Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Certo. Diciamo che una decina di giorni è il limite massimo. Se non piove non viene attivato e sono soldi buttati
No bismark o sirtakt e song o challenger o similari si riattivano anche dopo 30gg, assolutamente funzionano, con l'umidità, luce e temprrature attuali durano a lungo.
Oggi terra bijoux, gioiello. Arato, c9ncimato e doppia erpicatura senza muovere cotico o stocchi. Seminare con la mayermacc chiusa è lunga ma non rompe il seme come le universali e profondità anche se va un pò sotto non fa male. Vediamo se si riesce a sem8nare sto benedetto favino.
Per il.diserbo finchè non punta bene sei sempre in tempo.
Io voglio fare una buona miscela e diserbare su rullato.
Se poi fa c9me quest'ann9 il favino è quello che ha avuto meno problemi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

No bismark o sirtakt e song o challenger o similari si riattivano anche dopo 30gg, assolutamente funzionano, con l'umidità, luce e temprrature attuali durano a lungo.
Oggi terra bijoux, gioiello. Arato, c9ncimato e doppia erpicatura senza muovere cotico o stocchi. Seminare con la mayermacc chiusa è lunga ma non rompe il seme come le universali e profondità anche se va un pò sotto non fa male. Vediamo se si riesce a sem8nare sto benedetto favino.
Per il.diserbo finchè non punta bene sei sempre in tempo.
Io voglio fare una buona miscela e diserbare su rullato.
Se poi fa c9me quest'ann9 il favino è quello che ha avuto meno problemi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Allora l'efficacia è legata al fatto che con la pioggia si attiva e si forma un film sullo strato di terra per cui blocca i germogli. Se non piove non è che il diserbo si degrada però non si attiva. Se il terreno in superficie è molto umido ( metti una forte rugiada quando lo distribuisci ) qualcosa fa ma non blocca le infestanti che se sotto è umido partono uguale. Bisogna vedere quanto tempo passa prima di una pioggia degna di nota e quanto tempo ci mettono le infestanti a nascere. In ogni caso quando fai il pre il favino non deve essere in emergenza. Ne vediamo ogni anno di diverse. Quest'anno autunno partito alla grande e poi quasi 15 giorni di estate e non è ancora finita. Da me alemno è così. Io mi sono trovato bene con il corum , prezzo a parte però ognuno sa il suo. Cosa nasce nei suoi terreni e umidità che c'è. Io ormai ruoto largo con il favino e quindi non ho più grossi problemi con le infestanti autunnali però in primavera può nascere di tutto soprattutto se il favino non ha coperto bene

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Io probabilmente 6 ha che mettevo a favino non lo semino perché nonn vedo abbondante pioggia e sono terreni sabbiosi e poca fertilità 
Semina sul secco sempre la migliore, rulli e quando piove nasce.

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora l'efficacia è legata al fatto che con la pioggia si attiva e si forma un film sullo strato di terra per cui blocca i germogli. Se non piove non è che il diserbo si degrada però non si attiva. Se il terreno in superficie è molto umido ( metti una forte rugiada quando lo distribuisci ) qualcosa fa ma non blocca le infestanti che se sotto è umido partono uguale. Bisogna vedere quanto tempo passa prima di una pioggia degna di nota e quanto tempo ci mettono le infestanti a nascere. In ogni caso quando fai il pre il favino non deve essere in emergenza. Ne vediamo ogni anno di diverse. Quest'anno autunno partito alla grande e poi quasi 15 giorni di estate e non è ancora finita. Da me alemno è così. Io mi sono trovato bene con il corum , prezzo a parte però ognuno sa il suo. Cosa nasce nei suoi terreni e umidità che c'è. Io ormai ruoto largo con il favino e quindi non ho più grossi problemi con le infestanti autunnali però in primavera può nascere di tutto soprattutto se il favino non ha coperto bene
No solo il prndimentalin fa un film continuo ma ipreagiscono su radici, ipocotile e fusticino e in parte riescono ad essere assorbiti dalla plantula. Il pendumentsl7n fa un film meccanico piuttosto resistente indipendintemente dallapioggia. Siamo a novembre e umidità ce n'è.
Le plantule assorbono, non bisogna fareun film tipo catrame liquido.
Io penso a finire, seminare e rullaretutto, il diserbo è l'ultimo. Mi manca qualche litro ma i prodotti sono pronti, prima finisco e meglio è.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, enri94 ha scritto:

Io probabilmente 6 ha che mettevo a favino non lo semino perché nonn vedo abbondante pioggia e sono terreni sabbiosi e poca fertilità 

Quello purtroppo è un problema serio quest'nno da noi. Le piogge arrivano come l'anno scorso che poi non finivano più o proprio ne riparliamo a settembre 2021 ? Anche io terreni sabbiosi a favino che sono un pò umidi però non so in che condizioni sono ora. Parte lavorati e parte diserbati perchè troppo inerbiti ma 2 settimane di estate a novembre hanno seccato il terreno che a zone è duro da lavorare. Se fai sodo seminatrice a dischi fa però ovviamente nasce quando piove. L'anno scorso io ho seminato a fine gennaio e ho fatto più di quelli seminati giusti a novembre. Non so in che zona sei tu però da me il favino lo si semina sempre più tardi, tanto da iniziare tranquillamente primi di dicembre.

16 ore fa, CultivarSé ha scritto:

No solo il prndimentalin fa un film continuo ma ipreagiscono su radici, ipocotile e fusticino e in parte riescono ad essere assorbiti dalla plantula. Il pendumentsl7n fa un film meccanico piuttosto resistente indipendintemente dallapioggia. Siamo a novembre e umidità ce n'è.
Le plantule assorbono, non bisogna fareun film tipo catrame liquido.
Io penso a finire, seminare e rullaretutto, il diserbo è l'ultimo. Mi manca qualche litro ma i prodotti sono pronti, prima finisco e meglio è.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Due settimane di estate hanno fatto danni in certe zone che ora sono già leggermente umide. Pericoloso seminare così perchè corri il rischio di avere germinazione e non emergenza. Diserbo manco ordinato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Due settimane di estate hanno fatto danni in certe zone che ora sono già leggermente umide. Pericoloso seminare così perchè corri il rischio di avere germinazione e non emergenza. Diserbo manco ordinato....
Ho aspettato troppo, forse da te ma qua c'era da spararsi, sono ancora umidi e sono die anni che pioveva troppo in autunno. Venendo da un'estate invereconda di acqua in zona soggetta a fortissima risalita di falda o semini adesso o vivi con epatema d'animo. Per adesso semino e rullo. Se riuscissi anche a costo di abbassare dose, diserbo tutto su terreno pulito. Non potendo fare ceci o soia devo ripiegare su favino così a primavera mi resta solo il mais e la gestione dei canali e rive. Quest'anno il favino in zona era il legume più bello meglio ancora di pisello al pari di ceci e soia che è stata finalmente trebbiata tutta. Lavorare su terreno asciutto amche secco è garanzia anche per gli anni futuri poi una volta preparato e sostrmato è rapido seminare. Con una pneumatica di precisione è molto più lenta la semina ma non si vedono rocchettate e semi spezzati come con le universali ci va tempo percui si prepara tutto e si semina tutto e abbastanza fondo, veri 5 cm. Il Prothabath è un lottatore ma deve partire bene e affrancarsi prima del gelo continuo non yroppo presto, adesso è ok.
Il pre emergenza anche sostenuto è basilare specie in terreni organici, leggeri, comunque fertili e aiuta anche dopo, se il favino parte bene soffoca sotto quando incomincia a fare figli dalla corona dei germogli. Sano e in piedi resta e resiste meglio del pisello e della soia perchè lo yrebbi qiando inizi ad irrigare.
Se rullato con notti umide fresche e nebbiose o rugiade il favino parte essendo ancora il terreno caldo nasce presto e non dopo 16gg. A me serve come seconda coltura e come leguminosa per poi fare un secondo raccolto e avere granella a triplice attitudine. Tengo rotazione anche in zone piuttosto diffocili se no mi porto avanti gli errori del passato, io coltivo comunque perchè i troppi incolti non fanno bene.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Appena finito di rullate, un'ora di pioggerella e dopo temporale stile piena estate. Due gg prima del previsto. Il pre emergenza aspetterà minimo 7gg.
Alla faccia che non pioveva. Ulteriormente fermi. Anno fantastico full drama.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buonasera ragazzi, oggi finite anche le fave. Come consigliato da Dj (a proposito, grazie @DjRudy, sembra ci sia passata una scopa!), glifo 3 lt/ha, trinciatura il giorno dopo, due passate di erpice a disco, concimazione di fondo 1 q/ha di perfosfato triplo e semina con combinata, dose 130 kg/ha circa (da prova di semina ero partito con 140, primo pezzo dose perfetta ma le ultime fave che ho messo erano più sporche e mi sa che sono scese peggio nella seminatrice). Domani se il tempo è buono (e soprattutto se ho voglia) diserbo con Pendiwin. Ero convinto il mio rivenditore avesse l'Oklahoma ma ha detto che per questioni "logistiche" non glielo danno più: poco male, la prossima volta che metto favino compro online la miscela consigliata da Dj Bismarck+Song 70. Allego fotoc591b27e882673b346fef306bc406f5a.jpgb5759ac96037a00b162eea3840478746.jpgb9cceec9545d23ca9467eb5e3ac16b6f.jpgd804f211653f1eb26e06c39282acfdd8.jpg

 

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera ragazzi, oggi finite anche le fave. Come consigliato da Dj (a proposito, grazie @DjRudy, sembra ci sia passata una scopa!), glifo 3 lt/ha, trinciatura il giorno dopo, due passate di erpice a disco, concimazione di fondo 1 q/ha di perfosfato triplo e semina con combinata, dose 130 kg/ha circa (da prova di semina ero partito con 140, primo pezzo dose perfetta ma le ultime fave che ho messo erano più sporche e mi sa che sono scese peggio nella seminatrice). Domani se il tempo è buono (e soprattutto se ho voglia) diserbo con Pendiwin. Ero convinto il mio rivenditore avesse l'Oklahoma ma ha detto che per questioni "logistiche" non glielo danno più: poco male, la prossima volta che metto favino compro online la miscela consigliata da Dj Bismarck+Song 70. Allego fotoc591b27e882673b346fef306bc406f5a.jpgb5759ac96037a00b162eea3840478746.jpgb9cceec9545d23ca9467eb5e3ac16b6f.jpgd804f211653f1eb26e06c39282acfdd8.jpg

 

 

Io finisco domani di diserbare, non esce, diserbo costoso come la soia, anticipato altorex e dato adavex insieme a bismark e immancabile metribuzin e residuo di challenger.terreno molto umido diserbo con solfato ammonico e acetico anche su argini. Il mio rivenditore ha detto che in miscela con il duopack Adavex andava bene il diflufencan... so che il favino è una brutta bestia e l'ho fatto per non avere la jungla che avevo con la soia. Spero di restare pulito fino a metà aprile. Dovrebbe coprire più del pisello proteico e della soia. Provato un repellente liquido per uccelli e lumache. Sperém ben!

Non so ma c'è la leggenda di usare anche il Primagram per la poa... troppi virologi, troppi mallerbologi.

Campagne decenti pensavo peggio ma si va e si gira bene e rullare vuol dire molto.

Il diserbo alla fine è costato come il pre della soia, qualcosa meno ma anticipando altorex siamo al pari. 3l/ha bismark al posto di 4. Spero unico diserbo.

Pioggia prevista a inizio docembre, favino appena radicato sotto 5cm.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamani seminato anche io, primo appezzamento 90are e secondo 40, in totale ho dato 320 kg di favino.  Quest'anno a differenza degli anni scorsi ho usato la seminatrice anziché lo spandi...

 

 

 

 

IMG_20201127_135324.jpg

IMG_20201127_135258.jpg

IMG_20201127_120626.jpg

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Stamani seminato anche io, primo appezzamento 90are e secondo 40, in totale ho dato 320 kg di favino.  Quest'anno a differenza degli anni scorsi ho usato la seminatrice anziché lo spandi...
 
 
 
 
IMG_20201127_135324.thumb.jpg.654b8dec854768bd9dc8f2f4e0877ee5.jpg
IMG_20201127_135258.thumb.jpg.8c35b95f4e0a05366ea5113c0de63624.jpg
IMG_20201127_120626.thumb.jpg.268cabaee05b88d239242e2b7ed82eb0.jpg
Seminato con matermacc chiusa 45cm circa, 160- 180kg / ha poco più perchè accavallato su capezzagne e dato diversi giri sul perimetro. Terreno mess9 bene come la soia anche nei terreni piuttosto tendenti al paludamento bene anche sui sassi e terreno umido. La mayer tende comunque ad andare sotto, meno che la monosem ma il disco taglia da bestia è andato sotto poco più di 5cm. Spero che resti protetto dal gelo. Se piove si alzano le minime.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Io finisco domani di diserbare, non esce, diserbo costoso come la soia, anticipato altorex e dato adavex insieme a bismark e immancabile metribuzin e residuo di challenger.terreno molto umido diserbo con solfato ammonico e acetico anche su argini. Il mio rivenditore ha detto che in miscela con il duopack Adavex andava bene il diflufencan... so che il favino è una brutta bestia e l'ho fatto per non avere la jungla che avevo con la soia. Spero di restare pulito fino a metà aprile. Dovrebbe coprire più del pisello proteico e della soia. Provato un repellente liquido per uccelli e lumache. Sperém ben!

Non so ma c'è la leggenda di usare anche il Primagram per la poa... troppi virologi, troppi mallerbologi.

Campagne decenti pensavo peggio ma si va e si gira bene e rullare vuol dire molto.

Il diserbo alla fine è costato come il pre della soia, qualcosa meno ma anticipando altorex siamo al pari. 3l/ha bismark al posto di 4. Spero unico diserbo.

Pioggia prevista a inizio docembre, favino appena radicato sotto 5cm.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

Se non sono indiscreto, posso chiedere quanto ti è costato a ha il diserbo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sono indiscreto, posso chiedere quanto ti è costato a ha il diserbo?

A dire il vero non so, molto era roba di magazzino dei residui della soia, il resto solfati da concime e come prodotto puro, altorex m sembra 42e, adavex tutto 44 o 45, bismark non mi ricordo perchè forse sbagliato fattura mi ha messo il Sirtaki.Diflurfencan trovato anche sotto i 10 e/l perchè molto prodotto invenduto nelle mie zone. Comunque siamo sui 100 o 115 e/ ha ma più che altro

Anzi mi correggo in tempo reale, il terzista ha finito il repellente alle 19, 30 e alle 22,00 sta già piovendo a scrosci.. sta mattina -3c° adesso + 12c°. Come alla semina... bohhh non era previsto.. anzi attenti amici sardi che arriva la bomba d'acqua.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

A dire il vero non so, molto era roba di magazzino dei residui della soia, il resto solfati da concime e come prodotto puro, altorex m sembra 42e, adavex tutto 44 o 45, bismark non mi ricordo perchè forse sbagliato fattura mi ha messo il Sirtaki.

Diflurfencan trovato anche sotto i 10 e/l perchè molto prodotto invenduto nelle mie zone. Comunque siamo sui 100 o 115 e/ ha ma più che altro

Anzi mi correggo in tempo reale, il terzista ga finito alle 19, 30 e alle 22,00 sta già piovendo a scrosci.. sta mattina -3c° adesso + 12c°. Come alla semina... bohhh non era previsto.. anzi attenti amici sardi che arriva la bomba d'acqua.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

Qua già da ieri era prevista allerta meteo rossa per questo pomeriggio e quindi stamattina mi son dato da fare per procurare il favino e seminare, pensavo di finire e vedere subito la pioggia, al momento però, neanche una goccia.

Per il diserbo sto pensando di farlo in post emergenza, adesso speriamo arrivi l'acqua e non faccia disastri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamani seminato anche io, primo appezzamento 90are e secondo 40, in totale ho dato 320 kg di favino.  Quest'anno a differenza degli anni scorsi ho usato la seminatrice anziché lo spandi...
 
 
 
 
IMG_20201127_135324.thumb.jpg.654b8dec854768bd9dc8f2f4e0877ee5.jpg
IMG_20201127_135258.thumb.jpg.8c35b95f4e0a05366ea5113c0de63624.jpg
IMG_20201127_120626.thumb.jpg.268cabaee05b88d239242e2b7ed82eb0.jpg
Mamma mia Elsi, io a momenti nemmeno a settembre ho terra così
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è meglio il pre emergenza dopo rullatura e con terreno ben umido e sono a qualche anno fa' mi trovavo bene con il linuron ( con altorex un anno avevo avuto problemi in post emergenza, mi aveva bloccato la crescita della coltura)che usavo sul carciofo e che purtroppo da qualche anno non è più in commercio, ma tieni presente che anche la mia esperienza è breve, mi pare che è la quinta volta che lo coltivo e quasi sempre con non più di 2ha di superficie totale

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è meglio il pre emergenza dopo rullatura e con terreno ben umido e sono a qualche anno fa' mi trovavo bene con il linuron ( con altorex un anno avevo avuto problemi in post emergenza, mi aveva bloccato la crescita della coltura)che usavo sul carciofo e che purtroppo da qualche anno non è più in commercio, ma tieni presente che anche la mia esperienza è breve, mi pare che è la quinta volta che lo coltivo e quasi sempre con non più di 2ha di superficie totale
È sì il linuron era un bu9n prodotto su legumi e composite asterac3e fac3va wcappare la camomilla ma ottimo sinerguzzante sulla soia. Bastona parecchio sui miei terreni e lascia un brutto ricordo sul mais in siccessione. Perchè sia sparito è il grande mistero. Il pre mi serve per ostacolare le piante da terreni grassi e azzoppare le graminacee da seme il più possibule poi se il favino è pulito a fine aprile si spera che a maggio soffochi tutto sotto, graminacee no problem eventuale sarchio può andare perchè non lo tagli raso terra come posello e soia. Il problema sarà 3ventuale coltura in secondo raccolto ghe attualmente è un ballo a tre colture e dipende da quando si trebbia e in quanto tempo si ara ed eventualmente se si riesce poi a luvellare. Se poi il favino nasce da selvatico no problem una botta di ormon8ci e si regola, l'anno prossimo sarà facile che andrà mais.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

È sì il linuron era un bu9n prodotto su legumi e composite asterac3e fac3va wcappare la camomilla ma ottimo sinerguzzante sulla soia. Bastona parecchio sui miei terreni e lascia un brutto ricordo sul mais in siccessione. Perchè sia sparito è il grande mistero. Il pre mi serve per ostacolare le piante da terreni grassi e azzoppare le graminacee da seme il più possibule poi se il favino è pulito a fine aprile si spera che a maggio soffochi tutto sotto, graminacee no problem eventuale sarchio può andare perchè non lo tagli raso terra come posello e soia. Il problema sarà 3ventuale coltura in secondo raccolto ghe attualmente è un ballo a tre colture e dipende da quando si trebbia e in quanto tempo si ara ed eventualmente se si riesce poi a luvellare. Se poi il favino nasce da selvatico no problem una botta di ormon8ci e si regola, l'anno prossimo sarà facile che andrà mais.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Qua da noi solitamente da favino, si passa a grano, seconda coltura non ne fa quasi nessuno...soia e mais qualcuno anni fa ha provato per qualche anno e poi abbandonato

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi solitamente da favino, si passa a grano, seconda coltura non ne fa quasi nessuno...soia e mais qualcuno anni fa ha provato per qualche anno e poi abbandonato
In ballo ci sarebbe soia, mais e forse riso ma il Selenio mi sa che non lo vogliono e quindi in campo si restringe...sigh! Se non metto nulla sarebbe un disastro mi nascono le infestanti da asciutto.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...