marvi1 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 2 ore fa, siclar ha scritto: marvi in che epoca hai fatto il diserbo, piu o meno in che data.grazie il 27 dicembre. Ma la siccità fino a fine marzo nelle zone non fertili ha seccato il favino. nella terra fertile invece il favino è fatto alto e le infestanti sono rimaste sotto. Preferisco farlo comunque prima della fioritura perchè se no si hanno problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 22 Maggio 2020 Condividi Inviato 22 Maggio 2020 Questo ad oggi è il mio favino, Come vi sembra? Riuscirò almeno a recuperare le spese? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Maggio 2020 Condividi Inviato 23 Maggio 2020 Perchè scusa cosa ha che non va? Non riesco a contare i bacelli di ogni ceppo però mi sembra bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 23 Maggio 2020 Condividi Inviato 23 Maggio 2020 14 ore fa, Boboventuno ha scritto: Questo ad oggi è il mio favino, Come vi sembra? Riuscirò almeno a recuperare le spese? Per me stai sui 20/25 qli a ettaro. Attualmente il favino quota 26/27 euro, dunque hai una produzione lorda vendibile di 550/600 euro a ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 23 Maggio 2020 Condividi Inviato 23 Maggio 2020 1 ora fa, Paz78 ha scritto: Per me stai sui 20/25 qli a ettaro. Attualmente il favino quota 26/27 euro, dunque hai una produzione lorda vendibile di 550/600 euro a ettaro. Ci metterei la firma! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Peter Piffari Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 Un saluto a tutti, vorrei iniziare a mettere in rotazione favino, girasole e frumento ma sono preoccupato per il favino.? Qualcuno ha voglia di portare la sua esperienza in merito a redditività e tecnica colturale? A quanto stanno mediamente i prezzi e le rese (20-30 q/ha)? Siete soddisfatti o lo piantate solo per i benefici della rotazione? Sarebbe ancora meglio se rispondesse anche qualcuno che coltiva favino nelle Marche o Abruzzo in modo da avere un riscontro più sicuro. Grazie a tutti!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 Redditività e tecnica colturale credo che in 87 pagine se ne sia ampiamente parlato, parlando anche di varietà, successione e quant'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 3 ore fa, Peter Piffari ha scritto: Un saluto a tutti, vorrei iniziare a mettere in rotazione favino, girasole e frumento ma sono preoccupato per il favino.? Qualcuno ha voglia di portare la sua esperienza in merito a redditività e tecnica colturale? A quanto stanno mediamente i prezzi e le rese (20-30 q/ha)? Siete soddisfatti o lo piantate solo per i benefici della rotazione? Sarebbe ancora meglio se rispondesse anche qualcuno che coltiva favino nelle Marche o Abruzzo in modo da avere un riscontro più sicuro. Grazie a tutti!? Si ti conviene leggerti un pò di post . Grosso modo le rese per la mia zona vanno dagli 8-10 q.li/ha fino a 25-30 . Però ormai le medie si abbassano perchè il favino andrebbe ruotato almeno ai 4 anni e invece da me molti fanno grano-favino sempre. Poi c'è la centurea che se piove ti pregiudica la mietitura proprio. Io passo il ripper poi estirpatore e seminada fine novembre in poi. Diserbo se piove in pre-emergenza oppure corum in post precoce. Poi un foglia stretta se si sporca di graminacee. Quest'anno chi ha seminto nel periodo giusto le ha secche da un mese e rese pidocchiose. A me è andata di culo perchè i terreni non erano praticabili e ho seminato a gennaio per cui le poche piogge le ha prese tutte nel periodo giusto e ed è ancora verde a oggi. A seconda del clima puoi fare fungicida però su questo non ho molta esperienza. Annate troppo irregolari. Però ti consiglio di leggerti la discussione dall'inizio così vedi molte più esperienze. In prospettive future penso che verrà abbandonato perchè poco redditixzio e poi dipende da come lavorano gli allevatori. Se girano soldi per loro ne arrivano anche per comprare alimenti per le pecore e maiali altrimenti la vedo nera 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Peter Piffari Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 (modificato) Grazie molto gentile superbilly1973! Da quello che vedo nei post il favino va bene per sovescio ma è poco consigliabile per granella anche se mi sarebbe piaciuto da mettere in rotazione. Anche se si ottiene una buona resa si rischia sul prezzo che, sempre dai post precedenti, sembra molto variabile. Purtroppo gli allevatori mirano alla soia che ha molto più proteina, ma senza irrigazione non è fattibile, quindi come dici tu è probabile che il favino divenga sempre più marginale come coltura da granella. Modificato 28 Maggio 2020 da Peter Piffari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 14 minuti fa, Peter Piffari ha scritto: Grazie molto gentile superbilly1973! Da quello che vedo nei post il favino va bene per sovescio ma è poco consigliabile per granella anche se mi sarebbe piaciuto da mettere in rotazione. Anche se si ottiene una buona resa si rischia sul prezzo che, sempre dai post precedenti, sembra molto variabile. Purtroppo gli allevatori mirano alla soia che ha molto più proteina, ma senza irrigazione non è fattibile, quindi come dici tu è probabile che il favino divenga sempre più marginale come coltura da granella. Dalle mie parti si faceva per psr regionae della difesa del suolo. Finiti quelli non ha senso. Tanto vale fai un ringrano oppure lasci vuoto , trinci se si sporca e poi lavori tarda primavera. Ameno che non si faccia foraggio o colture irrigue. Per fare un minimo di reddito ti deve andare tutto bene oppure avre un allevatore ben saldo economicamente che te lo può pagare bene. Per bene intendo almeno 30 euro al quintale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 28 Maggio 2020 Condividi Inviato 28 Maggio 2020 Un saluto a tutti, vorrei iniziare a mettere in rotazione favino, girasole e frumento ma sono preoccupato per il favino. Qualcuno ha voglia di portare la sua esperienza in merito a redditività e tecnica colturale? A quanto stanno mediamente i prezzi e le rese (20-30 q/ha)? Siete soddisfatti o lo piantate solo per i benefici della rotazione? Sarebbe ancora meglio se rispondesse anche qualcuno che coltiva favino nelle Marche o Abruzzo in modo da avere un riscontro più sicuro. Grazie a tutti!Girasole è sconsigliato rimetterlo prima di almeno 5 anni, poi io ho fatto un ristoppio per necessità e per adesso va bene però agronomicamente non va bene, favino sempre visto solo per sovesciInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2020 Condividi Inviato 29 Maggio 2020 11 ore fa, Peter Piffari ha scritto: Un saluto a tutti, vorrei iniziare a mettere in rotazione favino, girasole e frumento ma sono preoccupato per il favino.? Qualcuno ha voglia di portare la sua esperienza in merito a redditività e tecnica colturale? A quanto stanno mediamente i prezzi e le rese (20-30 q/ha)? Siete soddisfatti o lo piantate solo per i benefici della rotazione? Sarebbe ancora meglio se rispondesse anche qualcuno che coltiva favino nelle Marche o Abruzzo in modo da avere un riscontro più sicuro. Grazie a tutti!? 1) Prezzo attuale circa 27 €/q.le 2) Produzioni su terreni buoni e pesanti da 20 a 30 a seconda dell'annata. 3) Non deve tornare dove è stato per almeno 4 anni. 4) Assolutamente diserbo di pre-emergenza appena dopo seminato con: 1.5 lt/ha Bismark + 0.2 kg/ha Song 70 altrimenti si sporca molto. 5) Consigliabile 1 lt/ha Tebuconazolo al 25% all'inizio della fioritura. 6) Rotazione consigliata: Grano-Girasole-Grano-Orzo-Favino. 7) Semina entro fine ottobre (50 piante mq), su minima lavorazione, 150 kg/ha perfosfato in pre-semina non fanno male. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 30 Maggio 2020 Condividi Inviato 30 Maggio 2020 Il 29/5/2020 Alle 04:46, DjRudy ha scritto: 1) Prezzo attuale circa 27 €/q.le 2) Produzioni su terreni buoni e pesanti da 20 a 30 a seconda dell'annata. 3) Non deve tornare dove è stato per almeno 4 anni. 4) Assolutamente diserbo di pre-emergenza appena dopo seminato con: 1.5 lt/ha Bismark + 0.2 kg/ha Song 70 altrimenti si sporca molto. 5) Consigliabile 1 lt/ha Tebuconazolo al 25% all'inizio della fioritura. 6) Rotazione consigliata: Grano-Girasole-Grano-Orzo-Favino. 7) Semina entro fine ottobre (50 piante mq), su minima lavorazione, 150 kg/ha perfosfato in pre-semina non fanno male. Dj Rudy volevo chiederti, visto che inevitabilmente il favino sporca sempre un pò (anche se pulito, cmq sporca), cosa consigli di fare(lavorazioni/diserbi/glifosato) da dopo la raccolta fino alla semina del frumento duro a Novembre? (Capitanata, prov. FOGGIA). Da considerare l'estate/autunno rovente, quindi conservare più fresco e compattato possibile il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Maggio 2020 Condividi Inviato 31 Maggio 2020 Erpice a dischi subito dietro la trebbia, poi un'altra passata a settembre, metà ottobre gliphosate e concimazione di fondo, e fine ottobre novembre ripasso e semina del grano. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 18 Giugno 2020 Condividi Inviato 18 Giugno 2020 Qualcuno di voi ha trebbiato il favino? Su che prezzo si aggira? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Giugno 2020 Condividi Inviato 19 Giugno 2020 14 ore fa, Boboventuno ha scritto: Qualcuno di voi ha trebbiato il favino? Su che prezzo si aggira? Intendi il favino ? Da me mister C lo prende a 28 €/q.le Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 14 Luglio 2020 Condividi Inviato 14 Luglio 2020 Favino Bianco o Favino Nero: qual'è la migliore varietà da seminare in alta collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2020 Condividi Inviato 14 Luglio 2020 Favino Bianco o Favino Nero: qual'è la migliore varietà da seminare in alta collina?Non esiste più questa distinzione, ormai esistono vere varietà più moderne e più resistenti sl freddo. I neri non resistono al freddo un generale sono da seminare tardi verso primavera.Attualmente si seminano bianvhi della serie prpthabat e irenia.Varietà antiche come i Torrelama non reggono troppo al nord e in inverno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 31 Luglio 2020 Condividi Inviato 31 Luglio 2020 Dopo aver trebbiato il favino con paglia trinciata, ho arato con il frangizolle. Attualmente il campo è tutto verde, pieno di favini alti 20 cm , in quanto hanno ricevuto un bel po'di pioggia. Volevo chiedervi quando li devo sotterrare? Aspetto o devo vedere la "cosa" bianca che sta vicino la radice? HelpInviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 31 Luglio 2020 Condividi Inviato 31 Luglio 2020 Non capisco due cose. " ho arato con il frangizolle" e " cosa bianca vicino le radici". Per l'ultima intendi forse i noduli dei rizobi? Per la prima non capisco, hai dato una passata di frangizolle post trebbiatura? Se c'è tanta rinascita da essere tutto bello verde la trebbia ha perso un po' troppo? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Luglio 2020 Condividi Inviato 31 Luglio 2020 2 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Non capisco due cose. " ho arato con il frangizolle" e " cosa bianca vicino le radici". Per l'ultima intendi forse i noduli dei rizobi? Per la prima non capisco, hai dato una passata di frangizolle post trebbiatura? Se c'è tanta rinascita da essere tutto bello verde la trebbia ha perso un po' troppo? Mmmm non necessariamente. In annate che il favino è piccolo o mietuto troppo secco la trebbia perde o proprio non riesce a prendere dentro la falce una discreta quantità che potrebbe anche essere 1-2 q.li/ha. Poi se li vedi tutti belli in fila è la rebbi che ha perso ma se li vedi sparsi che sembra seminato allora è prodotto che è caduto direttamente a terra. Potrebbe anche essere caduto dai bacelli aperti per il secco a causa del vento o della pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 2 Agosto 2020 Condividi Inviato 2 Agosto 2020 Non capisco due cose. " ho arato con il frangizolle" e " cosa bianca vicino le radici". Per l'ultima intendi forse i noduli dei rizobi? Per la prima non capisco, hai dato una passata di frangizolle post trebbiatura? Se c'è tanta rinascita da essere tutto bello verde la trebbia ha perso un po' troppo? Ti dico che nonostante ci sia stata una discreta rinascita, ho fatto quasi 30 q.li/Ha.Sì, immediatamente dopo la trebbiatura ho frangizzolato. Ora a distanza di quasi due mesi, vorrei un vs parere, quando interrarlo. Grazie. Aspettare ancora oppure arare subito? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Agosto 2020 Condividi Inviato 3 Agosto 2020 Ti dico che nonostante ci sia stata una discreta rinascita, ho fatto quasi 30 q.li/Ha.Sì, immediatamente dopo la trebbiatura ho frangizzolato. Ora a distanza di quasi due mesi, vorrei un vs parere, quando interrarlo. Grazie. Aspettare ancora oppure arare subito? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkPuoi aspettare e fare una bella massa poi arare bene sicuramente guadagni anche come sovescio. Se il terreno lo permette sei sempre in tempo ad arare diretto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Agosto 2020 Condividi Inviato 3 Agosto 2020 Il 2/8/2020 Alle 08:40, Donfendt ha scritto: Ti dico che nonostante ci sia stata una discreta rinascita, ho fatto quasi 30 q.li/Ha. Sì, immediatamente dopo la trebbiatura ho frangizzolato. Ora a distanza di quasi due mesi, vorrei un vs parere, quando interrarlo. Grazie. Aspettare ancora oppure arare subito? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Se è terra sciolta puoi aspettare, se è pesante entro fine agosto va arata se vuoi fare grano. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rav0 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Buongiorno a tutti, fino a quando si può fare lo stomp sul favino? Mi spiego meglio, si può fare solo appena dopo la semina o fino a che il favino non emerge dal terreno si è in tempo. Con favino già emerso cosa si può fare?Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.