Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Il 13/2/2024 at 16:35, Niky199 ha scritto:

Favino messo giù dopo capodanno che sta ancora finendo di nascere seminato con tecnica "veloce" descritta da Dj.
Precessione girasole
Trinciatura stocchi con agrimaster
Ripuntatura
Spandiconcime 180 kg/ha
Erpice rotante
Diserbo il giorno dopo 2,2 LT/ha Pendiwin+110 gr/ha metribuzin
Forse non il top come omogeneità ma il risultato non è malvagio nel complesso
Marzo eventuale Agil + tebuconazolo in fioritura (?)
6ed7d0f5fd8f2c316aa118370d550e96.jpg7f0bb91a1d937294e857882650582179.jpg


PS: mi ci vorrebbe una S Maria ahah

Ma hai già provato gli effetti dell agil su favino? Dosaggi? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/2/2024 at 11:44, savioleo ha scritto:

Ma hai già provato gli effetti dell agil su favino? Dosaggi? 

Lo ha utilizzato un amico, stesso principio attivo, zetrola della syngenta a dose piena e funziona bene, ha seccato anche il grano nello girarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, chiedo il vostro aiuto, visto che è la prima volta che semino del favino nelle terre che furono di mio padre.

Ho notato che alcune piantine presentano dei dissecamenti. Potete aiutarmi a capire da che cosa sono causati?

Cosa sono inoltre i buchi sulle foglie che si vedono in foto?

Vi ringrazio anticipatamente

20240308_154310.jpg

 

Modificato da Josh
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Josh ha scritto:

Buonasera, chiedo il vostro aiuto, visto che è la prima volta che semino del favino nelle terre che furono di mio padre.

Ho notato che alcune piantine presentano dei dissecamenti. Potete aiutarmi a capire da che cosa sono causati?

Cosa sono inoltre i buchi sulle foglie che si vedono in foto?

Vi ringrazio anticipatamente

20240308_154310.jpg

 

I buchi qualche insetto. I disseccamenti non so , potrebbe essere stress idrico ma mi suona strano in questo periodo

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Josh ha scritto:

@superbilly1973 non potrebbero essere freddo e vento dei giorni scorsi? Solo le piantine più basse presentano questo problema. Le piante più alte sembrano essere indenni. Spero non si tratti di qualche malattia. Non credo si tratti di stress idrico

Sì purtroppo sì, peccato è molto bello il favino. Non solo, si seccano e necrotizzano anche perchè il suolo man mano che si schiarisce riflette e riflettendo perde sia calore sia lo lampada quin di è come se fosse flashiato e si trovi in un terreno più freddo. Inversione degli strati, il terreno si raffredda prima e raffredda i primi strati in vicinanza delle prime foglie delle piantine. Era successo anche a me purtroppo e purtroppo succede sempre sia su fava che su favino. Su fava è anche peggio. Ecco non succede se il terreno è coperto o è favino consociato o paradossalmente dov'è più sporco resta più caldo... da non credere ma succede. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/2/2024 at 13:46, explo.4 ha scritto:

Fagli un buon fosforo fogliare.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
 

Il mio timore sono le possibili gelate tardive, il favino sta già prepararando la fioritura. Il fosforo fogliare non l’ho mai utilizzato, che vantaggi apporta ?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio timore sono le possibili gelate tardive, il favino sta già prepararando la fioritura. Il fosforo fogliare non l’ho mai utilizzato, che vantaggi apporta ?

Qui il favino è rimasto basso, nonostante sia stato seminato ai primi di novembre ed è già in fioritura. Mai vista una roba del genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Josh ha scritto:

Grazie @CultivarSé purtroppo ci sono già un bel pó di danni e siamo solo a marzo. La piantina colpita finirà per seccarsi oppure potrò sperare in qualche nuovo germoglio?

Se sono le foglie basse continua a crescere con il migliorare del meteo però in genere appena seminate sono migliori come foglia. Cioè almno le mie sono belle verdi in genere. Tanto le foglie basse si sarebbero seccatecomunque

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Qui il favino è rimasto basso, nonostante sia stato seminato ai primi di novembre ed è già in fioritura. Mai vista una roba del genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche qua in miscuglio è alto una spanna e in fiore. In pratica ha letto l'inverno per primavera rimanendo basso e fiorito. Il pisello non è meglio, seminati in miscuglio a metà novembre. Il cece non cresce e non fiorisce. Gli anno scorso il favino era alto e ceppato come medica. Boh...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sono le foglie basse continua a crescere con il migliorare del meteo però in genere appena seminate sono migliori come foglia. Cioè almno le mie sono belle verdi in genere. Tanto le foglie basse si sarebbero seccatecomunque
Sì si bruciano sempre a dire ip vero il problema sono i fusti. Quelli che rivelano adesso sono più alti e deboli di fiato con pochi favini. Adesso i fiori si perdono anche nelle fave. Fosforo adesso non fa senso. Casomai a breve funghicoda e insettocida. O se si può diserbo.
Ma vista la pioggia quest'anno resta nano...Ci sono in giro le fave... per cui ormai a Pasqia inizia a fare legume, parte ovunque presto quest'anno.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/3/2024 at 09:09, Anto97 ha scritto:


Qui il favino è rimasto basso, nonostante sia stato seminato ai primi di novembre ed è già in fioritura. Mai vista una roba del genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da me c’è una zona in cui il favino è rimasto corto e stentato, penso dipenda dal terreno meno fertile o dalle scarse precipitazioni. Il favino abitualmente da me non riceve concime.

Questa notte finalmente abbiamo avuto tuoni e pioggia

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

nella tua zona (che una zona vocata con superfici investite importanti) in annate " normali"  la pianta fa ramificazioni dal fusto principale? perchè qui su alcune varietà seminate presto a  fine ottobre- primi giorni di novembre si sono viste già a metà dicembre piante ben sviluppate in altezza ma senza nessuna ramificazione quindi con risultate copertura del terreno molto scarsa.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, luigite ha scritto:

nella tua zona (che una zona vocata con superfici investite importanti) in annate " normali"  la pianta fa ramificazioni dal fusto principale? perchè qui su alcune varietà seminate presto a  fine ottobre- primi giorni di novembre si sono viste già a metà dicembre piante ben sviluppate in altezza ma senza nessuna ramificazione quindi con risultate copertura del terreno molto scarsa.

Nella  zona che non è cresciuto molto, c’è solo lo stelo e copre poco, invece nella zona che è cresciuta bene si è allargata con le ramificazioni e copre bene il terreno. Abbiamo seminato nella prima decade di novembre la varietà è questa

https://semiasrl.it/proteiche/corsaro/

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Nye ha scritto:

Nella  zona che non è cresciuto molto, c’è solo lo stelo e copre poco, invece nella zona che è cresciuta bene si è allargata con le ramificazioni e copre bene il terreno. Abbiamo seminato nella prima decade di novembre la varietà è questa

https://semiasrl.it/proteiche/corsaro/

 

La fioritura è iniziata ai primi di marzo o ancora prima quest'anno?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Di solito no, se hai paura per il caldo usa una strobirulina.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Grazie. Era solo un dubbio, comunque abbiamo trattato ieri e da stanotte temperature più fresche e pioviggina 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...