DjRudy Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/tipologia-di-gommatura-base-al-tipo-di-lavorazione-11507/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 Oggi sono andato a vedere le bietole . Iniziano ad uscire nelle zone più asciutte dell'appezzamento (seminate il 4) . In compenso non manca l'erba. Vuoi per la diversa tessitura delle varie zone del terreno , vuoi che ci sono zone che asciuga prima di altre , mi sa che avrò un'emergenza disomogenea . A parte il fatto dalla praticabilità del suolo , iniziare a fare microdosi con alcune piante che stanno uscendo, ci sono controindicazioni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 Mi sa in stagioni come queste nascono in maniera disomogenea più che altro per l'umidità. Dove la terra è un pò alta si asciuga prima e si scalda prima dove c'è più umidita rimane più fredda e parte dopo. Occhio all'erba, perchè mettono un sacco di brutto tempo ancora. Non sò come faremo quest'anno..... Io oggi li ho detto che si rivengano a prendere il seme. Perchè non siamo ancora in condizioni di entrare e domani mettono altra pioggia. Senza contare che anche se rimanesse buono il tempo, devo correre per fare altre cose, e non posso a stò punto perdere giorni a girare ruote e seminatrici. Sarà per il prossimo anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 io oggi sono riuscito a seminare.... bhè, diciamo a vuotere i serbatoi del seme, e visto che mia moglie mi è andata a prender i prodotti, ho pure fatto il diserbo. ho finito che non ci si vedeva quasi più, ma visto che le previsioni mettono acqua per 3/4 giorni, ho voluto tirare , almeno le bietole le ho seminate e diserbate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 Se hai terre che non fanno la crosta come le mie ahi fatto bene. Ma io non posso entrare con acqua quasi certa, perchè rischio di buttare il seme sotto 3 cm di crosta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 dubito che nei prossimi giorni si possano creare le croste; pioverà ancora quindi meglio averle seminate chi ci è riuscito ovviamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Nella difficoltà del momento cause le piogge insistenti, vi comunico, penso, una buona notizia; ieri abbiamo ricevuto i contributi accoppiati del 2009 ed abbiamo provveduto ad emettere i bonifici bancari agli agricoltori che li vedranno con valuta 2/4. Buona Pasqua a tutti, bieticoltori e non! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 A io ieri ho restituito il seme. Inutile dire a malincuore, però la situazione non è per nulla facile. A parte il fatto che si possa ancora fare risultati, si deve pensare pure ad organizzarsi per quando si asciuga, per guadagnare tempo. E un casotto, fino a metà aprile mettono tempo molto instabile, con sole quasi assente. Non sò come ci si muoverà..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 con questa acqua e queste temperature... non so chi le ha seminate cosa nascerà... teneteci informati e fateci qualche foto almeno per curiosità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Mi diceva proprio prima mio cugino, che è agronomo e segue svariate aziende in zona San Donà di Piave-Jesolo-Eraclea, che a fronte di 1000 ettari prenotati per seminare bietole si e no ne sono stati seminati 80. Pazzesco. Mi domando come faranno gli zuccherifici quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Contiamo sul fatto che gli agricoltori seminino ugualmente, visto che il 90% di loro sono soci e quindi se si farà un buon bilancio potranno ricevere molto di più rispetto all'accordo interprofessionale, come avviene da molti anni e soprattutto negli ultimi 3. Negli anni scorsi abbiamo avuto diverse situazioni/anni di semine in tutto il mese di aprile e le produzioni sono state nella media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 mi ricordo di ri-semine ad aprile quando erano bruciate dal gelo e poi insomma... poi ora che smette di piovere (non ha ancora finito) e si asciuga andremo minimo minimo al 20 - 25 aprile e veramente è tanto in la... poi se fa troppo caldo e la pianta non è sviluppata si ferma e quello che ha fatto ha fatto... no?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Se fà un luglio non caldissimo, e si è disposti a estirpare un pò tardi si può fare un buon raccolto ugualmente. Rimane il fatto che se si va a metà aprile ( o peggio quasi alla fine) diventa veramente difficile crederci, facciamo mais quasi di secondo raccolto. Bò L'inizio dell'annata è pessimo frumenti che sella stanno facendo sotto, bietole è un problema, mais idem infestanti peggio. Vedremo come va a finire, speriamo che almeno l'estate ci dia una mano (anche se chi vive sperando muore .....). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 appunto... e il luglio tipo paesi bassi (pro bietola) io ci credo poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Non si sa mai, nel 2003 c'è stata l'altra grossa siccità. Dicono che il 2004 è stato come quest'anno, una primavera disastrosa con le piogge ma una estate mite. Magari si ripete, poi non è detto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Il punto di pareggio tra costi e ricavi della bietola quest'anno sarà a circa 6 tonnellate di saccarosio per ettaro; l'anno scorso, anno penso difficilino per le colture primaverili, se ne sono fatti 8,7 per ettaro, con falde inesistenti , ecc. Poi valutate voi .........io penso che differenziare aiuta sempre anche l'azienda per i suoi cicli, rotazione, attività ed incassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 di solito la penso così anche io... e infatti abbiamo sempre fatto così però dai cerchiamo di essere obiettivi per aiutarci.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Perfetto Veronese hai usato la "parola" magica; aiutarci ed io, nonostante sia dichiarato e di parte sto cercando, partecipando a questo forum, di portare il mio contributo alla discussione per aiutarci (uso il plurale perchè la discussione serve anche a me). Provo a fare alcune considerazioni agronomiche/economiche. Poniamo come esempio che si semini in generale a fine aprile; cosa può fare la bietola? Ora le genetiche sono quasi tutte con priming quindi pre attivate (una volta si chiamava vernalizzazione) quindi la germinabilità è più rapida ed immediata. Cito gli esempi delle risemine perchè è quello un riferimento concreto di esperienze in campo. Abbiamo seminato a fine aprile (2 anni fa) e le produzioni sono state ottime. Nel 2004, anno simile a questo (abbiamo i dati storici dei periodi di semina) e le produzioni in veneto furono di 8,7 tons per ha di saccarosio. La durata della campagna di raccolta sarà in misura delle bietole prodotte, ma se diamo per certo che non saranno record, ma anche inferiori alla media, la campagna di raccolta anche comincerà potenzialmente più tardi , si concluderà come gli anni scorsi (poi dipende dalla stagione....come sempre). PLV ottenibile; quest'anno il punto di pareggio tra costi(coltivazione) e ricavi è inferiore alle 6 tons di saccarosio per ettaro. Se si producono 50 tons di bietole al 15% (non dico 16) totalizzano 7,5 tons di saccarosio per ettaro che significano più di 2.400 € per ettaro. Ho esagerato con la produzione?????? non credo! Questo totalizzerebbe circa 800 € di margine lordo prima dei eventuali ristorni per i Soci. Alternative; mais......a fine aprile seminate un 6/700 ? Non credo, ma correggetemi se sbaglio, e ad ogni modo se seminerete un 600 che produzione stimate e a quale umidità? Sono usciti i dati USDA l'altro ieri............non ci si capisce più nulla ed il mercato di chicago è crollato, ora senza voler fare il veggente (se lo fossi sarei ai caraibi a divertirmi) a quanto vengono stipulati i nuovi contratti di mais? Alternativa 2 (ma ce ne sono anche altre) seminate soia , dimenticando la difficoltà di reperire seme "valido" in questo periodo, che produzione stimate ? 3,5 tons per ettaro e a che prezzo? Provo a concludere il mio papocchio dicendo che non ho scritto quanto sopra per fare concorrenza tra le varie colture , ma solo per cercare di condividere con voi alcuni numeri e condizioni contingenti che invito tutti a considerare nel dettaglio perchè questa è una annata eccezionale e siamo chiamati tutti a prendere decisioni difficili; l'escludere una coltura (qui si parla di bietole) perchè è tardi non mi pare la scelta migliore perchè è tardi per tutto (qualcuno ha citato che il mais a fine aprile è quasi un secondo raccolto). Certo le condizioni delle singole aziende le conoscete meglio voi; io provo a dare il mio contributo frutto di 35 anni di lavoro in agricoltura su più fronti. Buona Pasqua a tutti...............anche se qui piove ancora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Io le ho seminato ad inizio marzo , e vedo che non avrò una densità di emergenza ottimale. Qual'è la densità minima economicamente accettabile ? Esempio ho letto che le assicurazioni in caso di gelate , intervengono se la densità è sotto alle 4 piante mq. Il che mi sembra un po' scarsa . Ci sono esperienze di questo tipo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 6/7 piante per metro quadro sono sufficienti a NON riseminare (esperienze misurate). Considera che possono tranquillamente raggiungere e superare il peso di 1 kg l'una questo significano 60 tons ettaro (se tutte fossero uguali). Il problema maggiore potrebbero essere le infestanti che, avendo maggior spazio a disposizione , dovranno essere combattute "bene". Ti dico anche che l'anno scorso causa siccità iniziale, molti bietolai si presentavano con scarso investimento, poi con le piogge arrivate ad aprile e maggio gli investimenti hanno recuperato. Controlla quale sia lo stato del seme nelle zone mancanti; se ha germogliato ed è morto......amen, altrimenti hai ancora possibilità di recupero. Ti ho dato numeri medi, poi dipende dall'investimento se è omogeneo (alto o basso che sia) o se è a chiazze! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Grazie Rafagas.Ci sono delle zone vuote ( vicino ai fossi dove si asciuga più tardi , beh quest'anno mi sa che non è mai asciugato) , mentre in altre zone l'emergenza non sembra male. C 'è da verificare fin dove riseminare . Comunque tanto con questo tempo non si può far altro che aspettare, quando sarà un po' più asciutto farò una valutazione più accurata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Frank se hai tempo e voglia fai qualche foto a direi uno dei pochi campi di bietola presenti in Italia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Perfetto Veronese hai usato la "parola" magica; aiutarci ed io, nonostante sia dichiarato e di parte sto cercando, partecipando a questo forum, di portare il mio contributo alla discussione per aiutarci (uso il plurale perchè la discussione serve anche a me). Provo a fare alcune considerazioni agronomiche/economiche. Poniamo come esempio che si semini in generale a fine aprile; cosa può fare la bietola? Ora le genetiche sono quasi tutte con priming quindi pre attivate (una volta si chiamava vernalizzazione) quindi la germinabilità è più rapida ed immediata. Cito gli esempi delle risemine perchè è quello un riferimento concreto di esperienze in campo. Abbiamo seminato a fine aprile (2 anni fa) e le produzioni sono state ottime. Nel 2004, anno simile a questo (abbiamo i dati storici dei periodi di semina) e le produzioni in veneto furono di 8,7 tons per ha di saccarosio. La durata della campagna di raccolta sarà in misura delle bietole prodotte, ma se diamo per certo che non saranno record, ma anche inferiori alla media, la campagna di raccolta anche comincerà potenzialmente più tardi , si concluderà come gli anni scorsi (poi dipende dalla stagione....come sempre). PLV ottenibile; quest'anno il punto di pareggio tra costi(coltivazione) e ricavi è inferiore alle 6 tons di saccarosio per ettaro. Se si producono 50 tons di bietole al 15% (non dico 16) totalizzano 7,5 tons di saccarosio per ettaro che significano più di 2.400 € per ettaro. Ho esagerato con la produzione?????? non credo! Questo totalizzerebbe circa 800 € di margine lordo prima dei eventuali ristorni per i Soci. Alternative; mais......a fine aprile seminate un 6/700 ? Non credo, ma correggetemi se sbaglio, e ad ogni modo se seminerete un 600 che produzione stimate e a quale umidità? Sono usciti i dati USDA l'altro ieri............non ci si capisce più nulla ed il mercato di chicago è crollato, ora senza voler fare il veggente (se lo fossi sarei ai caraibi a divertirmi) a quanto vengono stipulati i nuovi contratti di mais? Alternativa 2 (ma ce ne sono anche altre) seminate soia , dimenticando la difficoltà di reperire seme "valido" in questo periodo, che produzione stimate ? 3,5 tons per ettaro e a che prezzo? Provo a concludere il mio papocchio dicendo che non ho scritto quanto sopra per fare concorrenza tra le varie colture , ma solo per cercare di condividere con voi alcuni numeri e condizioni contingenti che invito tutti a considerare nel dettaglio perchè questa è una annata eccezionale e siamo chiamati tutti a prendere decisioni difficili; l'escludere una coltura (qui si parla di bietole) perchè è tardi non mi pare la scelta migliore perchè è tardi per tutto (qualcuno ha citato che il mais a fine aprile è quasi un secondo raccolto). Certo le condizioni delle singole aziende le conoscete meglio voi; io provo a dare il mio contributo frutto di 35 anni di lavoro in agricoltura su più fronti. Buona Pasqua a tutti...............anche se qui piove ancora! Caro Rafagas, qua in zona sono tutti propensi a rinunciare e alcuni hanno già portato indietro le sementi, io penso che se volete che vengano seminate dovete dare un incentivo alla semina. Una domanda: nel caso non ci sia la superficie sufficiente per aprire entrambi gli zuccherifici, quale dei due resterà chiuso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Frank se hai tempo e voglia fai qualche foto a direi uno dei pochi campi di bietola presenti in Italia! Le ho in un appezzamento separato , al prox giro vedo di farle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Perfetto Veronese hai usato la "parola" magica; aiutarci ed io, nonostante sia dichiarato e di parte sto cercando, partecipando a questo forum, di portare il mio contributo alla discussione per aiutarci (uso il plurale perchè la discussione serve anche a me). Provo a fare alcune considerazioni agronomiche/economiche. Poniamo come esempio che si semini in generale a fine aprile; cosa può fare la bietola? Ora le genetiche sono quasi tutte con priming quindi pre attivate (una volta si chiamava vernalizzazione) quindi la germinabilità è più rapida ed immediata. Cito gli esempi delle risemine perchè è quello un riferimento concreto di esperienze in campo. Abbiamo seminato a fine aprile (2 anni fa) e le produzioni sono state ottime. Nel 2004, anno simile a questo (abbiamo i dati storici dei periodi di semina) e le produzioni in veneto furono di 8,7 tons per ha di saccarosio. La durata della campagna di raccolta sarà in misura delle bietole prodotte, ma se diamo per certo che non saranno record, ma anche inferiori alla media, la campagna di raccolta anche comincerà potenzialmente più tardi , si concluderà come gli anni scorsi (poi dipende dalla stagione....come sempre). PLV ottenibile; quest'anno il punto di pareggio tra costi(coltivazione) e ricavi è inferiore alle 6 tons di saccarosio per ettaro. Se si producono 50 tons di bietole al 15% (non dico 16) totalizzano 7,5 tons di saccarosio per ettaro che significano più di 2.400 € per ettaro. Ho esagerato con la produzione?????? non credo! Questo totalizzerebbe circa 800 € di margine lordo prima dei eventuali ristorni per i Soci. Alternative; mais......a fine aprile seminate un 6/700 ? Non credo, ma correggetemi se sbaglio, e ad ogni modo se seminerete un 600 che produzione stimate e a quale umidità? Sono usciti i dati USDA l'altro ieri............non ci si capisce più nulla ed il mercato di chicago è crollato, ora senza voler fare il veggente (se lo fossi sarei ai caraibi a divertirmi) a quanto vengono stipulati i nuovi contratti di mais? Alternativa 2 (ma ce ne sono anche altre) seminate soia , dimenticando la difficoltà di reperire seme "valido" in questo periodo, che produzione stimate ? 3,5 tons per ettaro e a che prezzo? Provo a concludere il mio papocchio dicendo che non ho scritto quanto sopra per fare concorrenza tra le varie colture , ma solo per cercare di condividere con voi alcuni numeri e condizioni contingenti che invito tutti a considerare nel dettaglio perchè questa è una annata eccezionale e siamo chiamati tutti a prendere decisioni difficili; l'escludere una coltura (qui si parla di bietole) perchè è tardi non mi pare la scelta migliore perchè è tardi per tutto (qualcuno ha citato che il mais a fine aprile è quasi un secondo raccolto). Certo le condizioni delle singole aziende le conoscete meglio voi; io provo a dare il mio contributo frutto di 35 anni di lavoro in agricoltura su più fronti. Buona Pasqua a tutti...............anche se qui piove ancora! Il tuo discorso non fa una piega. Ormai il prossimo anno, ma voglio entrare anch'io a coltivare bietole perchè come giustamente dicevi te, oltre che avere un alternatica colturale per diversificare il rischio aziendale, soprattutto con la soia qua sta andando sempre peggio. Quindi appena saremo più calmi ti chiederò qualche informazione in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.