Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Un amico ha seminato prothobat ai primi di febbraio su terreno pesante, (pre emergenza a base di bismark e song 70)  subito dopo la semina ha piovuto, ottima nascita, alla fine 28 q.li/ha, grazie alle piogge di aprile e maggio che hanno permesso un buon riempimento unite al "fresco" di giugno.

Comunque con questo clima impazzito, mi sa che il favino da noi sia come il grano duro, se si vuole produrre non va seminato troppo presto, altrimenti si ammala e fa poco o nulla, oltre al maggiore rischio di ghiacciate tardive.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Dei famosi contributi per la sovranità alimentare bla bla bla per il favino e altre colture s'è saputo più niente?

Sovranità alimentare sul favino uso zootecnico? Per me il discorso sovranità alimentare non può prescindere dai controlli di tutto quello che viene importato. E anzi sul favino non ci sono nemmeno tanti problemi . Da noi per fare favino devi diserbare . Se dai soldi per metterlo e agiiungi il divieto di diserbo non lo mette nessuno oppure lo mette a perdere.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Niky199 ha scritto:

Quest'anno da me chi aveva eco 4 e non ha dato il pre emergenza sul favino ha consegnato erba con tracce di favino.

Confermo anche qui.

Favino o si fa con il pre o è meglio non farlo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Che può inerbirsi parecchio sono d’accordo, per 2 motivi può esser difficoltoso per come la penso io (io l’ho fatto in Bio per la prima volta quest’anno) 1) leguminosa di inverno ci mette troppo a coprire 2) maturazione scalare e quindi quando alcuni dei baccelli son pronti per aspettare il resto si riempie d’erba.

Se lo rifaccio, lo tolto prima , una volata di essicatoio e poi lasciando la miglior terra dopo raccolto via di 2 raccolto (Anxhe perché PLV abbastanza bassa soprattutto con basse rese)

Quindi senza la mentalità del Bio (rotazioni e false semine) meglio lasciare perdere. Ma che sia necessario il pre-emergenza Anxhe no

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Che può inerbirsi parecchio sono d’accordo, per 2 motivi può esser difficoltoso per come la penso io (io l’ho fatto in Bio per la prima volta quest’anno) 1) leguminosa di inverno ci mette troppo a coprire 2) maturazione scalare e quindi quando alcuni dei baccelli son pronti per aspettare il resto si riempie d’erba.

Se lo rifaccio, lo tolto prima , una volata di essicatoio e poi lasciando la miglior terra dopo raccolto via di 2 raccolto (Anxhe perché PLV abbastanza bassa soprattutto con basse rese)

Quindi senza la mentalità del Bio (rotazioni e false semine) meglio lasciare perdere. Ma che sia necessario il pre-emergenza Anxhe no

mmmm insomma non è proprio così. Dipende prima di tutto da quali infestanti hai e da quando si presentano. Non tutte vanno in competizione con il favino e non tutte pregiudicano la resa. Che maturi a scalare non credo proprio. In genere hai una sola fioritura . Questt'anno due ma la seconda da me non ha potato a nuovi bacelli. Mieti quando è mietibile e quindi fine maggio o primi di giugno se fa caldo da manuale. Copre si copre però non soffoca le infestanti. Quindi dopo la semina potresti strigliare ppure passare erpice quello ad elementi triangolari incatenati oppure anche stile quello vecchio che si metteva al traino ai cavalli. Una volta che elimini le infestanti in emergenza hai un bel periodo di tempo in cui il favino cresce da solo e predomina. Solo la foglia stretta va avanti ma per quella c'è solo la zappa. Le rese si sono basse. Io non sono in bio ma lo uso come miglioratrice o azoto fissatrice anche perchè a fare foraggio non sempre si guadagna di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorno ragazzi mi hanno offerto 27,60 ivato, è un buon prezzo?
Voci di corridoio dicono che quest'anno nella mia zona il favino non è molto richiesto causa poca domanda di carne.
Non so sarei quasi tentato di venderlo subito

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/7/2024 at 13:39, Simone 83 ha scritto:

Dei famosi contributi per la sovranità alimentare bla bla bla per il favino e altre colture s'è saputo più niente?

SWsistono da decenni come progetto della sovranità proteica vegetale ma negli effetti.... smog in the eyes. Legumi di difesa e basta piuttosto che avventurarsi in Cleardfield o Provisia o in mutazioni per diserbare è meglio fare uno o due annetti a legumi e se si può lo pseudomaggese sempre sed aside tanto per quel che alla fine vendi la granella....

Se fossi attrezzato tanto vale una foraggera a rotazione tanto per essere in tema proteine sovrane vegetali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorno ragazzi mi hanno offerto 27,60 ivato, è un buon prezzo?
Voci di corridoio dicono che quest'anno nella mia zona il favino non è molto richiesto causa poca domanda di carne.
Non so sarei quasi tentato di venderlo subito

Bologna quota 31 se nn sbaglio, quindi 27.6 ivato è un po' poco

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Niky199 ha scritto:

Giorno ragazzi mi hanno offerto 27,60 ivato, è un buon prezzo?
Voci di corridoio dicono che quest'anno nella mia zona il favino non è molto richiesto causa poca domanda di carne.
Non so sarei quasi tentato di venderlo subito

Io lo ho venduto che era ancora quotato 36 ma se venduto ad allevatori che comprano mangimi a 35-40 come minimo che non hanno di certo molto favino o pisello come proteina, mi sembra poco poco. Poi certo se non sai cosa farne è un altro conto. Non capisco poca domanda di carne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il favino essendo ad uso zootecnico ed essendo che la domanda di carne pare si sia abbassata hanno difficoltà a piazzarlo agli allevatori della zona.
Almeno questo è quello che mi hanno detto.

Stamattina provo a sentire perché io è la prima volta che ho favino e non ho idea di quale sia l'andamento dei prezzi in genere. Se decido di venderlo ora dovrei farlo entro mercoledì perché poi fino a fine agosto si fermano le quotazioni. E parte anche il costo di stoccaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Niky199 ha scritto:

Il favino essendo ad uso zootecnico ed essendo che la domanda di carne pare si sia abbassata hanno difficoltà a piazzarlo agli allevatori della zona.
Almeno questo è quello che mi hanno detto.

Stamattina provo a sentire perché io è la prima volta che ho favino e non ho idea di quale sia l'andamento dei prezzi in genere. Se decido di venderlo ora dovrei farlo entro mercoledì perché poi fino a fine agosto si fermano le quotazioni. E parte anche il costo di stoccaggio
 

Guarda non so che dire. Qua se ne semina moolto meno e vengono da tutta la sardegna a cercarlo anche in grosse quantità. A seconda del prezzo gli allevatori preferiscono il mangime ma o chiudono gli allevamenti oppure a 35 euro favino puro vale più della maggior parte dei mangimi che si trovano in commercio. Da me il gruppo stipar lo rivende intorno ai 50 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Niky199 ha scritto:

L'unica spiegazione sensata che mi sono dato è che causa nuova PAC diverse aziende nella mia zona hanno seminato favino e c'è n'è di più rispetto alle annate precedenti.

Io potrei anche pensare che al contrario, siccome c'è meno roba ricaricano di più sia sui produttori che gli allevatori. Purtroppo puoi tirare il prezzo solo a venderlo diettamente agli allevatori

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Il 19/7/2024 at 06:21, DjRudy ha scritto:

Un amico ha seminato prothobat ai primi di febbraio su terreno pesante, (pre emergenza a base di bismark e song 70)  subito dopo la semina ha piovuto, ottima nascita, alla fine 28 q.li/ha, grazie alle piogge di aprile e maggio che hanno permesso un buon riempimento unite al "fresco" di giugno.

Comunque con questo clima impazzito, mi sa che il favino da noi sia come il grano duro, se si vuole produrre non va seminato troppo presto, altrimenti si ammala e fa poco o nulla, oltre al maggiore rischio di ghiacciate tardive.

 a proposito di protabat alcune ditte non l hanno piu in catalogo al posto suo hanno messo corsaro. qualcuno lo conosce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/08/2024 at 22:05, siclar ha scritto:

 a proposito di protabat alcune ditte non l hanno piu in catalogo al posto suo hanno messo corsaro. qualcuno lo conosce?

Corsaro dovrebbe essere una varietà nuova, di genetica simile a protabat c’è prothabon che dalle prove che si trovano online è alla pari se non superiore al primo. C’è da dire che sono prove del 2006-2007 ma le varietà in commercio sono sempre quelle bene o male 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/7/2024 at 12:30, Niky199 ha scritto:

L'unica spiegazione sensata che mi sono dato è che causa nuova PAC diverse aziende nella mia zona hanno seminato favino e c'è n'è di più rispetto alle annate precedenti.

Se non fai soia, non fai pisello proteico e oltre con la medica non puoi andare. Non tutti mangiano puri legumi da foglia non ti resta che o usare le piante intere come foraggere o estendere l'uso delle piante protoleaginose. Le favaglie permettono di fare seme proteico concentrato per più specie animali poi i legumi si sa come vanno. Se si seminano in rotazione, non hanno troppi problemi, si coltivano con un buon senso qualche annata buona la pigliano detta toscanamente. Del resto a soia alta si cerca un'alternativa al prezzo dei nuclei proteici che comunque il legume integrale non può far concorrenza. Il favino aiuta a ridurre anche la farina , l'amido. Dove non chè mais e sorgo in primis il favino è centrale.... non so neppure se in centro italia si usi ancora il farro come fonte di amido, una volta era farro e favino nelle zone spiccatamente collinari. 

Certo prezzi degli anni scorsi è perchè i prodotti mancavano, certo ad oggi con la tomba dei maiali c'è tutto da riprogrammare, la Psa sta smuovendo i mercati mandando tutto a monte. Le annate orrende poi.... certo dove non è India il favino a reso.... ma bastava vedere certe piante a maggio per capire che legumi autunnali caput!! Alternative per i poligastrici ci sono ma i monogastri ne hanno poche. Medica come integratore, trifoglio rosa in insalata ma non di più mentre i semi se ne possono fare di ogni. ANche una sola scoperta tecnologica  finisce per smuovere un prodotto vedi farine per panatura come nel caso del favino o la pasta di legumi per lenticchia e piselli. E' vero poi che promesse tante e pagamenti al palo o con lo elastico.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/8/2024 at 22:20, AlbeClaas ha scritto:

Corsaro dovrebbe essere una varietà nuova, di genetica simile a protabat c’è prothabon che dalle prove che si trovano online è alla pari se non superiore al primo. C’è da dire che sono prove del 2006-2007 ma le varietà in commercio sono sempre quelle bene o male 

Varietà poche e seme incerto alla fine passa la voglia ma di spendere 88 euro al quantale anche no, vista la fine che ha fatto il pisello in generale. Il problema sono il sostentamento degli animali e se non ci fosse stata la soia .... cccccxxx se era e sarebbe stata molto dura. Teniamoci il moderno favino e andiamo avanti va bene anche lui poi va spesso di culo anche nella tragedia, semini tardi il vesuvio o il Torrelama nero e fai il colpaccio a luglio e magari riesci a fare il secondo raccolto fosse solo foraggio...  Aiutati che il Ciel ti da una mano... Quest'anno mettevi sorgo e adesso avevi un boschetto.... facevi anche granella. Ad  Annate madornali risposte strane.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Varietà poche e seme incerto alla fine passa la voglia ma di spendere 88 euro al quantale anche no, vista la fine che ha fatto il pisello in generale. Il problema sono il sostentamento degli animali e se non ci fosse stata la soia .... cccccxxx se era e sarebbe stata molto dura. Teniamoci il moderno favino e andiamo avanti va bene anche lui poi va spesso di culo anche nella tragedia, semini tardi il vesuvio o il Torrelama nero e fai il colpaccio a luglio e magari riesci a fare il secondo raccolto fosse solo foraggio...  Aiutati che il Ciel ti da una mano... Quest'anno mettevi sorgo e adesso avevi un boschetto.... facevi anche granella. Ad  Annate madornali risposte strane.
usare seme autoprodotto problema risolto.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...