Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

10 ore fa, Elsi ha scritto:

Oggi dopo meno di 2 settimane ho rivisto favino che ancora non sono riuscito a diserbare, è cresciuto tantissimo da coprire quasi terra, ma sotto c'è erba a foglia larga e stretta e mi sembra quasi male schiacciarlo con le ruote e visto che il campo è distante e fuori mano ed è di solo 40 are stavo pensando di lasciarlo così. Verrà fuori una porcata o le fave riusciranno a "soffocare" un po' le male erbe che son sotto?

IMG_20210206_112314.jpg

La risposta è no.

  • Like 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Elsi ha scritto:

Non ti so dire se qua li cerchino e tanto meno conosco prezzi perché non ne ho mai dato per foraggio....

E allora diserba e in due passaggi . Foglia larga potresti anche essere in ritardo. Questa settimana mette pioggia seria. Se trovi uno spiraglio e il terreno consente diserba.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Favino finito, ormai fino forse a marzo almeno da me non entri più, vai sotto con le scarpe. SE le previsioni si avvereranno neppure col Burihan asciuga se casomai il favino scampa. Per cui se diserbo sarà solo a marzo ma allora la priorità andrà al mais per cui un dilemma meteo. Per il momento è fermo o meglio rallentatissimo e purtroppo bagnatissimo. Erba non ce n'è se non la solita veronica e stellaria non so se vale la pena rifare un Altorex o fare il misto. Graminacee non mi preoccupano da aprile allora sarà diverso ma a favino alto i graminicidi si fanno sempre, mi preoccupa il dicotilenocida.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se piango aumento il livello dell'acqua e della falda, un anno da Vietnam, piove piove e non smette, in poco tempo è come se passasse un canadair, 9gg di asciutto in un mare d'acqua e per giunta 4 ettari sono in zona di cava sassosa ma con falda affiorante ed è il più bello seminato il primo giorno per paura di sprofondare. Non so ma se in Normandia lo seminano in alternativa al grano è perchè forse campa in mezzo alle bufere Atlantiche, di certo dalla sua semina di bufere non ne sono mancate. Se è la premessa di un nuovo anno agricolo.... meglio stare a casa. Volevo fare foto ma sono sprofondato a piedi e mi sono infangato..... mmmmhhh è in corsa per l'abbandono più che per sovescio, per sed aside.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ‎09‎/‎02‎/‎2021 Alle 07:52, gerry69 ha scritto:

d76f5d0275499ca1520f78534f15a51a.jpg
Favino varietà Corsaro seminato metà ottobre su sodo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Molto bello e fitto non fila, bellissimo direi, di che ditta è? Molto avanti, adesso col Burihan come fai? Non è una zona calda, tra poco inizia a fiorire, persino un peccato, complimenti per lo stelo e gli internodi corti ma è molto avanti, seminato un po' troppo presto comunque è molto bello, bella pianta copre bene monostelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Molto bello e fitto non fila, bellissimo direi, di che ditta è? Molto avanti, adesso col Burihan come fai? Non è una zona calda, tra poco inizia a fiorire, persino un peccato, complimenti per lo stelo e gli internodi corti ma è molto avanti, seminato un po' troppo presto comunque è molto bello, bella pianta copre bene monostelo.

ecco, in un caso simile dove c e rischio come dice cultivar che fiorisca troppo presto e quindi esposto a freddo eccessivo non si potrebbe passarci con un trincia magari qualche settrimana fa per stimolare un ricaccio per avere quindi una fioritura piu tardiva?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, siclar ha scritto:

ecco, in un caso simile dove c e rischio come dice cultivar che fiorisca troppo presto e quindi esposto a freddo eccessivo non si potrebbe passarci con un trincia magari qualche settrimana fa per stimolare un ricaccio per avere quindi una fioritura piu tardiva?

Mi sa di no perchè non è una graminacea e non è un legume prativo in pratica ricaccia si ma non come l'erba medica poi a vederlo sembra monostelo ed è fitto quindi non saprei se ricaccia. Ammetto che fino a 10 anni fa dicevano che favino e cece non erano da nord italia, sul cece non sapevano un caxx anche perchè se lo semini come il pisello a febbraio dura, sul favino non c'erano fino ad inizio 2000 varietà davvero resistenti al freddo, tipo Prothabat 69 o Irenia. Sicruramente se canni varietà o ad esempio semini il Vulcano in autunno nelle zone interne.... lo fai fuori e non so se ricaccia.

A me è capitato con le fave, muore lo stelo centrale col freddo ma poi muore anche il ricaccio perchè non sono adatti al freddo continuo. Ripeto, non so cosa usano in Francia ma a vedere le zone Atlantiche, loro hanno avuto il così detto "uovo di Colombo", i loro favini resistono a gelo e pioggie atlantiche e i nostri.... comprese le fave, sono rimaste ai tempi del Gattopardo..... 

In Francia seminano anche ad Agosto e o mietono o fanno sovescio a novemre, noi non sappiamo neppure dove girarci. Loro fanno favino e fave cerose a fine luglio e agosto in semina estiva, noi seminiamo le stesse cose. Il problema è che ce le rivendono insieme alle barbabietole rosse come orticole e granelle cerose.

Per me è il primo hanno che semino esteso il favino per non seminare il pisello conoscendone i difetti e i pregi, per il momento il favino resiste, lesso nero ma va avanti se non fosse piovuto così tanto credo resistito di più e ricacciato meno, ammesso che anche la fittezza un po' protegge, piante cos' spaziate non sono belle. Sicuramente il responso uscirà qualora si andasse in pesa ma essendo un'incognita, sono contento che arriva vivo a Pasqua, dopo Pasqua i giochi sono fatti o va a granella o finisce a nutrire il mais o se arriva in periodo piovoso si va direttamente sopra a riso in asciutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Mi sa di no perchè non è una graminacea e non è un legume prativo in pratica ricaccia si ma non come l'erba medica poi a vederlo sembra monostelo ed è fitto quindi non saprei se ricaccia. Ammetto che fino a 10 anni fa dicevano che favino e cece non erano da nord italia, sul cece non sapevano un caxx anche perchè se lo semini come il pisello a febbraio dura, sul favino non c'erano fino ad inizio 2000 varietà davvero resistenti al freddo, tipo Prothabat 69 o Irenia. Sicruramente se canni varietà o ad esempio semini il Vulcano in autunno nelle zone interne.... lo fai fuori e non so se ricaccia.

A me è capitato con le fave, muore lo stelo centrale col freddo ma poi muore anche il ricaccio perchè non sono adatti al freddo continuo. Ripeto, non so cosa usano in Francia ma a vedere le zone Atlantiche, loro hanno avuto il così detto "uovo di Colombo", i loro favini resistono a gelo e pioggie atlantiche e i nostri.... comprese le fave, sono rimaste ai tempi del Gattopardo..... 

In Francia seminano anche ad Agosto e o mietono o fanno sovescio a novemre, noi non sappiamo neppure dove girarci. Loro fanno favino e fave cerose a fine luglio e agosto in semina estiva, noi seminiamo le stesse cose. Il problema è che ce le rivendono insieme alle barbabietole rosse come orticole e granelle cerose.

Per me è il primo hanno che semino esteso il favino per non seminare il pisello conoscendone i difetti e i pregi, per il momento il favino resiste, lesso nero ma va avanti se non fosse piovuto così tanto credo resistito di più e ricacciato meno, ammesso che anche la fittezza un po' protegge, piante cos' spaziate non sono belle. Sicuramente il responso uscirà qualora si andasse in pesa ma essendo un'incognita, sono contento che arriva vivo a Pasqua, dopo Pasqua i giochi sono fatti o va a granella o finisce a nutrire il mais o se arriva in periodo piovoso si va direttamente sopra a riso in asciutta.

 

 

9 ore fa, siclar ha scritto:

ecco, in un caso simile dove c e rischio come dice cultivar che fiorisca troppo presto e quindi esposto a freddo eccessivo non si potrebbe passarci con un trincia magari qualche settrimana fa per stimolare un ricaccio per avere quindi una fioritura piu tardiva?

Premesso che io ho il prothabat, ma il favino bianco ha comportamento simile alle fave più grandi. Il favino se lo trinci lo distruggi. Non ha uno stelo rigido e un colletto ben piantato a terra. Se ci passi sopra non ha un ricaccio che cresce . Il freddo viene tollerato a diversi gradi. Ovvio che se nevica e gela ti distrugge tutto però quando è piccolo resiste bene poi man mano che avanza può avere danni sempre più importanti. Per avere produzione però devi vedere cosa ti combina il meteo quando inizia a fiorire. Non vuole molta acqua anzi soffre tantissimo i ristagni ma se la pianta rimane viva basta che si alzino le temperature e decolla. Se poi hai un periodo giusto in fioritura fai ganella anche seminato a gennaio. Però se soffrela sete quando ha i fiori , li perde tanto quanto una gelata o un tempesta di maestrale o burian. Purtroppo è abbastanza incostante o meglio ci sono diverse variabili per cui devi tenere conto della loro combinazione più che del singolo fattore. Per me se il terreno ha una buona umidità e inizia a fare un pò caldo decolla. Anche perchè con la giusta dose di semina e una buona copertura del terreno , la coltura fa ombra e tiene la terra fresca

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti, favini seminati il 25 ottobre che per ora vanno bene, ma da oggi fino a Martedì 17 Febbraio prevedono nevicate, venti freddi e temperature fino a -4 in Capitanata, speriamo bene. Anche se dovrebbero resistere fino a -7,credo che 4 giorni di gelo faranno danni. Peccato perché con il post emergenza precoce non si vede un filo di erba.

Con quese condimento sono pessimista. Vorrà dire che ad Aprile passeremo la trincia. Campo sperimentale, vedremo. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti, favini seminati il 25 ottobre che per ora vanno bene, ma da oggi fino a Martedì 17 Febbraio prevedono nevicate, venti freddi e temperature fino a -4 in Capitanata, speriamo bene. Anche se dovrebbero resistere fino a -7,credo che 4 giorni di gelo faranno danni. Peccato perché con il post emergenza precoce non si vede un filo di erba.
Con quese condimento sono pessimista. Vorrà dire che ad Aprile passeremo la trincia. Campo sperimentale, vedremo. 
Non è detto, se è molro avanti diventa nero e se continua peggiora ma se sem8nati o meglio emersi tardi non hanno problemi se sono varietà moderne es. Prothabat o Irenia resistono. Se poi piove o si rialza la temperature non è detto che muoiono. Se il freddo insiste che è alro e in fiore va male.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

 

 

Premesso che io ho il prothabat, ma il favino bianco ha comportamento simile alle fave più grandi. Il favino se lo trinci lo distruggi. Non ha uno stelo rigido e un colletto ben piantato a terra. Se ci passi sopra non ha un ricaccio che cresce . Il freddo viene tollerato a diversi gradi. Ovvio che se nevica e gela ti distrugge tutto però quando è piccolo resiste bene poi man mano che avanza può avere danni sempre più importanti. Per avere produzione però devi vedere cosa ti combina il meteo quando inizia a fiorire. Non vuole molta acqua anzi soffre tantissimo i ristagni ma se la pianta rimane viva basta che si alzino le temperature e decolla. Se poi hai un periodo giusto in fioritura fai ganella anche seminato a gennaio. Però se soffrela sete quando ha i fiori , li perde tanto quanto una gelata o un tempesta di maestrale o burian. Purtroppo è abbastanza incostante o meglio ci sono diverse variabili per cui devi tenere conto della loro combinazione più che del singolo fattore. Per me se il terreno ha una buona umidità e inizia a fare un pò caldo decolla. Anche perchè con la giusta dose di semina e una buona copertura del terreno , la coltura fa ombra e tiene la terra fresca

il mio è molto rado, è lavato come terreno come Explo.4 se vedi quanta pioggia ha preso praticamente il mio è così ma più accestito seminato 22 novembre e diserbato molto dopo. E' emerso molto più tardi per cui è stato sotto 21 o 30gg. Concimazione di fondo, predecessione facelia e in parte mais su terreno da cava. Prothabat 69 però non gli altri, favino bianco giallo ma soffre perchè tessuti gonfi d'acqua mal si adattano al gelo, se fosse asciugato di più resisteva molto di più. E' bruciacchiato e mangiucchiato da lumache e atomaria molto probabilmente di notte girano anche col lungo e piovoso autunno, qualche lepre e minilepre qualcosa ha fatto ma solo adesso va a -7-8 C°, Il problema è la troppa pioggia su terreni ripuntati e arati vuol dire una marea d'acqua. non si vede un filo d'erba se non un accenno di veronica che sicuramente resterà sotto il problema che è largo ed è inchiodato forse perchè se fosse stato fitto sarebbe diventato come sopra, alto filato e monostelo ma la mia paura è che fila troppo anche se vorrei col funghicida, dare il moddus perchè l'anno scorso in oltrepò si apriva più che schiacciarsi si apriva a fastelli molto alti e filati.

No ti assicuro meglio il favino che la fava, il favino difficile perderlo quelli attuali, la fava per salvarla la devi seminare a gennaio e poi fa internodi molto lunghi per il fotoperiodo, il favino regge molto di più. Anzi regge anche al caldo anche alla semina ad agosto. Se riuscissi a tener via il mio seme ad agosto o settembre lo risemino, una parte, come copertura a perdere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

il mio è molto rado, è lavato come terreno come Explo.4 se vedi quanta pioggia ha preso praticamente il mio è così ma più accestito seminato 22 novembre e diserbato molto dopo. E' emerso molto più tardi per cui è stato sotto 21 o 30gg. Concimazione di fondo, predecessione facelia e in parte mais su terreno da cava. Prothabat 69 però non gli altri, favino bianco giallo ma soffre perchè tessuti gonfi d'acqua mal si adattano al gelo, se fosse asciugato di più resisteva molto di più. E' bruciacchiato e mangiucchiato da lumache e atomaria molto probabilmente di notte girano anche col lungo e piovoso autunno, qualche lepre e minilepre qualcosa ha fatto ma solo adesso va a -7-8 C°, Il problema è la troppa pioggia su terreni ripuntati e arati vuol dire una marea d'acqua. non si vede un filo d'erba se non un accenno di veronica che sicuramente resterà sotto il problema che è largo ed è inchiodato forse perchè se fosse stato fitto sarebbe diventato come sopra, alto filato e monostelo ma la mia paura è che fila troppo anche se vorrei col funghicida, dare il moddus perchè l'anno scorso in oltrepò si apriva più che schiacciarsi si apriva a fastelli molto alti e filati.

No ti assicuro meglio il favino che la fava, il favino difficile perderlo quelli attuali, la fava per salvarla la devi seminare a gennaio e poi fa internodi molto lunghi per il fotoperiodo, il favino regge molto di più. Anzi regge anche al caldo anche alla semina ad agosto. Se riuscissi a tener via il mio seme ad agosto o settembre lo risemino, una parte, come copertura a perdere. 

cultivar,hai mai provato a seminare il favino ad agosto,ho capito bene? se si con quali risultati. il moddus citato nel post, qualcuno lo ha provato nel favino ,se si con quali risultati ed in quale stadio fenologico. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, siclar ha scritto:

cultivar,hai mai provato a seminare il favino ad agosto,ho capito bene? se si con quali risultati. il moddus citato nel post, qualcuno lo ha provato nel favino ,se si con quali risultati ed in quale stadio fenologico. grazie

Moddus a marzo stadio fenologico non ce n'è perchè a marzo ormai si va ad altezza poiché fiorisce scalare, esperienze francesi. In Francia sia da granella cerosa che da cover crop lo seminano ad agosto, trebbiato con pettinatrici non di certo secco. Credo entro i 30cm della coltura seguendo il fotoperiodo. In Francia era routine anche perchè da loro lo si fa mormalmente e non hanno mai avuto i limiti ballerini ai nanizzanti come in Italia. Io ho solo esperienze con orzo, frumento e soia perchè sulla soia ho usato il moddus, su orzo e grano no solo il cerone e il ccc. Su grano c'è chi lo fa ad inizio accestimento già il primo ccc. Su favino sarebbe da usare prima dell'allungamento degli internodi incirca marzo o tra poco al sud essendoci 15gg di differenza ore luce di anticipo. Al sud dal 15 o 20 febbraio ma quello si segue al seguire delle effemeridi, non è per niente fisso.

Link al commento
Condividi su altri siti

inanzi tutto grazie cultivar per le tue risposte sempre esaustive. a proposito anche io ho messo protabat su tua indicazione, ma visto che conosci bene quello che fanno i francesi non ti risulta se per caso non adoperino anche qualche allegante? in fondo il problema n 1 del favino sta proprio nell allegagione,in quanto di fiori ne fa tantissimi ma che allegano sono una minima parte ed inoltre di quei pochi che allegano una parte dei baccelli cadono prima di ingrossarsi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il favino è delicato in quella fase . Non so se c'è un allegante per il favino. Ci sono sostanze per le orticole tipo le cucurbitacee però a parte un fungicida e una buona dose di fortuna non credo che si possa fare altro. Del resto no si spiegherebbero diversamente rese che vanno dai 15 ai 40 q.li/ha

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Purtroppo il favino è delicato in quella fase . Non so se c'è un allegante per il favino. Ci sono sostanze per le orticole tipo le cucurbitacee però a parte un fungicida e una buona dose di fortuna non credo che si possa fare altro. Del resto no si spiegherebbero diversamente rese che vanno dai 15 ai 40 q.li/ha

piu frequente dai15 ai 30qli

Link al commento
Condividi su altri siti

piu frequente dai15 ai 30qli
Prova la soia e ti divertirai, fava e favino sono nulla a confronto. Il favino e la fava crodano o per caldo secco o per malattia, difficilissimo che i legumi tengono tutti quei fiori, solo robinia e medica tengono tutti i bacelli. Sulla soia un allegante c'è ma dofficile trovarlo a dose, in altri legumi conta solo clima e malattie. Poi dipende dal peso del seme che nel favino è in pratica un peso poco variabile, non come la fava, il favino ha un peso comunque costante e non hai i picchi produttivi ad ettaro cha hanno altri legumi come pisello e soia che hai svarioni di annate in annate. La fava ha peso variabile il seme, allega meno ma spesso trovi semi differenti. Il favino allega comunque e il peso dei semi è costante... non come il carrubo ma li è un minimo.
Il favino perde fiori o bacelli perchè uno non sono tutti mantenibili, due lo squilibrio ormonale è dato dal grande numero di fiori e di fecondazione, tre la fecondazione più feconda subito e più non cola come la medica ma anche meglio perchè fava e favino reggono l'autoimpollinazione, quattro caldo e secco che conoscono tutti, cinque malattie e afide nero. Se hai gli afidi neri, tanti, ovvio non solo che cola ma perdi il germoglio centrale... poi antracnosi ruggine e le die botriti che nessuno ci pensa mai. Giustissimo va trattato e trattato bene come dico sempre, si fanno le miscele e si segue il meteo. Capita poi la sfiga che trovi io con la fava il punteruoli dello stelo che piega e svergola, contorce la pianta oppure altri insetti più grossi che possono andare in alti sullo stelo e colpire i fiori o madsacrare le foglie come la sotonia o sltri coleotteri.
Però il favino più che fava e soia,fa i balelli soprail piano della lama di taglio, tende ad alzare il palco dei bacelli.
Se uno ha avuto soia e piselli sa benissimo che lavoro di merda è tagliare a terra... nella soia giusto per prenderti per il culo, trovi la corons di bacelli sotto terra o rasoterra i più fecondati e completi.... e sono quelli che non riuscirai mai a raccogliere se non spigolandoli.
Tratta e se si può si irroga su fava e favino. Basta fare un giro in campo e si vede cosa c'è ma i legumi sono tutti dei fenomeni che sia medica o fagiolo. Fare anche 30q/ha di favino è un bel fare anche perchè hai meno sbattimento rispetto alla soia, meglio subito con una coltura invernale che dopo con una estiva, meno sbattimento.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque una bella forbice
Se fiorisce tardi, dopo metà giugno vai nei periodi caldi e matura subito con stress per cui seppure segue foroperiodo, se lo semini tardi fiorisce comunque tardi e a giugno anche 7gg col secco o con l'asciutto a luglio, conta col caldo anche peggio. Col cece, chi ha trovato, la forb9ce è peggio a parità di riuscire a raccoglierlo.
Con pisello e soia spesso lasci tutto in campagna.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fiorisce tardi, dopo metà giugno vai nei periodi caldi e matura subito con stress per cui seppure segue foroperiodo, se lo semini tardi fiorisce comunque tardi e a giugno anche 7gg col secco o con l'asciutto a luglio, conta col caldo anche peggio. Col cece, chi ha trovato, la forb9ce è peggio a parità di riuscire a raccoglierlo.
Con pisello e soia spesso lasci tutto in campagna.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Giustamente la questione dei volatili, col.pisellosono gli uccelli che lo mietono in campo, gli altri legumi almeno li lasciano in bacello.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...