Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Il post è poi solo Altorex e Bentazone dopo solo i graminicidi ma se ti è già nata la prateria difficile eliminarla, tanto vale fare fieno, fasciato o trinciato. Il pre emergenza è condizionante.

Con tanto loietto è dura contenere le infestazioni, il cirsium e i cardi rimarranno lì a dare una nota di colore....amenochè non li mangi così facendo rimarrà solo lo stolone...mangiato i semi non li fa. Viceversa il cardo benedetto e mariano si mangiano anche i semi detossificano il fegato.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Con tanto loietto è dura contenere le infestazioni, il cirsium e i cardi rimarranno lì a dare una nota di colore....amenochè non li mangi così facendo rimarrà solo lo stolone...mangiato i semi non li fa. Viceversa il cardo benedetto e mariano si mangiano anche i semi detossificano il fegato.....

 

Caro Conte Duca dal prossimo anno se vuoi campi puliti, misà che ti tocca fare una bella scorpacciata a pranzo e a cena di semi di cardo.. così fai anche pulizia al fegato....:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi potete aiutare a capire come impostare la Seminatrice per il favino?

La quantità ad ettaro dovrebbe essere 150 kg. Giusto?

Se regolo la seminatrice guardando la sua tabella e poi chiudo un elemento di semina ed uno no, mi semina la metà? 75 kg ad ettaro?

Se la mia supposizione è giusta devo regolare la seminatrice per 300 kg/ettaro?

È così?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi potete aiutare a capire come impostare la Seminatrice per il favino?

La quantità ad ettaro dovrebbe essere 150 kg. Giusto?

Se regolo la seminatrice guardando la sua tabella e poi chiudo un elemento di semina ed uno no, mi semina la metà? 75 kg ad ettaro?

Se la mia supposizione è giusta devo regolare la seminatrice per 300 kg/ettaro?

È così?

No Il peso, qualunque si la macchina lo fai all'uscita del falcione o del disco attivo e aperto, non su tutti i falcioni che solitamente i alcune macchine si alzano. Pesi il seme effettivamente uscito dalla macchina e dal falcione-disco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vangy é come dici tu. Anche io semino favino con un distributore aperto ed uno chiuso e seguo le regolazioni indicate in tabella considerando che viene seminata la metà. Quindi devi usare l'apertura prevista a 300 kg per seminare 150 kg.

Modificato da gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hanno prospettato questo concime liquido per cereali e leguminose (favino) il proplus che contiene il 15 di azoto totale, il 9.2 di ammoniacale, 6 ureico, il 52anidride solforica. Dicono 6/7 kg/ha tra la 4 e 6 foglie. Io non lo conosco e non trovo nulla su internet, qual uno mi dice qualcosa? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma hai dato il perfosfato triplo o il 18/46 in presemina?

 

no, purtroppo per problemi vari (sono stato 2 mesi a lavorare a belluno) non l'ho potuto fare, sarei intenzionato a fargli una concimazione liquida con l'eventuale diserbo, tu che ne dici.

sicuramente come avevi già prospettato in precedenza l'azoto alle leguminose serve a poco o niente, allora pensavo ad un prodotto che abbia altri elementi tipo zolfo , zinco e boro ect, che dici sto dicendo una ca....a o sono sulla buona strada?

 

anche questo potrebbe andare bene..............che ne dite?

 

YaraVita™ Azos 300

Azoto e zolfo in equilibrio perfetto

CONCIME CE - Soluzione di concime azotato con zolfo (S)

Analisi Garantite - solubile in acqua:

Azoto (N) totale 15.2% 200 g/l

Azoto ammoniacale 10.5%

Azoto ureico 4.7%

Anidride Solforica (SO3) 57% 750 g/l

Densità 1L = 1.32 kg

CARATTERISTICHE

YaraVita™ Azos 300 è un concime liquido, concentrato e

formulato, tutti gli elementi in esso contenuti sono

completamente disponibili per la coltura.

La particolare formualzione di YaraVita™ Azos 300 consente

alla pianta di assorbire il concime più rapidamente rispetto a

prodotti fluidi o alle polveri nei quali lo zolfo deve essere

ossidato, prima di poter essere utilizzato dalla coltura.

YaraVita™Azos 300 contiene anche azoto, in questo modo il

rapporto azoto/zolfo viene mantenuto bilanciato all’interno della

pianta, salvaguardando quindi la loro funzione fondamentale

nella sintesi delle proteine, delle vitamine, del coenzima A e

degli acidi nucleici.

Permette di migliorare le produzioni soprattutto nei cereali,

stimolando la sintesi proteica.

Attenzione: in frutticoltura, se usato a dosi eccessive e nel

momento sbagliato può causare la cascola dei fiori ed il

diradamento.

VANTAGGI:

-YaraVita™ Azos 300:

liquido, concentrato

contenente zolfo solubile e

disponibile per la pianta al

100%.

-YaraVita™ Azos 300

contiene anche azoto per

mantenere bilanciato il

rapporto N\S all’interno della

pianta.

-Permette di migliorare le

produzioni soprattutto nei

cereali.

YaraVita™ Azos 300

MISCIBILITA'

I concimi YaraVita™ sono

miscibili con un'ampia gamma di

agrofarmaci;

per conoscere la compatibilità dei

prodotti si consiglia di consultare

il vostro rivenditore di fiducia o di

visitare il sito

http://www.tankmix.com.

Per informazioni specifiche sulle

colture consultare sempre

l'etichetta e il sito internet

http://www.yara.it.

DOSI ED EPOCHE DI IMPIEGO

•Barbabietola da zucchero: 5 l/ha allo stadio di 4-6 foglie. Per carenze

gravi ripetere l’applicazione ad intervalli di 10-14 giorni. Quantità d’acqua:

200 l/ha.

• Liliacee (Aglio, Cipolla, Scalogno, Porro): 5 l/ha allo stadio di 15 cm.

Per carenze gravi ripetere l’applicazione ad intervalli di 10-14 giorni. Quantità

d’acqua: 200 l/ha.

• Carota: 5 l/ha allo stadio di 15 cm. Per carenze gravi ripetere l’applicazione

ad intervalli di 10-14 giorni. Quantità d’acqua: 200 l/ha.

• Cereali: 5 l/ha dallo stadio dell’allungamento dello stelo al primo nodo

rilevabile (Stadio di Crescita di Zadok da 30 a 31). Quantità d’acqua: 200

l/ha. Cereali da macina: 3-5 l/ha dalla spigatura fino alla maturazione del

chicco (stadio 55-79). Quantità d’acqua: 200 l/ha.

• Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Nettarina, Pesco, Susino): 3-5 l/ha:

prima della fioritura; all’allegagione; dopo 10-14; dopo la raccolta prima della

caduta foglie. Quantità d’acqua: 500-1.000 l/ha.

• Girasole: 5 l/ha allo stadio di 4-6 foglie. Quantità d’acqua: 200 l/ha.

• Insilato: 10 l/ha quattro settimane prima di ogni taglio. Quantità d’acqua:

200 l/ha.

• Leguminose: 5 l/ha allo stadio di 4-6 foglie. Per carenze gravi ripetere

l’applicazione ad intervalli di 10-14 giorni. Quantità d’acqua: 200 l/ha.

• Mais: 5 l/ha allo stadio di 4-8 foglie. Ripetere le applicazioni ad intervalli

di 10-14 giorni se necessario. Quantità d’acqua: 50-200 l/ha.

• Olivo: 1 applicazione di 5-10 l/ha in pre-fioritura. Quantità d’acqua: 1.000

l/ha.

• Patata: 5 l/ha una settimana dopo l’emergenza del 100%. Ripetere

l’applicazione ad intervalli di 10-14 giorni se necessario. Anche 5 l/ha dopo

l’analisi peziolare durante l’ingrossamento del tubero. Quantità d’acqua:

200 l/ha.

• Pomacee (Melo, Pero): 3-5 l/ha: prima della fioritura; all’allegagione;

dopo 10-14 giorni; dopo la raccolta prima della caduta foglie. Quantitá

d’acqua: 500-1.000 l/ha.

• Pomodoro (pieno campo): 5 l/ha a partire dallo stadio di 4-6 foglie.

Ripetere ad intervalli di 10-14 giorni. Non trattare in fioritura. Quantitá

d’acqua: 200 l/ha.

• Radicchio: 5 l/ha allo stadio di 4-6 foglie. Per carenze gravi ripetere

l’applicazione ad intervalli di 10-14 giorni.Quantità d’acqua: 200 l/ha.

• Vite Da Tavola: 3-5 l/ha a grappoli visibili, grappoli separati e

all’allegagione. Inoltre, se necessario, ripetere una o due volte ad intervalli di

10-14 giorni dopo l’intervento in allegagione. N.B. evitare di trattare in

fioritura. Quantitá d’acqua minimo 200-500 l/ha.

Modificato da il Conte Duca
Link al commento
Condividi su altri siti

E' troppa roba inutile sul favino. Fai un concime liquido in semina piuttosto concentrato e un acidificante es Ac.. Citrico e basta. Es. Un qualsiasi acido citrico+Foxter 450 della Cifo al massimo del dosaggio. Ricordati di acidificare l'acqua con un acido organico e appena puoi semina.

Lo zolfo basta poco solfato ammonico quando è 3-4 foglia 2-3 q/ha. Se ci sono altre carenze non dare i micro in un suolo calcareo, lo dai insieme al diserbo post-emergenza sulla foglia in maggior quantità che funzionano meglio...acidificano comunque con altri acidi sempre organici es.ac. acetico.

 

In pratica gli dai fosforo e un po' d'altro, il resto vedi dopo quando germina, se ha carenza le dai dopo la 4 foglia insieme ai diserbi o al fungicida e quel poco azoto velocemente col girello e via veloce.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Devo seminare 13 ha di favino prothabat 69 con la seminatrice a righe. Purtroppo un 10% della semente si spacca.

Cosa suggerireste di fare?

Chiamo il terzista oppure aumento la quantità di seme ad ha?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi la dimensione del dosatore, dei cucchiai e dei tubi, se riesci ad aprire tutto. Se non riesci prova con un terzista perché in effetti molte macchine hanno le scanalature dei rulli dosatori troppo piccole e seminatrici di precisione, che io conosco, c'è solo la Carraro che va bene bene per fava e favino, forse alcuni modelli di precisione meccaniche. Solitamente si usano le universali per cereali su favino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato ad aprire tutto ma il risultato è sempre lo stesso. Ho pensato anche di cambiare i rulli dosatori facendomeli fare "personalizzati" da un tornitore ma a quanto pare non sembra una cosa facile ed economica. A questo punto credo che chiamerò il terzista dato che con lui ho fatto la prova e sembra essere tutto ok.

 

Grazie per l'aiuto

 

P.S. Rullare dopo la semina apporta un REALE vantaggio in sede di trebbiatura? (inserzione bassa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Rullare dopo la semina apporta un concreto vantaggio soprattutto su favino coricato, allettato e palco di bacelli bassi....il battitore vi farà grandi ringraziamenti poiché trebbierà piante e meno sassi...il diserbo ringrazia anche lui specie insieme alla barra distributrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Devo seminare 13 ha di favino prothabat 69 con la seminatrice a righe. Purtroppo un 10% della semente si spacca.

Cosa suggerireste di fare?

Chiamo il terzista oppure aumento la quantità di seme ad ha?

 

Grazie

 

Ciao Boti vai da Acma che lui li fa i rocchetti modificati che vanno bene anche per favino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao DjRudi,

 

Li ho chiamati, ma mi hanno detto che questo tipo di ricambio non lo fanno più e quindi non possono essermi di aiuto.... Non so più a quale santo rivolgermi (oltre al terzista)....

 

Grazie per la risposta

 

Perfetto.

In effetti io pensavo di rullare. Tuttavia devo valutare se le condizioni meteorologiche lo permetteranno.

Grazie per la delucidazione.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...