Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

  Il 28/10/2023 at 04:35, topopea ha scritto:
Per il diserbo pre.. posso fare Bismarck o challenge..quale.dei 2 è meglio?
1.5 Lt/Bismark + 200 gr/ha song 70

Miscela che funziona bene sia su foglie strette che larghe e si spende il giusto.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/11/2023 at 18:04, Nye ha scritto:
Settimana prossima dovremmo riuscire a seminare il favino e fare il diserbo di pre-emergenza, così finalmente proviamo Bismark e song

Penso di entrare anche io per seminare il favino, nonostante l’umidità pari a 0 e il vento che sta asciugando quel poco che ce. Iniziamo alla grande


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/11/2023 at 19:19, Anto97 ha scritto:

Penso di entrare anche io per seminare il favino, nonostante l’umidità pari a 0 e il vento che sta asciugando quel poco che ce. Iniziamo alla grande


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semina rulla e diserba che quando semini nell'asciutto non sbagli mai.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/11/2023 at 19:19, Anto97 ha scritto:


Penso di entrare anche io per seminare il favino, nonostante l’umidità pari a 0 e il vento che sta asciugando quel poco che ce. Iniziamo alla grande


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Espandi  

Pare che le indicazioni meteo portino pioggia ed ancora vento forte per la nuova settimana, vedremo se si riesce, sopratutto per trovare la giornata adatta senza vento per il diserbo.

Oggi abbiamo ripassato con il tiller, terra secca e dura,  e la polvere camminava orizzontale per il vento forte

IMG_3586.jpeg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Due varietà di favino che non conosco, Vesuvio e Prothabon,  avete consigli ?

Qualcuno sa se conviene coltivare favino da seme e quanto dovrebbe essere in euro in più il prezzo di vendita  a ql per avere un buon margine 

Modificato da Nye
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2023 at 16:31, Nye ha scritto:

Due varietà di favino che non conosco, Vesuvio e Prothabon,  avete consigli ?

Qualcuno sa se conviene coltivare favino da seme e quanto dovrebbe essere in euro in più il prezzo di vendita  a ql per avere un buon margine 

Espandi  

Fai prothobat.

Favino per essere redditizio ci vogliono almeno 40 €.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2023 at 16:31, Nye ha scritto:

Due varietà di favino che non conosco, Vesuvio e Prothabon,  avete consigli ?

Qualcuno sa se conviene coltivare favino da seme e quanto dovrebbe essere in euro in più il prezzo di vendita  a ql per avere un buon margine 

Espandi  

Il Vesuvio è un favino primaverile non resiste bene all'inverno. Meglio la serie Prothabath il 64 nello specifico o Irenia altri sono da verificare.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@DjRudy purtroppo niente prothobat, era una proposta di una sementiera di fargli la riproduzione del seme di quelle due varietà, ma tra il costo del seme e i pochi euri in più a ql che riconoscono, penso di lasciar perdere.

Comunque domani lo seminiamo il favino  ed il pomeriggio dovremmo riuscire a diserbare, la sera prevede pioggia ed è perfetto. 
 

@CultivarSé grazie delle informazioni, se ho ben capito il prothabat e il prothabon che mi hanno proposto, sono entrambi varietà spagnole, correggimi se sbaglio.
Come detto sopra lascio perdere e seminerò il favino che mi fornisce la cooperativa e si tratta della varietà corsaro, che è quella che ho sempre utilizzato.

https://semiasrl.it/proteiche/corsaro/

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/11/2023 at 18:55, Nye ha scritto:

@DjRudy purtroppo niente prothobat, era una proposta di una sementiera di fargli la riproduzione del seme di quelle due varietà, ma tra il costo del seme e i pochi euri in più a ql che riconoscono, penso di lasciar perdere.

Comunque domani lo seminiamo il favino  ed il pomeriggio dovremmo riuscire a diserbare, la sera prevede pioggia ed è perfetto. 
 

@CultivarSé grazie delle informazioni, se ho ben capito il prothabat e il prothabon che mi hanno proposto, sono entrambi varietà spagnole, correggimi se sbaglio.
Come detto sopra lascio perdere e seminerò il favino che mi fornisce la cooperativa e si tratta della varietà corsaro, che è quella che ho sempre utilizzato.

https://semiasrl.it/proteiche/corsaro/

Espandi  

Forse il Protabon perchè ormai hanno tutti la base genetica del Prothabatn che è una serie di favini selezionati da parenti comuni ma non è la stessa cosa. Il favino che regge all'inverno è quasi sempre Francese o Austro-tedesco. Gli Italiani sono i primi che non credono a loro stessi, non si può fare favini ancora primaverili.... tanto vale i vari Torrelama che sono ancora i migliori rispetto ad altri. Del resto visto il costo è peggio fare pisello proteico, tanto vale il favino.

Previsti altri tre giorni di pioggie intense.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 09/11/2023 at 16:17, Nye ha scritto:

Favino seminato e il pre-emergenza lo stiamo terminando adesso ( 1,5 Bismark e 0,2 Sencor ) 

IMG_3615.jpeg

 

Espandi  

0, litri di sencor e 1,5 di bismark è come non diserbare, anche al frumento col sencor non scendevo sotto i 0,5. Meglio che niente ma non so quanto resterà pulito. Giocattolino estremo, io sono ancora al buon vecchio Grimm. Ma preferisco botte e gommoni alle gommine.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 09/11/2023 at 22:35, CultivarSé ha scritto:

0, litri di sencor e 1,5 di bismark è come non diserbare, anche al frumento col sencor non scendevo sotto i 0,5. Meglio che niente ma non so quanto resterà pulito. Giocattolino estremo, io sono ancora al buon vecchio Grimm. Ma preferisco botte e gommoni alle gommine.

Espandi  

Il metribuzin lo chiamo sempre sencor, a che dose vai su favino in pre-emergenza?

Quella macchina é di un terzista ottimamente attrezzato, la cosa buona è che non fa nessuna sovrapposizione e lavora davvero bene. Uno spettacolo da vedere all’opera 

IMG_3619.movFetching info...  

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/11/2023 at 14:18, Nye ha scritto:

Il metribuzin lo chiamo sempre sencor, a che dose vai su favino in pre-emergenza?

Quella macchina é di un terzista ottimamente attrezzato, la cosa buona è che non fa nessuna sovrapposizione e lavora davvero bene. Uno spettacolo da vedere all’opera 

IMG_3619.mov 31.9 MB · 3 download  

  Il 10/11/2023 at 14:18, Nye ha scritto:

Il metribuzin lo chiamo sempre sencor, a che dose vai su favino in pre-emergenza?

Quella macchina é di un terzista ottimamente attrezzato, la cosa buona è che non fa nessuna sovrapposizione e lavora davvero bene. Uno spettacolo da vedere all’opera 

IMG_3619.mov 31.9 MB · 3 download  

 

Espandi  

Bè sì ormai sono macchine con gps e guide satellitari con chiusura a sezioni e segmenti della barra automatiche. Eè la tipologia di irrirotrice e le gomme strette che solitamente non vanno bene per i i pre emergenza. Le gomme strette o gomme da mais vanno su coltura alta dove passi in mezzo, segnano e carreggiano di più che una gomma larga. Il pre emergenza dovrebbe essere fatto più piano possibile. Io nel favino solitamente caricavo di più perchè ho terreni più leggeri, fertili e in rotazione. Usando organi in terreni da mais mi si sporcano velocemente soprattutto a primavera. Col metribuzin vado a dose da soia circa 0, 6 Kg ettaro dove tende a venire ambrosia o erbe particolari vado anche a 0,8 con bismark a 2 litri e AvanteX ad 1 kg che mi tiene pulito da camomillam e graminacee. Ma uso miscele più complesse perchè non sempre riesco a fare il post emergenza e a marzo già nascono infestanti estive. Il favino è una pianta molto resistente in pratica se ne fotte spesso delle doppie deposizioni. Più di una volta è scappato dentro il clortoluron ma non gli ha fatto niente persino il diserbo delle rive, glifosate. Volendo tollera bene il clortoluron non a dose da frumento ma non poi troppo meno. Adesso è tornato in uso e autorizzato il Metobromuron in pratica il cugino del clortoluron. Il Metobromuron va bene per molte erbe difficili ma non va benissimo in terreni sabbiosi o molto leggeri.... un paradosso.

Espandi  
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, mi hanno proposto di coltivare il favino Solon con dose di semina consigliata di 220 - 240 q/ha. Lo conoscete? Vorrei provarlo in un appezzamento di circa un ettaro, evitando di spendere troppo. Ho effettuato delle prove e la mia seminatrice da grano non è adatta a questo tipo di seme. Vorrei dunque provare a seminarlo con lo spandiconcime. Lo scorso anno il terreno in questione è stato arato e seminato con dell'avena. Quest'anno pensavo di limitarmi a smuovere la terra con l'estirpatore e affinare con l'erpice. Se volessi effettuare una concimazione, potrei mescolare sia il concime che il favino nello spandiconcime, così da fare un solo passaggio? Temo inoltre che liberarsi dell'avena diventi un bel problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/11/2023 at 09:42, Josh ha scritto:

Buongiorno, mi hanno proposto di coltivare il favino Solon con dose di semina consigliata di 220 - 240 q/ha. Lo conoscete? Vorrei provarlo in un appezzamento di circa un ettaro, evitando di spendere troppo. Ho effettuato delle prove e la mia seminatrice da grano non è adatta a questo tipo di seme. Vorrei dunque provare a seminarlo con lo spandiconcime. Lo scorso anno il terreno in questione è stato arato e seminato con dell'avena. Quest'anno pensavo di limitarmi a smuovere la terra con l'estirpatore e affinare con l'erpice. Se volessi effettuare una concimazione, potrei mescolare sia il concime che il favino nello spandiconcime, così da fare un solo passaggio? Temo inoltre che liberarsi dell'avena diventi un bel problema...

Espandi  

Si può tranquillamente fare la semina con centrifugo, ma poi devi ricoprire il seme.

Dubito che operativamente tu riesca a fare un solo passaggio distribuendo seme di favino e concime: granulometrie e densità troppo diverse, prova ma vedrai che è poco fattibile. 2 passaggi col centrifugo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei così:

Se non hai ancora estirpato direi:

3 kg/ha gliphosate

Distribuzione concime

Estirpatura

Distribuzione seme con spandiconcime

Interramento con erpice rotante

Diserbo pre emergenza con 1.5 LT/ha Bismark + 200 gr/ha song 70.

Se hai già estirpato

Gliphosate, concime, semina, rotante e diserbo pre.

Favino interrato con rotante nasce molto bene, lo fa un amico da anni con ottimi risultati, inoltre terreno rimane ben piano anche per il pre emergenza e la trebbiatura.



Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk



  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...