gerry69 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 Dalla mia esperienza, ho avuto più danni con la gelata in fioritura dello scorso anno e non da queste temperature in questa fase di alcuni anni precedenti.Se non ricordo male la pianta annerisce e poi si riprende come iniziano ad alzarsi le temperature.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 4 minuti fa, gerry69 ha scritto: Stesso favino innevato e con temperatura di -5. In che zona ti trovi? I miei sono leggermente meno innevati con temperatura stanotte scesa a - 3. La cosa che mi spaventa di più è il perdurare fino a Martedì o Mercoledì di temperature basse anche di giorno, e di notte sotto zero. Il gelo prolungato è il vero problema, e non solo sui favini. Se fosse una sfuriata di 1 o 2 giorni ok, ma di questi periodi un periodo prolungato di gelo e neve secondo me li sfonda. Vedremo, ma sono poco fiducioso. I rischi del favino da granella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 15 ore fa, gerry69 ha scritto: Dalla mia esperienza, ho avuto più danni con la gelata in fioritura dello scorso anno e non da queste temperature in questa fase di alcuni anni precedenti.Se non ricordo male la pianta annerisce e poi si riprende come iniziano ad alzarsi le temperature. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk a - 7 C° è ormai un po' affumicato ma non è così avanti, più basso. In fioritura ogni cosa se va sotto i -3 C° non fa frutto. Così avanti possibile che partano i ricacci ma dipende che varietà sono. Due anni solo ho visto Prothabath 69 campare a -17 C° con 40 cm di neve è l'unica cosa che mi fa sperare ma non a - 7C° dopo 300 mm di pioggia. Con l'asciutto campa meglio poi appunto si vedrà dopo Pasqua dopo 5 / 4. Adesso è solo epatema d'animo se non si sa cosa si ha seminato. I vecchi favini andavano come le fave ma bastava seminarli a inizio gennaio per svangarla via. Se lo frega è perchè è stato seminato troppo presto è l'unico rammarico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Febbraio 2021 Condividi Inviato 15 Febbraio 2021 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: a - 7 C° è ormai un po' affumicato ma non è così avanti, più basso. In fioritura ogni cosa se va sotto i -3 C° non fa frutto. Così avanti possibile che partano i ricacci ma dipende che varietà sono. Due anni solo ho visto Prothabath 69 campare a -17 C° con 40 cm di neve è l'unica cosa che mi fa sperare ma non a - 7C° dopo 300 mm di pioggia. Con l'asciutto campa meglio poi appunto si vedrà dopo Pasqua dopo 5 / 4. Adesso è solo epatema d'animo se non si sa cosa si ha seminato. I vecchi favini andavano come le fave ma bastava seminarli a inizio gennaio per svangarla via. Se lo frega è perchè è stato seminato troppo presto è l'unico rammarico. Statisticamente anche da me il prothabat sta rendendo meglio seminato tra dicembre e gennaio. Seminato presto arriva in fioritura o stressato dal freddo o dalla carenza idrica. Preciso nella mia zona eh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 15 Febbraio 2021 Condividi Inviato 15 Febbraio 2021 scusa superbilly non riesco a capire il tuo ragionamento: perche mai il favino se seminato presto dovrebbe essere piu stressato per la carenza idrica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Febbraio 2021 Condividi Inviato 15 Febbraio 2021 scusa superbilly non riesco a capire il tuo ragionamento: perche mai il favino se seminato presto dovrebbe essere piu stressato per la carenza idricaEhh bè perchè comunque è fotoperiodico e essendo in Sud Sardegna se arriva la stretta non è che lo aiuti, certo regge un pò meglio dei cereali alla stretta ma in piena fuoritura ovunque sei ci perdi.Comunque dirò che l'ho visto anche in bio seminato a novembre, a dicembre - 17, a 6 foglie in pratica decollato in pieno autunno, campagne grandi, terreno asciutto, non aveva niente. Il mio caso è che ha preso dalla semina più di 500mm di pioggia e solo una rullatura pesante che avendolo rallentato, lo ha salvato dall'autunno indiano. Tolta la neve del 13 dicembre, le due dita dell'altro ieri, il vento e il freddo duraturo è solo in questi 8gg. Gli anni scorsi coi favini neri si seminaxa apposta a gennaio ma quest'anno è stato un pantano.Poi se arriva il vento e la stretta ad aprile qua ti puoi salvare in Sardegna non ovunque e le gelate primaverili dove prendono prendo... io ho evitato di seminarli in vallata per via che ristagna aria fredda.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Febbraio 2021 Condividi Inviato 15 Febbraio 2021 Un problema comune è che i legumi ma anche i grani da emisfero settentrionale, sono piante fotoperiodiche, la data di semina serve fino ad un certo punto, chiaro che nessuno può sapere nei dettagli come evolverà poi la primavera, idem su soia l'autunno. L'esempio che porto è M10 che essendo molto fotoperiodica è meglio seminarla presto o comunque seguire le ore di luce/buio non tanto seguire la data però vedo che anche chi fa miglioramento da questo lato non ci sente. Ci fosse un qualcosa di legume neutro allora le cose cambierebbero. Su stretta e gelate tardive, su stretta c'è l'irrigazione ma non supplisce a 4 o 7 gg di vento, su gelate tardive è ben difficile difendere una coltura erbacea. Succede che con o senza ragionamento si imbrocca la data giusta come quella sbagliata ma un conto è avere più colture, un conto avere solo una coltura. Comunque siamo arrivati a Carnevale, siamo sulla via del Sole, speriamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 Gli effetti sul favino dopo 3 nottate a - 5 abbondanti... Tutto completamente steso, ma a me va anche bene visto che è un sovescio fatto nell' orto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 3 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Gli effetti sul favino dopo 3 nottate a - 5 abbondanti... Tutto completamente steso, ma a me va anche bene visto che è un sovescio fatto nell' orto seminato quando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 22 ore fa, siclar ha scritto: scusa superbilly non riesco a capire il tuo ragionamento: perche mai il favino se seminato presto dovrebbe essere piu stressato per la carenza idrica Purtroppo non è un mio ragionamento. E' una statistica delle annate recenti. Anni precedenti i seminati presto hanno preso l'alluvione dei mesi novembre - dicembre poi siccità fino a marzo . Favino rimasto alto 30 cm ( non è uno scherzo) andato a fiore in asciutto e poi quando ha piovuto da marzo in poi era bella che fatta. Rese do 10-15 e non lo potevi neanche sfalciare da quanto era basso. Io seminato a fine gennaio mi è andtat di culo e ho avuto rese di quasi 23. Opinione personale : Sarà anche dipendendente dalle ore di luce ma lo è anche dalle temperature. Da me ultimamente sta facendo inverni caldi per cui il favino seminato a novembre corre molto e arriva ai mesi pericolosi per le gelate troppo avavnti.. Quest'anno sembrano giusti però non stanno accestendo. Io ho seminato solo piselli. Non me la sono sentita di seminare favino al 7 di febbraio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 30 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Purtroppo non è un mio ragionamento. E' una statistica delle annate recenti. Anni precedenti i seminati presto hanno preso l'alluvione dei mesi novembre - dicembre poi siccità fino a marzo . Favino rimasto alto 30 cm ( non è uno scherzo) andato a fiore in asciutto e poi quando ha piovuto da marzo in poi era bella che fatta. Rese do 10-15 e non lo potevi neanche sfalciare da quanto era basso. Io seminato a fine gennaio mi è andtat di culo e ho avuto rese di quasi 23. Opinione personale : Sarà anche dipendendente dalle ore di luce ma lo è anche dalle temperature. Da me ultimamente sta facendo inverni caldi per cui il favino seminato a novembre corre molto e arriva ai mesi pericolosi per le gelate troppo avavnti.. Quest'anno sembrano giusti però non stanno accestendo. Io ho seminato solo piselli. Non me la sono sentita di seminare favino al 7 di febbraio questa osservazione del favino che non accestisce l ho gia sentita da un collega negli anni scorsi che lamentava questa anomalia. abbiamo discusso un po per cercare di capire da cosa cavolo possa dipendere. non siamo arrivati a nessuna spiegazione, solo ipotesi. lui dice la varieta io ipotizzo un effetto residuale delle solfoniluree che sono state impiegate ripetutramente per decine di anni. mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 13 minuti fa, siclar ha scritto: questa osservazione del favino che non accestisce l ho gia sentita da un collega negli anni scorsi che lamentava questa anomalia. abbiamo discusso un po per cercare di capire da cosa cavolo possa dipendere. non siamo arrivati a nessuna spiegazione, solo ipotesi. lui dice la varieta io ipotizzo un effetto residuale delle solfoniluree che sono state impiegate ripetutramente per decine di anni. mah Da meil favino è il prothabat. In genere ognuno si tiene del suo che miete nei campi puliti dalla centaurea. Il fatto che non abbia accestito lo ho notato quest'anno e anche l'anno scorso e sempre in campi seminati "giusti" come periodo. Non so però ora è alto circa 15 cm ma non vedo i ricacci. Quello postato da Elsi invece è proprio bello eppure lui vive a 20 km da me e ha seminato nel tempo suo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 24 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Da meil favino è il prothabat. In genere ognuno si tiene del suo che miete nei campi puliti dalla centaurea. Il fatto che non abbia accestito lo ho notato quest'anno e anche l'anno scorso e sempre in campi seminati "giusti" come periodo. Non so però ora è alto circa 15 cm ma non vedo i ricacci. Quello postato da Elsi invece è proprio bello eppure lui vive a 20 km da me e ha seminato nel tempo suo. anche io ho protabat ho seminato a fine ottobre(zona romagna) il mio invece ha i ricacci. l anno scorso ho diserbato senza solfoniluree. che sia quello? mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2021 Condividi Inviato 17 Febbraio 2021 Favino da sovescio seminato 30 ottobre alto 70-80 cm ora è come quello di Raffa dopo 2 mattine a -5, comunque poco male il suo lavoro lo ha fatto tra un mese lo ariamo sotto per seminare girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 17 Febbraio 2021 Condividi Inviato 17 Febbraio 2021 15 ore fa, siclar ha scritto: seminato quando? Metà ottobre. Ora appena asciuga lo trincio e interro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Febbraio 2021 Condividi Inviato 18 Febbraio 2021 Metà ottobre. Ora appena asciuga lo trincio e interro Purtroppo me lo tengo fino a giugno,è alto una spanna ma fa un pò di ricacci, molti interrati. In molte zone è una spanna ma l'altezza è quella. Essendo largo ha un bel fusto ma sembra più un cespetto di medica. Terreno abbastanza bagnato. I miei vicini già tentano di arare per il mais, la stagione inizia. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Stesso favino innevato e con temperatura di -5.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkStesso favino dopo le gelate!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Stesso favino dopo le gelate!Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSotto alcuni steli bruciati dal gelo sono usciti i ricacci.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Sotto alcuni steli bruciati dal gelo sono usciti i ricacci.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Vedo tante graminacee ma avevi fatto diserbo di pre-emergenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 7 Marzo 2021 Condividi Inviato 7 Marzo 2021 Vedo tante graminacee ma avevi fatto diserbo di pre-emergenza?Purtroppo no, perché quando l’ho seminati eravamo nel pieno della siccità autunnale e il pre-emergenza non avrebbe dato alcun risultato.Proprio per questo ho aumentato la densità di semina portandola a circa 3 qli/ha lasciando così meno spazio al loietto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Marzo 2021 Condividi Inviato 8 Marzo 2021 Questo è un mio campo(seminato a fine novembre)che purtroppo non ero riuscito a diserbare, per il momento l'erba è ancora sotto, ma ho paura che quando avrà baccelli e le foglie inizieranno a perdere consistenza, entrerà più luce e l'erba prenderà il sopravvento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 15 ore fa, Elsi ha scritto: Questo è un mio campo(seminato a fine novembre)che purtroppo non ero riuscito a diserbare, per il momento l'erba è ancora sotto, ma ho paura che quando avrà baccelli e le foglie inizieranno a perdere consistenza, entrerà più luce e l'erba prenderà il sopravvento Oh quest'anno tutto bello nei tuoi campi! Dipende dall'erba. La foglia stretta se non è salita ora mi sa che riesce a fare pochi danni perchè non ha il tempo e poi quella secca per giugno. Al limite se piove ancora e si ammala e ti passa qualche fungo al favino fai un fungicida, anzi forse quello lo dovresti fare adesso lo stesso almeno come prova tanto hai ruote strette e il favino non è ancora così alto e poi sta iniziando a fiorire ora. Cosa hai di foglia larga? Non vedo centaurea e quindi non ne dovresti avere neanche sotto. In questo periodo , se ci fosse, starebbe già sgomitando per salire. Ormai il favino copre tutto e tiene pure il terreno bello fresco sotto. Le erbe che ti rimangono potrebbero essere caraganzu o crisantemo-margherita e quello comunque secca a giugno, il papavero rimane sotto perchè non ha spazio, senape selvatica idem. Attaccamani forse e cocomero asinino , anche se nascono quando perdono le foglie , e ho detto se, Non fanno a tempo a fare danni perchè mieti sempre sopra. Dai Elsi pensaci sul fungicida che quest'anno il favino prende prezzo soprattutto con gli allevatori. Il mangime sta salendo un bel pò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.