MET80100 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Cioè ti hanno consigliato di sovesciarlo quando ci sono i baccelli??? E si, quando il baccello è da poco uscito, ancora verde ed all'interno la granella è tutt'acqua! io l'ho trinciato in queste condizioni (c'era ancora il fiore secco alla punta). mah, quest'anno già non è piovuto abbastanza e la vegetazione è stata mediocre, poi se è stato trinciato in epoca sbagliata..... l'anno prossimo è da rifare tutto senza tener conto di quest'anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Noi quest'anno lo trebbieremo (anche se vista l'annata sarebbe stato meglio metterlo sotto a suo tempo facendo una buona maggese in previsione semina grano del prossimo autunno). Ma il prossimo anno hai intenzione di seminarlo nello stesso appezzamento? Intendi tra gli uliveti? Se fosse in campo aperto, di sicuro ti conviene mettere grano sull'appezzamento in cui hai messo il favino quet'anno. Tra l'altro tra gli uliveti non so quanto possa essere conveniente metterci il favino.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Si, ci riprovo negli uliveti, poi lo seminerò in campo dove ieri ho trebbiato l'orzo (non ti sto a raccontare come è andata:ave:!). Perchè dici che non può essere conveniente negli uliveti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Nel senso che non avendo mai provato non so se i benefici del sovescio nell'uliveto sono maggiori rispetto alla normale concimazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 A dire il vero, con la semina del favino faccio due cose: una buona concimazione e riduco qualche lavorazione al terreno. :cheazz:Anch'io non so bene i reali benefici sull'oliveto in quanto è il primo anno che adotto questo sistema, ma ne parlano tutti bene....vedremo:)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Chiaramente per la ruggine, che spesso è lei che fa fuori il favino soprattutto quello seminato presto. Appunto Dj, qual'è il periodo migliore per la semina del favino? quest'anno semineremo 3ha che poi trebbieremo e volevo sapere un pò i tempi, visto che è il primo anno che lo faremo da seme......e poi lo metterò sicuramente anche negli oliveti come già fatto l'anno scorso. Premetto che il terreno è stato arato, previa pressatura della paglia d'orzo raccolto a giugno quindi senza incendio delle stoppie:fiufiu:, con aratro a dischi in quanto si tratta di terreno con roccia affiorante (1/2ha ci andresti anche ad 1mt di profondità, ma per il resto si alterna tra i 10cm e i 25-30cm di profondità prima di trovare la "roccia maledetta"). Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Appunto Dj, qual'è il periodo migliore per la semina del favino? quest'anno semineremo 3ha che poi trebbieremo e volevo sapere un pò i tempi, visto che è il primo anno che lo faremo da seme......e poi lo metterò sicuramente anche negli oliveti come già fatto l'anno scorso. Premetto che il terreno è stato arato, previa pressatura della paglia d'orzo raccolto a giugno quindi senza incendio delle stoppie:fiufiu:, con aratro a dischi in quanto si tratta di terreno con roccia affiorante (1/2ha ci andresti anche ad 1mt di profondità, ma per il resto si alterna tra i 10cm e i 25-30cm di profondità prima di trovare la "roccia maledetta"). Grazie Ciao scusate l'intromissione , io quest'hanno ho seminato 1ha di favino in dicembre e ne ho sempre coltivato (per i maiali) , a quanto ne so io è sempre meglio dare una buona aratura (infatti lo scorso hanno avendo agito con erpice pesante siciltiller dopo bruciatura stoppie è rinato molto papavero che ne ha condizionato l'ipollinazione e lo sviluppo .....inoltre sono intervenuto tardi col diserbo e dopo la grandine ha finito il disastro), ed inoltre dalle nostre parti usiamo seminarlo in terreni buoni , in quanto dove c'è roccia abbiamo riscontrato cali di produzione importanti Insomma a mio avviso le due cose principali sono : 1)Le lavorazioni di preparazione del letto di semmina 2)scelta del diserbante e il periodo di somministrazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Va bè, l'aratura che ho fatto è venuta più che bene, il problema è la poca terra che c'è in diversi punti; il terreno tutto sommato è buono, ho macinato anche le pietre...... un mio collega ha seminato 2 anni fà 14ha di favino, stesso tipo di terreno, più pietroso ed ha fatto 22qli./ha che non è poco qui, non basta di seme che rimane fuori quando semini a causa delle pietre, zone totalmente di pietre, poca terra.....dopo ringrano di 5 anni, aratura fatta con il tiller 2 volte, poi vibro e semina. quello che è importante qui, oltre la preparazione, è la somministrazione di seme in più delle quantità stabilite, perchè involontariamente ne rimane scoperto tanto, poi le pioggie vanno scappando!!! Cmq quest'anno voglio proprio vedere come va.....per questo chiedo consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 salve avete provato qualche volta favino RUMBO tipo mezza fava? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Se è quello " nuovo" si ma non posso darti info attendibili in quanto tra grandine e diserbo errato è venuto un macello! comunque devo seminarne 1ha anche quest'anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 http://www.agroservice.it/db/pdf/rumbo-it.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Settembre 2012 Condividi Inviato 23 Settembre 2012 Con la seminatrice da grano si riesce a seminare questa mezza fava rumbo o per forza bisogna usare lo spandiconcime? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 23 Settembre 2012 Condividi Inviato 23 Settembre 2012 Io so che con le seminatrici siderman ti danno come opzional dei crivelli per seminare anche le fave, ma non so che dirti sulle seminatrici di altre marche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 23 Settembre 2012 Condividi Inviato 23 Settembre 2012 Con la seminatrice da grano si riesce a seminare questa mezza fava rumbo o per forza bisogna usare lo spandiconcime? Gianlu ho una brutta esperienza con il rumbo quest'anno 12ha hanno prodotto zero non l'ho neppure trebbiato,bellissimo fino al mese di marzo,ho pubblicato pure le foto,ma dopo aver fatto il diserbo con altorex,e fusilade,ho visto che il diserbo si è comportato da nanizzante,e non èsuccesso solo a me infatti molti agricoltori della mia zona,stanno abbandonando la cultura,la pianta non si è piu sviluppata,i baccelli sono rimasti piccoli,e nonostante il diserbo,la senape e il papavero hanno preso il sopravvento forse anche causa le scarse piogge.comunque quest'anno io lo userò per il sovescio,io lo ho seminato dversi anni con scarsi risultati,investando sempre di piu i terreni ,con seminatrice gaspado sc . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Settembre 2012 Condividi Inviato 23 Settembre 2012 Mi stava incuriosendo sto rumbo ma dicendomi così snikola mi hai fatto passare la voglia di seminarlo, proverò il favino classico e non la mezza fava Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 Prima della semina del favino, è consigliabile una concimazione? se si, di che tipo? o andrebbe meglio farla dopo? Stavo valutando la somministrazione di 200kg ad ettaro di seme, leggendo messaggi precedenti apprendo che le dosi più utilizzate sono inferiori ma vista la presenza di pietre preferirei aumentare un pò......potrebbe creare problemi? verrebbe seminato con seminatrice con interasse, tra gli assolcatori, pari a 14cm. Esiste qualche varietà da consigliare che sia più predisposta ai climi che abbiamo qui al sud? Scusate se chiedo troppo, ma è la prima volta che lo semino in campo aperto e non per il sovescio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 io semino chiaro di torrelama alla dose di 180 kg ha dove non diserbo e 150 dove diserbo, essendo una leguminosa ha bisogni di fosforo quindi puoi dare a semina 1,5 ql di 0-46 o 18-46 così dai un apporto di 69 kg/ha che dovrebbero essere sufficienti e niente azoto a copertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 Met come ti hanno consigliato il torrelama bianco o comunque varietà bianche vanno bene da noi, sperimentato. Epoca di semina fine ottobre. La dose di semina di 2 quintali è tanta se non devi fare sovescio io ti consiglio di stare intorno al 1.5 visto che hai pietre ma è anche tanto. Noi lo seminiamo a 15 interfila, per intenderci seminatrice da grano (quì si potrebbe aprire una diatriba tra chi sostiene i 30 interfila e chi no, ti sintetizzo i vantaggi dei 15 interfila che a mio parere sono maggiori: tendenza al soffocamento infestanti, maggiore comodità in trebbiatura; svantaggio maggiore competizione). Un consiglio se lo semini con seminatrice non pneumatica aumenta leggermente la dose di semina perchè i crivelli delle normali seminatrici da grano spaccano qualche seme. Concimazione di fondo da applicare in presemina è perfosfato triplo mantenendoti intorno alle 60 unità come giustamente ti hanno consigliato. IMPORTANTE il diserbo (entro la 4 foglia altorex, oppure oklhaoma in preemergenza che intendo provare quest'anno) se hai intenzione di raccogliere qualcosa e non dimenticarti di rullarlo così quando lo trebbi può tenere la barra il più parallela possibile al terreno in modo da raccogliere il più possibile. Poi devi solo sperare che non venga un'annata siccitosa come la precedente, in quel caso ti conviene sovesciarlo a marzo aprile che almeno fai una bella maggese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 io semino chiaro di torrelama alla dose di 180 kg ha dove non diserbo e 150 dove diserbo, essendo una leguminosa ha bisogni di fosforo quindi puoi dare a semina 1,5 ql di 0-46 o 18-46 così dai un apporto di 69 kg/ha che dovrebbero essere sufficienti e niente azoto a copertura. Met come ti hanno consigliato il torrelama bianco o comunque varietà bianche vanno bene da noi, sperimentato. Epoca di semina fine ottobre. La dose di semina di 2 quintali è tanta se non devi fare sovescio io ti consiglio di stare intorno al 1.5 visto che hai pietre ma è anche tanto. Noi lo seminiamo a 15 interfila, per intenderci seminatrice da grano (quì si potrebbe aprire una diatriba tra chi sostiene i 30 interfila e chi no, ti sintetizzo i vantaggi dei 15 interfila che a mio parere sono maggiori: tendenza al soffocamento infestanti, maggiore comodità in trebbiatura; svantaggio maggiore competizione). Un consiglio se lo semini con seminatrice non pneumatica aumenta leggermente la dose di semina perchè i crivelli delle normali seminatrici da grano spaccano qualche seme. Concimazione di fondo da applicare in presemina è perfosfato triplo mantenendoti intorno alle 60 unità come giustamente ti hanno consigliato. IMPORTANTE il diserbo (entro la 4 foglia altorex, oppure oklhaoma in preemergenza che intendo provare quest'anno) se hai intenzione di raccogliere qualcosa e non dimenticarti di rullarlo così quando lo trebbi può tenere la barra il più parallela possibile al terreno in modo da raccogliere il più possibile. Poi devi solo sperare che non venga un'annata siccitosa come la precedente, in quel caso ti conviene sovesciarlo a marzo aprile che almeno fai una bella maggese. Grazie mille per i vostri consigli......lo seminerò con una seminatrice convenzionale, ho una Kongskilde 3mt con interfila 14cm che semina quasi tutto. Quindi ben venga una bella concimazione prima.....sinceramente pensavo potessi risparmiarmela ma è giusto come dite voi, già i terreni son quel che sono, tra roccia a pochi cm e aridità accumulata in questa stagione.......; la quantità da seminare credo la terrò sui 180-200kg/ha, può capitare che un pò di seme si spezzi nella tramoggia o rimanga scoperto. Il diserbo vabbè è scontato, è ovviamente in programma (anche se zagor mi ha spiazzato col discorso dei 180kg/ha e niente diserbo!!) In merito alla competizione che ci potrebbe essere tra le piante per via dell'interfila a cosa porta? minor numero di baccelli produttivi? Un'altra cosa Gigi: hai avuto problemi con l'altorex dato alla 4^ foglia o è solo una prova comparativa che quest'anno vorresti fare con l'oklahoma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 scusami ma non mi sono spiegato bene perchè riguardo al diserbo.....non lo faccio in alcuni appezzamenti troppo lontani dove mi vien male portare l'acqua e per il troppo viaggio.....quindi usalo sempre se puoi.......cmq gigi sicuramente vuole usare l' oklaoma perchè è un preemergenza....quindi da fare subito dopo seminato sulla terra nuda e quindi ti evita di pestare con altorex in primavera.....prodotto che vorrei provare anch'io.....tempistica permettendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 (modificato) Lo scorso anno per una serie di motivi non sono riuscito a darlo alla 4 foglia ma purtroppo l'ho dato tardi e non ha fatto che peggiorare le cose, poi dopo praticamente non ha piovuto per un bel pezzo e gli ha bloccato la vegetazione. Quest'anno voglio provare l'oklahoma (perchè è un premergenza) per una serie di motivi: -posso darlo subito a dicembre evitando quindi problemi come il freddo o la pioggia di gennaio che non mi permetterebbe di buttare l'altorex ( per massimizzare l'efficacia dell'altorex come molti diserbi bisogna agire con temperature intorno a 15°) -quando diserbi con l'altorex comunque il favino ne risente tanto di più quanto quest'ultimo è grande, infatti per quello va fatto da due a quattro foglie problema che con l'aklahoma non dovrebbe presentarsi -eviti che le infestanti non entrino in competizione da subito -il costo dovrebbe essere anche inferiore se non erro. Con un preemergenza c'è il problema che resta nel terreno e potrebbe dare fastidio ad altre culture in diretta successione ma nel mio caso non lo è. Riguardo il discorso dell'interfila, più sono vicine più entra in competizione, quindi tende ad "allagarsi" meno e di conseguenza ogni pianta avrà meno baccelli. Però c'è da dire anche che seminando a 15cm hai più piante (per quello di solito seminiamo 140-150 kg piuttosto che 110-120 kg come quelli che seminano a 30cm) che tendono ad "allungarsi" maggiormente per il discorso competizione e questo produce un netto vantaggio in trebbiatura perchè gli ultimi baccelli sono ad un altezza maggiore da terra. Modificato 26 Settembre 2012 da gigi_r87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 (modificato) Quindi il pre-emergenza da dare al favino può essere pericoloso se l'anno dopo devo seminarci il grano duro? quella sarebbe la soluzione che vorrei adottare, ma se è così......dovrò trovare qualcos'altro, se c'è..... Modificato 26 Settembre 2012 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 io uso il pentium premergenza, ho avuto la media di 28q a ettaro,seminato fine ottobre inizio novembre. seminatura all'antica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 (modificato) Quindi il pre-emergenza da dare al favino può essere pericoloso se l'anno dopo devo seminarci il grano duro? quella sarebbe la soluzione che vorrei adottare, ma se è così......dovrò trovare qualcos'altro, se c'è..... No Met l'anno successivo con la semina del grano non corri alcun rischio. Per culture in successione intendevo entro 4-6 mesi dopo la somministrazione del prodotto, quindi per esempio se lo somministri questo dicembre al favino, il prossimo anno a novembre con la semina del grano non corri alcun rischio. Modificato 26 Settembre 2012 da gigi_r87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Settembre 2012 Condividi Inviato 26 Settembre 2012 Nessuno, per semina all'antica cosa intendi? a spaglio con spandiconcime? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.