Niky199 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Mi hanno consigliato se dovessi avere foglie strette di non aspettare troppo, al massimo Gennaio, per dare l'Agil, voi cosa dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Mi hanno consigliato se dovessi avere foglie strette di non aspettare troppo, al massimo Gennaio, per dare l'Agil, voi cosa dite?Si dallo anche ora la mattina senza brinaInviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Ancora le fave non sono nate Dj, sarà un po' troppo presto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 20 Dicembre 2020 Condividi Inviato 20 Dicembre 2020 Favino per sovescio nell'orto seminato i primi di ottobre. È già alto 50 cm 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Dicembre 2020 Condividi Inviato 20 Dicembre 2020 Favino per sovescio nell'orto seminato i primi di ottobre. È già alto 50 cm Il pericolo è proprio quello.Se tiene il clima puoi raccogliere i bacelli tra un pò da favete e da grano dolce.La fava fa così, semini a fine agosto e raccogli dopo inizio novembre.Da sovescio in orto la tieni come geliva, gela e vanghi presto. Dubito possa durare oltre 50cm però possono partire i germogli di corona.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Buongiorno ragazzi, è normale che il favino sia così lento? Seminato a fine novembre sta nascendo praticamente ora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 fa freddo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Buongiorno ragazzi, è normale che il favino sia così lento? Seminato a fine novembre sta nascendo praticamente ora...Sìsi, è già veloce. Il mio solo per germinare ci ha messo 20gg, per farsi vedere giallo 10gg, adesso ha 6 foglie vere e sta diventando verde, un pò lesso ma sta cercando di fare già la corona perchè fa freddo, non è omogenissimo ma con l'asciutto si muove. Da dire che dipende dalle varietà e dalle temperature. Il Prothabat69 regge meglio ma hs fatto troppa troppa pioggia e il diserb9 cia ha messo mesdo suo e le lumache ci han tentato. Adesso le lumache someno sono ferme, spero asciugi, tempertature -6c° ma la varietà regge, se asciuga regge meglio ma di ferma e resta lento.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 Seminato a fine novembre con circa 220 kg di seme a ha. Primo campo senza diserbare Secondo diserbato con Altorex dopo qualche giorno dalla semina 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 Appena puoi diserba il primo campo con 0.75 lt/ha altorex. Comunque bel favino! Complimenti! 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Gennaio 2021 Condividi Inviato 27 Gennaio 2021 (modificato) 12 ore fa, Elsi ha scritto: Seminato a fine novembre con circa 220 kg di seme a ha. Primo campo senza diserbare Secondo diserbato con Altorex dopo qualche giorno dalla semina Bello complimenti. Io mi sa che quest'anno rinuncio al favino. Se semino oggi dovrebbe crescere e maturare i bacelli in tre o quattro mesi cioè a seconda metà di maggio. Ormai siamo al 27 gennaio e oggi ennesima pioggerellina del piffero. Terreni non sono messi male però se non fa 2-3 giorni di fila belli non se ne parla di toccarli. Metterò piselli e mi tocca pure spostare il favino e accatastarlo da un'altra parte. Modificato 27 Gennaio 2021 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 27 Gennaio 2021 Condividi Inviato 27 Gennaio 2021 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Bello complimenti. Io mi sa che quest'anno rinuncio al favino. Se semino oggi dovrebbe crescere e maturare i bacelli in tre o quattro mesi cioè a seconda metà di maggio. Ormai siamo al 27 gennaio e oggi ennesima pioggerellina del piffero. Terreni non sono messi male però se non fa 2-3 giorni di fila belli non se ne parla di toccarli. Metterò piselli e mi tocca pure spostare il favino e accatastarlo da un'altra parte. Si, giornata del cavolo...io sono andato a concimare grano e ho fatto 8,5 ha , poi dovevo fare altro di 5 ha...ma la terreno attaccava troppo e ho rinunciato. Tornando in argomento, 3 anni fa' mio amico che ha semeato me lo seminò dopo la befana, pensavo di non raccogliere niente, invece fece 18ql a ha... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Gennaio 2021 Condividi Inviato 27 Gennaio 2021 28 minuti fa, Elsi ha scritto: Si, giornata del cavolo...io sono andato a concimare grano e ho fatto 8,5 ha , poi dovevo fare altro di 5 ha...ma la terreno attaccava troppo e ho rinunciato. Tornando in argomento, 3 anni fa' mio amico che ha semeato me lo seminò dopo la befana, pensavo di non raccogliere niente, invece fece 18ql a ha... Il punto è che oggi pioggia e aspetti altri 2-3 giorni di bel tempo poi se fa brutto tempo nuovamente domenica la finisci a febbraio a questo punto anche se sono terreni sabbiosi li metto a piselli. L'anno scorso anche io seminai grosso modo in questo periodo e mi andò bene ma quest'anno la vedo troppo a rischio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 27 Gennaio 2021 Condividi Inviato 27 Gennaio 2021 Io li ho seminati martedì scorso e vedremo... Qui è un disastro, ho tutti i campi che sono paludi, e tanto x cambiare domani dopo 2 giorni di sole ripiove! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 27 Gennaio 2021 Condividi Inviato 27 Gennaio 2021 (modificato) Mi pare di capire che e' una stagione veramente bagnata che sta creando tanti problemi, c'è chi non riesce a seminare, ma ho visto anche campi seminato a novembre, in buona parte allagati. Superbilly, a sto punto punto non so neanche io cosa potrei consigliarti, fra l'altro io pisello mai seminato ... Modificato 27 Gennaio 2021 da Elsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Mi pare di capire che e' una stagione veramente bagnata che sta creando tanti problemi, c'è chi non riesce a seminare, ma ho visto anche campi seminato a novembre, in buona parte allagati. Superbilly, a sto punto punto non so neanche io cosa potrei consigliarti, fra l'altro io pisello mai seminato ...Elsi complimenti ma è fittissimo e molto avanti. Bello. Il mio è metà e sta accestendo i megli sta facendo i figli dalla corona.Ma a 1uante piante sem8ni? Si vede xhe da vii fa caldo ma a terreni siami messi tutti male. Adesso è 6gg che ha asciugato e si vede una certa ripresa,quantomeno adesso è verde smeraldo non giallo o nero.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: Elsi complimenti ma è fittissimo e molto avanti. Bello. Il mio è metà e sta accestendo i megli sta facendo i figli dalla corona. Ma a 1uante piante sem8ni? Si vede xhe da vii fa caldo ma a terreni siami messi tutti male. Adesso è 6gg che ha asciugato e si vede una certa ripresa,quantomeno adesso è verde smeraldo non giallo o nero. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Grazie, non ti so dire quante piante ci siano perché generalmente mi regolo solo con i kg a ha, però posso dirti che quest'anno ho ascoltato consigli del mio collega che mi ha venduto il seme (che era molto piccolo e non c'era quasi niente spezzato) e ne ho messo circa 220 kg a ha (altri anni sempre 180) e il resto è esattamente come hai scritto te, le temperature diverse sicuramente hanno contribuito a creare differenza di crescita con il tuo, ma sicuramente è ancora presto x fare conti.... anche perché mi pare di capire che da voi il freddo fa accestire di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 4 ore fa, Elsi ha scritto: Grazie, non ti so dire quante piante ci siano perché generalmente mi regolo solo con i kg a ha, però posso dirti che quest'anno ho ascoltato consigli del mio collega che mi ha venduto il seme (che era molto piccolo e non c'era quasi niente spezzato) e ne ho messo circa 220 kg a ha (altri anni sempre 180) e il resto è esattamente come hai scritto te, le temperature diverse sicuramente hanno contribuito a creare differenza di crescita con il tuo, ma sicuramente è ancora presto x fare conti.... anche perché mi pare di capire che da voi il freddo fa accestire di più Freddo ne ha fatto anche qua. Magari troppa acqua perchè la fava non vuole molta acqua, meno del grano però non deve soffrire sete quando cresce il bacello. Seme piccolo e 220 kg/ha mi sa che ti viene un numero di piante a metro quadro un tantino superiore a 50. Da noi si fa più fitto per combattere infestanti però se troppo fitto la pianta riceve un input troppo forte a cercare luce e fa troppo stelo e pochi bacelli. Stelo alto spesso è anche fine e suscettibile di allettamento però va anche detto che le piante si appoggiano tra loro. Io personalmente con seme piccolo sto sotto i 200 kg ha anche se a contare 100 semi e pesarli ci si mette poco . Vediamo un pò come viene anche perchè penso che la resa la fanno le condizioni climatiche quando inizia a fiorire. Troppo vento, troppo sole, troppo freddo etc etc va male. Per questo DjRudy diceva che a seconda del meteo , un trattamento fungicida fa bene anche al favino. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 A inizio fioritura 1 lt/ha di tebuconazolo al 25 % si ripaga alla grande sul favino, SEMPRE! Se l'impianto è bello vale la pena farlo. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 Il 29/01/2021 Alle 18:19, DjRudy ha scritto: A inizio fioritura 1 lt/ha di tebuconazolo al 25 % si ripaga alla grande sul favino, SEMPRE! Se l'impianto è bello vale la pena farlo. Non è brutto ma ha le punte nere ed è un po' lesso. è rado non è fitto, seminato a 50cm e del resto abbiam tenuto il passo della seminatrice della soia, pneumatica anche per non spezzare il seme. Per me è ancora da uscire dall'inverno, mi preoccua perchè fa effetto cespo di medica, ha già i figli. E' pulito, devo dire che Adavex fa più che il metribuzin che forse funziona sulle primaverili ma è molto pulito, fin troppo neppure veronica e stellaria. E' scuro bruciato speriamo che riparta, basso come un cespo di medica ma a maggio ho paura per afidi e botrite che annerisce le fave. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 4 Febbraio 2021 Condividi Inviato 4 Febbraio 2021 Non è brutto ma ha le punte nere ed è un po' lesso. è rado non è fitto, seminato a 50cm e del resto abbiam tenuto il passo della seminatrice della soia, pneumatica anche per non spezzare il seme. Per me è ancora da uscire dall'inverno, mi preoccua perchè fa effetto cespo di medica, ha già i figli. E' pulito, devo dire che Adavex fa più che il metribuzin che forse funziona sulle primaverili ma è molto pulito, fin troppo neppure veronica e stellaria. E' scuro bruciato speriamo che riparta, basso come un cespo di medica ma a maggio ho paura per afidi e botrite che annerisce le fave.Metti una foto, sono curioso di vederlo seminato a 50Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Febbraio 2021 Condividi Inviato 4 Febbraio 2021 6 ore fa, samuele macerata ha scritto: Metti una foto, sono curioso di vederlo seminato a 50 Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Non riesco ma a me sembra una mezza porcata ma in zona non sono il solo visto che le seminatrici universali comprese le Pampas spaccano troppo il seme o fanno le rocchettate. Se non intoppano i tubi. Forse 40 o 45 era meglio ma ormai si tiene il passo da soia e basta. Sembra pulito neppure la poa annua ci spunta ma è nero lesso brutto, bruciachiato mangiucchiato dopo mesi dalle lumache maledette non decapitato ma manca poco. Troppo rado qua va anche bene sono zone troppo umide. Non me lo carica e non ho memoria nel telefono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Oggi dopo meno di 2 settimane ho rivisto favino che ancora non sono riuscito a diserbare, è cresciuto tantissimo da coprire quasi terra, ma sotto c'è erba a foglia larga e stretta e mi sembra quasi male schiacciarlo con le ruote e visto che il campo è distante e fuori mano ed è di solo 40 are stavo pensando di lasciarlo così. Verrà fuori una porcata o le fave riusciranno a "soffocare" un po' le male erbe che son sotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Dipende dalle erbe. La foglia stretta la puoi fare ora perchè quella fa danni quando cresce in quanto se ne frega del favino. La foglia larga invece potrebbe stare sotto se è di taglia bassa ma se è centaurea scatta la competizione e te la ritrovi alta 3 metri. Se non hai voglia mal che vada ti fai 40 are di foraggio . Sinceramente se te lo cercano hai quasi lo stesso guadagno che non diserbare e mietere. Da me 200 euro a ettaro puliti. Va anche detto che il favino ora ha un pò di prezzo. Non so se tiene fino a giugno però. Non so vedi tu. Poca terra poco rischio e poca perdita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Dipende dalle erbe. La foglia stretta la puoi fare ora perchè quella fa danni quando cresce in quanto se ne frega del favino. La foglia larga invece potrebbe stare sotto se è di taglia bassa ma se è centaurea scatta la competizione e te la ritrovi alta 3 metri. Se non hai voglia mal che vada ti fai 40 are di foraggio . Sinceramente se te lo cercano hai quasi lo stesso guadagno che non diserbare e mietere. Da me 200 euro a ettaro puliti. Va anche detto che il favino ora ha un pò di prezzo. Non so se tiene fino a giugno però. Non so vedi tu. Poca terra poco rischio e poca perdita. Non ti so dire se qua li cerchino e tanto meno conosco prezzi perché non ne ho mai dato per foraggio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.