MET80100 Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 No Met l'anno successivo con la semina del grano non corri alcun rischio. Per culture in successione intendevo entro 4-6 mesi dopo la somministrazione del prodotto, quindi per esempio se lo somministri questo dicembre al favino, il prossimo anno a novembre con la semina del grano non corri alcun rischio. Ok, grazie Gigi.....mi spaventava un pò l'idea...... se si tratta di 4-6 mesi siamo a cavallo......tu lo metti sotto abbastanza il seme? so che va messo più giù rispetto al grano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 Si lo deposito più in profondità rispetto a grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 (modificato) Nessuno, per semina all'antica cosa intendi? a spaglio con spandiconcime? Gianlu si spandiconcime poi aratura con 20 cm di profondità erpice a denti fissi e rullatura concime niente[ATTACH=CONFIG]8103[/ATTACH] Modificato 27 Settembre 2012 da nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 Ma come, prima butti il seme e poi ari??? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 (modificato) Ma come, prima butti il seme e poi ari??? :cheazz: e si ci vuole più tempo, e un metodo che usano in pochi il seme in profondità attechisce meglio e non resta seme scoperto[ATTACH=CONFIG]8104[/ATTACH] Modificato 27 Settembre 2012 da nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 5 Ottobre 2012 Condividi Inviato 5 Ottobre 2012 Acquistato favino chiaro di torrelama 72 euro ivato a quintale però peccato che mi vengano a dire che il perfosfato 0-46-0 non lo producano più :cheazz: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 6 Ottobre 2012 Condividi Inviato 6 Ottobre 2012 prova un pezzo di terra senza concime e vedrai il risultato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Ottobre 2012 Condividi Inviato 6 Ottobre 2012 Tra poco si comincia con la semina del favino,personalmente avevo in programma di seminarlo dal 20 ottobre in poi.Molti sostengono di anticiparle al 10,cosa ne pensate voi? Accetto consigli sulle varieta da seminare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Io metto giù la varietà Vesuvio,seme nero,quattro ettari. Tu che superficie impegni? Per l'altro discorso mi sa che dieci giorni dicono poco,piuttosto se il tempo permette di seminare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Toso vai di vesuvio e appena seminato 3 litri/ha di oclahoma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Anche se un pò presto ho seminato sabato 6 ettari di favino nero. 3 qli ettaro di perfosfato semplice 1.3 qli ettaro di favino e diserbo con 3 litri ettaro di oklahoma. Interfila con la seminatrice 13 cm. 1.5 ettari arati a 35cm erpice rotante e seminati, il restante due passaggi di frangizolle uno ad agosto e uno prima di seminare. Vedremo la differenza di produzione, se c'è. Con i Vostri suggerimenti sono 2 anni che non scendo al disotto dei 30qli ettero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Ottima tecnica mf6445! A fine marzo un po' di tebuconazolo per levare la ruggine e vedrai che il favino produrrà anche quest'anno. Anche se è una coltura "povera" se fatta come si deve produce, chiaro che chi invece lo semina con lo spandiconcime, ci passa il disco per interrarlo, non concima, non diserba non ci fa niente, è giusto che prenda 5 q.li/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Qualcuno sa dirmi il costo al litro dell'oklahoma???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Non vorrei sbagliarmi ma siamo sui 20 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Confermo che per l'oklahoma ci vogliono circa 60 euro a ettaro. Non manchera a marzo provero a fare il fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Dai dj non essere così cattivo per chi usa lo spandiconcime per seminare favino, io nel mio piccolo ho comprato il seme e ho aperto un sacco per metterne un po nella seminatrice per vedere gli alveoli come si comportano, qualche seme comunque lo spaccano, quindi a seconda del tipo di seminatrice che si ha in casa si opta poi per lo spandi. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Non mi riferivo a te, anche perchè tu lo semineresti con la seminatrice, ma la tua non va (e sei giustificato), però poi concime e diserbo glielo dai quindi il tuo lo fai. Mi riferisco a chi la seminatrice in casa non ce l'ha e nemmeno ha idea di comprarla per seminare altre colture, ma di questo ne abbiamo già parlato a lungo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 HAI HAI HAI gianlu!! comunque la mia vecchia carraro era perfetta anche con il favino! e quest'anno anche se mi stà antipatica la gaspardo del terzista che mi fa i lavori ha fatto un ottimo lavoro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 (modificato) Provo ad aprire un po il regolatore sperando che no ne butti troppo. Confermo i 20 euri a litro per ocklaoma Modificato 9 Ottobre 2012 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Dai dj non essere così cattivo per chi usa lo spandiconcime per seminare favino, io nel mio piccolo ho comprato il seme e ho aperto un sacco per metterne un po nella seminatrice per vedere gli alveoli come si comportano, qualche seme comunque lo spaccano, quindi a seconda del tipo di seminatrice che si ha in casa si opta poi per lo spandi. Gianlu gianlu81 si riferiva a me .io semino solo la mezza fava con lo spandiconcime perchè non ho la seminatrice adatta. per il concime per anni cè lo messo alla semina e le rese erano scarse da 10 a 15 quintali a ettaro ,senza concime da 20 a 30 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 un pezzo da 4000 metri lo proverò anche io senza concime ma facendo il diserbo subito dopo seminato gli altri 5.5 ettari cercherò di metterci l'impossibile, sperando sempre che inizi a piovere un po da ammorbidire il terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 @nessuno il diserbo l'hai mai provato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 (modificato) certo diserbo sempre pre emergenza l'anno scorso ho usato il pentium altri anni altorex.io comincio a seminare a fine ottobre primi di novembre sempre se piove Modificato 9 Ottobre 2012 da nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Qua la settimana prossima si comincia.Comunque io sul diserbo non cambierò,modo si fa tassativamente il pre-emergenza.Comunque sono un po scettico sulla concimazione pre-semina,secondo me si puo anche evitare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 Seminato oggi favino per fare sovescio in un frutteto di quasi un anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.