Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Il prothabat 69 è quello che più ha il seme diffuso, il divine o Irene della Apsov non trovi il seme però devo dire che sono varietà resistenti al freddo anche i -7C°. Quello che seminavo io era insieme-vicino alla fava, investimento di non oltre le 55-60 piante vive quindi almeno 70 piante al mq, però di ruggine ascochyta-uromyces e botrytis favae l'hanno sempre presa. Di favino mai oltre 150-180Kg/ha seminando per trinciato ma poi difatti trebbiato a barattato sotto trebbia con paglia e mais. I due anni di semina da granella non di andava oltre 43q nel bio 35-40q, però autunnali e tecnicamente raccogliendo prodotto in piedi e non allettato come i pisello proteico.

I due torrelama non si adattano a nord.

Se non fosse per il periodo rimane la soia la più produttiva e per proteine da trincia i miscugli. Il neo del favino da trincia è la biomassa(kg/ha e ss) e da solo è scarso, in miscuglio è troppo tardivo per avere buona ss. Punto forte la raccolta generale in piedi, pericolo al nord ovest, la camomilla.

 

Qualcuno di voi ha provato il Protabat 69(CSC) ad uso alimentare umano?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Devo preparare dei terreni dove metterci del favino ad ottobre e mi stavo chiedendo se era meglio ararli con un trivomere un pò in profondità circa 25 cm oppure farci una passata con il mio ripuntatore dissodatore a 7 ancore dell' Alpego in modo da risparmiare sul carburante e ridurre i costi.

I terreni provengono da una successione di grano duro di 3 anni.

Cosa mi consigliate?

Io penso che sia meglio ararli con il trivomere in modo da rinnovare un po il terreno e far salire terrreno fresco..

Grazie per il consiglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripuntala ora appena puoi, poi prima di seminare gliphosate, vibrocoltivare e seminatrice, magari da 1,5 q.li/ha di 18/46 o Perfosfato Triplo in presemina, e appena seminato 3 litri/ha di Oclahoma come diserbo di pre-emergenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo di ripuntatore.

La paglia l'hai raccolta? o trinciata? o bruciata?

Io su terreno ripuntato, paglia trinciata, ho fatto 27 q.li/ha, zona Cerignola:).

 

In parte è stata bruciata poichè qui anche se fai le fasce di protezione di aratura qualcuno si diverte ad accendere...

Ma ho in alcuni punti problemi di crescita di malerbe...ed in alcuni tratti darò del glifosate per combatterle meglio

Ho gia preso del Roundup Max poiche ho circa 2 ha pieni di stopiione

 

Ripuntala ora appena puoi, poi prima di seminare gliphosate, vibrocoltivare e seminatrice, magari da 1,5 q.li/ha di 18/46 o Perfosfato Triplo in presemina, e appena seminato 3 litri/ha di Oclahoma come diserbo di pre-emergenza.

 

Grazie Andrea..quest'anno seguirò molto i tuoi consigli..anche perchè ho obiettivi ambiziosi con il favino..almeno 25 qli ad ha!!

:cheazz:

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Sullo stoppione se non mischi Arian almeno a 4L/ha solo col glyph fai ben poco e poi rischi di far partire altre "piante" come l'equiseto.

 

Avete una bella Varietà di favino da consigliarmi per seminare al nord visto il greening?

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso mettere un trinciato, ho bisogno di una pre coltura autunno-vernina anche perché ho poca acqua in un pezzetto e molto giavone quindi non posso seminare la soia e posso irrigare solo dopo giugno essendo l'ultimo del comizio...in un bosco.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Secondo voi sarà presto seminare favino adesso in umbria? Lo volevo fare domani ma se sta un mese senza piovere sono dolori...... qua hanno seminato tutti...

 

non so che temperature e che tempo ce li da te ma qua dove sono io in romania la prossima settimana io lo semino .

approposito dopo seminato se non mi piove gli do una rullata e poi diserbo di pre-emergenza, va bene fargli lo STOMP AQUA ?

Link al commento
Condividi su altri siti

il tempo non ci se capisce più niente... l'inverno scorso non ha gelato; quello che deve venire dicono che farà -20; è un mese che non piove.... boooooooo!!!!!!!!!!! comunque lo STOMP AQUA e l'OKLAOMA sono i migliori per il favino quindi va benissimo..O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente si da la precedenza alle foraggere, orzi, frumenti e poi pisello e favino, vale anche su colline e altopiani. Certamente se non hai da seminare altro puoi ancora aspettare se no meglio finire gli altri lavori. Per ultimo solitamente si tiene lino da olio e favino...anche perché con l'andazzo che c'è non si sa cosa seminare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cultivar: sul fatto che adesso è presto ti do pienamente ragione infatti seminerò la prossima settimana però sicuramente non lo seminerò per ultimo dopo orzo e grano. Se lo semino dopo ottobre e a dicembre gela me lo frega subito. dopo, se a marzo/aprile fà i ritorni di freddo è un altro conto e sicuramente il mio starà peggio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il Prothabat da me non fare una piega a -13C° seminato dopo il 4 novembre, colla mia esperienza sule fave ti dico che è meglio che sia basso entro le 3-4 foglie vere, l'importante è la partenza, seminar col suolo caldo...credo che in questi anni non sia un problema.

 

Dj dice bene io non li semino più per il problema camomilla, troppa e troppo resistente. Va bene contro i nematodi, come tisana ma non come infestante...ti azzera i raccolti.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Dj... il diserbo è d'obbligo senno non si prende niente sul favino....O0

Quest'anno un mio amico è rientrato a marzo a dare il diserbo post-emergenza contro qualche infestante (non so che infestante e nemmeno il diserbo); CultivarSé non ce un diserbo contro la camomilla da dare in post-emergenza??

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Dio, con la colza no, a mio cugino ha soffocato le nane della Pr. In molti terreni riesce a rimanere li anche dopo anni di rotazione con mais, mais, oietto-soia, frumento trinciato(che non la vedi ma sotto c'è anche nana e fiorita già ad aprile). Difatti evito fave-favini e colza. Persino l'orzo che pianta molto soffocante, spesso soccombe. Spesso si ricorre ai prati di 5-7anni, o la medica seminata tardi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
per fare favino in minima ma preparato il letto di semina a settembre, lasciato li a far nascere tutta l'erba, poi a fine ottobre gliphosate, vibro e semina.

 

Se invece fate tutte le lavorazioni a ottobre è normale che si sporca tutto.

 

e se facessi cosi', con glifosate?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho fatto una grossa cavolata , ho seminato il favino il 16 ottobre e stasera volevo fargli il pre emergenza lo STOMP AQUA , quando sono arrivato in campo ho guardato a che punto era e a mia grande sorpresa era gia germogliato . non ho potuto fare niente , adesso speriamo di non avere dei grossi problemi con infestanti e si vedra che fare a primavera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...