@gianlu@ Inviato 24 Dicembre 2023 Condividi Inviato 24 Dicembre 2023 E che prezzo vi hanno fatto? Qui da me hanno sparato basso ma si sono offerti loro per semina cavatura e trasporto, a noi l altroMa stai parlando di coprob?Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Dicembre 2023 Condividi Inviato 25 Dicembre 2023 20 ore fa, SAN64 ha scritto: ecco...infatti fanno alla comunista..."pensiamo tutto noi, facciamo tutto noi ...le tare le decidono loro...e tu alla fine rimani con i conti che loro ti fanno" Non solo alla comunista, tanto come diceva Orwell alla fine assomigliano sempre più ai loro vecchi padroni. Ma anche gli amici dei comunisti non sono meglio seppur comunisti non sono ma hanno il rolex. Vedi alla voce autotrasporti gavio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 26 Dicembre 2023 Condividi Inviato 26 Dicembre 2023 Il 24/12/2023 at 18:02, @gianlu@ ha scritto: Ma stai parlando di coprob? Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Sai che non mi ricordo, centro di biomassa che apre quest anno 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Dicembre 2023 Condividi Inviato 27 Dicembre 2023 14 ore fa, Fabiè ha scritto: Sai che non mi ricordo, centro di biomassa che apre quest anno 2024 Non è che è uno della galassia Granarolo cooperative latte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 In zona si vedono sempre più bietole a semina autunnale.. il terzista in paese e dintorni ne ha seminate quasi 100Ha.. altri forumisti hanno bietole già seminate in campo? Mi interessa sta soluzione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 19 ore fa, Cat power ha scritto: In zona si vedono sempre più bietole a semina autunnale.. il terzista in paese e dintorni ne ha seminate quasi 100Ha.. altri forumisti hanno bietole già seminate in campo? Mi interessa sta soluzione.. Dovrebbero, nei piani andare verso Minerbio o sul Bolognese nella speranza di alimentare centrali a biomassa nella fattispecie Biogas e Biometano legati a quanto pare a Granarolo e a Fruttagel. Poi chi siano e quanti attori ci siano ancora negli accordi o nel sottobosco non si sa. Che futuro avrebbe senza grandi strutture o riconversioni nessuno lo sa, tutti mirano a soluzioni stile Danimarca impianti total Ropa o Grimme tutti meccanizzati alla fine mancano sempre ..... Gli Sgej.... questi non pervenuti. Ovvio, certamente, siamo in Italia manca la burocrazia e i Bimby Nimbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Young and old people ( Bimbi o bimby) Not in My Backyard ..... An oter country ...... A cà de quei vùn d'alter! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Dovrebbero, nei piani andare verso Minerbio o sul Bolognese nella speranza di alimentare centrali a biomassa nella fattispecie Biogas e Biometano legati a quanto pare a Granarolo e a Fruttagel. Poi chi siano e quanti attori ci siano ancora negli accordi o nel sottobosco non si sa. Che futuro avrebbe senza grandi strutture o riconversioni nessuno lo sa, tutti mirano a soluzioni stile Danimarca impianti total Ropa o Grimme tutti meccanizzati alla fine mancano sempre ..... Gli Sgej.... questi non pervenuti. Ovvio, certamente, siamo in Italia manca la burocrazia e i Bimby Nimbi.Semina autunnale per zucchero non biogas Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 3 ore fa, Pello97 ha scritto: Semina autunnale per zucchero non biogas Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Non credo direi a duplice attitudine ma comunque per Minerbio. Semina autunnale per tentare di evitare i casini climatici e verificare in campo ibridi e linee autunnali gene aa ma è da una vita che volevano farlo. A noi lo hanno proposto per biogas vero e proprio ma non hanno ancora gli impianti e la piena disponibilità dell'area di stoccaggio ma sia Coprob sia Granarolo sono da molto che ci sono sotto poi se riuscissero a fare linee per biometano per loro sarebbe un doppio guadagno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 100 ha è oltre un lavoro da zuccherificio quanto a quota avresti ancora poco sopra i 90000Ha se non decidono di togierla definitivamente. A biogas ci mandi anche la merda nel vero senso della parola per cui se aumenta il brodo non di certo va in zucchero, va in merda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 (modificato) Tempo di prezzi di concimi e stime di quantità necessarie... Per la barbabietola sono "nuovo" e non ci sto capendo niente. Un tecnico di coprob mi dice che la barbabietola asporta 120 unità circa sia di azoto che di fosforo che di potassio. Un altro tecnico di cui mi fido abbastanza mi dice, dai del 18/46 sulla fila (però non ho lo spandi sulla seminatrice) altrimenti 3 qli di 0/46/0 e ben 5 qli di 0/0/50 di solfato di potassio. Poi 2/3 interventi di nitrato in post di non so quanto... Qualche pagina indietro leggevo che per una bietola fatta bene servono 200 kg di solfato e 150 di 18/46... Sono veramente confuso Modificato 12 Gennaio 2024 da Cava90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 5 ore fa, Cava90 ha scritto: Tempo di prezzi di concimi e stime di quantità necessarie... Per la barbabietola sono "nuovo" e non ci sto capendo niente. Un tecnico di coprob mi dice che la barbabietola asporta 120 unità circa sia di azoto che di fosforo che di potassio. Un altro tecnico di cui mi fido abbastanza mi dice, dai del 18/46 sulla fila (però non ho lo spandi sulla seminatrice) altrimenti 3 qli di 0/46/0 e ben 5 qli di 0/0/50 di solfato di potassio. Poi 2/3 interventi di nitrato in post di non so quanto... Qualche pagina indietro leggevo che per una bietola fatta bene servono 200 kg di solfato e 150 di 18/46... Sono veramente confuso IO uso 130 kg sulla fila di timac adesso non ricordo il nome ma va veramente bene e quando sarchi 3 ql di nitrato ammonico basta non serve piu niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Tempo di prezzi di concimi e stime di quantità necessarie... Per la barbabietola sono "nuovo" e non ci sto capendo niente. Un tecnico di coprob mi dice che la barbabietola asporta 120 unità circa sia di azoto che di fosforo che di potassio. Un altro tecnico di cui mi fido abbastanza mi dice, dai del 18/46 sulla fila (però non ho lo spandi sulla seminatrice) altrimenti 3 qli di 0/46/0 e ben 5 qli di 0/0/50 di solfato di potassio. Poi 2/3 interventi di nitrato in post di non so quanto... Qualche pagina indietro leggevo che per una bietola fatta bene servono 200 kg di solfato e 150 di 18/46... Sono veramente confuso Dipende sempre da che terreno hai ,ci vorrebbero delle analisi5 qli di solfato di potassio mi sembrano un esagerazioneCome le 120 unità di azoto, negli ultimi anni si è visto che con una foglia troppo vigorosa, la cercospora fa più danno e il troppo azoto limita l'estrazione dello zucchero e abbassa la polarizzazione.18.46 localizzato io non li farei per via del azoto che vicino al seme fa danni. Meglio un prodotto con solo fosforo se lo vuoi localizzare. Oppure fai il 18.46 a spaglio e in seminatrice un po' di microgranulare per dare un po' di sprint iniziale.Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 34 minuti fa, @gianlu@ ha scritto: Dipende sempre da che terreno hai ,ci vorrebbero delle analisi 5 qli di solfato di potassio mi sembrano un esagerazione Come le 120 unità di azoto, negli ultimi anni si è visto che con una foglia troppo vigorosa, la cercospora fa più danno e il troppo azoto limita l'estrazione dello zucchero e abbassa la polarizzazione. 18.46 localizzato io non li farei per via del azoto che vicino al seme fa danni. Meglio un prodotto con solo fosforo se lo vuoi localizzare. Oppure fai il 18.46 a spaglio e in seminatrice un po' di microgranulare per dare un po' di sprint iniziale. Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Infatti sto aspettando le analisi. Purtroppo mi sono mosso un po' tardi. Poi decido. Comunque vado di solfato di potassio e perfosfato triplo a spaglio in presemina e nitrato ammonico in post. Dopo i risultati delle analisi decideremo il quantitativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 Il 12/1/2024 at 21:26, Cava90 ha scritto: Infatti sto aspettando le analisi. Purtroppo mi sono mosso un po' tardi. Poi decido. Comunque vado di solfato di potassio e perfosfato triplo a spaglio in presemina e nitrato ammonico in post. Dopo i risultati delle analisi decideremo il quantitativo. Sulla bietola? Il solfato di potassio non serve lascerei i soldi per fosforo e geodisinfestante. Perfosfato anche triplo e una dose di solfato ammonico poi semina con concime e localizzato e geodisinfestante il micro. Azoto da vedere sempre come si è messi sulla bietola. I costi vanno in diserbo e difesa. Si vedrà poi se fare una correzione con azoto, si è sempre in tempo a dare nitrato ammonico anche solo alla 4 foglia vera. Concime anche fogliare con tutti i trattamenti che si danno è oltremodo frazionato e comodo anche per aggirare i problemi di terreno e pH. La bietola in rotazione non ha problemi di sorta se non infestanti. La difesa vera purtroppo costa ma è irrinunciabile e fino a luglio non si può abbandonare. A dirla tutta meglio un giro di rotolone o manichette piuttosto che il concime. Il potassio non serve perchè è capacissima di assorbirlo anche dal calcestruzzo per cui non ha problemi, fosforo e una manciata di azoto sono giusti. Purtroppo che fa è l'annata e va bè .... i soliti mangiatori alle spalle dei coltivatori... nottue, coleotteri e la regina delle bietole ... cercospora. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Le assegnazioni delle superfici ormai sono concluse.. se andranno seminate tutte.. lo zuccherificio chiuderà la campagna forse a metà novembre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 22 minuti fa, Cat power ha scritto: Le assegnazioni delle superfici ormai sono concluse.. se andranno seminate tutte.. lo zuccherificio chiuderà la campagna forse a metà novembre non c'eri l'altra sera alla riunione e pranzo a Finale . Hanno portato un paio di bietole seminate a luglio , molto belle e grado 23 . Hanno detto che si incentiverà la semina autunnale dal 01 ottobre al 15 novembre per scansare le alte temperature estive che oramai ci sono e si è cominciato anche a seminare a luglio per le biomasse visto che è in previsione il raddoppio della produzione di biometano pertanto la produzione di bietole dovrà a loro dire per forza aumentare, ci hanno fatto vedere anche delle macchine sculettatrici che trinciano il culetto e lo sparano in un rimorchio che poi andrà alle biomasse. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 4 ore fa, alfieri ha scritto: non c'eri l'altra sera alla riunione e pranzo a Finale . Hanno portato un paio di bietole seminate a luglio , molto belle e grado 23 . Hanno detto che si incentiverà la semina autunnale dal 01 ottobre al 15 novembre per scansare le alte temperature estive che oramai ci sono e si è cominciato anche a seminare a luglio per le biomasse visto che è in previsione il raddoppio della produzione di biometano pertanto la produzione di bietole dovrà a loro dire per forza aumentare, ci hanno fatto vedere anche delle macchine sculettatrici che trinciano il culetto e lo sparano in un rimorchio che poi andrà alle biomasse. A me avevano detto dal 1 agosto però manca ancora una certa esperienza in fatto di genetica perchè le aa ossia la genetica autunnale è rimasta indietro più di 30 anni. E' vero che molte sono in pratica triennali come ciclo ma la pecca delle ditte è che non ti dicono se sono aa autunnali o triennali. Gli zuccherifici o i biogas ti consegnano solo il seme. Le assegnazioni ormai sono in mano agli zuccherifici in pratica 1.... ANB non so se riesce a gestire le assegnazioni. Le sculetto-defogliatrici sono da anni in giro, ma seguono la logica delle trinciacaricatrici, du balls. Visto una Holmer già attrezzata ma va sulle grosse. Però si deve passare due volte una per il trinciato di teste e poi per il carico delle radici e code, si pesta assai. Se prende piede finalmente la bietola andrebbe anche sulle terrette finalmente ma si paga anni di rafferma celebrale sulle autunnali. Non si può pretendere se sulla storia stanno prendendo il sopravvento, sulla storia quindi anche una vendetta su Napoleone che volle la bietola da zucchero, la barbabietola. Qua tutto tace ormai è zona decrepita anche politicamente. La forza di Minerbio bè bè....peccato per la pubbicità. Fossero solo le alte temperature.... è l'isolazione e le ore di luce .... se stanno capendo di seminare le autunnali bè .... che colpo dopo 200 anni di coltivazione complimentoni.... ci voleva il climate change!!! Mi resta il dubbio sui piantoni, sulle prefioriture e i bastardoni o le mescolanze di ibridi. Con le prefioriture inevitabili come ci si dovrebbe comportare? Di entrare a lamarle e poi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 13 ore fa, CultivarSé ha scritto: A me avevano detto dal 1 agosto però manca ancora una certa esperienza in fatto di genetica perchè le aa ossia la genetica autunnale è rimasta indietro più di 30 anni. E' vero che molte sono in pratica triennali come ciclo ma la pecca delle ditte è che non ti dicono se sono aa autunnali o triennali. Gli zuccherifici o i biogas ti consegnano solo il seme. Le assegnazioni ormai sono in mano agli zuccherifici in pratica 1.... ANB non so se riesce a gestire le assegnazioni. Le sculetto-defogliatrici sono da anni in giro, ma seguono la logica delle trinciacaricatrici, du balls. Visto una Holmer già attrezzata ma va sulle grosse. Però si deve passare due volte una per il trinciato di teste e poi per il carico delle radici e code, si pesta assai. Se prende piede finalmente la bietola andrebbe anche sulle terrette finalmente ma si paga anni di rafferma celebrale sulle autunnali. Non si può pretendere se sulla storia stanno prendendo il sopravvento, sulla storia quindi anche una vendetta su Napoleone che volle la bietola da zucchero, la barbabietola. Qua tutto tace ormai è zona decrepita anche politicamente. La forza di Minerbio bè bè....peccato per la pubbicità. Fossero solo le alte temperature.... è l'isolazione e le ore di luce .... se stanno capendo di seminare le autunnali bè .... che colpo dopo 200 anni di coltivazione complimentoni.... ci voleva il climate change!!! Mi resta il dubbio sui piantoni, sulle prefioriture e i bastardoni o le mescolanze di ibridi. Con le prefioriture inevitabili come ci si dovrebbe comportare? Di entrare a lamarle e poi? Nella mia zona che è piena di bietole da seme fanno molta fatica a farti seminare le autunnali..... La storia si ripete una volta le macchine da bietole avevano una gabbia per i colletti e le foglie che si tenevano da parte per le bestie....ora ritorneranno per i bio digestori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 no li si passa una sola volta le sculetto defogliatrici sono montate sulle holmer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 Cita macchine sculettatrici Scusate la pignoleria, ma ritengo che il termine corretto sia "scollettatrici"; comunque il significato del discorso, in termine tecnico e agronomico, ovviamente, si era capito. Per quanto, visto che il settore era stato mandato a puttane, anche "sculettare" non è così fuori luogo....😁 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, alfieri ha scritto: no li si passa una sola volta le sculetto defogliatrici sono montate sulle holmer Sì il principio è come la trincia ma appunto una volta, anni 70 c'era una gabbia un cassonetto a gabbia. Chiaro che il problema è ovviamente la terra. Non scendiamo dalle nuvole, terra e insilamento non sono il massimo per ovvi crostridi, la terra e la polvere sono il regno dei crostridi. Vero è che praticamente nel biodigestore ci va dentro un pò tutto, verde sarebbe meglio. Insilato non so come si faccia per farlo bene in quanto il problema è la terra. Insilare la polpa di bietola essendo stata cotta è un conto, bietola cruda e non lavata è un'altro. Se pensiamo che fino ad anni fa a Trecasali-RoccaBIanca avevano noie per la mole di polpe buttate nel cortile dello zuccherificio.... polpe andate poi puntualmente male.... abbiamo detto tutto di come si mandino a p..... le risorse. Sì si comunque è l'eterno ritorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 9 ore fa, 5500 ha scritto: Nella mia zona che è piena di bietole da seme fanno molta fatica a farti seminare le autunnali..... La storia si ripete una volta le macchine da bietole avevano una gabbia per i colletti e le foglie che si tenevano da parte per le bestie....ora ritorneranno per i bio digestori... Sì tecnicamente è l'eterno mito perchè, un conto è la bietola da seme, un'altro è la bietola da consumo.... Chiaro essendo praticamente genetiche diverse e autofecondanti se uno fa seme chiaro che si ibridano ma solitamente domina il gene primaverile, il gene del ciclo autunnale che sia biennale o triennale è un gene recessivo, pur volendo anche come ibrido F1 non si ottiene subito un seme autunnale. Se va a zucchero o a biogas le due tipologia di bietole possono benissimo convivere.... Altro paio di maniche se si fa il seme, se scappa un'autunnale chiaro si ibrida, si imbastardisce. Scusate ma chi fa seme di bietola da zucchero aziendale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sì tecnicamente è l'eterno mito perchè, un conto è la bietola da seme, un'altro è la bietola da consumo.... Chiaro essendo praticamente genetiche diverse e autofecondanti se uno fa seme chiaro che si ibridano ma solitamente domina il gene primaverile, il gene del ciclo autunnale che sia biennale o triennale è un gene recessivo, pur volendo anche come ibrido F1 non si ottiene subito un seme autunnale. Se va a zucchero o a biogas le due tipologia di bietole possono benissimo convivere.... Altro paio di maniche se si fa il seme, se scappa un'autunnale chiaro si ibrida, si imbastardisce. Scusate ma chi fa seme di bietola da zucchero aziendale? Scusami Cultivar cosa intendi per aziendale?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 14 ore fa, 5500 ha scritto: Scusami Cultivar cosa intendi per aziendale?? Di quelli che tentano di farsi il seme da soli qualunque coltura sia. Chiaro che se sono ibridi si raccoglie un ibrido F2 o una sintetica specie poi se va a massa. Chiaro che nello specifico essendo piante a maggior impollinazione anemofila, il polline si mischia ma ormai è da anni che esiste sempre questa restrizione sia alle autunnali che alle prefioriture. Basta pensarci, se la roba dovrebbe essere tutta atta a massa come mai tornare alle restrizioni fra tipologie e prefioriture... Chiaro lasciamo stare le varietà Clearfield che hanno le resistenze alle ALS specifiche. Un conto sono le restrizioni nelle zone atte e vocate a seme della bietola, un'altro nelle zone da produzione. La questione delle distanze comunque è attuale, oltre a 600 metri ci vogliono gli ettarati di bietole con nubi di polline. UNa campagna lontana e isolata può benissimo andare ed essere isolata per seme senza divieti per areali estesi. Poi un cammeo, solitamente le primaverili sono mix di varietà con linee sorelle, non sono veri ibridi monogenici perfetti, sono miscugli fa incroci sorelle e fratelli, hanno solitamente un genitore in comune e padri diversi. Nelle Autunnali non so perchè in pratica dopo decenni di oblio sono tornate...... Scusatemi anche perchè essendo tutto seme Nord Europeo e Atlantico, a paesi come danimarca o olanda non gliene fregava un piffero fare linee autunnali, i loro mercati erano per primaverili in climi atlantici..... il mediterraneo era un orrore geografico. Piccola nota le Bietole, tutte, si sono originate ed evolute nel Mediterraneo e in molti casi nella Penisola Italica.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.