FabioFG Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 (modificato) 53 minuti fa, DjRudy ha scritto: Almeno 30 euro qle direi. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Dipende dal periodo di raccolta e da chi lo trebbia.... Ventilazione e velocità....ad ottobre dove adesso c'è il frumento duro, ho avuto tante rinascite, più del normale. Tra quelli che cadono alla barra, e quelli che sono fuoriusciti nello scarto, sembrava avessi seminato alla fine di settembre, uniformi. Ho notato questo anche in altri campi....secondo me vanno raccolti ne troppo verdi ne troppo secchi. Cmq la mattina presto è praticamente impossibile. Modificato 18 Aprile 2022 da FabioFG 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 Dipende dal periodo di raccolta e da chi lo trebbia.... Ventilazione e velocità....ad ottobre dove adesso c'è il frumento duro, ho avuto tante rinascite, più del normale. Tra quelli che cadono alla barra, e quelli che sono fuoriusciti nello scarto, sembrava avessi seminato alla fine di settembre, uniformi. Ho notato questo anche in altri campi....secondo me vanno raccolti ne troppo verdi ne troppo secchi. Cmq la mattina presto è praticamente impossibile. Io parlavo di prezzo non di produzione ad ettaro. Qui da noi le produzioni sono sempre tra 15 e 30 mai di più.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 19 Aprile 2022 Condividi Inviato 19 Aprile 2022 (modificato) Domani interveniamo su questo favino con fungicida, sono in dubbio se ciproxy ( azixystribilin + ciproconazolo ) oppure il sempre valido tebuconazolo . Dovrei aggiungerci anche un aficida viste le foglie che iniziano ad accartocciarsi Modificato 19 Aprile 2022 da Nye Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 19 Aprile 2022 Condividi Inviato 19 Aprile 2022 Domani interveniamo su questo favino con fungicida, sono in dubbio se ciproxy ( azixystribilin + ciproconazolo ) oppure il sempre valido tebuconazolo . Dovrei aggiungerci anche un aficida viste le foglie che iniziano ad accartocciarsi ...sembra in crisi idrica Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Domani interveniamo su questo favino con fungicida, sono in dubbio se ciproxy ( azixystribilin + ciproconazolo ) oppure il sempre valido tebuconazolo . Dovrei aggiungerci anche un aficida viste le foglie che iniziano ad accartocciarsi Da quanto non piove? Se è in stress idrico fungicida peggiora la situazioneInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 Infatti, più che afidi come mi indicava il tecnico di zona, sembra anche a me stress idrico, essendo il favino in piena fioritura. Dj, non pioveva da circa 11 giorni, ma sono previsti una decina di mm oggi, speriamo bene? Grazie Explo e Dj Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 3 ore fa, Nye ha scritto: Infatti, più che afidi come mi indicava il tecnico di zona, sembra anche a me stress idrico, essendo il favino in piena fioritura. Dj, non pioveva da circa 11 giorni, ma sono previsti una decina di mm oggi, speriamo bene? Grazie Explo e Dj dieci giorni asciutti, se hai avuto una piovemtria giusta in autunno non sono tali da mandarti la pianta in stress idrico. Per me hai avuto anche belle escursioni termiche con giornate di solleggiamento intenso e temperature alte e magari il terreno in alcuni punti aveva meno umidità. Lo dico perchè avevo delle fave nell'orto che avevano la foglia moscia come quelle e lì comunque anche se saltuariamente , irrigo. Se piove or e vedi che si ristabilisce tratta. Ora da me , per fortuna piove, e io dovrò entrare per graminicida. Che voi sappiate fare fungicida e graminicida potrebbe essere troppo in un unico passaggio considerando che troverò quasi sicuramente il favino in fiore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 9 ore fa, Nye ha scritto: Infatti, più che afidi come mi indicava il tecnico di zona, sembra anche a me stress idrico, essendo il favino in piena fioritura. Dj, non pioveva da circa 11 giorni, ma sono previsti una decina di mm oggi, speriamo bene? Grazie Explo e Dj Cosa usi come afidicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: dieci giorni asciutti, se hai avuto una piovemtria giusta in autunno non sono tali da mandarti la pianta in stress idrico. Per me hai avuto anche belle escursioni termiche con giornate di solleggiamento intenso e temperature alte e magari il terreno in alcuni punti aveva meno umidità. Lo dico perchè avevo delle fave nell'orto che avevano la foglia moscia come quelle e lì comunque anche se saltuariamente , irrigo. Se piove or e vedi che si ristabilisce tratta. Ora da me , per fortuna piove, e io dovrò entrare per graminicida. Che voi sappiate fare fungicida e graminicida potrebbe essere troppo in un unico passaggio considerando che troverò quasi sicuramente il favino in fiore Si ci Sono stati un po’ di sbalzi di temperatura, sono in prov di foggia. Oltre questo l’ultima pioggia era stata leggera… ho provato a scavare il terreno ed è asciutto. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che se diserbi durante la fioritura farai danni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 6 minuti fa, enri94 ha scritto: Cosa usi come afidicida mavrik adama 55 euro litro e ci fai 3 ha 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 14 minuti fa, Nye ha scritto: Si ci Sono stati un po’ di sbalzi di temperatura, sono in prov di foggia. Oltre questo l’ultima pioggia era stata leggera… ho provato a scavare il terreno ed è asciutto. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che se diserbi durante la fioritura farai danni. Non so. Ne ero convinto anche io m qua nelforum mi dicono che il graminicida si può fare sempre. Più che altro non so quanto è grane la graminacea. Perchè adesso decolla anche lei e il favino e i piselli sono bassi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 1 metro circa di pianta. 206 mm di pioggia dall'inizio dell'anno. Ottima fioritura, assenza di attacchi fungini e afidi. Coltura di quasi 6 mesi dalla semina. Toscana Nord Occidentale Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2022 Condividi Inviato 22 Aprile 2022 1 metro circa di pianta. 206 mm di pioggia dall'inizio dell'anno. Ottima fioritura, assenza di attacchi fungini e afidi. Coltura di quasi 6 mesi dalla semina. Toscana Nord Occidentale Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkAlla fine lo tieni da granella o fai cover?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 22 Aprile 2022 Condividi Inviato 22 Aprile 2022 Da quanto non piove? Se è in stress idrico fungicida peggiora la situazioneInviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkMa peggiora anche per il grano in stress idrico il fungicida?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2022 Condividi Inviato 22 Aprile 2022 Ma peggiora anche per il grano in stress idrico il fungicida?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAssolutamente si, in particolare mai dare triazoli con grano in stress idrico, solo strobirulina.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Aprile 2022 Condividi Inviato 22 Aprile 2022 Alla fine lo tieni da granella o fai cover?Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkEntrambiInviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Il 19/4/2022 Alle 15:58, Nye ha scritto: Domani interveniamo su questo favino con fungicida, sono in dubbio se ciproxy ( azixystribilin + ciproconazolo ) oppure il sempre valido tebuconazolo . Dovrei aggiungerci anche un aficida viste le foglie che iniziano ad accartocciarsi Non sono afidi ma il secco e un fungo che dissecca la lamina, aumenta perdita d'acqua. Io ho fatto tutto in uno la settimana scorsa, quest'anno è più avanti ma soffre ormai il secco e le vampate di caldo/freddo di questi gg. Funghicida da dare anche se ormai siamo verso il tardi. Botte pulita bene mi raccomando. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Il 21/4/2022 Alle 15:09, superbilly1973 ha scritto: dieci giorni asciutti, se hai avuto una piovemtria giusta in autunno non sono tali da mandarti la pianta in stress idrico. Per me hai avuto anche belle escursioni termiche con giornate di solleggiamento intenso e temperature alte e magari il terreno in alcuni punti aveva meno umidità. Lo dico perchè avevo delle fave nell'orto che avevano la foglia moscia come quelle e lì comunque anche se saltuariamente , irrigo. Se piove or e vedi che si ristabilisce tratta. Ora da me , per fortuna piove, e io dovrò entrare per graminicida. Che voi sappiate fare fungicida e graminicida potrebbe essere troppo in un unico passaggio considerando che troverò quasi sicuramente il favino in fiore Fallo comunque insetticida , graminicida e acetico. Fallo che non succede niente non aspettare se no il favino fa da ombrello alle graminacee sotto che saranno ormai in levata. Aumenta la dose di graminicida e acido acetico. Al favino non succede un granchè, al pisello forse perchè soffre di più il secco ma non più di tanto. Esiste sempre opzione foraggio che ad oggi non è da escludere direi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 15 ore fa, CultivarSé ha scritto: Fallo comunque insetticida , graminicida e acetico. Fallo che non succede niente non aspettare se no il favino fa da ombrello alle graminacee sotto che saranno ormai in levata. Aumenta la dose di graminicida e acido acetico. Al favino non succede un granchè, al pisello forse perchè soffre di più il secco ma non più di tanto. Esiste sempre opzione foraggio che ad oggi non è da escludere direi. cultivar cosa intendi per acetico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 15 ore fa, CultivarSé ha scritto: Fallo comunque insetticida , graminicida e acetico. Fallo che non succede niente non aspettare se no il favino fa da ombrello alle graminacee sotto che saranno ormai in levata. Aumenta la dose di graminicida e acido acetico. Al favino non succede un granchè, al pisello forse perchè soffre di più il secco ma non più di tanto. Esiste sempre opzione foraggio che ad oggi non è da escludere direi. Visto ieri. Poi carico foto. Alto circa 70-80 cm e sta iniziando a fiorire ora. Si vede qualcosa che è scappata al corum ma prorio poca roba. Foglia stretta c'è ma è sotto ed è rimasta bassa . Conviene diserbare? Io stavo pensando di fare fungicida ma diserbo graminicida no. La graminacea è sotto ed è difficile da colpire anche a doppio ventaglio e poi è accestita. Di usare exoset non me la sento perchè è anche una bella spesa. I vari leopard, agil o fusilade per me fanno poco ormai. Costano meno si però ha senso rallentarla ancora? Il favino ha preso 30 mm di pioggia ora. Entrerei con tebuconazolo + azoxystrobin come con il grano . Ha senso dare anche urea e siapton 10L? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 8 ore fa, siclar ha scritto: cultivar cosa intendi per acetico Aceto o acido acetico, acido tal quale non sale dell'acido. Io uso aceto per alimenti al 15% di volume ma fino a pochi anni fa, un mio vicino in minima usava normalmente acido acetico glaciale, faceva minima e sodo brutali. Dopo anni non lo usa più, va di aratro perchè ha troppa materia indecomposta, in pratica una lettiera da sottobosco e col secco non è l'ideale, incendi compresi. E' passato all'aratro brutale e un periodo di arature. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 Io questo anno ho diserbato il 17 febbraio su favino seminato il 21 novembre, ho usato il lion / leopard ed ha funzionato benone, al contrario il corum a 1,2 litri/ha ha bruciacchiato i papaveri inizialmente e poi hanno ripreso a vegetare. Secondo il tecnico della BASF le temperature non erano ottimali. 3/5 gradi la notte e 13/16 di giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 36 minuti fa, Nye ha scritto: Io questo anno ho diserbato il 17 febbraio su favino seminato il 21 novembre, ho usato il lion / leopard ed ha funzionato benone, al contrario il corum a 1,2 litri/ha ha bruciacchiato i papaveri inizialmente e poi hanno ripreso a vegetare. Secondo il tecnico della BASF le temperature non erano ottimali. 3/5 gradi la notte e 13/16 di giorno. 3-5 °C la notte sei al limite della brinata. Può anche essere che i papaveri fossero già grandi e non li ha seccati del tutto. A me è capitato l'anno scorso. Sono rimasti nani però. Nessun problema nella crescita del favino e neanche per la mietitura però anche se nani sono andati a seme e sul grano si vedeva. Invece su erba allo stadio iniziale assolutamente ha fatto pulizia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 1 ora fa, Nye ha scritto: Io questo anno ho diserbato il 17 febbraio su favino seminato il 21 novembre, ho usato il lion / leopard ed ha funzionato benone, al contrario il corum a 1,2 litri/ha ha bruciacchiato i papaveri inizialmente e poi hanno ripreso a vegetare. Secondo il tecnico della BASF le temperature non erano ottimali. 3/5 gradi la notte e 13/16 di giorno. Sì sono prodotti diversi e poi se fai il Leopard devi aspettare sempre una settimana per il Corum, come si diceva il corum ha il benntazone dentro che vuole soprattutto più luce forte e più calore. I Papaveri grandi sono difficili da abbattere aldilà delle possibili resistenze. L'anno scorso col solo bentazone ho fatto pulizia ma si veniva da un autunno piovosissimo dove il favino aveva sofferto tantissimo e nato dopo 1 mese dalla semina seminandolo il 15 novembre, quest'anno seminato il 21 sembra un'altro prodotto di un'altra terra dopo 4 mesi e oltre di secco e vento. Comunque quest'anno il pre emergenza ha funzionato alla grande e il favino ha coperto tutto solo che non vuole fecondarsi e continua a fiorire come un cigliegio da fiore..... due anni, due stranezze, due comportamenti diversissimi della stessa varietà. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 In provincia di Foggia la pianta del favino ha i giorni contati.Qielli seminati tra fine ottobre e novembre hanno già metà delle foglie secche, causa siccità e circa 10 -12 baccelli piccoli che tali resteranno se nel giro di 3-4 giorni max non piove…poi toccherà la stessa sorte per il grano duro.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.