Inviato 11 Marzo 2012 (modificato) 1) Se il diserbo lo fai per bene il favino rimane pulito e quindi non porta nessuna infestante aggiuntiva alla coltura in successione. Semmai è il favino stesso che se fai il grano con l'erpice a dischi rinasce sul grano, ma lo si leva facilmente con un ormonico. 2) L'oklahoma è della Basf come si fa a non trovare facilmente? Basta ordinarlo per tempo... 2) Potresti fare la colza. Modificato 11 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 15 Marzo 2012 Condividi Inviato 15 Marzo 2012 DjRudy ha scritto: 1) Se il diserbo lo fai per bene il favino rimane pulito e quindi non porta nessuna infestante aggiuntiva alla coltura in successione. Semmai è il favino stesso che se fai il grano con l'erpice a dischi rinasce sul grano, ma lo si leva facilmente con un ormonico. 2) L'oklahoma è della Basf come si fa a non trovare facilmente? Basta ordinarlo per tempo... 2) Potresti fare la colza. L'oklahoma mi hanno detto , coloro che lo hanno usato che se dopo un paio di giorni dall'applicazione non piove non ha nessuna efficacia,la brassica per qualche anno l'abbiamo seminata,ma da noi c'è un infestante che è la SENAPE selvaggia,della stessa famiglia,che non sappiamo come diserbare,mentre sul favino con l'altorex riusciamo a distruggerla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Marzo 2012 Condividi Inviato 16 Marzo 2012 (modificato) L'oklahoma è una miscela di Imazamox + Pendimetalin, il Pendimetalin ha maggiore azione sulle foglie larghe ed è lo stesso principio attivo dell'altorex, mentre l'imazamox ha maggiore attività graminicida. Entrambi comunque non mi sembrano molto fotolabili, qui da me molti lo fanno e non ho visto tutti questi problemi. L’Oklahoma agisce sia in pre-emergenza che in post-emergenza sulle infestanti già nate, quando queste sono allo stadio di due a quattro foglie vere per le dicotiledoni e fino allo stadio di 3 foglie per le graminacee, quindi si può fare anche in post precoce se si ha paura della fotolabilità. Comunque fai l'altorex almeno le rapicelle le levi. Modificato 16 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Marzo 2012 Condividi Inviato 17 Marzo 2012 Domanda per snikola: Tu vorresti dare anche un fungicida sul favino?!Come mai?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2012 Condividi Inviato 17 Marzo 2012 Chiaramente per la ruggine, che spesso è lei che fa fuori il favino soprattutto quello seminato presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 17 Marzo 2012 Condividi Inviato 17 Marzo 2012 DjRudy ha scritto: Chiaramente per la ruggine, che spesso è lei che fa fuori il favino soprattutto quello seminato presto. Risposta esatta...ieri ho diserbato il favino con altorex 350ml ha,ho visto mentre lo irroravo,un po di infestanti a foglia stretta tipo avena selvatica,spero che l'altorex faccia fuori anche questa,oggi ho iniziato a diserbare il grano con atlantis,350g ha 500ml biopawer,500ml 2/4d,domani continua...ho notato che il grano è alto e i solchi che lascia il celtis sono molto evidenti,boo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 Primo appezzamento seminato a fine settembre fresato , era misto orzo quindi non è venuto un gran che bello....in dei punti il terreno è un po' magro ed era basso...in altri superava il trattore:asd: Rimane un appezzamento seminato a fine gennaio che quando arriverà la sua ora...sarà sotterrato anche lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 Qual'è il periodo migliore per sovesciare il favino in modo che fissi maggiore azoto nel terreno? A metà fioritura? Conviene trinciare poi arare o fresare direttamente il terreno? Le piante ormai hanno raggiunto gli 80 cm circa e sta iniziando la fioritura... grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 TNV65 ha scritto: Qual'è il periodo migliore per sovesciare il favino in modo che fissi maggiore azoto nel terreno? A metà fioritura? Conviene trinciare poi arare o fresare direttamente il terreno? Le piante ormai hanno raggiunto gli 80 cm circa e sta iniziando la fioritura... grazie Premetto che questa operazione è avvenuta nell'oliveto: io l'ho trinciato quando il seme nel baccello era verde e tenerissimo poi l'ho interrato con l'aratro a dischi. in un'altro appezzamento l'ho fresato direttamente, in quanto lì non avevo problemi con i sassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 Il momento migliore per fare il sovescio del favino è di sicuro ad inizio fioritura in quanto in questo periodo la cultura è al culmine della vegetazione e se si va oltre la pruduzione del baccello e il conseguente riempimento comportano l'assorbimento di sostanze nutritive dal terreno. Inoltre se si va ancora oltre c'è il rischio di ritrovarsi favino nella cultura successiva. Le lavorazioni più indicate sono: la trinciatura (oppure erpice a dischi) e a distanza di una decina di giorni aratura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 gigi_r87 ha scritto: Il momento migliore per fare il sovescio del favino è di sicuro ad inizio fioritura in quanto in questo periodo la cultura è al culmine della vegetazione e se si va oltre la pruduzione del baccello e il conseguente riempimento comportano l'assorbimento di sostanze nutritive dal terreno. Inoltre se si va ancora oltre c'è il rischio di ritrovarsi favino nella cultura successiva. Le lavorazioni più indicate sono: la trinciatura (oppure erpice a dischi) e a distanza di una decina di giorni aratura. strano, a me hanno consigliato come dicevo prima:cheazz:. sai, è stato il primo anno che ho adottato questo sistema.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 Cioè ti hanno consigliato di sovesciarlo quando ci sono i baccelli??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 Concordo tutte le cover crop da sovescio, il momento migliore è la fioritura non certo quando iniziano a d avere la granella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 Io l'ho sempre interrata quando aveva il fiore, oggi o domani se ho tempo faccio l'altro pezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 DjRudy ha scritto: Concordo tutte le cover crop da sovescio, il momento migliore è la fioritura non certo quando iniziano a d avere la granella. una volta fatta la trinciatura e poi l'interramento,è sotto inteso che farete la semina di grano,vi faccio una domanda (all'atto della semina si fà una ulteriore concimazione con 18/46 o questa non è necessaria?). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 Grazie a tutti per le risposte, tempo permettendo settimana prossima trincio il tutto, lascio seccare e poi araturaO0 ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 TNV65 ha scritto: Grazie a tutti per le risposte, tempo permettendo settimana prossima trincio il tutto, lascio seccare e poi araturaO0 ciao io purtroppo sono in ritardo per la trinciatura il trincia il tierre mi arriverà verso il giorno 11o12. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 snikola ha scritto: io purtroppo sono in ritardo per la trinciatura il trincia il tierre mi arriverà verso il giorno 11o12. io posso aspettare ancora qualche giorno, purtroppo è la "prima esperienza" inoltre l'ho seminato i primi di marzo, un po' tardino, comunque è arrivato a 70-80 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.