Toso Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Di solito è cosi,perche essendo un po umide non di perdono appena le tocchi.Comunque tutto quello che perde la trebbia ne guadagna il terreno;lo sappiamo bene che benefici apporta al terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 che magra consolazione !!! dai con un pò di attenzione si può fare meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 La trebbiatura nonè stata buona ma i 130 euro/ettaro pagati lo erano!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 alla faccia:AAAAH:, l'anno prossimo gli fai fare il lavoro e glielo paghi a metà prezzo! vedi se è d'accordo! Che macchina aveva il terzista? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 alla faccia:AAAAH:, l'anno prossimo gli fai fare il lavoro e glielo paghi a metà prezzo! vedi se è d'accordo! Che macchina aveva il terzista? Gianlu Gianlu non' è mai una questione di macchina ma di regolazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 appunto se non sa usare una trebbia sofisticata che vada a giocare col triciclo che almeno è più semplice, poi proponili il metà prezzo visto la perdita che ti ha cagionato Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 E' una laverda 1740 AL, comunque credo anch'io che era un problema di regolazione perchè secondo me le sputava tutte insieme alla paglia, infatti quando girava su un terreno incolto adesso c'e una foresta di favino così come quando ha cominciato nel nostro campo di grano duro, e la stessa cosa è successa con il grano, un pezzo da 1,70ha non abbiamo potuto seminarlo a favino perchè dopo l'aratura e rinato tanto di quel grano, che quando abbiamo passato l'estirpatore dovevamo fermarci ogni 10 metri, quindi abbiamo rinunciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Come dice Giancarlo56, il favino va trebbiato al mattino presto, in quanto la pianta ed i baccelli si presentano un pò umidi e non tendono a staccarsi e a cadere a terra solo a guardarli!! Ciò non toglie che la mietitrebbia vada regolata con i controc...., altrimenti fai tanti chicchi spezzati e che scappano via. La nostra reticenza a seminare favino per poi trebbiarlo è proprio questa: chi in quel periodo viene al mattino presto, deve procedere quasi a passo di lumaca, regolare la macchina in un certo modo (aspo quasi immobile e che sfiora la pianta, griglia e tanto altro......)per esperienza personale, un anno ho trebbiato spinaci :AAAAH:......non mi passava più!!!!!! E' pur vero che prendono di più ad ettaro, ma ci devi stare dietro perchè quando comincia a farsi tardi, cominciano le telefonate di altri clienti che aspettano la trebbia, la mano sulla leva dell'avanzamento comincia ad essere più nervosa..........con la conseguenza della semina per l'anno venturo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 vedi MET80100 trebbiare il favino è molto molto semplice il problema è che si trebbia nel periodo del grano e quindi vista l' importanza di quest' ultimo il favino si fa di corsa senza fare le dovute regolazioni alla macchina . io nella mia azienda pur avendo la trebbia in proprio non lo semino perchè non mi va di sospendere la trebbiatura del grano per fare il favino ,allora per dare un poco di rotazione al terreno faccio pisello proteico che si trbbia pochi giorni prima del grano duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Buona soluzione la tua....... col terzista con cui lavoravo prima il periodo della trebbiatura si cominciava appunto prima dai piselli, poi le rape e successivamente il grano. Comunque i trebbiatori non sono giustificati: se io ti chiamo per trebbiare il favino, lo sai che ci vuole più tempo (per questo prendono di più) e non mi puoi rompere le scatole a metà giornata che cominci a correre perchè qualcuno t'ha chiamato per il grano.... e poi avere come conclusione quello che è successo a D9N!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 (modificato) quello che è capitato a D9N non dipende dalla troppa velocità ma da un errata regolazione dei crivelli, perchè con il favino dato il suo alto peso specifico e l'assenza di pula puoi correre quanto vuoi, poi il terzista non'è sicuramente giustificato a fare porcate di quel genere ,ma se tu ci hai lavorato sai quanto è difficile fare il trebbiatore quando in un un giorno dovresti fare il lavoro che normalmente ne occorrono una quindicina Modificato 29 Ottobre 2012 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Dipende anche dalla velocità, non se ne butta tanto da dietro, ma quanto ne scuote e ne spezza avanti....... forse ho avuto la fortuna di lavorare per un terzista che cmq non faceva problemi sulla quantità di lavoro da fare nella giornata, forse perchè ha 8 trebbie, non lo so, cmq pretendeva che il lavoro doveva essere fatto per bene perchè, diceva: "il cliente deve richiamarmi l'anno prossimo, non posso perderlo!!" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 forse vuoi dire che se vai veloce non lo perdi dai crivelli ma il battitire lo spezza ? sono d'accordo con il tuo terzista ma qualche volta l'errore può capitare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Il battitore lo spezza e la barra avanti tende a strappare e non tagliare.......cmq l'errore capita e come, basta non perseverare, so che significa avere gente col fiato sul collo che aspetta il proprio turno per la trebbiatura. Un'altra cosa: reputo cosa ottima la rullatura dopo la semina del favino, specialmente in terreni accidentati (pietre, roccia, ecc.) e non proprio livellati, che vanno in quel posto al miglior sistema di autocontour!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Quello che dico se fosse stato un problema di barra, avrei dovuto trovare baccelli ancora interi, invece c'era solo favino INTERO e nessuno spaccato, quasi come se fosse stato sparso con lo spandiconcime, però lo stesso e successo con il grano, ci ritroviamo un pezzo arato con il grano spigato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 ed il grano è su tutta la larghezza della barra?.....hai trinciato la paglia o pressata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Si sembrava quasi seminato, la paglia l'abbiamo fatta trinciare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 e allora le perdite del grano sono venute dagli scuotipaglia........avendo trinciato la paglia, il grano è stato sparso dal trinciapaglia su quasi tutta la larghezza di lavoro......infatti quando uno lavora con il trincia e si scende a vedere se la macchina perde, non bisogna guardare solo dove cade la pula dei crivelli ma su tutta la larghezza dove è sparsa la paglia, perche se le perdite vengo dagli scuotipaglia sei fot...o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 quel modello di trebbia l'ho avuta per 5 anni e le perdite di grano dagli scuotipaglia era un problema molto importante appena allunghi il passo il monitor segnalava da paura , evidentemente il trebbiatore di d9n ignorava questo strumento sempre per il solito motivo .:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 31 Ottobre 2012 Condividi Inviato 31 Ottobre 2012 [ATTACH=CONFIG]8652[/ATTACH] è normale che il rumbo sia così piccolo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 e finalmente il favino nel primo terreno seminato sta spuntando:clapclap::clapclap::clapclap: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 e finalmente il favino nel primo terreno seminato sta spuntando:clapclap::clapclap::clapclap: Gianlu Quanti giorni sono passati dalla semina?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 2 Novembre 2012 Condividi Inviato 2 Novembre 2012 Seminato il 14 ottobre con terra super asciutta, in questa ultima settimana ha piovuto un po Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Novembre 2012 Condividi Inviato 2 Novembre 2012 ma il favino ci mette molto a venir fuori.....l'importante che tu lo semini profondo e non rimanga scoperto....prima o poi nasce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 2 Novembre 2012 Condividi Inviato 2 Novembre 2012 scoperto praticamente niente, solo una cosa dopo seminato non ha piovuto per 3 giorni poi ha fatto 2 gocce e la domenica successiva su quel terreno c'era un stormo di gabbiani e piccioni, che mi hannofatto aver paura per il seme. Invece nell'altro terreno che ho seminato una settimana dopo, ieri sono andato a vedere di favino fuori non se ne vede, in compenso si iniziano a vedere foglioline d'erba nonostante abbia passato oklaoma. Domani tempo e terra permettendo passo il sugli altri 5 ettari che devo seminare (sperando che entri) poi ripasso col frangizolle se il ripper entra bene e semina con l'Agritalia Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.