Elsi Inviato 21 Novembre 2014 Condividi Inviato 21 Novembre 2014 Quest'anno ho deciso di provare il favino (mezza fava) per fare un pò di rotazione, dovrei seminare 5 o 6 ha, su 4 son passata questo pomeriggio con il ripper scendendo circa 30/35 cm e la settimana prossima se mi portano il seme (tempo permettendo) stavo pensando di passare con lo spandi una volta con le fave (150kg a ha sperando di riuscire a regolarmi bene) e un altra con il 18-46 (200kg a ha). Per interrare il tutto stavo pensando di passare con il frangizolle e poi se non ho capito male dovre diserbare subito, se si che diserbo mi consigliate? Dimentcavo, solitamente nascono un pò di tutte le erbe, sopratutto a foglia stretta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Se fai il pre emergenza è meglio la seminatrice che lo interra e basta, un po' di tregua dalla pioggia la farà ma è meglio posticipare il diserbo anche perché le t° sono in diminuzione e la germinazione risente se il prodotto e troppo trascinato dalle pioggie con il seme in imbibizione-ingrossamento, meglio darlo col seme mosso visti gli effetti non prevedibili dei pre em tipo pendimentalin. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Seminato il 4 novembre, diserbato il 9 dopo pochi mm di pioggia con Oklahoma [ATTACH=CONFIG]23270[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23271[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23272[/ATTACH] la maledetta avena sta fuoriuscendo indisturbata (come al solito), ma temo il peggio dopo le piogge (se avranno la clemenza di arrivare) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 L'avena la freghi subito dopo la 3-4 foglia con l'Imaxamox e al max un po' più tardi con un qualsiasi Accasi per il prezzo può essere il Fusilate max ma sul favino funzionano un po' tutte certo non deve essere avena resistente ma se usi imaxamox sei comunque coperto. Ma anche una buona miscela in pre fa il suo bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Se fai il pre emergenza è meglio la seminatrice che lo interra e basta, un po' di tregua dalla pioggia la farà ma è meglio posticipare il diserbo anche perché le t° sono in diminuzione e la germinazione risente se il prodotto e troppo trascinato dalle pioggie con il seme in imbibizione-ingrossamento, meglio darlo col seme mosso visti gli effetti non prevedibili dei pre em tipo pendimentalin.quindi mi consigli di seminare con la seminatrice e diserbare in post emergenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Si Elsi semina con seminatrice poi rullatura e diserbo ocklaoma 3 litri a ettao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Se non riesci ma i prodotti in pre possono benissimo essere usati in post precoce o pre ritadato, fino alla 2-3 foglia vera. L'altorex lo si usa da solo anche dopo fino a che non leva la pianta, il fusilate e simili fino alla fioritura. Il bentazone i miscela da solo i usa come altorex. Certo il pre se fatto bene e in miscela risolve molte situazioni che non fa il post, fava e favino se non seminati a spaglio o semini abbastanza larghi si possono sarchiare poco o tanto. Il post risente molto dell'effetto ombrello della chioma e quindi non copre sempre bene il suolo se fatto tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 "Seminato" ieri i miei 4 ha, mio padre invece i suoi la riseminati a grano vabbè.....vediamo che fine gli dovremo far fare quando uscirà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 i miei sono nati bene ma pur avendo dato il preemergenza il campo è bello spochino e verdeggia che in certe zone sembra sia nato il grano...!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Gianlu e CultivarSè, grazie per i consigli ! La settimana prossima deciderò come fare, con la seminatrice ho un pò di paura perchè è un terreno molto pietroso e ogni volta che ci passo mi lascia qualche ricordino ai falcioni e alle molle della mia quasi trentacinquenne Esperia, invece con lo spandiconcime (anche se quasi 40enne) sicuramente faccio meno danni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 (modificato) Sì col caldo che fa il grano butta meglio dell'erba, sulle pietre coi falcioni se hai gli spingipietre vai bene ma solitamente basta andare piano, certo le pietre danno fastidio anche alle doppio disco, io ho ancora un certo numero di Giolla a disposizione che sicuramente non sono novità quella più nuova ha 20 anni ma semina che è una meraviglia, seminato persino in minima su sed aside. Le Giolla risentono delle pietre anche con la dischiera perchè modificano la profondità e saltano gli elementi di semina ma sul cotico e le stoppi viaggiano. Con lo spandino hai troppo seme scoperto che non è il massimo per il diserbo, solitamente lo si fa per i sovesci perché se fitto soffoca un po' i competitori ma fa effetto ombrello. Quindi la vedo dura. Modificato 24 Novembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 Ciao a tutti, Ieri sono andato per passare il ripper su un campo dove avevo favino e dovrei seminare grano ed ho trovato una grande emergenza di favino. Secondo voi conviene lasciarlo crescere per il secondo anno consecutivo oppure lo lavoro e semino grano? Grazie per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 No no, lavoralo e semina il grano.....e vedrai che grano farai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 buondì, il 16-17 ho seminato 11 ha di favino e non ho fatto il trattamento "pre" perchè non ero riuscito a passare il rullo, ad oggi non è ancora spuntato nulla, non ha fatto una goccia di pioggia, a questo punto penso che aspetterò che venga fuori e poi gli faccio una passata di Stomp. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta di pendimetalin su cirsium (stoppione) e sinapis, riesce a controllarli un po'? Soprattutto il primo sono sicuro che sarà presente in abbondanza e vorrei evitare di trattare a vuoto. Grazie in anticipo e scusate se l'argomento è già stato trattato, io non sono riuscito a trovare nulla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 No no, lavoralo e semina il grano.....e vedrai che grano farai! Grazie, comincio subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 buondì, il 16-17 ho seminato 11 ha di favino e non ho fatto il trattamento "pre" perchè non ero riuscito a passare il rullo, ad oggi non è ancora spuntato nulla, non ha fatto una goccia di pioggia, a questo punto penso che aspetterò che venga fuori e poi gli faccio una passata di Stomp. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta di pendimetalin su cirsium (stoppione) e sinapis, riesce a controllarli un po'? Soprattutto il primo sono sicuro che sarà presente in abbondanza e vorrei evitare di trattare a vuoto. Grazie in anticipo e scusate se l'argomento è già stato trattato, io non sono riuscito a trovare nulla.. Il pre emergenza non ferma le perenni e servono le miscele. Il solo pendimntalin è troppo poco e sul cirsium lo ferma ma non lo elimina specie se da seme, il resto nascerà indisturbato da stolone e fittone alchè ci sono solo gli ormonici tipo clopiralid come Arian II. E' valida la miscela clortoluron+diflufencan+pendientalin e/o triallate a seconda delle altre infestanti e della persistenza dei prodotti e fittossicità del diserbo. Le perenni si combattono solo il post, a primavera e su infestanti ben sviluppate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 Il pre emergenza non ferma le perenni e servono le miscele. Il solo pendimntalin è troppo poco e sul cirsium lo ferma ma non lo elimina specie se da seme, il resto nascerà indisturbato da stolone e fittone alchè ci sono solo gli ormonici tipo clopiralid come Arian II. E' valida la miscela clortoluron+diflufencan+pendientalin e/o triallate a seconda delle altre infestanti e della persistenza dei prodotti e fittossicità del diserbo. Le perenni si combattono solo il post, a primavera e su infestanti ben sviluppate. in sintesi potrei anche farne a meno e tenermi lo stoppione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2014 Condividi Inviato 25 Novembre 2014 Se non hai infestanti tipo avena, loietto o altre particolarmente resistenti sì, lasci il pre e fai il post a primavera. Sullo stoppione fai Arian II o un altro ormonico + Leopad-clopiralid. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 (modificato) Se non hai infestanti tipo avena, loietto o altre particolarmente resistenti sì, lasci il pre e fai il post a primavera. Sullo stoppione fai Arian II o un altro ormonico + Leopad-clopiralid. ma scusa non si è detto che gli ormonici danneggiano la coltura????????????????????????:cheazz: questa è l'etichetta ma c'èqualcosa che non capisco"Non consente la trasemina delle leguminose" avevo già sentito parlare, non so dove , che l'ormonico MCPA si poteva usare per leguminose, ma nell'etichetta è riportato" Non consente la trasemina delle leguminose[h=2]ARIANE II ®[/h] Categoria: Erbicida Caratteristiche: diserbante specifico per il controllo delle infestanti a foglia larga dei cereali autunno vernini. Contiene MCPA da sale, quindi meno volatile e più adatto a impieghi tardivi. E' efficace anche su quelle infestanti di difficile controllo con prodotti tradizionali. Ha una buona miscibilità con I principali graminicidi. Agisce sulle infestanti perenni devitalizzandole fino alle radici. Non consente la trasemina delle leguminose. Norme d'uso: Impiegare le dosi più alte con le basse temperature e/o le infestanti molto sviluppate. Non impiegare sul colture sofferenti per siccità. Modificato 26 Novembre 2014 da il Conte Duca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 (modificato) Appunto non impiegare dai 5-8C° ai 30-32C°, in levata(gli ormonici fingono i veri ormoni della pianta...se do 1/10 della dose faccio crescere tutto e non stinco niente perché simile ad auxine-naa) in spigatura e levata non si possono dare se no fotti le spighe, troppi ormoni come negli atleti e nei vitelli atrofizzano i cabasisi o zebedei che dir si voglia. Le infestanti devono essere in crescita...mai visti gli ormoni svegliare gli zombies. Sotto stress e fame difficile crescere ed assorbire prodotto...idem con i parassiti. Arian ha clopiralid+2,4d+mcpa=Mcpa, tutti non sono selettivi sulle leguminose. Ti confondi caro Conte, con l MCPB e il 2,4DB acidi fenossiutirrici e il BENTAZONE che sono selettivi dopo la 4 foglia vera, idem il 2,3,4T ma solo sulla soia e a dosi basse. Chiaro dalla trasemina-non tutti i trifogli es incarnato No, la semina va fatta ben prima del diserbo dichiaratamente selettivo. Sicuro che non gli e li dai in inverno....inverno polare, Modificato 26 Novembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 Scusa la mia ignoranza, ma nn ho capito se posso o non posso usarlo sul favino, in che dosi, e devo supporre che se lo posso usare riesco a debellare i cardi, giusto? Cultivar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 (modificato) Sul Favino vedi i post precedenti, l'unico è il Bentazone, prima ti riferivi ai grani e le trasemine nel grano Su favino si usa il bentazone che fa poco sui cardi perché 2,4db, mcpb non hanno sufficiete selettività su fava e favino...fosse pisello, soia o medica andavano bene tutti (meno mcpb). Nel discorso ce ne sono altri come l'asulam ma non sulle leguminose da granella. Cardi e fave non vanno benissimo, fosse stata colza o bietola potevi usare benissimo il Clopiralid a quello sperimentato e permesso è il bentazone. Modificato 26 Novembre 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Sul Favino vedi i post precedenti, l'unico è il Bentazone, prima ti riferivi ai grani e le trasemine nel grano Su favino si usa il bentazone che fa poco sui cardi perché 2,4db, mcpb non hanno sufficiete selettività su fava e favino...fosse pisello, soia o medica andavano bene tutti (meno mcpb). Nel discorso ce ne sono altri come l'asulam ma non sulle leguminose da granella. Cardi e fave non vanno benissimo, fosse stata colza o bietola potevi usare benissimo il Clopiralid a quello sperimentato e permesso è il bentazone. scusa ma queste sono le tue parole in risposta a PINOX " Originariamente inviato da pinox buondì, il 16-17 ho seminato 11 ha di favino e non ho fatto il trattamento "pre" perchè non ero riuscito a passare il rullo, ad oggi non è ancora spuntato nulla, non ha fatto una goccia di pioggia, a questo punto penso che aspetterò che venga fuori e poi gli faccio una passata di Stomp. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta di pendimetalin su cirsium (stoppione) e sinapis, riesce a controllarli un po'? Soprattutto il primo sono sicuro che sarà presente in abbondanza e vorrei evitare di trattare a vuoto. Grazie in anticipo e scusate se l'argomento è già stato trattato, io non sono riuscito a trovare nulla.. Il pre emergenza non ferma le perenni e servono le miscele. Il solo pendimntalin è troppo poco e sul cirsium lo ferma ma non lo elimina specie se da seme, il resto nascerà indisturbato da stolone e fittone alchè ci sono solo gli ormonici tipo clopiralid come Arian II. E' valida la miscela clortoluron+diflufencan+pendientalin e/o triallate a seconda delle altre infestanti e della persistenza dei prodotti e fittossicità del diserbo. Le perenni si combattono solo il post, a primavera e su infestanti ben sviluppate. Se non hai infestanti tipo avena, loietto o altre particolarmente resistenti sì, lasci il pre e fai il post a primavera. Sullo stoppione fai Arian II o un altro ormonico + Leopad-clopiralid" ho detto scusa l'ignoranza................ma E' UN MODO DI DIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Chi fa Favino e non fa OKLAHOMA in presemina non potrà mai non avere problemi di erba, c'è poco da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 scusa ma queste sono le tue parole in risposta a PINOX " Originariamente inviato da pinox buondì, il 16-17 ho seminato 11 ha di favino e non ho fatto il trattamento "pre" perchè non ero riuscito a passare il rullo, ad oggi non è ancora spuntato nulla, non ha fatto una goccia di pioggia, a questo punto penso che aspetterò che venga fuori e poi gli faccio una passata di Stomp. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta di pendimetalin su cirsium (stoppione) e sinapis, riesce a controllarli un po'? Soprattutto il primo sono sicuro che sarà presente in abbondanza e vorrei evitare di trattare a vuoto. Grazie in anticipo e scusate se l'argomento è già stato trattato, io non sono riuscito a trovare nulla.. Il pre emergenza non ferma le perenni e servono le miscele. Il solo pendimntalin è troppo poco e sul cirsium lo ferma ma non lo elimina specie se da seme, il resto nascerà indisturbato da stolone e fittone alchè ci sono solo gli ormonici tipo clopiralid come Arian II. E' valida la miscela clortoluron+diflufencan+pendientalin e/o triallate a seconda delle altre infestanti e della persistenza dei prodotti e fittossicità del diserbo. Le perenni si combattono solo il post, a primavera e su infestanti ben sviluppate. Se non hai infestanti tipo avena, loietto o altre particolarmente resistenti sì, lasci il pre e fai il post a primavera. Sullo stoppione fai Arian II o un altro ormonico + Leopad-clopiralid" ho detto scusa l'ignoranza................ma E' UN MODO DI DIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo stoppione lo elimini solo sui cereali e la bietola, sui legumi eccetto medica, te lo porti dietro come una palla, quindi fai Arian e Leopard solo su mais e cereali, il Lompard su bietola. Col penimentalin fermi solo alcuni semi di cardi in generale. Su fava e favino male arrivi se non fai prima o dopo l'Oklaoma o le miscele, dopo la semina fino alla 4 foglia totale. L'Oklaoma lo si usa per praticità se no fai la miscela Altorex+ qualsiasi pendimentalin eventualmente Prometrina o Challenger, sui terreni argillosi con seme seminato a righe e coperto si può usare l'Ingram. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.