nessuno Inviato 13 Ottobre 2012 Condividi Inviato 13 Ottobre 2012 STOMP AQUA stesso principio attivo del pentium, il pendimetalin, ma più concentrato, 2 litri/ha in pre emergenze al costo di 10 euro/litro interessante http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2012/STOMP_Aqua_DM_100309.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 13 Ottobre 2012 Condividi Inviato 13 Ottobre 2012 Grazie a tutti ragazzi! @ nessuno : si è danese ........solo il mio amico lo chiama olandese e deve avermi contagiato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 ciao a tutti, ieri ho seminato i miei primi 7500 metri di favino chiaro di torrelama con seminatrice agritalia, ho iniziato con tutti i falcioni aperti ed ho fatto 4 giri di tutta la terra, poi mi sono reso conto che ne stavo buttando troppo dopdichè ho chiuso un falcione si e uno no. vedremo la differenza, comunque per colpa dell'errore iniziale ho buttato una dose di 160 kg a ettaro. Al prossimo terreno comincio direttamente con un falcione si e uno no aumentando un po la regolazione, niente seme scoperto, rullato appena finito di seminare, stamattina passato oklaoma, ma stasera verso le 17 un acquazzone molto forte, avrà dilavto il diserbo? scusate la qualità dei video ma la mia fotocamera fa cagare Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Ottobre 2012 Condividi Inviato 17 Ottobre 2012 Scusami Gianlu ma non mi è chiara la storia dei falcioni che hai chiuso dopo......non bastava ridurre la regolazione? te lo chiedo perchè anch'io questo fine settimana dovrei seminare il favino con la seminatrice, previa concimazione con perfosfato semplice, e qualche chiarimento in più non guasta:). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Ottobre 2012 Condividi Inviato 17 Ottobre 2012 Che accopiata gianlu 640 + agritalia ! come mai non li ho notati prima i video??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 17 Ottobre 2012 Condividi Inviato 17 Ottobre 2012 se abbasso il regolatore spacca i semi, oppure avrei dovuto cambiare (marcia) alla seminatrice spostando l'ingranaggio nella ruota forata, poi qualcuno mi disse di seminare a file alterne, così adesso quando spunta vedo la differenza di emergenza. @ atzo.ma... non sei stato attento :asd: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Ottobre 2012 Condividi Inviato 21 Ottobre 2012 Seminati oggi altri 4000 metri su terra super asciutta e con paglia in superficie. Interramento buono, però la paglia tendeva ad ammucchiarsi tra i denti dell'erpice copri seme, non vorrei che questa cosa mi abbia spostato il seme e quindi a strisce non nasca; speriamo bene. Subito dopo son passato col rullo liscio. Siccome ho un altro pezzo da 1.80 ettari dove c'è molto residuo di paglia non imballata, più del terreno che ho fatto oggi, vorrei evitare il problema dell'ammucchiamento della paglia nell'erpice, che faccio smonto l'erpice copri seme e ci passo sopra con il frangizolle per coprire il seme e poi rullo?:cheazz::cheazz: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 21 Ottobre 2012 Condividi Inviato 21 Ottobre 2012 In caso puoi seminare senza erpice, e poi ripassi con un colpo di vibro o erpice a dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Seminato ieri 3ha di favino bianco, 170kg/ha, previa concimazione con perfosfato semplice in dose di 200kg/ha, su terreno arato con aratro a dischi, due ripassi e semina. Come Gianlu81 terra iper asciutta, residui di paglia non imballata non rilevante, zollosità nella media del territorio. Appena finito ho passato il rullo liscio per compattare il tutto. Aspettiamo la nascita per procedere col diserbo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 é vero che se si fa sovrapposizione tra una strisciata e l'altra di diserbo preemergenza oklaoma tende ad ingiallire il favino e seccarlo dopo che spunta? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Non ho capito gianlu 81....se lo dai in preemergenza come fa ad igiallire il favino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 Il seme che viene colpito dal doppio passaggio oklaoma nasce a stento e tende a ingiallirsi e poi seccare, mentre quello che non viene toccato dalla sovrapposizione va avanti tranquillo, così mi hanno detto. Toso siccome ho un terreno a forma di trapezio e li per forza di cose devi fare sovrapposizione perché le passate non puoi farle parallele fino a fondo campo perché gli ultimi giri non percorri tutto il campo in lunghezza, vedremo cosa ne salta fuori. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 25 Ottobre 2012 Condividi Inviato 25 Ottobre 2012 Seminato oggi favino per fare sovescio in un frutteto di quasi un anno. So che non è la discussione giusta, ma voglio farti una domanda sul sistema d'irrigazione. L'acqua dal tubo principale come innaffia le piante, a goccia? Messe così in alto le manichette non hai problemi di deriva se c'è vento? Vorrei installare un impianto d'irrigazione nel mio uliveto, ma ho un sacco di idee confuse, su quale sia il sistema migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 25 Ottobre 2012 Condividi Inviato 25 Ottobre 2012 (modificato) Anche nel nostro frutteto utilizziamo la stessa tecnica. L'irrigazione non è a goccia ma c'è un piccolo spruzzo. Il problema di deriva lo risolvi con un piccolo tubicino di 3-4 millimetri di diametro che scende lungo la pianta. Praticamente buchi il tubo principale ci inserisci un "piolino" a cui poi ci colleghi il tubicino che scende lungo la pianta fino a un metro da terra. [ATTACH=CONFIG]8601[/ATTACH] Modificato 25 Ottobre 2012 da gigi_r87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 azz....170 kg/ha!!:AAAAH:.....hai quasi imbreccciato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 l'oklahoma quanto ci mette ad agire? nel primo terreno che ho seminato a favino, 10 giorni fa il favino non è ancora spuntato ma si iniziano a vedere le prime foglie delle bietole selvatiche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) l'oklahoma quanto ci mette ad agire? nel primo terreno che ho seminato a favino, 10 giorni fa il favino non è ancora spuntato ma si iniziano a vedere le prime foglie delle bietole selvatiche http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2012/OKLAHOMA_DM_02032010.pdf ci vuole la pioggia Qualora non dovesse piovere entro 10 giorni dal trattamento è consigliabile irrigare per assicurare i migliori risultati del diserbo. Modificato 26 Ottobre 2012 da nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 la pioggia e caduta dopo 6 ore che è stato diserbato anche se non tantissima, adesso è tutto nuvoloso, speriamo che stanotte piova. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 quanti millimetri di acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 bella domanda, non ho il pluviometro, è una cosa che mi devo comprare Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) Questa scheda fa vedere le varieta di fave,con relativo allettamento. Modificato 26 Ottobre 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Come detto nella sezione grano duro abbiamo terrminato le operazioni di semina, adesso qui è piovuto quindi non abbiamo avuto modo di mettere il diserbo nel caso no ci riuscissimo volevo chiedere se c'è differenza non mettere diserbo al favino adesso ho farlo agli stessi periodi del grano cioè febbraio/marzo, perchè ci ritroviamo dei terreni che quando si inzuppano d'acqua è difficile che poi ci rientri, se non dopo parecchi giorni di sole. I terreni dove è stato seminato favino sono stati ripuntati e precedentemente c'era grano duro, si presentano puliti, credo anche per l'effetto dei diserbi sul grano, l'unica infestante è il grano stesso che la metitrebbia ha lasciato, se continuava un mese di sole potevo ritrebbiarlo era anche più bello di quello concimato, mi veniva da piangere a passare l'estirpatore, ed in più un pezzo da 1,7HA non abbiamo potuto neanche seminarlo perchè il grano era davvero troppo. stiamo quasi pensando di farci una mietitrebbia usata perchè quest'anno con lo spreco di fave e grano ci siamo proprio scoraggiati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Dovevi fare foto,ai campi e metterle qua sul forum,per rendere l'idea,anche se ti posso capire benissimo,in quanto ne ho visti molti di campi,con grano nato. Io questo anno ho fatto una stima,abbastanza empirica,che su 1 ettaro di terra,le fave in terra ne saranno state circa 7 qli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Dovevi fare foto,ai campi e metterle qua sul forum,per rendere l'idea,anche se ti posso capire benissimo,in quanto ne ho visti molti di campi,con grano nato. Io questo anno ho fatto una stima,abbastanza empirica,che su 1 ettaro di terra,le fave in terra ne saranno state circa 7 qli. io è da tempo chr non trebbio favino , però mi ricordo che per ridurre le perdite si trebbiava al mattino presto quando era un pò umido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Mi vergognavo anche a farlo vedere, comunque immaginatevi 4 ettari e ad ogni passo raccogliere un pugno di favino. Anche noi pensavamo che dovevano essere trebbiati con più umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.