Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

59 minuti fa, DjRudy ha scritto:

usare seme autoprodotto problema risolto.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
 

Se è bello ma poi andrebbe conciato se fai granella seriamente, i prodotti per la concia sono ormai ridotti e chi lo fa in maniera non industriale ha pochissimi prodotti, ancora meno dell'industria. Favino quest'anno annata dissastrosa su tutti i fronti anche foraggero. Il favino non è esente da problemi di funghi e nematodi, ci sono zone dove è meglio non usare il proprio seme. Si vede che voi non avete problemi di Dytilencus dipsaci ma chi lo conosce evita anche di usare leguminose e guarda malissimo il seme. Non è facile trovare terreni vergini ed avere un favino coccolato con funghicidi e insetticidi, quantomeno la botrite in anni così te la porti dietro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Se è bello ma poi andrebbe conciato se fai granella seriamente, i prodotti per la concia sono ormai ridotti e chi lo fa in maniera non industriale ha pochissimi prodotti, ancora meno dell'industria. Favino quest'anno annata dissastrosa su tutti i fronti anche foraggero. Il favino non è esente da problemi di funghi e nematodi, ci sono zone dove è meglio non usare il proprio seme. Si vede che voi non avete problemi di Dytilencus dipsaci ma chi lo conosce evita anche di usare leguminose e guarda malissimo il seme. Non è facile trovare terreni vergini ed avere un favino coccolato con funghicidi e insetticidi, quantomeno la botrite in anni così te la porti dietro. 

Conciato per cosa? Io a parte problemi di tonchio non so di altro. Qualche volta viene macchiato ma in genere si scelgono campi belli per tenerseli a seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Conciato per cosa? Io a parte problemi di tonchio non so di altro. Qualche volta viene macchiato ma in genere si scelgono campi belli per tenerseli a seme.

Chiariamo perchè sono cose un pò diverse, il tonchio è insetto di magazzino e di campagna ma va trattato come insetto delle derrate, si tratta, trattamento di disinfezione.

La concia è solitamente per i patogeni nel campo e del terreno solitamente funghi che possono attaccare il seme o casomai mosche ditteri se la semina va di sfiga e fa troppo umido con aternanza di caldo e bagnato magari in terreni grassi, Sparendo il dimetoato,,,, è grave, sparendo ogni fosoforganico su molti insetti è un dramma tipo ditteri e coleotteri.... che l'Europa lo prenda in c...... Preferiscono importare la merda allora va bene.

La concia è indispensabile soprattutto per chi semina in autunno inverno, primo inverno dove le condizioni sono sempre peggio. 

Ad oggi è avvisaglia di cazzate future stile meteo deliri.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Favino in precessione a girasoli o comunque dicotiledoni è una cosa che non mi piace dal punto di vista fitosanitario. 

Ottimo prima di mais, sorgo è un bijou, riso ecc... prima di graminacee. Sarà l'Eden ma perchè tutte le disgrazie capitano a noi non so. Non ce l'ho nel sovescio ho un mix di roba ma la soia con le vigne da sovescio non il favino. Il favino da noi va da ottobre novembre per fare massa e maggio- Se è un'annata da favino fanno la corsa a chiedertelo per tutto e ti trovi a fare il sovescio parziale perchè quando è bello invoglia a trinciarlo, a farlo piuttosto appassire per due giorni seppur è in mix ma trinciarlo. Quest'anno anche chi lo aveva  da cover o sovescio è stato un disastro. Da vedere un sorgo dopo erbaio mix favino, splendore e resta un sorgo molto lungo anche nei precoci restano più grassi accestiti chiusi, ottimo il duo favino-sorgo.

Comunque quando c'è in rotazione all'atto di lavorare il terreno con qualsiasi tecnica si sente che non ti strappa i bracci. Noi ariamo anche perchè la massa ne fa solitamente una roba da foraggio, però  si vede che anche il timone va via pari e liscio.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Favino in precessione a girasoli o comunque dicotiledoni è una cosa che non mi piace dal punto di vista fitosanitario. 

Ottimo prima di mais, sorgo è un bijou, riso ecc... prima di graminacee. Sarà l'Eden ma perchè tutte le disgrazie capitano a noi non so. Non ce l'ho nel sovescio ho un mix di roba ma la soia con le vigne da sovescio non il favino. Il favino da noi va da ottobre novembre per fare massa e maggio- Se è un'annata da favino fanno la corsa a chiedertelo per tutto e ti trovi a fare il sovescio parziale perchè quando è bello invoglia a trinciarlo, a farlo piuttosto appassire per due giorni seppur è in mix ma trinciarlo. Quest'anno anche chi lo aveva  da cover o sovescio è stato un disastro. Da vedere un sorgo dopo erbaio mix favino, splendore e resta un sorgo molto lungo anche nei precoci restano più grassi accestiti chiusi, ottimo il duo favino-sorgo.

Comunque quando c'è in rotazione all'atto di lavorare il terreno con qualsiasi tecnica si sente che non ti strappa i bracci. Noi ariamo anche perchè la massa ne fa solitamente una roba da foraggio, però  si vede che anche il timone va via pari e liscio.

Primi di marzo passaggio di carrier per interrrarlo e iniziare la degradazione, poi ad aprile aratura a 20 cm, erpice rotante e semina dei girasoli mai avuto problemi fitosanitari e anzi ottime produzioni. 

Link al commento
Condividi su altri siti

no noi no, forse perchè abbiamo di tutto, colza, soia, insalate girasole pochissimo, abbiamo problemi di sclerotinie. Terreni più umidi fertii ma non abbiamo argilla, da noi è bassa, se trovi il 9-12% ce n'è  abbastanza. Tanto limo e sabbia, non sabbiosissimi. Da noi ha sempre dominato il pisello che è ben impestato. Rompere le concimazioni verdi a marzo da noi è difficile, è presto ed è uno sprecom solitamente si rompe e si prepara a stretto giro tempo aprile. Ultimamente seminare presto è un'impresa. Il girasole da noi non va seminato troppo presto e si comporta proprio come un'insalata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno a tutti. 

Chiedo quale può essere un buon fungicida sistemico registrato da usare su fava grossa da raccogliere fresca per alimentazione umana ? Grazie a chi mi aiuterà 

Modificato da davide87
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, davide87 ha scritto:

Buongiorno a tutti. 

Chiedo quale può essere un buon fungicida sistemico registrato da usare su fava grossa da raccogliere fresca per alimentazione umana ? Grazie a chi mi aiuterà 

Per quali malattie? Potresti avere ruggini o antracnosi e/o sclerotinia.  Oidio solo una volta lo ho visto su fava. Principi attivi ? Boscalid e pyraclostrobin ed il signum è registarto su fava e poi  azoxystrobin. Però non so cosa trovi in commercio registrato su fava a parte ortiva . Altrimenti ti prendi una azoxystrobin semplice e te la scarichi su grano o altro e te ne fotti dell'etichetta. Io ho preso ortiva solo una volta e costa 2-3 volte un azoxy comune. Giusto per darti un'idea

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/10/2024 at 11:15, superbilly1973 ha scritto:

Per quali malattie? Potresti avere ruggini o antracnosi e/o sclerotinia.  Oidio solo una volta lo ho visto su fava. Principi attivi ? Boscalid e pyraclostrobin ed il signum è registarto su fava e poi  azoxystrobin. Però non so cosa trovi in commercio registrato su fava a parte ortiva . Altrimenti ti prendi una azoxystrobin semplice e te la scarichi su grano o altro e te ne fotti dell'etichetta. Io ho preso ortiva solo una volta e costa 2-3 volte un azoxy comune. Giusto per darti un'idea

Sì ma da esperienza non ne fai uno solo perchè poi gli insetti arrivano dopo, alla fine tratti comodamente 2 se non 3 volte mettendoci anche il rame se non dimentica che questi prodotti fanno in generale poco e poi senza un prodotto di copertura fanno anche peggio. Seminare fava adesso non so è prestissimo vediamo dopo minimo da settimana prossima tempo permettendo. Poi spesso il nero che si vede è il freddo solo che su favino la ricerca ha fatto molto, sulla fava siamo ancora all'anno 1800.  Un favino minimamente resistente c'è, la fava non ha mai purtroppo interessato molto con la scusa del favismo non si è curata la malattia ma si è impedito la semina e lo sviluppo della fava ...... Sì esatto ... cose all'italiana.

I prezzi di tutto poi sono da comica ma il discorso è in generale sul settore proteico e proteoleaginoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/9/2024 at 17:22, superbilly1973 ha scritto:

Conciato per cosa? Io a parte problemi di tonchio non so di altro. Qualche volta viene macchiato ma in genere si scelgono campi belli per tenerseli a seme.

Il tonchio te lo ripeto è un insetto delle derrate quindi si prende in magazzino che poi riesce a fuggire e andare in campo resta insetto del magazzino. E' un capitolo che si affronta poco in campo, tanto in magazzino ma vuol dire pulire tutto, spruzzare, trattare il magazzino, chiudere crepe. mettere doppie zanzariere ai finestroni, trattare i cammion anche quando entrano come qua se lo fai seriamente perchè se va a farina vedono gli insetti poi va be da secoli finisce tutto come integratore proteico inutile sparara cazzate insetti li abbiamo sempre mangiati come pane e companatico.

Concia sì sì concia so che vi viene male ma seminando in periodi balordi e sempre più balordi su terreni che vedono poco giro ma tanti funghi non puoi evitarlo anche solo per i funghi del terreno phityum e compagnia. Non solo alla nascita ama anche nelle prime fasi di sviluppo che nella fava e nel favino non sono velocissime non essendo piselli o soia non nascono in 5-7gg. Il favino e la fava impiegnao benissimo 21 gg interrati meno se nati a spaglio o in miscuglio.

Un conto è un miscuglio da far quel che si vuole seminato a manciate insieme ad altro che sfonda il terreno insieme a 5 o 8 piante che smuovono il terreno anche passandoci un carro armato, un conto è seminato in precisione a file allineato sotto 3 o 4 dita da ottobre o novembre o nel caso della fava più tardi che devono passare dalle inondazioni al gelo. Quante volte le leggende rurali dicono che non si può seminare certo se hai un seme orribile trattato male in tutti i sensi non conciato.... bè. Spesso si cura la semina ma i legumi anche seminati alla cazzo almeno qualcosa ti danno se il seme è tenuto come dio comanda. Seminati a spaglio certo noi abbiamo gli spandiconcime molti hanno ancora la cassetta ossia la seminatrice a caduta altri la chiamano Compagna ma sempre quello il principio naturale di semina per brevita semina a spaglio o alla volata anche spesso semina alla cazzo perchè non è precisa. Meglio nota come semina evangelica perchè il seme cade anche dove non si vuole. Ma di fondo se il seme è bello e trattato viene e fa messe.

Poi chiaro corvi e lumache anche i concianti fan quel che fanno ma vietare i carbammati per autorizzare il Korid in nuova veste  è proprio una presa per il culo per chi ha usato lo zineb per decenni tanto meglio comunque un funghicida in più ma non chiamatelo novità, noi lo usavamo per proteggere le piante dalle lepri e mìninilepri e arvicole. Repeòòente da decenni per antonomasia. Chiaro che io mi riferisco in generale all'atto della concia poi con cosa... si spera che quel cosa funzioni anche bene anche su più nemici. 

E' il primo atta del coltivare per poi arrivare a trebbiatura il meglio possibile senza buchi o spiagge che implicano che le infestanti prendano inevitabilmente terreno dove le piante non ci sono. 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno semino(spinto dal tecnico )anch'io una trentina di ettari, abbiamo trebbiato il mais e sto arando a 25 cm e viene un buon lavoro.(Stocchi trinciati e rive fatte domani marcano acqua.ose 180 ha,faccio così perché il mio mandami nn imterra stocchi non trinciati 

Modificato da andrea4500c
Link al commento
Condividi su altri siti

Cover , purtroppo nn ho ancora  spannocchiatore con la trincia,quindi ho provato il carrier ma veniva da fare pietà se nn trinci,allora aro alla veloce e poi passo sopra ,voglio mettere sorgo da biogas in primavera,se va bene anno prossimo faccio di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/10/2024 at 13:10, superbilly1973 ha scritto:

Va bè per il sardo le favette fresche sono diventate nuovamente una moda più che un ritono alle origini. Io purtroppo ora non so se riuscirò a mettere le precoci. E appena la mia dolce metà capirà che non arrivano per natale altro che panettone...:knuppel2:

Una bella Quarantina rossa e bianca e vedi che le favette fresche le fai, seme tenuto in preeming o in acqua e asciugato, semina adesso e favette se non ana Natale quantomeno all'Epifania. Buon percorino ma bello bello non troppo stagionato oppure mix pecorino fresco, pecorino romano in crema, pepe nero macinato, favette spezzettate fresche e bucatini o spaghettoni....Perfect.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso è il tempo per le cannette di palude o la tipha non di certo per agricoltura da alimentazione. Anzi è tempo di casa, slanga e sacchetti di sabbia. Armati di badile e ruspa. Favino non so ma fave molto probabilmente tra 50gg si torneranno a vedere perchè più si va in là e più diminuisce l'aternativa a certe piante seminabili.

Unico neo della fava è la trebbiatura una caxxx di mietitrebbia adattata bene alla fava grossa poi fa niente se si trebbia a fine luglio, di questi tempi è ancora accettabile basta trebbiare in piedi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, siclar ha scritto:

devo seminare protabat ma vista la stagione non so quando potro seminare.chiedo achi mi puo rispondere fino a quando posso spingermi per seminare questa varieta?gennaio? febbraio?

Anche devo seminare consociazione di favino e pisello con tenero…da raccogliere per granella …..credo si ha tempo fino ai primi di febbraio 

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, siclar ha scritto:

devo seminare protabat ma vista la stagione non so quando potro seminare.chiedo achi mi puo rispondere fino a quando posso spingermi per seminare questa varieta?gennaio? febbraio?

Se c'è una cosa che regge è fava, favino e pisello per cui siamo all'inizio anzi è giusto, fino ai primi di Gennaio il prothabath va bene poi, meglio altre varietà con il reso del seme ma sono piante come anche orzo e grano duro che si va lunghi potendo essere varietà e ibridi alternativi o varietà a semina tardiva non essendo necessariamente legati al freddo ed essendo a nascita lenta, fava e favino spesso ci voglio dai 16 ai 21 giorni con orzo e duro che seguono le Gdd e ci possono impiegare di più in inverso sisieme al pisello che pur veloce una decina di giorni ci mette solo a puntare in inverno.

Il problema è uno, la gestione dello sgrondo e la lavorazione del terreno in qualunque modo ma senza i fondamentali di regimentazione idrica profonda e superficiale non si va da nessuna parte. Ovvio per chi ha raccolto noi quì campa cavallo che l'erba cresce e dobbiamo raccogliere anche quella. Senza vento o caldo qua non si va da nessuna parte e anche dopo la direzione è una ossia si va sotto terra. Fuggono persino i lombrichi stanno tutti fuori terra con talpe e topi dalla paura di morire affogati letteralmente da notare che sono terrette se non sabbiette e limo grossolano o limo morto. Terreni talmente fradici da essere in pericolo anche le strade di campagna che sono budini. In collina non ci vai neppure col pensiero perchè affonda anche quello altro che cingoli, doppie, ruote strette, puntoni. Non ci vai e chiuso a dicembre se ne parla ma prima vai a chiudere le carreggiate che è un lavoro orribile peggio se devi seminare i legumi o il girasole.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Qualcuno ha mai provato la varietà 

 

solon 

 

?

 

è molto più grande de chiaro di torrelama ? In trebbiatura si spacca ?… ho notato il peso specifico del 1000 semi ..decisamente più alto 

Sempre per Fileni? Ma non facevano prima a farli come sempre e a non intasare la trebbia? E' così tanto difficile dosare e mescolare in mangimificio.... Certo che uno che era abituato a fare le miscele per le moto... ma la mietitrebbia è diversa qualcuno glielo dirà anche agli agroecologi.... Fare una rotazione e diversificazione seria non gli è mai venuto in mente al sciur Fileno.... Resto perplesso su come si riescano a rovinare la vita quanto da millenni si usa giustamente fare altro seppur complicatamente semplice. Una consociazione con trifogli o altro ,a prorpi con 4 o 5 colture da granella badaben granella con misure e periodi diversi già difficili da raccogliere a mano... Questa è Fede non natura. 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Infatti ho pensato la stessa cosa Cultivar... non ne capisco il motivo di una complicazione del genere. Poi non oso immaginare cosa viene fuori dalla trebbia a trebbiare insieme specie per le quali le regolazioni della trebbia sono agli antipodi

Si tentavano di fare negli anni 70 possibile che si siano ridotti a rivivere gli anni 70, non puoi dosare in mangimificio anche solo con i mangimifici vecchi tipo Beccaria che già miscelavano a 5 vie.... La consociazione sono il primo che se posso la faccio ma appunto se posso, magari sotto non certo sopra o insieme. 

Da trinciato va bene circa, tutto ma da granella insomma povera trebbia e trebbiatore fosse ovunque. Bio - Logica.

Se si avessero i trebbiatori a mano ma anche quì è un casino al pari della Evangelica zizzannia o lollium rigidum.

Poi mi chiedo ma chi spende dalle 24 alle 32 euro al kilo per il petto di pollo? All'agricoltore quanto arriva? Solo un focus di comprensione tutto lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Infatti ho pensato la stessa cosa Cultivar... non ne capisco il motivo di una complicazione del genere. Poi non oso immaginare cosa viene fuori dalla trebbia a trebbiare insieme specie per le quali le regolazioni della trebbia sono agli antipodi

Ma non si fa prima a seminare le cose separatamente e poi le si mietono nello stesso carello ? Lo dico perchè o il campo  viene uno schifo e allora almeno una cosa la mieti bene oppure per fare il grano butti via piselli rotti e favino ancora peggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...