gerry69 Inviato 10 Marzo 2020 Condividi Inviato 10 Marzo 2020 Sul favino posso fare qualcosa contro il cardo mariano?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Marzo 2020 Condividi Inviato 10 Marzo 2020 4 ore fa, gerry69 ha scritto: Sul favino posso fare qualcosa contro il cardo mariano? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se è piccolo piccolo forse il corum altrimenti se è grandetto solo zappa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 12 Marzo 2020 Condividi Inviato 12 Marzo 2020 Secondo voi visto che devo diserbare il grano con axial pronto conto l'avena, se do una passata anche al poco favino che ho messo faccio dei danni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Marzo 2020 Condividi Inviato 12 Marzo 2020 Diserba pure anche favino non succede nulla, basta che nella botte ci sia solo Axial Pronto e non altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito6420S Inviato 12 Marzo 2020 Condividi Inviato 12 Marzo 2020 Sul grano fai 3.5 lt ha di zodiac dff appena seminato e non hai più problemi nemmeno di papavero spendendo anche poco. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando TapatalkSolo su Favino? Esperienza su altre leguminose? Quanto costa orientativamente 1litro? Certo però che se le controlla quasi tutte su eliminano un sacco di rogne in post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 21 Marzo 2020 Condividi Inviato 21 Marzo 2020 Ho tutto il favino in fiore e da marte8va sotto zero... Che dite mi preparo a buttare tutto sotto o c'è qualche speranza di raccogliere qualcosa ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 7 ore fa, Matteo1986 ha scritto: Ho tutto il favino in fiore e da marte8va sotto zero... Che dite mi preparo a buttare tutto sotto o c'è qualche speranza di raccogliere qualcosa ??? No spesso riparte e comunque i primi fiori si perdono comunque per le fave in genere meglio il freddo che il caldo comunque non incide perché lo fa per poco tempo. I primi fiori si perdono comunque e poi il favino può cacciare dalla corona simil accestimento e ripartire comunque. Se è protabat resiste comunque a -1 o -2 C° anche coi fiorellini si lessa ma non muore ne annerisce, queste ultime varietà non hanno problemi, altri favini qualcosa risentono, le varieà più storiche o vecchiotte... ecco perché bisogna sapere quello che si semina anche solo se fosse una varietà locale o vecchia. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 E' la prima volta che lo semino e sotto tuo consiglio ho messo proprio protabat… Speriamo bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 30 Marzo 2020 Condividi Inviato 30 Marzo 2020 La settimana prossima volevo fare un trattamento al mezzo ettaro di favino che per ora sembra aver retto al freddo (vedremo l' allegagione) almeno cdi butto altri soldi e se non rende non avrò nulla da rimpiangere. Voi che prodotto mi consigliate? Tetraconazolo potrebbe andare bene??? Altrimenti avrei anche del enovit metile oppure del prosaro che devo dare al grano. Se proprio questi non vanno bene posso vedere di ordinarne altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 10 ore fa, Matteo1986 ha scritto: La settimana prossima volevo fare un trattamento al mezzo ettaro di favino che per ora sembra aver retto al freddo (vedremo l' allegagione) almeno cdi butto altri soldi e se non rende non avrò nulla da rimpiangere. Voi che prodotto mi consigliate? Tetraconazolo potrebbe andare bene??? Altrimenti avrei anche del enovit metile oppure del prosaro che devo dare al grano. Se proprio questi non vanno bene posso vedere di ordinarne altri... DjRudy consigliava del semplice tebuconazolo quindi penso che il triazolo andrebbe bene,dato a inizio fioritura se non ricordo. Ma da te ci si aspetta un periodo fresco e piovoso ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 (modificato) Pioggia considera che da novembre siamo oltre i 1000mm... Mai visto un inverno così piovoso… Ora metterebbe bel tempo per un po' di giorni ma questa settimana le previsioni danno 0 gradi di minima. Tebuconazolo allora potrei dare il prosaro anche se non è registrato per il favino... Modificato 31 Marzo 2020 da Matteo1986 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 io in passato ho usato Comet per il favino.. e ti devo dire che ha reagito bene con buoni risultati. Mentre per il grano l'anno scorso ho messo il priaxor ( che è sistemico), ma sinceramente per risparmiare va più che bene il comet o amistar. Anche quest'anno verso fine aprile provvederó a effettuare quest'ultima operazione sperando in un buon raccolto. Noi ce la mettiamo tutta.. intanto vi allego due foto di oggi del favino. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 1 Aprile 2020 Condividi Inviato 1 Aprile 2020 Dite che lo fermo questo loietto con il.diserbono no?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 3 Aprile 2020 Condividi Inviato 3 Aprile 2020 Dite che lo fermo questo loietto con il.diserbono no??Certo che lo puoi fermare. Infondo stai agendo con foglia stretta e non fa danno al favino. Ovviamente prima lo fai meglio è, così il favino resta predominante. Poi spetta a te decidere. Che se sta parecchia erba, puoi fare un sovescio...Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Aprile 2020 Condividi Inviato 3 Aprile 2020 Ieri ho fatto diserbo foglia stretta al favino solo che è venuto a piovere quasi subito dopo . Diciamo circa unoretta. Ce la fa a seccarmi quel pò di orzo e avena che c'é ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Non conosco il prodotto che hai usato ma in linea generale quando si è asciugato non ci sono problemi. Col glifosate più di una volta è iniziato a piovere mentre lo stavo dando e comunque l'erba è sempre morta tutta... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 1 ora fa, Matteo1986 ha scritto: Non conosco il prodotto che hai usato ma in linea generale quando si è asciugato non ci sono problemi. Col glifosate più di una volta è iniziato a piovere mentre lo stavo dando e comunque l'erba è sempre morta tutta... Leopard. Quando ho iniziato era tutto bello asciutto mentre quando stavo finendo un pò piovigginava ma proprio qualche goccia. Poi il tempo di tornare acasa e circa un'oretta pioveva. Va bè se la secca bene altrimenti comunque devo finire di diserbare l'orzo e non ne ho voglia di lavarla tre volte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Il 3/4/2020 Alle 15:13, Donfendt ha scritto: Certo che lo puoi fermare. Infondo stai agendo con foglia stretta e non fa danno al favino. Ovviamente prima lo fai meglio è, così il favino resta predominante. Poi spetta a te decidere. Che se sta parecchia erba, puoi fare un sovescio... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Che prodotto devo usare ?? Nn c e molta superficie sporca circa 1.5ha. sovescio piuttosto lo taglio da foraggio dove e veramente pieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Per una semina tra metà ottobre e primi novembre mi potreste fare un riepilogo delle cose da fare alla coltura qualcuno ha esperienza su sodo quanti kg ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Il 1/4/2020 Alle 13:46, topopea ha scritto: Dite che lo fermo questo loietto con il.diserbono no?? 3 lt/ha di Stratos Ultra dato con 200 lt/ha di acqua la mattina presto. p.s. andava diserbato 2 mesi fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 4 ore fa, enri94 ha scritto: Per una semina tra metà ottobre e primi novembre mi potreste fare un riepilogo delle cose da fare alla coltura qualcuno ha esperienza su sodo quanti kg ha 4 kg/ha gliphosate 10 ottobre 15 ottobre semina con 150-170 kg/ha seme fine dicembre 2.5 lt/ha Stratos Ultra per eliminare le graminacee metà fine gennaio 0.75 lt/ha Altorex o Corum per eliminare le foglie larghe. Primi di aprile con favino in fioritura fungicida 1 lt/ha Folicur. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 (modificato) Mi orientavo a 200 kg come tradizionale anni fa usavo il bismak l anno avevo anche produzione discreta l alTorex su piselli non va qua cmq grazie Uso 1200 l d,acqua e fa sui 4,5 ha e ci metto 15l di glifo quindi sono nei 4kg ha Modificato 5 Aprile 2020 da enri94 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Bismark funziona se la terra è lavorata e rullata, se lo dai sui residui della coltura precedente seminando su sodo non funziona o funziona parzialmente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Ok grazie si quell anno era minima lavorazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 8 Aprile 2020 Condividi Inviato 8 Aprile 2020 Il 5/4/2020 Alle 17:33, DjRudy ha scritto: 4 kg/ha gliphosate 10 ottobre 15 ottobre semina con 150-170 kg/ha seme fine dicembre 2.5 lt/ha Stratos Ultra per eliminare le graminacee metà fine gennaio 0.75 lt/ha Altorex o Corum per eliminare le foglie larghe. Primi di aprile con favino in fioritura fungicida 1 lt/ha Folicur. Domanda così per curiosità ma i fungicidi a base di tebuconazolo o comunque triazoli in genere dati ora sulle piante piene di fiori non creano danni anche indiretti alle api??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.