d9n Inviato 1 Agosto 2013 Condividi Inviato 1 Agosto 2013 (modificato) Veramente vorrei passare il ripuntatore perché ad arare tutti i terreni (alcuni in attesa di passaggi e non caricati sul libretto, per adesso non mi basterebbe il gasolio, e siccome mi hanno rubato l'aratro si dovrebbe arare con un solo trattore, tanto comunque da come ho visto o ripuntato o arato il diserbo è d'obbligo. Ma se dite che è meglio arare vorrebbe dire che ho fatto una cavolata a comprare il ripuntatore con il portattrezzi? Perché come primo anno l'anno scorso ho ripuntato circa la metà/fine luglio ed effettivamente e rinato il grano (ma questo anche sull'arato) e poi fino ai primi di maggio il favino dove avevo ripuntato era pulito, poi con l'acqua sono nate le infestanti. Modificato 2 Agosto 2013 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 5 Agosto 2013 Condividi Inviato 5 Agosto 2013 DjRudy ha scritto: Se proprio vuoi arare, ara subito, poi alla prima pioggia affina il terreno e lascialo li che nasca tutta l'erba, poi prima di seminare gliphosate 1,5 qli/ha di perfosfato triplo, vibro e seminatrice. Appena seminato 3,5 litro/ha di oclahoma. Ciao dj! questo oclahoma l'hai già provato nei tuoi terreni? risultati?? differenze con il sultan?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 5 Agosto 2013 Condividi Inviato 5 Agosto 2013 oklahoma funziona bene sopratutto se piove un po di millimetri dopo un paio di giorni dal trattamento, visto personalmente sul mio favino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Agosto 2013 Condividi Inviato 5 Agosto 2013 http://www.arsia.toscana.it/eventiold/fito2006/cesa21032006/Oklaoma%2005.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 gianlu81 ha scritto: oklahoma funziona bene sopratutto se piove un po di millimetri dopo un paio di giorni dal trattamento, visto personalmente sul mio favino oklahoma e efficace per la > non so il nome in italiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 Quindi visto l'inconveniente gasolio cosa succederebbe se ripuntassi al osto di ararli tutti i terreni e magari poi trattare come dice DJ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 io quest'ano il favino l'ho seminato su terra non arata ma solo estirpata o passata col frangizolle e passando oklaoma subito dopo seminato poi fusilade in post emergenza e in due terreni fatti senza post emergenza, beh come erba se vai a vedere è rinata solo quando il favino era già alto 150 cm e non potevo più entrarci, e due i terreni erano abbastanza puliti, invece i primi 3 terreni seminati dove ho fatto il post emergenza erano più sporchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 io l'anno scorso invece con aratura, in pre emergenza un diserbo di colore giallo (credo di marca basf) in post emergenza fusilade, ed era tutto pulito quest'anno non ho potuto diserbare ne in pre ( pioggia) ne in post emergenza però il favino ripuntato era sporco come quello arato, e come detto a causa dell' acqua caduta a maggio e giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 22 Agosto 2013 Condividi Inviato 22 Agosto 2013 DjRudy ha scritto: Se proprio vuoi arare, ara subito, poi alla prima pioggia affina il terreno e lascialo li che nasca tutta l'erba, poi prima di seminare gliphosate 1,5 qli/ha di perfosfato triplo, vibro e seminatrice. Appena seminato 3,5 litro/ha di oclahoma. ciao dj! scusa ma non ho capito bene se diserbi con oclahoma subito dopo la semina o quando nasce tutta la cultura!! :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2013 Condividi Inviato 22 Agosto 2013 Subito dopo la semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 oggi facendo un giretto in campagna ho notato che dove ho mietuto il favino e ho fatto minima lavorazione circa un mese fa c'è già un tappeto di favino alto 5 cm :AAAAH: e meno male che la trebbia non ne perdeva fra un po di tempo passo glifosate così preparo per seminare grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 Da me non è nato manco uno (e non perchè non ne siano andati in terra durante la trebbiatura) e usciranno tutti nel grano:nutkick:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 qualcuno sa dirmi il prezzo del diserbante oclahoma?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Lo scorso anno l'ho pagato 20€ al litro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 un po caro eh!! per fare un ettaro ci vogliono 60 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Si esattamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asso81 Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 luigi605 ha scritto: un po caro eh!! per fare un ettaro ci vogliono 60 € Puoi utlizzare sempre in pre emergenza lo stomp aqua sempre della basf che costa meno dell'oklaoma e per il favino ne occorrono max 2l a ha per terreni pesanti altrimenti ne basta 1,5 l Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 ma oklaoma ha due principi attivi (pendimethalin più imazamox) stomp acqua solo pendimethalin... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asso81 Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 si comunque fa il suo lavoro e si avrebbe un costo per ha dimezzato in confronto con l'oklaoma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 dipende dalle infestanti che hai, se basta solo il penimethalin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asso81 Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Credo che basti comunque queste sono le infestanti sensibili: GRAMINACEE: Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Apera spica-venti (cappellini dei campi), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Echinochloa crus-galli (giavone comune), Panicum dicothomiflorum (giavone americano), Poa annua (fienarola), Setaria spp. (pabbio) e Sorghum halepense (sorghetta) (da seme). DICOTILEDONI: Amaranthus spp. (amaranto), Anagallis arvensis (anagallide), Atriplex spp. (atriplice), Capsella bursa-pastoris (borsapastore), Cardamine hirsuta (dentaria), Cerastium arvense (peverina a foglie strette), Chenopodium album (farinello comune), Euphorbia helioscopia (erba verdona), Fumaria officinalis (fumaria), Heliotropium europaeum (eliotropio selvatico), Lamium spp. (falsa ortica), Mercurialis annua (mercorella), Myosotis arvensis (nontiscordardime), Papaver rhoeas (papavero), Polygonum persicaria (poligono persicaria), Portulaca oleracea (porcellana comune), Ranunculs repens (ranuncolo strisciante), Solanum nigrum (erba morella), Sonchus arvensis (grespino dei campi), Spergula arvensis (renaiola comune), Stachys annua (stregona annuale), Stellaria media (centocchio), Thlaspi arvense (erba storna comune), Urtica urens (ortica minore), Veronica spp. (veronica) e Viola spp. (viola dei campi). Non sono riuscito a caricare tutta la scheda ma si può scaricare dal sito della BASF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 da me c'è lolium e avena quindi solo di pendimethalin non posso andare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 gianlu81 ha scritto: oggi facendo un giretto in campagna ho notato che dove ho mietuto il favino e ho fatto minima lavorazione circa un mese fa c'è già un tappeto di favino alto 5 cm :AAAAH: e meno male che la trebbia non ne perdeva fra un po di tempo passo glifosate così preparo per seminare grano non ne sono sicuro, ma mi pare che il glifosate non risolve sul favino.................mi pare ci voglia il logran o granstar ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 col glifosate vado in presemina prima di muovere terreno con l'estirpatore dato che ho già dato una passata di ripper ed adesso le terre sono piene di erba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 gianlu81 ha scritto: col glifosate vado in presemina prima di muovere terreno con l'estirpatore dato che ho già dato una passata di ripper ed adesso le terre sono piene di erba ah..ok.......io credevo che volevi passare il glifosate per togliere il favino...........perchè qualche anno fa pensavo anche io di elimanarlo con una passata di diserbo, invece non ne è morta nemmeno una pianta ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.