Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io vi ringrazio per i consigli dati perché le bietole non l o mai fatte comunque penso di essere uno dei pochi lucchesi che seminano mais a marzo aprile e raggiungano i 150 160 q ha con una media del 22% di umidita ovviamente irrigando 50 ha il resto in asciutta ma terreni ottimi .Comunque ieri sono andato a parlare con uno dei contoterzisti più grossi di Pisa che prima che facessero smetterle di seminare bietole ne faceva 450 ha e sta riseminano già dal 2012 i terreni simili ai miei le ara al momento infatti con una passata di erpice sono pronti per la semina è molto importante arare con terreno asciutto senno è meglio lasciar perdere.Oh una ventina di ettari che ci avevo grano 2012 arati ad agosto terreno pesante ma non mi seve per la rotazione è questo il problema.Ma secondo il mio parere tutte le colture necessitano una buona preparazione di terreno se vuoi cogliere i quintali seminando mais grano colza e girasoli se si fanno delle porcate si ripagano sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vi ringrazio per i consigli dati perché le bietole non l o mai fatte comunque penso di essere uno dei pochi lucchesi che seminano mais a marzo aprile e raggiungano i 150 160 q ha con una media del 22% di umidita ovviamente irrigando 50 ha il resto in asciutta ma terreni ottimi .Comunque ieri sono andato a parlare con uno dei contoterzisti più grossi di Pisa che prima che facessero smetterle di seminare bietole ne faceva 450 ha e sta riseminano già dal 2012 i terreni simili ai miei le ara al momento infatti con una passata di erpice sono pronti per la semina è molto importante arare con terreno asciutto senno è meglio lasciar perdere.Oh una ventina di ettari che ci avevo grano 2012 arati ad agosto terreno pesante ma non mi seve per la rotazione è questo il problema.Ma secondo il mio parere tutte le colture necessitano una buona preparazione di terreno se vuoi cogliere i quintali seminando mais grano colza e girasoli se si fanno delle porcate si ripagano sempre.

 

Si lo sò il problema della rotazione è appunto quella, che alla fine si deve seminare dove serve....

 

Scusa ma il terzista ara e semina in primavera, e poi mette bietole?

Visto che vanno seminate presto, ho che avete delle terre d'oro colato ho siete fenomeni.

Comunque io dico, per le prove devi vedere tù.

Ma se il prossimo anno vuoi fare bietole, prova arare e preparare un paio di ettari autunno sono convinto che vedrai la differenza.

E poi è un buon sistema per farti prendere per matto dai vicini per l'intero inverno (visto che da quello che dici nessuno ara in autunno....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il buon Concistori anche lui fortunato con la terra... quest'anno ha arato e seminato persino per la colza e gli è andata bene, ma non sempre è così. Cassandro io il mio consiglio te l'ho dato, poi vedi te che fare e come fare, ma ricordati che la bietola non è come il mais che una volta nato sei apposto, gli devi sempre stare dietro, diserbi, fungicidi ecc ecc, inoltre va seminata tassativamente entro il 20 marzo, altrimenti soprattutto da voi poi è un casino andarle a scavare a settembre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che tra pisani vi conoscete bene. A parte gli scherzi molto probabilmente hai ragione però avendo terreni di medio in pasto anzi più sul sabbioso ad ararli presto si creano dei compattamenti e il terreno non asciuga mai per non parlare di infestanti che è vero che col glifosate si rimedia masi lasciano delle belle careggiate non indifferenti al contrario nei terreni pesanti argillosi perché lavorando da migliarino fino Altopascio credimi ne lavoro di tutti i tipi mai farei una aratura a porcari in padule per seminarci subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi informo che è iniziata la distribuzione del seme presso le ns sedi.

saluti a tutti

 

Io avevo chiesto un po' più di superficie , ma mi hanno detto che quest' anno hanno avuto una adesione massiccia.

Ben per voi immagino.

Per noi agricoltori significante si dovrà dividere su più ettari il contributo dell' articolo 68

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche a me non hanno dato la superfice richiesta.

 

Ciò fatemi capire.... A te non danno la superficie richiesta, e vengono a fare 444 ha di Bietole qui? (Fonte ettari sicura), ma cosa hanno nella testa la segatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche a me non hanno dato la superfice richiesta. Deluso perchè? Allora il contratto era 47 euro a tonnellata a 16 di polarizzazione e io che ho fatto 18,89 di media quanto deve essere il prezzo?

 

Per l'art 68 sono stanziati circa 20 milioni di euro da dividere per gli ettari , max 400 euro/ha. Nel2012 gli ettari erano pochi percui é stato dato il massimo. Vediamo per 2013.

Link al commento
Condividi su altri siti

Provo a dare qualche info sperando di chiarire alcuni dubbi.

Superfici; ricordo che lo zucchero e quindi bietole devono rispettare un mondo di quote produttive in rispetto dell'OCM, ogni azienda saccarifera ha la sua quota quindi può assegnare in base allo spazio che ha, noi per esempio nel 2012 eravamo saturi e nel 2013 non abbiamo tanto margine di soddisfare le numerose richieste, anche perchè il 90% degli ettari dei soci sono sottoscritti da contratto triennale che ha avuto un grande successo. Le altre società assegnano in base al loro spazio di quota, poi dove lo producano sono valutazioni da fare con ciascuna di esse. Noi stiamo seguendo il rispetto dei triennali, i diritti del 2012 ed il rispetto della rotazione bietole rispetto alla sau cercando di fare al meglio; non possiamo programmare una campagna di 100 gg altrimenti faremmo molti scontenti alla fine!

 

Art. 68 corretto quanto afferma Frank66; abbiamo circa 20 mil dedicati alle bietole (19.700 se non ricordo male) che saranno come sempre suddivisi in base alle superfici e con un massimale di 400 € ha con possibili differenze in base alle singole aziende in base alla condizionalità. Diciamo che si stimano 48/50.000 ha al nord, ma non sappiamo cosa avverrà al sud. Comunque parliamo dai 350 ai 400 € ha.

 

Prezzo 2012; nei 47 € ci sono importi fissi ( per noi contributo seme, rinuncia polpe e premi sterro e di fine campagna) ed importi polarizzati (prezzo industriale e premio triennale) quindi e confronti senza i fissi a pol 16° sarebbe stato circa 37 € + il resto e con pol. 18.89° dovrebbe essere circa 45 € ton. + il resto. A questi importi vanno aggiunti i successivi eventuali ristorni e premi qualità per i ns Soci che saranno stabiliti ad approvazione di bilancio (maggio) che abbiamo annunciato e stimato in circa 7 € ton pol 16°.

 

Se ho dimenticato qualcosa o avete dubbi..................qui sono e martedì saremo al congresso apiumai di padova!

Modificato da rafagas
Link al commento
Condividi su altri siti

quando avevo smesso più di dieci anni addietro avevo problemi di nematodi e quindi l'anno scorso quando ho ricominciato mi è stta consigliata la "massima". Ma penso che 600 ql per ha a 18,89 pol di media senza irrigare in una stagione come l'anno scorso sia da confermare come varietà nel mio terreno

Link al commento
Condividi su altri siti

quando avevo smesso più di dieci anni addietro avevo problemi di nematodi e quindi l'anno scorso quando ho ricominciato mi è stta consigliata la "massima". Ma penso che 600 ql per ha a 18,89 pol di media senza irrigare in una stagione come l'anno scorso sia da confermare come varietà nel mio terreno

qua da me ce ne sono abbastanza, ho messo sempre varietà tolleranti, dopo guardo se trovo le analisi di quest anno e le metto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Prosegue la distribuzione del seme presso i ns centri! Speriamo che smetta di nevicare........viste le previsioni di lunedì!

Buon weekend a tutti

 

La distribuzione l'avete scaglionata ? perchè il mio invito al ritiro è dal 22 al 26 febbraio !

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...