Ninjarosso Inviato 18 Febbraio 2023 Condividi Inviato 18 Febbraio 2023 Secondo me vanno lisci alla trebbia come sono in foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Febbraio 2023 Condividi Inviato 19 Febbraio 2023 19 ore fa, Anto97 ha scritto: Aratura, semina il 25 di ottobre e rullatura dopo 5 giorni, dopodichè un mese di pioggia. Se li avessi seminati a dicembre sarebbero alti forse 20 cm (purtroppo ne ho visti molti di campi intorno). Ha senso, vista la massa, fare Stratos Ultra? Bello, bello. Ma se ne vede di foglia stretta? Perchè mi sa che ombreggia già moolto bene. Per me li trebbi così. Magari se smettono di crescere è meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 19 Febbraio 2023 Condividi Inviato 19 Febbraio 2023 Bello, bello. Ma se ne vede di foglia stretta? Perchè mi sa che ombreggia già moolto bene. Per me li trebbi così. Magari se smettono di crescere è meglio Si c’è qualcosa di foglia stretta. Nell’ultima settimana siamo arrivati a quasi 20 gradi e la prossima idem. La mia paura è che fioriscano e si becchino qualche gelata tardiva come spesso sta accadendo negli ultimi anni. È un terno a lotto ormai. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Febbraio 2023 Condividi Inviato 19 Febbraio 2023 6 minuti fa, Anto97 ha scritto: Si c’è qualcosa di foglia stretta. Nell’ultima settimana siamo arrivati a quasi 20 gradi e la prossima idem. La mia paura è che fioriscano e si becchino qualche gelata tardiva come spesso sta accadendo negli ultimi anni. È un terno a lotto ormai. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Purtroppo le gelate spesso arrivano nel momento meno opportuno. Le piante sono molto belle . Per me eventuali piante di avena fanno poco danno ormai. Risparmiati prodotto e soprattutto favino schiacciato che ormai non si rialza più. Se gela ma dopo aver sfiorito poco ti importa , anzi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 19 Febbraio 2023 Condividi Inviato 19 Febbraio 2023 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Purtroppo le gelate spesso arrivano nel momento meno opportuno. Le piante sono molto belle . Per me eventuali piante di avena fanno poco danno ormai. Risparmiati prodotto e soprattutto favino schiacciato che ormai non si rialza più. Se gela ma dopo aver sfiorito poco ti importa , anzi. Ben detto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 Come promesso, a beneficio del forum riporto la mia esperienza di quest'anno con il diserbo. 17 gennaio intervengo con Agil+Corum in unico passaggio a dosi di etichetta. Terminate le operazioni, dopo appena due ore inizia a piovere. Questo è l'effetto a distanza di un mese con avena selvatica ottimamente combattuta. Ho notato solo delle timide resistenze sul papavero (ma più che al contro effetto della pioggia, credo sia il fisiologico abbassamento del principio attivo del Corum utilizzato in miscelazione con l'Agil). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 Avevi fatto pre emergenza o solo post? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 Secondo voi a che dose andrebbe il Roundup Platinum per terminare favino alto 25 cm? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 8 ore fa, Niky199 ha scritto: Avevi fatto pre emergenza o solo post? Solo post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 ottimo risultato. ache dose hai fatto l agil? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 Solo post.Prossimo anno prova a fare Bismark+Feinzin 70 in pre penso che ti possa far evitare il Corum. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 44 minuti fa, Niky199 ha scritto: 2 ore fa, Paz78 ha scritto: Solo post. Prossimo anno prova a fare Bismark+Feinzin 70 in pre penso che ti possa far evitare il Corum. 1.4 lt/ha + 200 gr/ha e via. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 7 ore fa, ansimoni ha scritto: Secondo voi a che dose andrebbe il Roundup Platinum per terminare favino alto 25 cm? Grazie 3 lt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 21 Febbraio 2023 Condividi Inviato 21 Febbraio 2023 14 ore fa, siclar ha scritto: ottimo risultato. ache dose hai fatto l agil? 1,25 lt/ha di Agil + 1 lt/ha di Corum Aldilà del fatto che in una precedente esperienza fata con il pre (avadex factor+stomp aqua) i risultati sono stati pressoché scadenti costringendomi ad intervenire nuovamente in primavera, quest'anno non c'erano proprio le condizioni per poterlo fare visto che con la perdurante assenza di pioggia non c'era verso di affinare il terreno (per le attrezzature in mio possesso) e preparare un letto di semina quanto meno decente da poter poi rullare e diserbare prima della emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Il 20/2/2023 at 13:22, ansimoni ha scritto: Secondo voi a che dose andrebbe il Roundup Platinum per terminare favino alto 25 cm? Grazie Molto alta purtroppo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Il 21/2/2023 at 09:23, Paz78 ha scritto: 1,25 lt/ha di Agil + 1 lt/ha di Corum Aldilà del fatto che in una precedente esperienza fata con il pre (avadex factor+stomp aqua) i risultati sono stati pressoché scadenti costringendomi ad intervenire nuovamente in primavera, quest'anno non c'erano proprio le condizioni per poterlo fare visto che con la perdurante assenza di pioggia non c'era verso di affinare il terreno (per le attrezzature in mio possesso) e preparare un letto di semina quanto meno decente da poter poi rullare e diserbare prima della emergenza. Su papavero non funzionano troppo ma con un tappeto di avena c'è poco da fare, io mettevo anche il primagram. L'avena è scalare alla follia e il papavero non è da meno e non so se ci sia qualcosa di specifico da usare nel favino perchè tra papavero e favino non so chi sia più bestia. Da me i papaveri sono fortemente ridotti, vanno ad annate ma ultimamente sono non pervenuti forse per via della rotazione larga e fatta alla cavolfiore.... o forse perchè i sovesci autunnali li hanno sfasati. Brutto avere i papaveri in piena forma.... con le autunno vernine.... ci vanno a nozze solo i pittori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Che varietà consigliate favino produttive Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Che varietà consigliate favino produttivefavino varietà prothabatInviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 4 ore fa, FA150 ha scritto: Che varietà consigliate favino produttive Io semino prothabat però non è detto che abbia le stesse produzioni dappertutto. Io mai fatto oltre i 25 q.li per ettaro ma nel forum, c'è gente che ne ha fatto di più, in altre parti d'italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 favino varietà prothabatInviato dal mio Mi A3 utilizzando TapatalkConcordo, unica cosa che ha peso mille semi molto elevato e per aver buon investimento va seminato ad almeno 200 kg/ha.Appena seminato 1.5 LT ha Bismark + 200 gr/ha song 70Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Concordo, unica cosa che ha peso mille semi molto elevato e per aver buon investimento va seminato ad almeno 200 kg/ha. Appena seminato 1.5 LT ha Bismark + 200 gr/ha song 70 Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Devo associarlo alla vecchia il pre emergenza come si comporta sulla veccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Veccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Qui se ne semina poco di favino... Molti però concordano sul dire che il favino nero è più produttivo di quello bianco, vi risulta? Quantomeno risulta essere meno attrattivo rispetto al bianco per i cinghiali, che non è poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Aprile 2023 Condividi Inviato 17 Aprile 2023 16 ore fa, Simone 83 ha scritto: Qui se ne semina poco di favino... Molti però concordano sul dire che il favino nero è più produttivo di quello bianco, vi risulta? Quantomeno risulta essere meno attrattivo rispetto al bianco per i cinghiali, che non è poco Chi lo ha detto? Dipende ad oggi con molte più varietà è diverso anche solo rispetto a 20 anni fa. Nel Nord europa ci credono e hanno più varietà rispetto a noi.... Col prothabath 69 mai avuto problemi essendo anche una varietà autunno vernina. I neri italiani sono più sensibili al freddo e partono prima. Il favino non è affatto male è solo bistrattata come coltura ha una grande resistenza se la si cura e non la si lascia a se stessa da soddisfazioni. Non impegna come la soia e ormai va benone per ogni punto dell'italia se e solo se parte bene all'inizio del ciclo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Aprile 2023 Condividi Inviato 17 Aprile 2023 Il 16/4/2023 at 22:14, Simone 83 ha scritto: Qui se ne semina poco di favino... Molti però concordano sul dire che il favino nero è più produttivo di quello bianco, vi risulta? Quantomeno risulta essere meno attrattivo rispetto al bianco per i cinghiali, che non è poco So che il favino bianco è più appetibile per gli animali. Da me quello nero non lo vogliono . Andrebbe macinato e miscelato o non se lo filano per nulla. Quello binco invece va anche così a granella senza macinazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.