Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Stavo ragionado con una tecnica di un vicino.. su quanto posso andare bene.

Il favino piu lo semini profondo e meglio è,quindi lui prepara il letto di semina con il vibrocoltivatore poi semina il favino con la Marzia dora con i dischi,pero piu 3/4 cm non lo manda giu,anche perche la terra è rimasta un po grande,allora vuole ripassare il terreno di nuovo con il vibro..

ma....:(:(

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse gli regalano il gasolio?? ma un.passaggio di cambridge nn sarebbe meglio?

manco io lo semino "a ginocchio", come recita il famoso detto, pero' se la terra gli e' rimasta grossa, ripassarci il vibro la vedo una porcata epocale!!

 

Inviato dal mio GT-S7500

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta un erpice un po' pesante e poi il rotante perché se no resta comunque grossa e il diserbo non funziona, specie l'ingram, Non so cosa è per voi il vibro, noi usiamo un erpice pesante tipo mainardi o al max multicut della maag e poi a prescindere un rotante medio con rullo a gabbia o visto ancora l'asciutto anche un parcher non toppo pesante. Se si lascino i lotti, le zolle grosse di terra vanno sotto alla pianta le nottue e le lumache oltre a risultare un po' perfido il diserbo soprattutto pedimentalin e l'ingram.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per vibro, noi, intendiamo quello che intendono tutti, il vibrocoltivatore, solitamente seguito da erpice strigliatore per pareggiare il più possibile il terreno.

In alternativa dopo aver seminato con lo spandiconcime si può interrare tutto con il frangizolle seguito da erpice howard.

Ma dato che è stato seminato conmla seminatrice io non mi preoccuperei più di tanto di andare a ripassare, 3 cm sono sufficienti.

Naturalmente le tecniche di semina da me descritte cozzano con quanto scditto in tutti i libri di agronomia, ma a volte risultano provvidenziali in alcune situazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno, causa raccolta olive piu' prolungata, mi ritrovo a seminare il favino un po' piu' in ritardo rispetto agli anni scorsi: terreno lo preparo oggi con aratro a dischi, semina a 150kg/ha, varieta' Prothabat, a tutte bocchette aperte......e proviamo sto Oklahoma.

 

Inviato dal mio GT-S7500

Link al commento
Condividi su altri siti

s

io faccio cosi

rippo o aro il terreno

ripasso col vibro

semina

diserbo antigerminativo

rullo dentato

Salve a tutti, riprendo da questa quotatura per chiedervi una informazione, anche noi solitamente per il favino facciamo le seguenti lavorazioni e le facciamo in quell'ordine, però molti rivenditori in zona (provincia di Perugia) dicono che il diserbo è l'utimo passaggio da fare perchè sul campo non ci si deve più tornare in quanto l'Oklahoma creerebbe una sorta di film superficiale sul terreno che con il successivo passaggio si rovinerebbe e renderebbe innocuo il diserbo... ora, io mi sono andato a guardare e leggere tutta la documentazione rilasciata sul sito della Basf ma non ho trovato nessun riferimento in merito... voi mi sapreste dare dei chiarimenti?

Grazie fin da ora.

 

Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno, causa raccolta olive piu' prolungata, mi ritrovo a seminare il favino un po' piu' in ritardo rispetto agli anni scorsi: terreno lo preparo oggi con aratro a dischi, semina a 150kg/ha, varieta' Prothabat, a tutte bocchette aperte......e proviamo sto Oklahoma.

 

Inviato dal mio GT-S7500

 

Seminato il favino, terreno super preparato e livellato che non necessita di rullatura, tanta paglia trinciata interrata (zero stoppie bruciate). A distanza di 5 giorni procederò con il diserbo ed in primavera fungicida.

Quest'anno niente concime pre-semina, vediamo come và e incrocio le dita nella speranza che non diventi alto quasi 1.80mt:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho seminato martedì, ma per problemi "logistici" e lavorativi lo dovrei fare domenica :)

 

benissimo... basta che sei sicuro che non ti piova da qui a domenica.....:asd:

 

Fatto ieri il diserbo al favino con Oklahoma 3lt/ha

al quinto giorno dalla semina il favino era pronto a tirar fuori la "zampina" :asd: e pochissima pioggia ricevuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto ieri il diserbo al favino con Oklahoma 3lt/ha

al quinto giorno dalla semina il favino era pronto a tirar fuori la "zampina" :asd: e pochissima pioggia ricevuta.

 

noi seminato la scorsa settimana ed è già fuori. Solo che causa maltempo non siamo riusciti a dare l'oklahoma e non penso riusciremo prima della fine dell'anno.:AAAAH:

 

Che consigliate come diserbo post- efficace sia su foglia stretta che larga da dare a feb-marzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un grave errore non fare il pre-emergenza, piuttosto meglio seminare 10 ha in meno ma avere la sicurezza di fare il pre prima della pioggia, che voler seminare tutto e non riuscire a fare il diserbo per niente, visto che in post escluse le graminacee, per le foglie larghe fai ben poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un grave errore non fare il pre-emergenza, piuttosto meglio seminare 10 ha in meno ma avere la sicurezza di fare il pre prima della pioggia, che voler seminare tutto e non riuscire a fare il diserbo per niente, visto che in post escluse le graminacee, per le foglie larghe fai ben poco.

 

purtroppo il meteo è stato quello che è stato ed il terreno è ancora così zuppo che si scivola anche a piedi (è in collina).

non c'è soluzione allora come post'emergenza? credevo che l'altorex o il fusilade potessero almeno aiutare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Le graminacee le levi con fusilade o stratos.

 

per la foglia larga che ne dici di altorex e/o u46 prati?

l'anno scorso ho usato l'altorex sui ceci e mi sono trovato bene, un mio confinante addirittura si è spinto con u46 con risultati buoni ma con lievi ripercussioni sulla pianta che però sono state superate

Link al commento
Condividi su altri siti

U46 prati o il butyrac118 non sono ammessi e neppure troppo sperimentati su fava e favino, c'è solo il Blast o il basagran-bentazone.

Altorex o miscela altorex+pendimentalin e/o poco challenger lo puoi sepre dare fino alla 3-4 foglia vera, dopo questo stadio va solo usato altorex o altorex+bentazone, i graminicidi vanno fatti sempre dopo, dopo 5-7gg da un antidicotiledoni ormonico o no.

Queste pioggie sono molto distruttive più che dannose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...