Agrigalpad Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 (modificato) Allora io quest anno per forza devo fare rotazione con proteiche ( quindi favino-pisello oppure soia )e non posso fare grano in maniera pura Un po’ di soia precoce non irrigua vorrei farla ma molti ettari no Fileni sta puntando abbastanza su questa possibilità è così secondo me avrei dei vantaggi ..comunque poi trebbio io.. i vantaggi teorici sarebbero….e un campo di favino o Piselli prevalente molto più pulito dalle infestanti… perché L infestante in campo e il grano stesso . poco o nulla concimazione azotata .. si trebbia con una regolazione quasi a frumento in quanto se il favino pisello viene spaccato a loro non importa ..anzi .. praticamente nessuna strigliatura il pisello in speciale modo si arrampica sul grano e si trebbia praticamente come in grano una produzione normale e sui 30q.li ha. Totali ….15 di grano e 15 di proteica …quest anno 30€q.le tenero e 42€q.le proteiche minimo garantito più alcuni premi filiera . Ci sono casi sbilanciati tipo può fare 20di proteica e 25 di grano o viceversa quando va male in stagione …comunque una coltura cerca di compensare L altra è qualcosa prendi . spesa sui 200€ per seme ad ettaro. guardate questo video al tempo 1:41 in poi Modificato 22 Ottobre 2024 da Agrigalpad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Pisello si ammala più facilmente e insieme al grano magari di più ma ovviamente se lo hai già fatto vuol dire che si può fare . Io lo ho visto fare ad un mio amico pisello+favino e faceva pena ma mia opinione personale, a lui andrebbe proibito per legge la coltivazione di qualsiasi cosa tranne melograni e fichi. Ma tornando a noi allora quanto seme metti? Il discorso mietitura può anche passare. Pisello se varietà piccola puoi regolare apertura e giri al battitore e magari la tebbia lavora bene però le rese mi sembrano buone se non ottime rispetto alle mie. Cioè da me se fai 15 di proteica da sola è già un risultato buono. Se lo spezzi ok ma se lo frantumi ne perdi eccome dai vagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Il 20/10/2024 at 21:36, siclar ha scritto: devo seminare protabat ma vista la stagione non so quando potro seminare.chiedo achi mi puo rispondere fino a quando posso spingermi per seminare questa varieta?gennaio? febbraio? gennaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 (modificato) 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Pisello si ammala più facilmente e insieme al grano magari di più ma ovviamente se lo hai già fatto vuol dire che si può fare . Io lo ho visto fare ad un mio amico pisello+favino e faceva pena ma mia opinione personale, a lui andrebbe proibito per legge la coltivazione di qualsiasi cosa tranne melograni e fichi. Ma tornando a noi allora quanto seme metti? Il discorso mietitura può anche passare. Pisello se varietà piccola puoi regolare apertura e giri al battitore e magari la tebbia lavora bene però le rese mi sembrano buone se non ottime rispetto alle mie. Cioè da me se fai 15 di proteica da sola è già un risultato buono. Se lo spezzi ok ma se lo frantumi ne perdi eccome dai vagli Ciao ti consiglio vivamente di vedere quel video che ho postato sopra così vedi bene le esperienze … in pratica sembra che il frumentò si sposi molto bene insieme a queste proteiche ….in passato mettevo favino e faceva 15 q.li come a te .. ora se pensi che in mezzo ci può essere del frumentò invece che le solite infestanti …che spesso sono tantissime in bio ..fatti bene due conti ..ti può rendere almeno sufficiente un reddito di un terreno che altrimenti non sarebbe stato certo devi avere chi te lo ritira come dosaggio normalmente si fa due terzi…un terzo cioè due terzi di favino come quantità se fosse cultura pura ( tipo 200kg diviso 3 per due) e un terso di grano (200 kg diviso tre per uno) Dose per ettaro….io credo che farò 175 kg favino o Pisello, e 75 kg di grano tenero Si può fare anche al contrario ..tipo 175 di frumentò tenero e 75-100 di favino Pisello…a quel punto la cultura dominante e il grano aiutato d’ala proteica anche come concime Modificato 22 Ottobre 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 14 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Ciao ti consiglio vivamente di vedere quel video che ho postato sopra così vedi bene le esperienze … in pratica sembra che il frumentò si sposi molto bene insieme a queste proteiche ….in passato mettevo favino e faceva 15 q.li come a te .. ora se pensi che in mezzo ci può essere del frumentò invece che le solite infestanti …che spesso sono tantissime in bio ..fatti bene due conti ..ti può rendere almeno sufficiente un reddito di un terreno che altrimenti non sarebbe stato certo devi avere chi te lo ritira come dosaggio normalmente si fa due terzi…un terzo cioè due terzi di favino come quantità se fosse cultura pura ( tipo 200kg diviso 3 per due) e un terso di grano (200 kg diviso tre per uno) Dose per ettaro….io credo che farò 175 kg favino o Pisello, e 75 kg di grano tenero Si può fare anche al contrario ..tipo 175 di frumentò tenero e 75-100 di favino Pisello…a quel punto la cultura dominante e il grano aiutato d’ala proteica anche come concime oltre le dosi un problema importante sono i cicli. Se in media la leguminose maturano più di un mese prima del frumento, già ne cadono a terra molto prodotto nelle colture pure, figuriamoci quando bisogna aspettare ancora di più la maturazione del frumento. Quello che si guadagna in più con la consociazione lo si perde come perdita di prodotto a terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Come pre-emergenza su favino, soprattutto per problemi di rapistrum, cosa consigliate? L'anno scorso usai l'Oklahoma che fece effetto ma onestamente 90€/ha (30€/litro) mi sembrano un po eccessivi quest'anno. Avevo pensato allo Stomp Aqua ma non controlla ciò che serve a me quindi dovrei aggiungere altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 19 minuti fa, Anto97 ha scritto: Come pre-emergenza su favino, soprattutto per problemi di rapistrum, cosa consigliate? L'anno scorso usai l'Oklahoma che fece effetto ma onestamente 90€/ha (30€/litro) mi sembrano un po eccessivi quest'anno. Avevo pensato allo Stomp Aqua ma non controlla ciò che serve a me quindi dovrei aggiungere altro 1.5 lt/ha Bismark + 250 gr/ha Song 70 e hai favino perfettamente pulito fino a trebbiatura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele17 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 1.5 lt/ha Bismark + 250 gr/ha Song 70 e hai favino perfettamente pulito fino a trebbiatura.Sono nuovo nella comunity, sono un giovane imprenditore agricolo.Mi inserisco in questa conversazione e chiedo:con queste dosi e prodotti dici che problemi con loietto, senape e cardi principalmente si possono risolvere? Poiché con gli stessi principi attivi usati sulla lenticchia, dopo circa 2 mesi ho il problema del ricaccio delle infestanti sopracitate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 23 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Ciao ti consiglio vivamente di vedere quel video che ho postato sopra così vedi bene le esperienze … in pratica sembra che il frumentò si sposi molto bene insieme a queste proteiche ….in passato mettevo favino e faceva 15 q.li come a te .. ora se pensi che in mezzo ci può essere del frumentò invece che le solite infestanti …che spesso sono tantissime in bio ..fatti bene due conti ..ti può rendere almeno sufficiente un reddito di un terreno che altrimenti non sarebbe stato certo devi avere chi te lo ritira come dosaggio normalmente si fa due terzi…un terzo cioè due terzi di favino come quantità se fosse cultura pura ( tipo 200kg diviso 3 per due) e un terso di grano (200 kg diviso tre per uno) Dose per ettaro….io credo che farò 175 kg favino o Pisello, e 75 kg di grano tenero Si può fare anche al contrario ..tipo 175 di frumentò tenero e 75-100 di favino Pisello…a quel punto la cultura dominante e il grano aiutato d’ala proteica anche come concime Favino e grano ok ma il pisello è maledetto almeno da me. Se non lo tratti non c'è storia. Basta una pioggerella e va a terra nel senso che si ammuffiscono i bacelli e si aprono. Per la trebbiatura , a parte la regolazione non dovresti avere troppi problemi con le tempistiche perchè, almeno da me, favino si miete anche a luglio dopo il grano e non è che ne cade sempre. Poi con il grano in mezzo l'aspo te lo sbattacchia meno. Prova , dato che ti serve quel prodotto, e poi vedi se va e nel caso non vada cerchi di capire cosa non ha funzionato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 2 ore fa, Michele17 ha scritto: Sono nuovo nella comunity, sono un giovane imprenditore agricolo. Mi inserisco in questa conversazione e chiedo: con queste dosi e prodotti dici che problemi con loietto, senape e cardi principalmente si possono risolvere? Poiché con gli stessi principi attivi usati sulla lenticchia, dopo circa 2 mesi ho il problema del ricaccio delle infestanti sopracitate Lavorazione effettuata precedentemente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 2 ore fa, Michele17 ha scritto: Sono nuovo nella comunity, sono un giovane imprenditore agricolo. Mi inserisco in questa conversazione e chiedo: con queste dosi e prodotti dici che problemi con loietto, senape e cardi principalmente si possono risolvere? Poiché con gli stessi principi attivi usati sulla lenticchia, dopo circa 2 mesi ho il problema del ricaccio delle infestanti sopracitate Per il loietto devi per forza rientrare con post emergenza se hai forte infestazione. L'ideale sarebbe partire puliti dalle annae precedenti perchè la senape la controlli benissimo ma loietto e cardo (mariano?) il pre non lo blocca per sempre. Anzi il cardo mariano non lo fa proprio. Io ho lo stesso problema quindi plizia totale nella coltura precedente e poi pre mergenza o mal che vada il corum dopo nato . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Alternativa aggiungere alla mia miscela 3.5 lt/ha di avadex factor, se si ha tanto loietto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Per il loietto devi per forza rientrare con post emergenza se hai forte infestazione. L'ideale sarebbe partire puliti dalle annae precedenti perchè la senape la controlli benissimo ma loietto e cardo (mariano?) il pre non lo blocca per sempre. Anzi il cardo mariano non lo fa proprio. Io ho lo stesso problema quindi plizia totale nella coltura precedente e poi pre mergenza o mal che vada il corum dopo nato . Il cardo mariano nel favino è un problema ma da seme no lo fai fuori da radice e stolone lo è insieme al cyrsium perchè sono perenni e non c'è un ormonico su favino neppure a volerlo e non funziona vedi ex 2,4 DB quindi non esiste rimedio in post solo in pre. Il favino è molto forte e regge tanta roba. Il loietto non è un problema mai se non è accestito tanto ma poi non compete col fevino, il problema è l'estate che il loietto fa e va a seme. Il loietto e il favino coesistono e si parano a vicenda non certo si fanno una grande guerra anzi cercano di portarsi a seme insieme per cui o lo prendi presto il loetto o poi è inutile anzi il favino ostacola l'abbattimento del loietto qualunque sia, italico, rigido ecc... persino le poe. Nel pisello e nel favino sono soci col loietto. La cosa non vale col grano, solo l'orzo riesce a metterlo sotto insieme all'avena. Ma avena, favino e meno il pisello si associano ai loietti e gramincacee fini per cui fanno comunità o li si diserba presto oppure tanto li si tiene. Il problema è l'estate dalla mietitura al primo mese dove i loietti fanno seme germinabile e si disseminano con trbbia ma molto anche da soli. Nel mio caso io smetto essendo in zona endemica di loietti però mi fanno meno danni di altri, più pericolosa l'avena anzi le avene che il loietto italico, il rigiddo è un pò peggio poi se non si irriga arriva l'Agropyron insieme al loietto rigido che amano l'asciutto e il secco con poco concime ma soprattutto dove non si ara. Io aro per cui ne ho inifinitamente meno se non in annate secche che va a seme presto. Sul favino sono estremamente peggio le graminacce estive che competono da marzo fino a dopo raccolta impedendo la mietitrebbiatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele17 Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Lavorazione effettuata precedentemente?frumento duro, lavorazione con dischiera che ovviamente ripasserò prima di seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 3 lt/ha gliphosate prima di ripassare con la dischiera Dischiera Semina Rullatura 1.5 lt/ha bismark + 200 gr/ha Song 70 + 3.5 lt/ha Avadex Factor (lo scarichi nel quaderno di campagna del grano) E così dovrebbe rimanere pulito senza grossi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele17 Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 3 lt/ha gliphosate prima di ripassare con la dischiera Dischiera Semina Rullatura 1.5 lt/ha bismark + 200 gr/ha Song 70 + 3.5 lt/ha Avadex Factor (lo scarichi nel quaderno di campagna del grano) E così dovrebbe rimanere pulito senza grossi problemi.proverò grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 quest anno la trebbiatura e stato un inferno! favino troppo alto mediamente 1,5 m anche piu ,rese sui 20 ql ad ettaro .. sono molto indeciso se riseminarlo o abbandonare la coltura ... nn capisco quale sia il problema la densita non penso proprio perchè ne ho seminato 150 kg x ha vedo molti bacelli che abortiscono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 8 ore fa, topopea ha scritto: quest anno la trebbiatura e stato un inferno! favino troppo alto mediamente 1,5 m anche piu ,rese sui 20 ql ad ettaro .. sono molto indeciso se riseminarlo o abbandonare la coltura ... nn capisco quale sia il problema la densita non penso proprio perchè ne ho seminato 150 kg x ha vedo molti bacelli che abortiscono Dipende molto dalla varietà… da come lo descrivi mi sa molto da un favino genetica austriaca/est europa, taglia alta ma tardivi e se quando è in fioritura le temperature sono troppo elevate abortiscono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 2 ore fa, AlbeClaas ha scritto: Dipende molto dalla varietà… da come lo descrivi mi sa molto da un favino genetica austriaca/est europa, taglia alta ma tardivi e se quando è in fioritura le temperature sono troppo elevate abortiscono. Esatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 3 ore fa, AlbeClaas ha scritto: Dipende molto dalla varietà… da come lo descrivi mi sa molto da un favino genetica austriaca/est europa, taglia alta ma tardivi e se quando è in fioritura le temperature sono troppo elevate abortiscono. Non direi quest'anno sono abortite tutte o meglio un attacco di botrite sui fiori inimmaginabile. In erbaio hanno raccolto solo lo stelo e arancione pure quello dalla botrite della fava che ha spore aranciate. E' proprio l'annata ad essere ottimisticamente orribile. Dei legumi solo il pisello porta a seme quasi tutti i fiori, il resto dalla soia ai fagioni a tutto ha tantissimi aborti come legume stesso del resto una pianta es. la soia non può fecondare e sviluppare quel mare di fiori, sarebbe irrealistico se non contro natura e contro le leggi in generale. Poi è vero che i legumi recuperano abbastanza col peso dei semi. Impensabile neppure di tentare la via dei trattamenti perchè quest'anno era davvero arduo fare non ino ma ben almeno due funghicidi con quel poco autorizzato nella speranza che lo abbiano verificato e testato sul favino. Semplicemente non c'è più una ricerca di miglioramento genetico su fava e favino e meno ancora la voglia di sperimentare anche solo per confronto in italia, avete mai sentito di campi di confronto varietale in italia.... sì solo in emilia romagna poi il resto nulla. Sempre l'amore verso il pisello e il disinteresse sul resto. Diciamola tutta, si fa un gran parlare di proteine vegetali ma sul tema legumi nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 Ho ripreso un po' di favino e dovrei seminare... La varietà gl Arabella .. genetica estera..come scritto da altri tardiva gli anni scorsi lo seminavo a 26cm.. chiudendo u a fila si e una no ora seminatrice nuova nn andrebbe bene ..o semino a 12 oppure a 36 cm dite che e troppo raro a 36? Secondo me potrebbe essere più facile da trebbiare avendo più spazio tra una fila e l altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, topopea ha scritto: Ho ripreso un po' di favino e dovrei seminare... La varietà gl Arabella .. genetica estera..come scritto da altri tardiva gli anni scorsi lo seminavo a 26cm.. chiudendo u a fila si e una no ora seminatrice nuova nn andrebbe bene ..o semino a 12 oppure a 36 cm dite che e troppo raro a 36? Secondo me potrebbe essere più facile da trebbiare avendo più spazio tra una fila e l altra Va benissimo a 36cm occhio che non spacchi il seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 Seminare favino e lupino bianco bianco cose ne pensate? Sono fuori nuove genetiche di entrambi a bassissimo tenore di fattori anti nutrizionali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 Qualcuno ha mai seminato favino a distanza di 40cm ogni fila e alla dose di 180-200kg/ha?Visto che ormai la pioggia è sempre più un miraggio qui al sud, vorrei evitare di spendere 70-80€/ha di pre-emergenza con la quasi certezza che non faccia effetto e che probabilmente siano soldi buttati. Pertanto, vorrei sarchiarli, quasi come le fave.Li seminerei con la pneumatica da grano, chiudendo due file e lasciandone una apertaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 41 minuti fa, Anto97 ha scritto: Qualcuno ha mai seminato favino a distanza di 40cm ogni fila e alla dose di 180-200kg/ha? Visto che ormai la pioggia è sempre più un miraggio qui al sud, vorrei evitare di spendere 70-80€/ha di pre-emergenza con la quasi certezza che non faccia effetto e che probabilmente siano soldi buttati. Pertanto, vorrei sarchiarli, quasi come le fave. Li seminerei con la pneumatica da grano, chiudendo due file e lasciandone una aperta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quella dose lì in file da 40 cm ti viene molto fitto e forse troppo fitto. Non so se il tuo seme è piccolo o grande però se ti viene troppo fitto e accestisce poi viene troppo alto. Prova a fare i conti con 50 piante a metro quadro in file a 0,40 dovrebbero venire sulla fila una pianta ogni 5 cm . Si sarchiandolo la pianta cresce meglio eh . Non so prova. Da me , e io stesso lo ho fatto una volta, seminato, non rullato e non diserbato , gli ho passsato erpice a denti tipo quello a libro però non con telaio rigido ma con gli elementi legati. Erbetta piccola distrutta e fave ne hanno giovato . Poi se rinasce altro pazienza però in linea di massima tenta e vedi come va 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.