Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

 Quella dose lì in file da 40 cm ti viene molto fitto e forse troppo fitto. Non so se il tuo seme è piccolo o grande però se ti viene troppo fitto e accestisce poi viene troppo alto. Prova a fare i conti con 50 piante a metro quadro in file a 0,40 dovrebbero venire sulla fila una pianta ogni 5 cm . Si sarchiandolo la pianta cresce meglio eh . Non so prova. Da me , e io stesso lo ho fatto una volta, seminato, non rullato e non diserbato , gli ho passsato erpice a denti tipo quello a libro però non con telaio rigido ma con gli elementi legati. Erbetta piccola distrutta e fave ne hanno giovato . Poi se rinasce altro pazienza però in linea di massima tenta e vedi come va

Ho fatto una prova per cercare di capire meglio, dovrebbe venire una fila ogni 57cm per poterci passare poi con ruote strette in sarchiatura.
Seme che ho selezionato io in azienda.
Fitto sì ma non troppo, il favino non accestisce un granchè. Terreni magri e balordi, secondo me un po’ di seme si perde.
Troppo fitto che problemi può dare? Abortiscono i fiori?
Poi la pneumatica da grano non mette il seme in fila perfetta come la monogerme.

Non so, sono prove che farò quest’anno. Sinceramente non mi va di spendere 80€/ha di pre e poi raccogliere 5q.li/ha a 33€ come la passata stagione, causa siccità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho ancora capito esattamente quale sia la problematica di perdere bacelli ... negli ultmi anni ho abbassato la dose di semina da 180  200  kg a 140 150   .. a me consigliano di seminarli a 25 per fare prendere piu luce ... di solito li semino anche da sovescio piu fitti  e vengono piu alti e bacelli  sembra essercene meno.nella prima parte di gambo  . se riesco li elimino appena appaiono i prima fiori ma a volte si tarda qualche giorno ...

Link al commento
Condividi su altri siti

io le ho provate tutte dai 35cm con universale a 50cm per passare a 45 e 40cm in certe zone sui 38 perchè le ruote pressasolco non chiudevano. La differenza l'ha fatta i terreni sicuro, i funghicidi e il concime in semina. Pensavo su terreni fertili di perdere ma ha tenuto, seminando presto entro la fine di novembre tassativo anche entro il 20. Il seme impiega tanto a nascere poi col freddo e gelo tende ad aprire la corona come la medica. Ma sempre, ma, la colatura in tutte le fave c'è, fiori tantissimi e frutti con semi se ne salvano pochi. Sicuramente meglio che la soia visto anche il periodo non rimpiango la soia. Due anni di pioggie e umido restano fondamentali il controllod elle malattie e oso dire col mancozeb il favino era meglio e più sano. Se non si stoppa cercosporella e le due botriti si arriva appena a fare i fatidici 30q stirati

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Anto97 ha scritto:


Ho fatto una prova per cercare di capire meglio, dovrebbe venire una fila ogni 57cm per poterci passare poi con ruote strette in sarchiatura.
Seme che ho selezionato io in azienda.
Fitto sì ma non troppo, il favino non accestisce un granchè. Terreni magri e balordi, secondo me un po’ di seme si perde.
Troppo fitto che problemi può dare? Abortiscono i fiori?
Poi la pneumatica da grano non mette il seme in fila perfetta come la monogerme.

Non so, sono prove che farò quest’anno. Sinceramente non mi va di spendere 80€/ha di pre e poi raccogliere 5q.li/ha a 33€ come la passata stagione, causa siccità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se troppo fitto ha lo stimolo ad andare sempre più in alto e fa troppo stelo e tarda a fiorire . Scusa se devi fare una prova metti meno seme oppure se hai un erpice strigliatore semini e poi passi quello. Con me il favino sta diventando una giocata al lotto. Ti capitano più fioriture, aborto dei fiori, così come ti capita che lo semini a febbraio e fa tutta una tirata fiorisce alto 40 cm e tiene 7-8 bacelli per stelo e ha pure accestito. Poi arrivano anche le bestie ma quello è un altro problema. Che erbe hai ? perchè se non sono problematiche con la sarchiatura anche doppia senon cresce subito troppo, potresti risolvere, ma poi se non fai almeno 15 quintali di resa non ti paghi nemmeno le spese comunque.

3 ore fa, topopea ha scritto:

io non ho ancora capito esattamente quale sia la problematica di perdere bacelli ... negli ultmi anni ho abbassato la dose di semina da 180  200  kg a 140 150   .. a me consigliano di seminarli a 25 per fare prendere piu luce ... di solito li semino anche da sovescio piu fitti  e vengono piu alti e bacelli  sembra essercene meno.nella prima parte di gambo  . se riesco li elimino appena appaiono i prima fiori ma a volte si tarda qualche giorno ...

L'aborto dei fiori può essere dovuto a troppi fattori. Troppo freddo , troppo vento, troppo secco, troppo umido, etc etc. L'ideale sarebbe una buona emergenza che ti copre la terra, malerbe che rimangono sotto e poi tempostabile in tutta la fioritura e poi pioggia per riempire la granella. Facile vero? :coolsmiley:

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Se troppo fitto ha lo stimolo ad andare sempre più in alto e fa troppo stelo e tarda a fiorire . Scusa se devi fare una prova metti meno seme oppure se hai un erpice strigliatore semini e poi passi quello. Con me il favino sta diventando una giocata al lotto. Ti capitano più fioriture, aborto dei fiori, così come ti capita che lo semini a febbraio e fa tutta una tirata fiorisce alto 40 cm e tiene 7-8 bacelli per stelo e ha pure accestito. Poi arrivano anche le bestie ma quello è un altro problema. Che erbe hai ? perchè se non sono problematiche con la sarchiatura anche doppia senon cresce subito troppo, potresti risolvere, ma poi se non fai almeno 15 quintali di resa non ti paghi nemmeno le spese comunque.

L'aborto dei fiori può essere dovuto a troppi fattori. Troppo freddo , troppo vento, troppo secco, troppo umido, etc etc. L'ideale sarebbe una buona emergenza che ti copre la terra, malerbe che rimangono sotto e poi tempostabile in tutta la fioritura e poi pioggia per riempire la granella. Facile vero? :coolsmiley:

Non si può sostenere, sottoscrivere in toto che non con la firma col sangue e una trasfusione.... commemoro il piacere per il post con un pranzo a base di Sardegna, domani gnocchetti.... Se puoi mandami un pò di pacchi insieme alla fregola media che qua insultano i sardi facendoli pagare uno sproposito. 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Non si può sostenere, sottoscrivere in toto che non con la firma col sangue e una trasfusione.... commemoro il piacere per il post con un pranzo a base di Sardegna, domani gnocchetti.... Se puoi mandami un pò di pacchi insieme alla fregola media che qua insultano i sardi facendoli pagare uno sproposito. 

Eh quello sta diventando una moda di far pagare oro tutto quello che metti a scaffale quando  alla fine si può spedire con un banale corriere espresso. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Eh quello sta diventando una moda di far pagare oro tutto quello che metti a scaffale quando  alla fine si può spedire con un banale corriere espresso. O0

Almeno.... 5 euro per un pacchetto di gnocchetti e fregola da neppure 500g.... una presa per il culo poi pagano una miseria la semola e il grano duro. 5 euro metti 1 kg e il corriere tra un pò. Altro che farsi spedire il pacco, il famoso pacco da giù, il pacco dall'Isola dell'Ovest.... degli Shardana,

Link al commento
Condividi su altri siti

Favino quest'anno non era proprio l'anno decisamente neppure per chi ha fatto foraggio, estremi ma veri estremi climatici roba da barzellette, qua annegava letteralmente, in puglia seccava anche all'ombra... neppure le fave. Gli anni scorsi mi ha tenuto in piedi a baracca durante la siccità del 2022 .... favino e cece... cose dell'altro mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

insomma io sento dire sempre a proposito del favino ci vuole freddo ma non troppo non ci vuole troppo caldo se no i fiori abortiscono io non credo a nessuna di queste teorie. io credo invece che ci sia un eccesso di dominanza apicale che ostacola l allegagione. non e un caso che gli ortolani usano fare la cimatura.ovviamente questo non ew fattibile farla in ettari di favino pero se esistesse un fitormone che limiti la dominanza apicale chissa. ci vorrebbe qualche volonteroso che facesse un po di sperimentazione ma come ho detto altre volte il favino non gliene fotte a nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, siclar ha scritto:

insomma io sento dire sempre a proposito del favino ci vuole freddo ma non troppo non ci vuole troppo caldo se no i fiori abortiscono io non credo a nessuna di queste teorie. io credo invece che ci sia un eccesso di dominanza apicale che ostacola l allegagione. non e un caso che gli ortolani usano fare la cimatura.ovviamente questo non ew fattibile farla in ettari di favino pero se esistesse un fitormone che limiti la dominanza apicale chissa. ci vorrebbe qualche volonteroso che facesse un po di sperimentazione ma come ho detto altre volte il favino non gliene fotte a nessuno.

Appunto. Ci vuole culo che ci siano le condizioni ideali per fare bacelli e tenerseli. Quindi , almeno parlo per me, semino quando posso , non esagero sul seme, niente concime , rullo , diserbo se piove, e poi si vede. Purtroppo non ci nutro troppe speranze però ne tengo sempe una piccola superficie a rotazione in azienda .

Link al commento
Condividi su altri siti

Insomma ci vuole trattare poi se va di sfiga che ad aprile maggio capitano i 30C° che colano o appunto le primavere hymalaiane che piove una nave cisterna al giorno.... quello non so come definirlo. Oppure la sfiga delle gelate fino ad metà aprile ci sta ma fino ad inizi maggio bè se non è cambiamento climatico questo non so.

Io ho visto che le liste, i pezzi o gli angoli non trattati anche solo con un funghicida vecchio non danno scampo. La campagna usata anche come scarico dei trattamenti fine campagna del frumento bestia se rendeva anche in annate non ideali. Annata d horribili come il 2022 insomma ha reso e spiccato nel disastro pagandola granella la metà della soia. Insomma ha i suoi rischi come la soia solo che viene in un periodo dell'anno non climaticamente migliore che la soia solo che generalmente ti costa meno e non lo irrighi. Ma tutti i legumi sono così il problema è il prezzo di vendita della granella, i momenti di boom te lo cercano tutti ma se possono non te lo pagano. L'unica cosa bella è che te lo portano via, non devi fare magazzino.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, topopea ha scritto:

trattamneto a base di zolfo ? puo aiutare? altri prodotti n potrei usarli... oppure tannino? puo avere senso? 

I prodotti nello specifico no. Ce ne sono altri ma ripeto, la difesa fitosanitaria non è politica allora tanto vale. Alpiù uno si mette rischio per rischio a far medica o foraggi. I disciplinari in anni di ex 2078 non hanno portato a niente specie in alcune regioni sono limiti senza senso ne tecnico ne scientifico ne di buon senso. Se ho botrite o cercosporella minimo tento col rame seppur anche i sassi sanno che un trattamento è sempre una miscela con qualcosa anche, anche, di più specifico che magari mi permette persino di giocare meglio col rame. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 17/11/2024 at 10:01, Anto97 ha scritto:

Qualcuno ha mai seminato favino a distanza di 40cm ogni fila e alla dose di 180-200kg/ha?
Visto che ormai la pioggia è sempre più un miraggio qui al sud, vorrei evitare di spendere 70-80€/ha di pre-emergenza con la quasi certezza che non faccia effetto e che probabilmente siano soldi buttati. Pertanto, vorrei sarchiarli, quasi come le fave.

Li seminerei con la pneumatica da grano, chiudendo due file e lasciandone una aperta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SI Seminato da granella, a 39 -con 170/180 kg a ha, varieta' protobat/torre lama chiaro, ho insistito per un paio di anni...seminato verso 10/15 novembre ...anch'io ero partito con l'idea di sarchiare tutti i campi......ma poi mi ha sempre preso possesso tantissima erba,(premetto fatto preemergenza a dose bismark e song) sarebbe stato unutile sarchiare tutti gli appezzamenti.. in quanto dal fresco che ha avuto e la tanta luce le infestanti riprendevano una volta sarchiato ancor piu' vigore....mi ricordo che sono dovuto intervenire anche con 3 diserbi ......1-preemergenza/ 2centurion ai primi di gennaio/3-maza ,stratos ultra e fungida ai primi di aprile....(speso molti soldi ,tempo e incazzature...) son ritornato alla vecchia maniera 1 fila si e una no...cosi' chiaramente dipende dagli anni ,ma mi trovo meglio...fatto il pre, se come anno scorso avevo infestanti ..ho fatto anche stratos ultra insieme col fungicida ... e ho trovato alla fine mediamente quei 4/5 quintali in piu'....poi ognuno valuti sulle sue terre.....e gli anni qui non son tutti uguali...

 

Modificato da pachito
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, pachito ha scritto:

SI Seminato da granella, a 39 -con 170/180 kg a ha, varieta' protobat/torre lama chiaro, ho insistito per un paio di anni...seminato verso 10/15 novembre ...anch'io ero partito con l'idea di sarchiare tutti i campi......ma poi mi ha sempre preso possesso tantissima erba,(premetto fatto preemergenza a dose bismark e song) sarebbe stato unutile sarchiare tutti gli appezzamenti.. in quanto dal fresco che ha avuto e la tanta luce le infestanti riprendevano una volta sarchiato ancor piu' vigore....mi ricordo che sono dovuto intervenire anche con 3 diserbi ......1-preemergenza/ 2centurion ai primi di gennaio/3-maza ,stratos ultra e fungida ai primi di aprile....(speso molti soldi ,tempo e incazzature...) son ritornato alla vecchia maniera 1 fila si e una no...cosi' chiaramente dipende dagli anni ,ma mi trovo meglio...fatto il pre, se come anno scorso avevo infestanti ..ho fatto anche stratos ultra insieme col fungicida ... e ho trovato alla fine mediamente quei 4/5 quintali in piu'....poi ognuno valuti sulle sue terre.....e gli anni qui non son tutti uguali...

 

Concordo appieno. Anch'io ero partito con l'idea di sarchiare ma ha buttato dalla corona e fatti figli e in un'attimo a febbraio marzo ha chiuso tutto. Stratos e un'atro graminicida con sirtaky e acido acetico per via delle troppe graminacee nate subito ad aprile cosa che se avessi avuto mais o altro sarebbe stato un delirio. Nel favino pulizia totale senza sarchio. Il resto delle erbe sono rimaste sotto eccetto qualche zona fertile e grassa ma va bè tutta veronica e stellarie che rimaneva sotto o lamio mezzo giallo. Funghicida direi fondamentale per permettere alla pianta di rimanere sana e in piedi con la paglia viva.  Trebbiatura purtroppo un pò ritardata ma viste le pioggie non si poteva anticipare e visto chi aveva pisello proteico.... ho ringraziato di avere il favino. Però tutti i legumi indiscriminatamente sono da mettere in rotazione larga non ci sono ne santi ne madonne, Anche solo 5 anni sono pochi, rotazione lunghetta allora si fanno senza proppi problemi. Infestanti se si vuole esser puliti bisogna sfalsare anche le epoche di semina quindi le piante coltivate, troppi anni di sole primaverili o solo autunnali sono deleterie poi trovi anni dove giavone e panicum partono presto e allora c'è solo il post emergenza perchè il pre emergenza fatto mesi, 7 mesi prima ha quasi finito l'effetto. Mi sarebbe piaciuto provare i metribuzim, fezim e simili in post emergenza e vedere ma vi assicuro che anche se dato in pre ti tiene comunque più pulito. Il vero problema sono i tipi di terreno, in terre medio leggere si è sempre più sporchi poi  è vero che se hai un minimo di frenaggio e rottura della suola, in annate orribili ti allaghi e ristagna meno la pioggia che per i legumi è il discrimine.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
1 ora fa, DjRudy ha scritto:

1) che zona sei

2) che tipo di terreno hai

 

Zona tra Marche e Abruzzo 200/300 mt sul livello del mare, terreno pesante, tendente alla creta , aratura fatta a fine settembre 

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me il favino lo abbiamo seminato a fine novembre su terreno arato in estate, rullato e diserbo pre con Bismark e Feinzin alle dosi consigliate qui nel forum. È germogliato bene, ed ho un po’ di macchie d’avena da sistemare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me il favino lo abbiamo seminato a fine novembre su terreno arato in estate, rullato e diserbo pre con Bismark e Feinzin alle dosi consigliate qui nel forum. È germogliato bene, ed ho un po’ di macchie d’avena da sistemare.
 
2 LT/ha stratos ultra, in 150 LT/ha di acqua acidificata a pH 6, da distribuire la mattina con la rugiada

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/01/2025 at 14:14, Nye ha scritto:

Da me il favino lo abbiamo seminato a fine novembre su terreno arato in estate, rullato e diserbo pre con Bismark e Feinzin alle dosi consigliate qui nel forum. È germogliato bene, ed ho un po’ di macchie d’avena da sistemare.

 

L'avena è fattibile sempre ma va diserbata col caldo non in pieno inverno. Solitamente ogni graminicida la fa fuori non ci sono problemi. Il Fezim dovrebbe tenerla a bada bene comunque ridurla e scremarne un pò. E' molto scalare ma diserbabilissima anche con diserbi più vecchiotti Agil, Fusilate  ecc.... Stratos Ultra ecc...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quando ho diserbato il favino ho sbagliato e praticamente con una dose per due ettari ( 175 gr/ha di feinzin 70 e 2 litri/ettaro di most micro ) ho fatto poco più di 2,50 ettari. Quasi sicuramente non ho tenuto conto che con le ruote larghe ho una circonferenza di rotolamento maggiore rispetto a quelle strette per cui andare a quei valori e a quelle velocità mi ha fatto mettere meno acqua. Cosa potrebbe succedere? Che si sporcano prima o che certe erbe spuntano comunque? Considerando la superficie posso sempre rientrare con il corum ma spesa a parte , il corum controlla poche erbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/01/2025 at 12:50, superbilly1973 ha scritto:

Quando ho diserbato il favino ho sbagliato e praticamente con una dose per due ettari ( 175 gr/ha di feinzin 70 e 2 litri/ettaro di most micro ) ho fatto poco più di 2,50 ettari. Quasi sicuramente non ho tenuto conto che con le ruote larghe ho una circonferenza di rotolamento maggiore rispetto a quelle strette per cui andare a quei valori e a quelle velocità mi ha fatto mettere meno acqua. Cosa potrebbe succedere? Che si sporcano prima o che certe erbe spuntano comunque? Considerando la superficie posso sempre rientrare con il corum ma spesa a parte , il corum controlla poche erbe.

Semplicemente sei in molto sotto dosaggio, io andavo a litri di prodotto o kg, il feinzim mi pare a 300g, 270 su grano su favino il bismark ma picchiavo per via delle dicotiledoni anche 2.5 l seppure terretta il favino non ne sentiva... un pò giallo all'inizio ma aveva preso tanta di quella pioggia da crepare.... nitare che non avevo fatto scoline solo ripuntato. " l di solo most sono anche tanti essendo solo pendimentalin se non erro è anche troppo per via dell'effetto fitotossico.

No è una cosa di dose poi essendo un pre emrgenza l'acqua è quella, si sta più alti ma sempre sui 500l per farlo andare sotto e coprire tutto.

Ruotine o ruotone non è una seminatrice sono pompe e velocità, solitamente la botte si imposta da sola adesso con le guide non ci sono problemi poi basta tenere la velocità che il resto lo fa la botte con i vari sistemi di calibrazione automatica a velocità  ma ce ne sono talmente tanti di sistemi di regolazione che mantengono la portata l /ha. Il corum non controlla molte graminacee e erbe ruderali o chenopodio ma che vengono fuori inevitabilmente col caldo ben più tardi.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...