Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Non sarebbe meglio altorex e poi stratos ? Altorex è anche antigerminello. Non so da te ma da me la foglia stretta si fa il più tardi possibile prima che il favino inizi ad accestire per beccare quanto più infestanti emerse. Poi ovvio se hai casi clinici agisci subito però da me si fa da fine gennaio in poi
Altorex per forza altro meglio di no ma comunque le temperarure non ci sono, stratos e altro direi di no. Siamo in inverno tra un mese vediamo, adesso forse altorex a dose piema ma aspettate col caldo e di giorno. Sempre che non sia mollissimo per entrare.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Forse ho scoperto la causa della scarsa emergenza del Favino, ho trovato dei piccoli vermetti, simili ai bigattini ma più piccoli. Dipenderà dal seme o sono nel terreno? Che dite lo faccio emergere tutto poi vediamo la densità delle piante, qualora fossero meno di 15/20 al mq lavoro tutto? 

7CF9FB35-43D2-4849-942D-51B1E858DB1A.jpeg

93B9E151-3EAE-4788-A32A-379072F15152.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, Boboventuno ha scritto:

Forse ho scoperto la causa della scarsa emergenza del Favino, ho trovato dei piccoli vermetti, simili ai bigattini ma più piccoli. Dipenderà dal seme o sono nel terreno? Che dite lo faccio emergere tutto poi vediamo la densità delle piante, qualora fossero meno di 15/20 al mq lavoro tutto? 

..............................

Sinceramente non so cosa siano ma mi pare poco probabile che fosse qualcosa già presente nel favino . Per me è qualcosa che nel terreno ha attaccato il favino in germinazione. E' una situazione omogenea in tutto il campo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ho scoperto la causa della scarsa emergenza del Favino, ho trovato dei piccoli vermetti, simili ai bigattini ma più piccoli. Dipenderà dal seme o sono nel terreno? Che dite lo faccio emergere tutto poi vediamo la densità delle piante, qualora fossero meno di 15/20 al mq lavoro tutto? 
7CF9FB35-43D2-4849-942D-51B1E858DB1A.thumb.jpeg.3a12385e6aefa8f6fa7f8859ffb0d6b7.jpeg
93B9E151-3EAE-4788-A32A-379072F15152.thumb.jpeg.ed8bb602025cf9c7a7a3710dc6e8375f.jpeg
Puryroppo lo so, è Delia platura, con queste temperature e pioggie continua a viverecsenza andare in pausa invernale. Purtroppo è la Mosca dei semi.
Attacca di più, giustamente, dove c'è ammonuaca e soatanza organica e letame con terreno umido e freddo. Depone le uova nel terreno vivino o prossima ai semi o alle piante stremate o rallentate, plantule e germogli malandati e lenti o semi bagnati asfisiati. La mosca o il phityum li conosco molto bene.
Il ragionamento è tutto giusto poi giustamente è l'annata meteo.
Evitare o combattere la mosca, ripuntare, arare e tenere il suolo più drenato e asciutto possibile. Togliere o evitare il letame o accumularecil letame fresco in campagna. Il seme deve essere buono, pulito e rapido. Fosforo e seminare nelle condizioni ideali, meglio piuttosto seminare tardi ma su terreno asciutto. Il geodisinfestantecservecse è misto piretroide, fosforganico ma è questo quello che funziona meglio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ad emergenza finita come mi consigliate di agire in conseguenza della densità?
Quello che hai detto tu ma bastano 40 ppm poi comunque caccia dalla corona della radice simil accestimento, non dar perduto il favino, se proprio scarso lo si vede a marzo e casomai si gira e si semina una primaverile.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Salve, si può seminare ancora favino zona centro Italia, collina 600 metri.
Essendo una pianta che teme il caldo, nelle zone climatiche temperate calde la semina delle fave va effettuata in autunno o all'inizio dell'inverno, con raccolti a partire da circa 180 giorni dopo. Per le zone molto fredde è meglio seminare in primavera.

Fonte: Wikipedia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Donfendt ha scritto:

Essendo una pianta che teme il caldo, nelle zone climatiche temperate calde la semina delle fave va effettuata in autunno o all'inizio dell'inverno, con raccolti a partire da circa 180 giorni dopo. Per le zone molto fredde è meglio seminare in primavera.

Fonte: Wikipedia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

Io le semino a novembre x fare granella, ma quast'anno non ho fatto bene i conti e mi mancano un paio da ha x la PAC, quindi cmq le devo seminare, chiedevo sul forum se è possibile  pensare di portarle a maturazione, quindi trebbiarle o impossibile quindi farei sovescio. In questo caso non darei concime presemina e la farei spandi + vibro, nel primo caso andrei con 0-19 a 400 kg ha e semina con seminatrice a 180-200 kg ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 11/1/2020 Alle 00:44, CultivarSé ha scritto:

Altorex per forza altro meglio di no ma comunque le temperarure non ci sono, stratos e altro direi di no. Siamo in inverno tra un mese vediamo, adesso forse altorex a dose piema ma aspettate col caldo e di giorno. Sempre che non sia mollissimo per entrare.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Piccolo aggiornamento su diserbo post emergenza del Favino. 

Allora Stratos a fine Gennaio a 2 lt x ettaro è andato benissimo, una bomba. Il Loietto è tutto secco e giallo. 

Dopo 15 gg. Altorex a 500g x ettaro diciamo bene. Papavero e camomilla ferme non sembrano crescere più.

Complice un temporale di 3 giorni fa, il Favino è lievitato notevolmente, speriamo che il papavero resti sotto senza crescere. Marzo il mese della verità, clima permettendo.Appena posso allegherò qualche foto. 

Passo e chiudo. 

Modificato da FabioFG
Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo aggiornamento su diserbo post emergenza del Favino. 
Allora Stratos a fine Gennaio a 2 lt x ettaro è andato benissimo, una bomba. Il Loietto è tutto secco e giallo. 
Dopo 15 gg. Altorex a 500g x ettaro diciamo bene. Papavero e camomilla ferme non sembrano crescere più.
Complice un temporale di 3 giorni fa, il Favino è lievitato notevolmente, speriamo che il papavero resti sotto senza crescere. Marzo il mese della verità, clima permettendo.Appena posso allegherò qualche foto. 
Passo e chiudo. 
1 lt/ha tebuconazolo al 25% in fioritura.

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, FabioFG ha scritto:

Piccolo aggiornamento su diserbo post emergenza del Favino. 

Allora Stratos a fine Gennaio a 2 lt x ettaro è andato benissimo, una bomba. Il Loietto è tutto secco e giallo. 

Dopo 15 gg. Altorex a 500g x ettaro diciamo bene. Papavero e camomilla ferme non sembrano crescere più.

Complice un temporale di 3 giorni fa, il Favino è lievitato notevolmente, speriamo che il papavero resti sotto senza crescere. Marzo il mese della verità, clima permettendo.Appena posso allegherò qualche foto. 

Passo e chiudo. 

Da me il papavero rimane comunque sotto il favino. Dovrebbe comunque andare a fiore ma pianta rachitica. Però l'anno successivo su cereali o cosa seminerai dovrai starci attento , al papavero intendo perchè un pò di semi te li butta.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Da me il papavero rimane comunque sotto il favino. Dovrebbe comunque andare a fiore ma pianta rachitica. Però l'anno successivo su cereali o cosa seminerai dovrai starci attento , al papavero intendo perchè un pò di semi te li butta.

Che la rotazione tra cereali e leguminose porta benefici ma anche difetti è risaputo, purtroppo avere campi di grano puliti non vuol dire sempre fertilità del terreno. Se si vogliono maggesi di qualità bisogna accettare il rischio di avere l'anno successivo infestanti da combattere. 

Ma non sono certo io a scoprirlo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che la rotazione tra cereali e leguminose porta benefici ma anche difetti è risaputo, purtroppo avere campi di grano puliti non vuol dire sempre fertilità del terreno. Se si vogliono maggesi di qualità bisogna accettare il rischio di avere l'anno successivo infestanti da combattere. 
Ma non sono certo io a scoprirlo. 
Sul grano fai 3.5 lt ha di zodiac dff appena seminato e non hai più problemi nemmeno di papavero spendendo anche poco.

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...