Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Semplicemente sei in molto sotto dosaggio, io andavo a litri di prodotto o kg, il feinzim mi pare a 300g, 270 su grano su favino il bismark ma picchiavo per via delle dicotiledoni anche 2.5 l seppure terretta il favino non ne sentiva... un pò giallo all'inizio ma aveva preso tanta di quella pioggia da crepare.... nitare che non avevo fatto scoline solo ripuntato. " l di solo most sono anche tanti essendo solo pendimentalin se non erro è anche troppo per via dell'effetto fitotossico.

No è una cosa di dose poi essendo un pre emrgenza l'acqua è quella, si sta più alti ma sempre sui 500l per farlo andare sotto e coprire tutto.

Ruotine o ruotone non è una seminatrice sono pompe e velocità, solitamente la botte si imposta da sola adesso con le guide non ci sono problemi poi basta tenere la velocità che il resto lo fa la botte con i vari sistemi di calibrazione automatica a velocità  ma ce ne sono talmente tanti di sistemi di regolazione che mantengono la portata l /ha. Il corum non controlla molte graminacee e erbe ruderali o chenopodio ma che vengono fuori inevitabilmente col caldo ben più tardi.

Esagerato dosi adddirittura doppie ma come le scarichi poi? io ho fatto scorta di fenzin e me lo giro sul grano. Mo vediamo come spunta. In diversi campi vedo già grano spuntare. Terreni diserbayti con glifo per partire puliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Semplicemente sei in molto sotto dosaggio, io andavo a litri di prodotto o kg, il feinzim mi pare a 300g, 270 su grano su favino il bismark ma picchiavo per via delle dicotiledoni anche 2.5 l seppure terretta il favino non ne sentiva... un pò giallo all'inizio ma aveva preso tanta di quella pioggia da crepare.... nitare che non avevo fatto scoline solo ripuntato. " l di solo most sono anche tanti essendo solo pendimentalin se non erro è anche troppo per via dell'effetto fitotossico.

No è una cosa di dose poi essendo un pre emrgenza l'acqua è quella, si sta più alti ma sempre sui 500l per farlo andare sotto e coprire tutto.

Ruotine o ruotone non è una seminatrice sono pompe e velocità, solitamente la botte si imposta da sola adesso con le guide non ci sono problemi poi basta tenere la velocità che il resto lo fa la botte con i vari sistemi di calibrazione automatica a velocità  ma ce ne sono talmente tanti di sistemi di regolazione che mantengono la portata l /ha. Il corum non controlla molte graminacee e erbe ruderali o chenopodio ma che vengono fuori inevitabilmente col caldo ben più tardi.

Esagerato dosi adddirittura doppie ma come le scarichi poi? io ho fatto scorta di fenzin e me lo giro sul grano. Mo vediamo come spunta. In diversi campi vedo già grano spuntare. Terreni diserbayti con glifo per partire puliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Esagerato dosi adddirittura doppie ma come le scarichi poi? io ho fatto scorta di fenzin e me lo giro sul grano. Mo vediamo come spunta. In diversi campi vedo già grano spuntare. Terreni diserbayti con glifo per partire puliti.

Non ho disciplinari e uso le scorte della soia e del grano dell'anno scorso. 300g una volta si usavano nella medica in riposo invernale. Esagerato, noi abbiamo terreni molto grassi e fertili molto leggeri non restano puliti neppure a piangere, tutti quelli cha hanno tentato col bio sono tornati indietro o addirittura hanno messo prati dalla disperazione perchè difficilmente sono terreni che restano pulitissimi. Devi picchiare col pre e  forse resti decente a raccolto. Con tutta la pioggia che ha fatto questi anni i residuali facevano meno e difficilmente facevi unnbel posto.... sono anni che il meteo è terribile. L'anno scorso andava bene anche il sed aside basta raccogliere per biogas e manze... c'è penuria....

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Non ho disciplinari e uso le scorte della soia e del grano dell'anno scorso. 300g una volta si usavano nella medica in riposo invernale. Esagerato, noi abbiamo terreni molto grassi e fertili molto leggeri non restano puliti neppure a piangere, tutti quelli cha hanno tentato col bio sono tornati indietro o addirittura hanno messo prati dalla disperazione perchè difficilmente sono terreni che restano pulitissimi. Devi picchiare col pre e  forse resti decente a raccolto. Con tutta la pioggia che ha fatto questi anni i residuali facevano meno e difficilmente facevi unnbel posto.... sono anni che il meteo è terribile. L'anno scorso andava bene anche il sed aside basta raccogliere per biogas e manze... c'è penuria....

Si ma 300 g è 1,5 volte la dose massima per favino e poi pendimentalin. Per ora il mio non è neanche spuntato.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Si ma 300 g è 1,5 volte la dose massima per favino e poi pendimentalin. Per ora il mio non è neanche spuntato.

Su favino lo usi prima che spunta, ci vogliono 21gg a nascere dopo la semina. Una volta erano 270-300g se poi hanno abbassato la dose, il mio spacciatore diceva che andava bene. Su frumento specialmente date le dosi che una volta si diserbava la soia, insieme al delta che è cadeau erano quasi sufficienti loro due a pulirti dalla camomilla e dall'avena. Su favino se non fosse stato quella merda della sorghetta e dei giavoni sotto restava pulito ma poi dovendo tagliare a luglio non si poteva fare altrimenti. Se devi aspettare i terzisti fa tempo a crescere, ricrescere il bosco.... le dosi spesso non sono tecnicamente validate... sono spesso dosi politiche.... Fanno bene a protestare gli agricoltori... altro che trattori.... ci prendono per il culo.... che senso ha risparmianre 50g.... che non sono solfoniluree.... Ohhh non c'è più niente per diserbare.... vadano loro con la zappa.... che è siamo tornati al Padre Padrone??? Giusto per restare nel territorio...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
6 ore fa, mandorleto ha scritto:

Avete mai usato Centurion con Tebuconozolo?

Io no so che non è registrato ma mi sembra che si può usare. Però se fai diserbo foglia stretta ora non è ancora piccoloil favino per fargli fungicida?

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, mandorleto ha scritto:

Avete mai usato Centurion con Tebuconozolo?

Sì ma darlo adesso no, non ha senso anche perchè non è frumento, le sue malattie vengono dopo col caldo umido da fine aprile a maggio e il tebuconazolo da solo non fa, servono altri prodotti che poi sono sempre meno quelli autorizzati. Ci vuole come minimo dai 40 ai 50gg prima che si possa parlare di funghicida e o insetticida. Stai tranquillo fino dopo Pasqua, ci si pensa alla Pasqua in Albis.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/3/2025 at 19:20, mandorleto ha scritto:

Piccolo non è, anche se un pò presto. Valutavo solo di investire pochi ero in piu e fare tutto in unico passaggio. Se il clima accompagna, ho speranza di non entrarci più

Ora il faino non si ammala. Potresti aggiungere una strobilurina però se tratti ora ti rimane "coperto" per circa 30-40 giorni per cui a fine aprile è già bello che passato. Ok se entri tardi devi entrare con le ruote strette perchè quello che schiacci non si rialza .

35 minuti fa, Nye ha scritto:

Io l’ho diserbato con lo Stratos ultra  che mi consiglió DJ ed ha funzionato benissimo.
Foto del 20 febbraio 

IMG_6101.jpeg

 

Il centurion serve se hai loietto bello accestito. Lo faccio su carciofo e distrugge tutto. Per avena e loietto piccolo vanno bene i vari leopard stratos ultra o fusilade e risparmi perchè il centurion se non ricordo male ti costa circa 40 euro ad ettaro. Che poi se hai loietto e vai a dose massima di quelli non è che risparmi molto. Però centurion non è registrato su favino.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, marvi1 ha scritto:

Centurion su favino va benissimo da 0,8 a 1,2 l a ettaro a seconda della grandezza delle infestanti graminacee

833B77F8-0C31-4AD2-B26A-ED8108329425.jpeg

Ma non è un diserbo e fa pochissimissime malattie. Ho fatto anni fa una miscela ma da solo non ce la fa poi su botrite fa veramente nulla su botrite e cercospora della fava, su alternaria e cercosporella qualcosa fa ma ben poco. Contenti di fare un solo passaggio.... il favino è piccolo e siamo a marzo, le malattie vere vengono dopo dopo i monsoni previsti...

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Nye ha scritto:

Io l’ho diserbato con lo Stratos ultra  che mi consiglió DJ ed ha funzionato benissimo.
Foto del 20 febbraio 

IMG_6101.jpeg

 

Se lo usi da solo senza altorex o imaxamoz qualsiasi, so benissimo che funziona adesso, sulle infestanti che ci sono adesso, poi verso maggio lo voglio vedere su giavoni e panicum. Il bello del prodotto è che è sempre selettivo anche su favino fiorito e alto. O su altri legumi ma attenzione che lascia reisduo lo stratos ultra in maniera particolare.su altre graminacee.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ora il faino non si ammala. Potresti aggiungere una strobilurina però se tratti ora ti rimane "coperto" per circa 30-40 giorni per cui a fine aprile è già bello che passato. Ok se entri tardi devi entrare con le ruote strette perchè quello che schiacci non si rialza .

Il centurion serve se hai loietto bello accestito. Lo faccio su carciofo e distrugge tutto. Per avena e loietto piccolo vanno bene i vari leopard stratos ultra o fusilade e risparmi perchè il centurion se non ricordo male ti costa circa 40 euro ad ettaro. Che poi se hai loietto e vai a dose massima di quelli non è che risparmi molto. Però centurion non è registrato su favino.

Il fusilate non so se ad oggi riesce a fare bene il loietto e si usa 2,5 litri, il fusilate fa benissimo le avene. Il problema è da maggio in là se si hanno tantissime graminacee che si sommano a quelle primaverili-estive. Lo stratos ultra lascia residuo ma ti assicuro che fa pulizia bene o male sempre anche su piante alte 50cm di fava ma e fa da Dio anche Sorghetta  abbastanza alta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Nye ha scritto:

Io l’ho diserbato con lo Stratos ultra  che mi consiglió DJ ed ha funzionato benissimo.
Foto del 20 febbraio 

IMG_6101.jpeg

Bel campo. Quanti qli per ettaro?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, mandorleto ha scritto:

Quando hai usato stratos ultra? Bel lavoro

Abbiamo diserbato a fine gennaio,

se ti può essere utile il miglior prezzo che ho trovato nella mia zona è di 32 a litro lo stratos. Centurion lo vendono a 45

https://agrisudsrl.it/diserbanti/285-basf-stratos-ultra-lt-1-clp.html

 

29 minuti fa, marvi1 ha scritto:

 

1,3 ad ettaro ma li in capezzagna c’è passato due volte per svuotare la seminatrice 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Nye ha scritto:

Abbiamo diserbato a fine gennaio,

se ti può essere utile il miglior prezzo che ho trovato nella mia zona è di 32 a litro lo stratos. Centurion lo vendono a 45

https://agrisudsrl.it/diserbanti/285-basf-stratos-ultra-lt-1-clp.html

 

1,3 ad ettaro ma li in capezzagna c’è passato due volte per svuotare la seminatrice 

Se funziona a 1,5 l/ ha su loietto potrebbe essere una soluzione interessante per me. Quanto seme hai messo a ha in quel campo? Bel favino

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, marvi1 ha scritto:

Se funziona a 1,5 l/ ha su loietto potrebbe essere una soluzione interessante per me. Quanto seme hai messo a ha in quel campo? Bel favino

secondo me con centurion 240 (clethodim) a 1,5lt/ha e olio di colza con bassi volumi (sotto i 200lt/ha) e acidificando, riesci a distruggere tutto anche loietto ben sviluppato (es: 20-30cm di altezza)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, savioleo ha scritto:

secondo me con centurion 240 (clethodim) a 1,5lt/ha e olio di colza con bassi volumi (sotto i 200lt/ha) e acidificando, riesci a distruggere tutto anche loietto ben sviluppato (es: 20-30cm di altezza)

io sono andato a 200l/ha con centurion a 1,1l/ha ha fatto quasi tutto ma qualche pianta è scappata, ma da verificare tra due settimana se la pianta non progredisce o progredisce

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, marvi1 ha scritto:

Secondo voi vale la pena fare il fungicida? Se si a che % di fioritura? Tebuconazolo o azostrobin?

IMG_6240.jpeg

Secondo me Tebu + un bel insetticida, magari sistemico...afidi attack!

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, marvi1 ha scritto:

io sono andato a 200l/ha con centurion a 1,1l/ha ha fatto quasi tutto ma qualche pianta è scappata, ma da verificare tra due settimana se la pianta non progredisce o progredisce

Sul un ettaro ho dimenticato di miscelarlo con olio di colza al Centurion. Sono curioso di vedere differenza. Qualcuno ha già "provato"?

Su un appezzamento ho inserito anche  1/2 kg di tebuconazlo nella miscela. I campi sono un pò avanti per via delle temperature. Vediamo se ha avuto un minimo di utilità

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, savioleo ha scritto:

secondo me con centurion 240 (clethodim) a 1,5lt/ha e olio di colza con bassi volumi (sotto i 200lt/ha) e acidificando, riesci a distruggere tutto anche loietto ben sviluppato (es: 20-30cm di altezza)

Fatto su carciofo, con loietto asciutto e 1 litro per 300 litri di acqua. Distrutto tutto. Il centurion vuole un bel paio di giorni di bel tempo eh

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...